Autore |
Discussione  |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 10:07:32
|
Salve a tutti ragazzi, Avevo intenzione di modificare la mia bici per farla diventare elettrica. Ho recuperato tutto il necessario da un vecchio scooter elettrico e in particolare ho un motore da 250w 24v, una ruota del genere con la catena e poi centralina e manopola per l’acceleratore. Purtroppo non conosco bene tutti i meccanismi delle bici e quindi sto avendo un po’ di difficoltà a capire se posso montare questa ruota dentata sull’asse della ruota posteriore in modo da poter usare la catena che ho recuperato. Vi allego qualche immagine per rendere l’idea. In particolare vorrei fare in modo da rimanere inalterati tutti i pignoni relativi alle varie marce della bici e montare questa ulteriore ruota dentata per il motore elettrico. È possibile montare questa ruota in qualche modo?
Grazie mille a tutti!! 
Immagine:
 588,62 KB
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 10:59:54
|
Ciao...
La ruota dentata la devi montare a sinistra della bici, se la monti a destra (la filettatura sarebbe anche adatta) perdi tutti i rapporti del cambio. 
Naturalmente anche montando la ruota dentata a sinistra il motore avrà comunque un solo rapporto, il cambio funzionerà solo per quanto riguarda la pedalata muscolare.
Fai comunque molta attenzione al numero di giri di quel motore, non avendo riduttori interni è probabile che viaggi attorno ai 2500RpM, e nonostante la riduzione di (se non erro) 80/1 farà girare la ruota a circa 437RpM che equivalgono a 59Km/h, ma siccome quel motorino ha pochissima potenza (non credo possa spingere una bici a più di 20-25Km/h) ecco che non sarebbe nemmeno in grado di pertire da fermo e si brucerebbe dopo pochi minuti: Probabilmente lo scooterino da cui proviene aveva le ruote assai più piccole di una bici, quindi il rapporto era adeguato, adesso è TROPPO lungo e inusabile.
PS) Anche se tu trovassi il modo di ridurre ulteriormente i giri ricorda che una bici di quel tipo è illegale, e siccome la modifica si nota benissimo è facile che tu venga fermato per controlli!  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 11:50:41
|
Hai indovinato! Era un vecchio scooter con ruote piccole. Io avevo intenzione di utilizzarlo più come assistenza alla pedalata che da solo, secondo te potrei utilizzarlo così? Ne vale la pena oppure è troppo piccolo il motore? (Premesso che non ne capisco niente di pignoni e cose varie) Volevo chiederti come va montata questa ruota perché non avendo la bici a portata di mano non so dirti se ha una filettatura dall’altro lato.(cioè il lato opposto a dove si trovano i pignoni) Se pure avesse una filettatura mi sai dire se serve un “adattatore” per montare quella ruota sull’eventuale filettatura della bici? Oppure si monta senza problemi?
Ti ringrazio. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 12:16:56
|
Nessuna bici "normale" ha la filettaura a sinistra sul mozzo posteriore, quello è un adattamento che dovresti far fare ad un meccanico! 
Per il resto come ti ho scritto non puoi usare quel motore con il rapporto di riduzione di 80/14T perchè semplicemente non spinge e si brucia, dovresti ridurre ancora gli RpM fino a 200 per poterlo usare senza problemi e con un'assistenza ben percepibile: Ritono poi a dirti che non sarebbe comunque a norma di legge, in Italia con l'acceleratore le bici sono illegali...  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 12:44:27
|
Scusa, non pensavo che non si potesse utilizzare così com’è. Il punto è che ho visto su aliexpress che vendono un kit che è praticamente identico al mio e quindi ho pensato che poteva funzionare. Proverò in qualche modo a ridurre i giri del motore così da poterlo utilizzare, ma comunque volevo chiederti se per ora è possibile montarlo e magari utilizzare l’acceleratore al minimo per evitare che si bruci il motore. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 13:53:16
|
I kit in vendita su Aliexpress hanno un riduttore nel motore, quindi si possono usare su bici con ruote grandi, mentre il tuo non ha nessun riduttore interno... 
Non puoi usarlo così com'è, intanto è illegale perchè ha l'acceleratore, e poi non serve a niente!!!
Sarebbe come cercare di partire in 5° marcia con un'automobile, hai mai provato???  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 14:01:05
|
Okok ora ho capito Conosci qualche modo per adattare un riduttore di giri al mio motore? |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 15:27:41
|
Tornando al fatto dei giri del motore, La ruota dentata che viene venduta insieme al motore non serve appunto a ridurre i giri del motore? |
 |
|
dhcp
Utente Medio
 
205 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 22:06:03
|
Bernardo dai retta a Barba, stai sprecando tempo con il tuo recupero da scooter. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 22:10:02
|
Certo, ma nel tuo caso (80/14T) riduce "solo" di 5,7 volte il numero di giri del motore, quindi è assolutamente insufficiente: Tutti i kit simili al tuo in realtà hanno un altro riduttore posto all'interno del motore, quindi aggiungendo la riduzione ulteriore pignone/corona riescono a far girare la ruota attorno ai 200RpM, velocità perfettamente consona ad un motorino piccolo come il tuo...
Leggi sul motore, ci sono riportati gli i Volt, i Watt e gli RpM massimi, e vedrai che sono 2500 o anche di più: Se c'è scritto 1200RpM allora puoi usare il motore con la sola riduzione che hai, ovvero pignone e corona, ma non ho mai visto motorini di quel tipo girare così piano.  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 22:34:53
|
Teoricamente servirebbe una ruota dentata grande il doppio(correggetemi se sbaglio) o eventualmente due ruote. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 22:45:26
|
Proprio così, oppure una ulteriore riduzione 2/1 fatta con un'altra catena e due pignoni. 
In questo modo la ruota viaggerebbe a circa 220RpM, cosa ottima, ma una doppia riduzione è difficile da ottenere (va anche schermata bene perchè è pericolosa), e poi chi te lo fa fare? 
Hai provato a leggere gli RpM sul motore?  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 22:48:18
|
sulla targhetta c'è scritto 2300 rpm |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 23:00:42
|
Come previsto, quindi con la riduzione ulteriore del 50% avresti una ruota posteriore che gira a 201RpM, esattamente la velocità prescritta per le bici elettriche a norma di legge e la massima che quel motorino ti permetta, è veramente piccolo... 
Il problema è fare la riduzione ulteriore, personalmente lascerei perdere...  |
Modificato da - Barba 49 in data 15/05/2018 23:01:04 |
 |
|
Stiaga
Utente Medio
 
Toscana
296 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 23:01:39
|
| Bernardo ha scritto:
sulla targhetta c'è scritto 2300 rpm
|
@Bernardo: io ho un kit simile a quello ma fatto apposta per bici. (Cerca l-faster su internet e vedi) Dato che ho deciso di farmi una bipa più performante posso darti il mio a prezzo modico. |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 23:09:10
|
| Stiaga ha scritto:
| Bernardo ha scritto:
sulla targhetta c'è scritto 2300 rpm
|
@Bernardo: io ho un kit simile a quello ma fatto apposta per bici. (Cerca l-faster su internet e vedi) Dato che ho deciso di farmi una bipa più performante posso darti il mio a prezzo modico.
|
Ti ringrazio ma non avevo intenzione di spendere soldi anche perché questo scooter da cui ho recuperato il motorino era ormai troppo vecchio quindi speravo di recuperare almeno questi componenti a costo zero per cimentarmi nella realizzazione della bici elettrica. In ogni caso proverò a recuperare questa ruota dentata più grande per adattare il motore, se dovesse bruciarsi non mi importa tanto comunque era da buttare  |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2018 : 23:10:20
|
| Barba 49 ha scritto:
Come previsto, quindi con la riduzione ulteriore del 50% avresti una ruota posteriore che gira a 201RpM, esattamente la velocità prescritta per le bici elettriche a norma di legge e la massima che quel motorino ti permetta, è veramente piccolo... 
Il problema è fare la riduzione ulteriore, personalmente lascerei perdere... 
|
proverò in qualche modo tanto mal che vada butto tutto#128517; |
 |
|
bija
Utente Attivo
  

Marche
852 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2018 : 10:08:02
|
| Bernardo ha scritto: Ti ringrazio ma non avevo intenzione di spendere soldi anche perché questo scooter da cui ho recuperato il motorino era ormai troppo vecchio quindi speravo di recuperare almeno questi componenti a costo zero per cimentarmi nella realizzazione della bici elettrica. In ogni caso proverò a recuperare questa ruota dentata più grande per adattare il motore, se dovesse bruciarsi non mi importa tanto comunque era da buttare 
|
...e allora (bando alla diplomazia di Barba) LASCIA PERDERE!!!! Ci hai detto che non hai grandi conoscenze ed hai poca manualità quindi dovresti pagare anche qualcuno che compia la maggior parte dei lavori al tuo posto.... Spenderesti un capitale per un "accrocchio"!!!! |
BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W AllMountain BBS02 48V 750W (venduta) Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta) Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W Woz MKS (under construction) LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte |
 |
|
Bernardo
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2018 : 14:54:24
|
Stavo pensando di utilizzare un’altra ruota con questa configurazione per ridurre ulteriormente i giri: https://youtu.be/zt7IexZkN74
O addirittura di non montare la seconda ruota dentata che fa vedere nel video e di portare la catena da quel piccolo pignone a 16 (non so se sono precisamente 16) denti che sta sullo stesso asse di quell’altra ruota che riduce i giri fino al pignone più grande delle marce(ovviamente poi non utilizzerei più quella marcia.
Cosa ne pensate? |
 |
|
|
Discussione  |
|