Autore |
Discussione  |
thineight
Utente Medio
 
Veneto
353 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2020 : 19:48:32
|
| mbrusa ha scritto:
Ciao thineight Riprendo il discorso overrun perchè c'è un altro problema, segnalato su ES dall'utente jeff.page.rides Dopo la modifica overrun, "startup assist without pedal rotation" non funziona più. Niente di complicato, già rimediato. Ora al primo giro dei pedali (aumentabile) l'overrun è disabilitato. Quindi ora in partenza è uguale alla versione originale di buba. Ho già pronta la versione per LCD3 da provare. Prima di pubblicarla ti chiedo un chiarimento su quanto avevi scritto in precedenza
| thineight ha scritto: ... Ho provato anche le modalità cadenza avanzata e standard e si percepisce una piccola differenza a favore di quella avanzata nell'arresto del motore. ...
|
Cosa intendi "a favore di quella avanzata"?
|
Intendevo dire che abilitando la calibrazione avanzata ho avuto la percezione che il motore arrestasse prima, come dovrebbe, perché in qualche modo raddoppia la frequenza di campionamento del pas. Restiamo in attesa delle ultime versioni quindi, per ulteriori test!! Grazie
|
MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1) City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18) |
Modificato da - thineight in data 15/04/2020 19:49:28 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2020 : 10:21:42
|
| thineight ha scritto: Intendevo dire che abilitando la calibrazione avanzata ho avuto la percezione che il motore arrestasse prima, come dovrebbe, perché in qualche modo raddoppia la frequenza di campionamento del pas. Restiamo in attesa delle ultime versioni quindi, per ulteriori test!! Grazie
|
E' quello che volevo sapere. L'ho chiesto perchè su ES segnalano problemi con un arresto troppo brusco su bici biammortizzate, me lo aveva già segnalato anche Chri27.5, per questo nella versione per display originali ho aggiunto un parametro per impostare la rampa di decelerazione. Nella versione per LCD3 bisogna trovare un compromesso (non voglio modificare il firmware del display LCD3). In questa nuova versione ho aumentato di poco il tempo di overrun e la rampa di decelerazione, e come già anticipato, la funzione overrun è disabilitata al primo giro dei pedali, perchè non funzionava più "startup assist without pedal rotation". E' presente anche una modifica per una ripartenza più rapida al rilascio dei freni, se puoi provare, sopratutto se funzionano ancora i sensori dei freni! Grazie. Attenzione, la differenza si dovrebbe notare solo per un intervento breve dei sensori, pochi decimi di secondo, il motore non si deve fermare completamente, altrimenti non cambia nulla.
Allegato: TSDZ2-v0.20.1-fix_assist_without_pedaling_LCD3_version.zip 47,14 KB |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
thineight
Utente Medio
 
Veneto
353 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2020 : 21:40:44
|
| mbrusa ha scritto:
| thineight ha scritto: Intendevo dire che abilitando la calibrazione avanzata ho avuto la percezione che il motore arrestasse prima, come dovrebbe, perché in qualche modo raddoppia la frequenza di campionamento del pas. Restiamo in attesa delle ultime versioni quindi, per ulteriori test!! Grazie
|
E' quello che volevo sapere. L'ho chiesto perchè su ES segnalano problemi con un arresto troppo brusco su bici biammortizzate, me lo aveva già segnalato anche Chri27.5, per questo nella versione per display originali ho aggiunto un parametro per impostare la rampa di decelerazione. Nella versione per LCD3 bisogna trovare un compromesso (non voglio modificare il firmware del display LCD3). In questa nuova versione ho aumentato di poco il tempo di overrun e la rampa di decelerazione, e come già anticipato, la funzione overrun è disabilitata al primo giro dei pedali, perchè non funzionava più "startup assist without pedal rotation". E' presente anche una modifica per una ripartenza più rapida al rilascio dei freni, se puoi provare, sopratutto se funzionano ancora i sensori dei freni! Grazie. Attenzione, la differenza si dovrebbe notare solo per un intervento breve dei sensori, pochi decimi di secondo, il motore non si deve fermare completamente, altrimenti non cambia nulla.
Allegato: TSDZ2-v0.20.1-fix_assist_without_pedaling_LCD3_version.zip 47,14 KB
|
Vedo di provarlo alla prima occasione, ma gentilmente fammi la check list di cosa e come devo provare, così sarà più efficace il test. Grazie |
MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1) City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18) |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2020 : 09:56:59
|
| thineight ha scritto: Vedo di provarlo alla prima occasione, ma gentilmente fammi la check list di cosa e come devo provare, così sarà più efficace il test. Grazie
|
Certo, quando puoi, grazie. 1 - Provare il tempo di overrun (tempo da quando si smette di pedalare a quando inizia la rampa di decelerazione), è leggermente aumentato in modalità standard. 2 - E' aumentata la rampa di decelerazione, un arresto brusco dava un "colpo" all'ammortizzatore posteriore, se non hai una biammortizzata non credo noterai differenze. Verifica se il tempo totale di arresto (overrun + decelerazione) è ancora accettabile. 3 - Verificare il corretto funzionamento di "startup assist without pedal rotation", con la modifica overrun non funzionava più. Come fix ho disabilitato la funzione overrun il primo giro di pedali, dopo un giro è già attiva l'assistenza con la rotazione dei pedali. 4 - provare la modifica per la ripartenza immediata del motore dopo un breve intervento dei freni, pochi decimi di secondo per simulare il gearsesor. Funziona solo se il tempo di intervento dei sensori è inferiore al tempo di arresto del motore (ERPS=0), altrimenti non cambia nulla. Sarà difficile simulare il gearsensor, mi interessa comunque sapere se dopo l'intervento dei sensori la ripresa dell'assistenza è cosi lenta come ha scritto jeff.page.rides, due giri di pedale, 2 secondi! 5 - provare il corretto funzionamento dei sensori dei freni. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
Matteov82
Utente Normale

78 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2020 : 18:20:13
|
Ciao mbrusa.ti volevo chiedere siccome vorrei montare una batteria da 48v che parametri devo settare nello specifico.non ho ben capito sulla stringa " define motor acceleration che valore devo mettere in percentuale.grazie |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 09:16:05
|
| Matteov82 ha scritto:
Ciao mbrusa.ti volevo chiedere siccome vorrei montare una batteria da 48v che parametri devo settare nello specifico.non ho ben capito sulla stringa " define motor acceleration che valore devo mettere in percentuale.grazie
|
Ciao #define MOTOR_ACCELERATION Il valore minimo è 0 % Il valore massimo dipende dall'abbinamento motore - batteria. Vedi tabella: 36 volt motor, 36 volt battery = 35 % 36 volt motor, 48 volt battery = 5 % 36 volt motor, 52 volt battery = 0 % 48 volt motor, 36 volt battery = 45 % 48 volt motor, 48 volt battery = 35 % 48 volt motor, 52 volt battery = 30 %
I parametri da modificare con batteria 48V sono: #define BATTERY_CURRENT_MAX (max 12A) #define TARGET_MAX_BATTERY_POWER (Wh batteria) #define BATTERY_CELLS_NUMBER 13 #define BATTERY_LOW_VOLTAGE_CUT_OFF 38
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
Matteov82
Utente Normale

78 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 09:38:06
|
Ok.e questo e' chiaro.ma anche con batteria a 48v il motore devo considerarlo sempre a 36v?nello specifico all'inizio del settaggio il programma ti chiede se il motore e' a 36 oppure a 48 volt.devo settare sempre motore a 36v pur montando una batteria a 48? |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 12:37:22
|
| Matteov82 ha scritto:
Ok.e questo e' chiaro.ma anche con batteria a 48v il motore devo considerarlo sempre a 36v?nello specifico all'inizio del settaggio il programma ti chiede se il motore e' a 36 oppure a 48 volt.devo settare sempre motore a 36v pur montando una batteria a 48?
|
Certo Se il motore è 36V, va lasciato a 36 anche con batteria a 48V |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
Matteov82
Utente Normale

78 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 13:25:23
|
| Matteov82 ha scritto:
Ok.e questo e' chiaro.ma anche con batteria a 48v il motore devo considerarlo sempre a 36v?nello specifico all'inizio del settaggio il programma ti chiede se il motore e' a 36 oppure a 48 volt.devo settare sempre motore a 36v pur montando una batteria a 48?
|
Ok ti ringrazio |
 |
|
530antonioc
Nuovo Utente

4 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 16:28:15
|
Salve,sono nuovo ,non esperto di programmazione ho installato la versione 20.beta1 di casainho che differenza ce con quella di mBrusa ?e se la versione di mbrusa si puo caricare solo quella del motore e lasciare il display lcd3 con programmazione casainho ?grazie
|
ac |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 18:36:56
|
| 530antonioc ha scritto:
Salve,sono nuovo ,non esperto di programmazione ho installato la versione 20.beta1 di casainho che differenza ce con quella di mBrusa ?e se la versione di mbrusa si puo caricare solo quella del motore e lasciare il display lcd3 con programmazione casainho ?grazie
|
Di base è lo stesso firmware, la mia versione funziona solo con display originali, non va bene con LCD3. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
530antonioc
Nuovo Utente

4 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 19:20:25
|
A ok grazie ,quindi funziona anche con xh18? |
ac |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
|
Davet87
Utente Normale

Trentino - Alto Adige
56 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 20:31:19
|
Mbrusa quale è l amperaggio massimo che supporta il motore 36v? |
 |
|
530antonioc
Nuovo Utente

4 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 20:51:06
|
Ok, io ho installato il firmware di casainho lcd3 con sensore di temperatura, ancora non ho potuto testarlo per causa coronavirus, comunque un saluto a tutti del forum |
ac |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2020 : 21:16:02
|
Bella domanda. La corrente è limitata nel software a 18A, ma in continuo reggerebbe pochi minuti. Personalmente la imposto a 17A ma con limite di potenza a 500W. Quindi a batteria carica (con drop) 500W/40V=12A e a batteria scarica 500W/30V=16A Questo consente di mantenere una potenza massima costante. Raramente arrivo a 500W, in salita quando supero i 400 cambio rapporto.
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
Davet87
Utente Normale

Trentino - Alto Adige
56 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2020 : 09:14:58
|
Sulla tua versione sono quelle di default? Altrimenti dovrei modificarle. sempre da configuratore.
|
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
|
Matteov82
Utente Normale

78 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2020 : 13:55:43
|
Ciao mbrusa.ho settato i parametri per la mia batteria 48v 12Ah così come mi hai detto tu.ho un unico dubbio che riguarda il valore della resistenza interna del pacco batterie.considerando che adesso monto una 48v 13s4p che valore devo mettere? |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2020 : 14:38:43
|
La resistenza interna della batteria dipende dal tipo di celle, copio e incollo dalla guida: "Resistenza interna della batteria in milliohms. Serve per eliminare l'oscillazione delle tacche che indicano lo stato di carica della batteria, tra tensione a vuoto e tensione sotto carico. Come calcolare la resistenza della batteria: Misurare la differenza tra la tensione a vuoto e sotto carico, con una corrente costante. Esempio per corrente 10 A, R = differenza di 1,96 Volt / 10 Amp, R = 0,196 = 196 milliohm." Senza un wattmetro collegato che ti da tensione e corrente in contemporanea è difficile calcolarla. Non è importante, serve solo per la visualizzazione delle tacche. E' molto più precisa la % residua della batteria.
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2020 : 18:02:32
|
Buongiorno a tutti, è da molto tempo che seguo il forum su indicazione di andrea104 e vi rinnovo i complimenti per l'evoluzione del software. Io attualmente sono fermo al vlcd6 con versione 3.7 di marcoq. Avrei un problema col discorso attivazione-disattivazione da display delle modalità. Pur seguendo la procedura l'unica che rimane nella selezione che voglio è BOOST ENABLE. Pur selezionando nel compilatore STREET disabilitata e EMTB abilitata nel display me le trovo rispettivamente abilitata e disabilitata. Ogni volta che spengo display quelle 2 impostazioni non le trovo come le ho impostate.
Capisco che oramai siete arrivati ben oltre a questa versione ma se qualcuno potesse aiutarmi. Grazie Luca
| thineight ha scritto:
| calimero73 ha scritto: Sul display vlcd5 ,come si passa da city a off-road e viceversa?che sequenza di tasti devo usare?
|
Ciao, mi ero preso questi appunti tempo fa:
Funzioni: DEFAULT PARAMETERS ON -> E02 (Livello 0) STREET ENABLED -> E03 (Livello 1) OFFROAD ENABLED -> E04 (Livello 1) BOOST ENABLED -> E05 (Livello 2) BOOST DISABLED -> E01 (Livello 2) EMTB ENABLED -> E02 (Livello 3) EMTB DISABLED -> E01 (Livello 3)
premi light... aspetti che appaia il codice E0x... rilasci il tasto (VLCD6) e lo ripremi ancora fino a quando il codice sparisce... così facendo il comando viene accettato. Per accendere semplicemente la luce... Col VLCD5 devi premere e rilasciare immediatamente... poi ripremere e rilasciare immediatamente. La luce si accenderà immediatamente solo su livello 4.
|
|
TUONO |
Modificato da - tuono in data 20/04/2020 18:11:31 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2020 : 06:38:46
|
| tuono ha scritto:
Buongiorno a tutti, è da molto tempo che seguo il forum su indicazione di andrea104 e vi rinnovo i complimenti per l'evoluzione del software. Io attualmente sono fermo al vlcd6 con versione 3.7 di marcoq. Avrei un problema col discorso attivazione-disattivazione da display delle modalità. Pur seguendo la procedura l'unica che rimane nella selezione che voglio è BOOST ENABLE. Pur selezionando nel compilatore STREET disabilitata e EMTB abilitata nel display me le trovo rispettivamente abilitata e disabilitata. Ogni volta che spengo display quelle 2 impostazioni non le trovo come le ho impostate.
Capisco che oramai siete arrivati ben oltre a questa versione ma se qualcuno potesse aiutarmi. Grazie Luca
|
Nell'ultima versione di marcoq c'erano dei problemi nelle impostazioni a display, non ricordo i dettagli ma li avevo sistemati. A pagina 56 in un mio post del 23/12/2019 trovi i file modificati da sostituire.
Con la versione 0.19-3.7 le impostazioni modificate a display non vengono salvate, quando si spegne si perdono. All'accensione sono sempre quelle selezionate nel configuratore. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2020 : 11:20:17
|
Ti ringrazio. Ho scaricato e aperto ma come devo usare questi file modificati? Ho letto tutte le 67 pagine ma a memoria non ricordo se c'è un post dove viene spiegato come fare a caricarli, puoi rimandarmi lì se c'è?
| mbrusa ha scritto:
| tuono ha scritto:
Buongiorno a tutti, è da molto tempo che seguo il forum su indicazione di andrea104 e vi rinnovo i complimenti per l'evoluzione del software. Io attualmente sono fermo al vlcd6 con versione 3.7 di marcoq. Avrei un problema col discorso attivazione-disattivazione da display delle modalità. Pur seguendo la procedura l'unica che rimane nella selezione che voglio è BOOST ENABLE. Pur selezionando nel compilatore STREET disabilitata e EMTB abilitata nel display me le trovo rispettivamente abilitata e disabilitata. Ogni volta che spengo display quelle 2 impostazioni non le trovo come le ho impostate.
Capisco che oramai siete arrivati ben oltre a questa versione ma se qualcuno potesse aiutarmi. Grazie Luca
|
Nell'ultima versione di marcoq c'erano dei problemi nelle impostazioni a display, non ricordo i dettagli ma li avevo sistemati. A pagina 56 in un mio post del 23/12/2019 trovi i file modificati da sostituire.
Con la versione 0.19-3.7 le impostazioni modificate a display non vengono salvate, quando si spegne si perdono. All'accensione sono sempre quelle selezionate nel configuratore.
|
|
TUONO |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2020 : 16:21:00
|
| tuono ha scritto:
Ti ringrazio. Ho scaricato e aperto ma come devo usare questi file modificati? Ho letto tutte le 67 pagine ma a memoria non ricordo se c'è un post dove viene spiegato come fare a caricarli, puoi rimandarmi lì se c'è?
|
Quoto il mio vecchio post con il link
| mbrusa ha scritto:
Ciao buranel Esatto l'attivazione o disattivazione rimane a livello 3. Solo l'utilizzo è a livello 4 Oggi ho modificato il valore del torque visualizzato portandolo a 8 bit, cosi e subito confrontabile con quello del wiki, non ci avevo pensato prima. Ho anche notato che il valore cambia ad ogni accensione, tra freddo e caldo. Il mio a vuoto da 32 a 37, con la massima spinta da 70 a 77. Ecco la vesione con la modifica.
Allegato: modifica_mbrusa_ADC_torque_8bit_TSDZ2_Controller_vM0.19.C_and_TSDZ2_Configurator_0.3.7.zip 27,31 KB
|
Devi copiare i tre file contenuti nel file zip nella cartella src/controller in sostituzione di quelli esistenti. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
Modificato da - mbrusa in data 22/04/2020 16:22:48 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2020 : 17:07:05
|
Uau!!! Spettacolare, ti ringrazio. Ultima domanda, questi file vanno a modificare anche a livello di valori-tarature-regolazioni o mi resta tutto come compilato nel configuratore? Ho trovato la quadra del funzionamento e non vorrei ricominciare da capo. Luca |
TUONO |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 11:03:40
|
Perfetto, ti ringrazio ma continuo ad avere problemi. Ho letto la guida-manuale, HO SOVRASCRITTO I 3 FILE NELLA CARTELLA, ma non mi accetta i cambi codice, livello 1 da display resta sempre e03 pur offroad abilitata da configuratore,(il codice lo cambio ma se ritorno in programmazione mi visualizza sempre e03, metto e04 ma al successivo rientro rientro leggo e03 e idem x livello 3 che resta sempre e01. Operazione di sostituzione file presumo sia andata a buon fine perchè ora all'accensione visualizzo parametro che non so cosa sia, poi a livello 4 posso vedere e03-e04-e05, e03 99,9 che vedo all'accensione del display e04 presumo siano i volt batteria e e05 24,2?? Altro problema visto ora, in walk livello 4 ora dura 10 secondi, si ferma 1 secondo e poi riparte x altri 10 secondi, prima non lo faceva.
Sicuramente sbaglio io qualcosa ma non ne sto venendo fuori. Luca
| mbrusa ha scritto:
I dati del configuratore rimangono uguali, l'unica cosa che cambia è il livello di utilizzo di eMTB che è a livello 4 turbo, mentre l'abilitazione/disabilitazione rimane a livello 3.
|
|
TUONO |
Modificato da - tuono in data 23/04/2020 11:28:15 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 12:43:36
|
vlcd6 Sia spegnendo display sia provando a rientrare senza spegnere. Però più che altro il problema è lo stacco riattacco del walk su livello 4 dopo 10 secondi che prima non faceva e se mi dici e03-e04-e05 su liv 4 a cosa corrispondono..
Poi rileggendo ho visto che consigli questo parametro ma io su configuratore ho 6, tra 6 su 255 e 90 su 255 c'è una notevole differenza. Adc Torque Sensor Threshold/Soglia del sensore di coppia Adc (Marcoq consiglia di impostare circa 90/100)
| mbrusa ha scritto:
Strano. Successivo rientro, intendi subito, senza spegnere e riaccendere? Che display stai utilizzando?
|
|
TUONO |
Modificato da - tuono in data 23/04/2020 12:49:16 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 13:35:53
|
Scusa ma stai facendo un pò di confusione. Non so dove hai letto che per Adc Torque Sensor Threshold consiglio il valore di 6, ma può darsi , è il valore di default nel configuratore. Sicuramente marcoq non consiglia 90/100. Per il walk assist non so cosa dirti, io non avevo fatto nessuna modifica. Non hai cambiato qualcosa nel configuratore? Anche per il display VLCD6 non ti posso aiutare, ha una logica diversa da VLCD5 e XH18. Strano che nessuno abbia mai segnalato questi problemi.
I volori visualizzati a livello 4 sono E02 - temperatura motore (se installato il sensore) E03 - percentuale residua batteria E04 - tensione batteria E05 - valore torque sensor 8 bit
Ma perchè non passi all'ultima versione che è molto meglio? |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 14:00:59
|
Il torque da 6 a 90 l'hai scritto richiamando marcoq tu su un post, dopo lo cerco, mi pare intorno alla pagina 60-63 se non ricordo male. Discorso walk, boo, ha iniziato dopo aver copiato i 3 file, ma non è grosso problema, taro i walk in modo diverso e pace. Invece x discorso dati visualizzati allora ho un problema, e03 indica sempre 99,9% che poi èil valore che mi da quando accendo display, e04 tensione ha uno sfalsamento circa 1v in meno rispetto alla tensione reale, e05 mi da 23,7-24,4 come dato.
Per quanto riguarda il passare alla tua versione senza usare configuratore non saprei come fare, hai un post da quotarmi dove leggere procedura? Grazie Luca
|
TUONO |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 15:25:51
|
Per percentuale batteria ho trovato post dove dici che ricalcolo lo fa solo quando trova batteria al 100%, io ho caricato file con batteria gia a 50v, ora sto caricando e all'accensione dovrebbe fare taratura...
Resta aperta la richiesta su come fare a caricare la tua evoluzione completa senza configuratore 3.7
Grazie Luca |
TUONO |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 16:10:28
|
Invece la % batteria mi resta sempre a 99,9...
|
TUONO |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 17:04:40
|
| tuono ha scritto:
Per percentuale batteria ho trovato post dove dici che ricalcolo lo fa solo quando trova batteria al 100%, io ho caricato file con batteria gia a 50v, ora sto caricando e all'accensione dovrebbe fare taratura...
Resta aperta la richiesta su come fare a caricare la tua evoluzione completa senza configuratore 3.7
Grazie Luca
|
All'accensione se la batteria è completamente carica la % viene settata a 99.9, altrimenti rimane il valore precedente (zero dopo aver caricato il programma), è possibile un calibrazione, se vai indietro c'è la descrizione. Poi il valore diminuisce gradualmente usando la bici. Per la nuova versione trovi tutto allegato al software anche i manuali. Se per te è fondamentale l'uso del configuratore devi aspettare la prossima versione.
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 17:17:23
|
Per ora mi trovo molto per coi settaggi che ho messo, non ho fretta quindi aspetterò ultieriori evoluzioni. Il walk liv 4 Io l'ho messo al 100% perchè lo voglio utilizzare tipo accelleratore, nel caso di caduta dove mi faccio male a 1 gamba e non posso pedalare, tarato così posso tornare a casa, con calma, ma posso tornare. Ho risolto mettendolo al 95%, ora và in continuo di nuovo, non ho capito il motivo ma ora rifunziona.
|
TUONO |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 18:06:05
|
Intendi questo?
| mbrusa ha scritto:
Eccomi con una descrizione scritta di corsa, spero sia abbastanza comprensibile.
2 - Percentuale residua batteria. Allo spegnimento il dato viene mantenuto. All’accensione viene ripreso e visualizzato per 5 secondi. A batteria completamento carica è previsto un reset al 99,9%. In automatico, quando la tensione supera il valore 4/4 Bars del configuratore (impostare un valore adeguato), oppure reset manuale attivando la funzione “set default” entro 5 secondi dall’accensione.
|
Però ti dico che a batteria appena caricata, tester 54.2v ma il display indica 55,7v e 99.9%, usata portandola a 50,3v verificato col tester il display indica 51.5v e sempre 99,9%. Non ho trovato indicazioni su come fare reset manuale. Per il resto son riuscito a risolvere più o meno tutto, sarò alla 4 rilettura di tutte le 67 pagine...Mi si incrociano gli occhi   |
TUONO |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2020 : 19:02:16
|
Lascia perdere il reset manuale, l'importante è la calibrazione eccola in un mio vecchio post:
| mbrusa ha scritto:
Ciao zappan, percentuale e tensione per essere precise devono essere calibrate. È necessario un editor adatto (esempio Notepad++) per modificare due parametri nel file ebike_app.h ACTUAL_BATTERY_VOLTAGE_PERCENT per correggere il valore della tensione. ACTUAL_BATTERY_CAPACITY_PERCENT per impostare la capacità effettiva della batteria. La procedura è la seguente: Impostare i due valori a 100, compilare e programmare. Con la batteria completamente carica accendere il display. Visualizzare la tensione. Con una batteria a 36V nominali dovrà essere vicino ai 42V, se è più bassa provare ad aumentare ACTUAL_BATTERY_VOLTAGE_PERCENT fino ad leggere 42V, viceversa se fosse più alto va diminuito. Io ho dovuto mettere 101 (+ 1%) Controllare la percentuale batteria, deve essere a 99,9. A questo punto usare la bici fino all’esaurimento completo della batteria. Controllare la percentuale residua e calcolare il valore della percentuale effettiva (100 – valore residuo). Impostare ACTUAL_BATTERY_CAPACITY_PERCENT con questo valore Esempio io avevo la residua finale 8%, percentuale effettiva 92% (100 – 8), ma con batteria usata la % effettiva potrebbe essere molto meno. È importante nel configuratore impostare “Li-ion Cell Voltage for 4/4 Bars” almeno a 4,10 Volt, altrimenti dopo un giro breve, se la tensione non scende sotto questo valore alla riaccensione si resetta ancora a 99,9. Se la carica non è completa, il reset a 99,9 non si attiva automaticamente. Volendo lo si può fare manualmente attivando la procedura di “set default” entro 5 secondi dall’accensione ( 2 volte tasto luce a livello 0).
|
|
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2020 : 16:33:17
|
Bene, ti ringrazio molto Mbrusa, ora mi funziona tutto e appena si rincomincia con uscite in fuoristrada presumo dovrò limitarmi solo a piccole rifiniture nei livelli assistenza e nei valori del tourque. Ora, dopo parentesi di 1 anno e mezzo di Bosch( non tanto per mancanza di potenza ma quanto di cadenza) ho ripreso in mano la mia vecchia creazione e l'ho evoluta sia di software motore(grazie al vostro impegno), io quello che ho potuto fare all'epoca è stato di far lavorare il 36v a 48v, cadenza perfetta ma totale mancanza di coppia ed ulteriormente evoluta a livello di telaio e ciclistica.
Immagine:

Immagine:

Immagine:
 1961,14 KB
Immagine:
 1998,72 KB |
TUONO |
 |
|
530antonioc
Nuovo Utente

4 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2020 : 17:13:05
|
Sera a tutti,vorrei installare i sensori freno sul tdz2 con lcd3 ,qualcuno potrebbe gentilmente dire come fare ? |
ac |
 |
|
elinx.
Utente Medio
 
164 Messaggi |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2020 : 16:59:24
|
Ho visto che casainho sta sperimentando questa modifica, aspettiamo di vedere come va. Non ho ancora guardato in cosa consiste e se si potrà portare sulla 20b1. Ora sono impegnato a provare le ultime modifiche sulla nuova versione. In queste ultime settimane ho preparato altre due bici, i due nuovi motori hanno i sensori di coppia con una sensibilità e un intervallo di lavoro molto diversi rispetto al motore vecchio. I valori sono circa la metà, ho dovuto aggiungere altri due parametri (offset e gain) per la calibrazione del sensore di coppia. Mi sono reso conto che il parametro "Pedal torque conversion factor"(67) non basta, oltretutto è utilizzato solo in modalità power assist. Ormai manca poco per terminare le prove. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
Trevy
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
24 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2020 : 19:27:06
|
Cavolo per me brutta notizia... Ci fai sapere anche come configurare il tutto? Credo di avere un motore nuovo, ha un mesetto il firmware a vlcd5 mi da 4.1 volevo provarlo cosi per poi installare questo firmware e vedere le differenze, adesso mi sembra ci sia scritto "fermati se hai un motore nuovo"... Sbaglio?
| mbrusa ha scritto:
... nuovi motori hanno i sensori di coppia con una sensibilità e un intervallo di lavoro molto diversi rispetto al motore vecchio. I valori sono circa...
|
Premetto ho comprato questo motore solo per questo sviluppo, e il fatto di doverlo sbloccare dal "legale" a ogni riaccensione. Lunedì dovrebbe arrivarmi il prossimo step per poi essere pronto a aggiornare e già così originale (i primi 300Km) mi sembra tanta cosa.
@grazie mille per il tuo prezioso lavoro |
 |
|
thineight
Utente Medio
 
Veneto
353 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2020 : 21:43:44
|
| mbrusa ha scritto: Certo, quando puoi, grazie. 1 - Provare il tempo di overrun (tempo da quando si smette di pedalare a quando inizia la rampa di decelerazione), è leggermente aumentato in modalità standard. 2 - E' aumentata la rampa di decelerazione, un arresto brusco dava un "colpo" all'ammortizzatore posteriore, se non hai una biammortizzata non credo noterai differenze. Verifica se il tempo totale di arresto (overrun + decelerazione) è ancora accettabile. 3 - Verificare il corretto funzionamento di "startup assist without pedal rotation", con la modifica overrun non funzionava più. Come fix ho disabilitato la funzione overrun il primo giro di pedali, dopo un giro è già attiva l'assistenza con la rotazione dei pedali. 4 - provare la modifica per la ripartenza immediata del motore dopo un breve intervento dei freni, pochi decimi di secondo per simulare il gearsesor. Funziona solo se il tempo di intervento dei sensori è inferiore al tempo di arresto del motore (ERPS=0), altrimenti non cambia nulla. Sarà difficile simulare il gearsensor, mi interessa comunque sapere se dopo l'intervento dei sensori la ripresa dell'assistenza è cosi lenta come ha scritto jeff.page.rides, due giri di pedale, 2 secondi! 5 - provare il corretto funzionamento dei sensori dei freni.
|
Ciao, ho avuto un po' di tempo per testare l'ultima versione per LCD3 che hai pubblicato. Mi scuso per il ritardo. Purtroppo visti i tempi l'uso della bici è pressochè nullo, quindi anche la mia memoria dei vari comportamenti precedenti (versione buba e i tuoi fix prima di questo) potrebbe non essere del tutto affidabile, specialmente se le variazioni sono minime. Provo a rispondere ai vari punti:
1. Tempo di overrun: mi sembra accettabile, come nella penultima versione (dove l'avevi allungato per permettere una rapida ripartenza). Come detto in altre occasioni io ero già soddisfatto da quella di buba, la tua mi sembra del tutto accettabile, sia con calibrazione PAS in modalità standard che avanzata. 2. Non ho una biammortizzata e non sono sicuro di aver capito il "colpo" di cui parli, ma ricordo di un colpo meccanico agli ingranaggi del motore in arresto pedalata che avevo notificato a buba in una delle sue alfa, prontamente risolto con una rampa di decelerazione motore. E' lo stesso? 3. Ho provato sia con marcia alta che bassa, mi sembra che la partenza da fermo sia accettabile (ho un 36v ed ho settato la sensibilità a 10). 4. questa l'ho provata con marcia alta (dura) perchè altrimenti mi risulta difficile applicare una torsione sufficiente in piano.. e alla pressione dei freni (anche istantanea) il motore disingaggia subito e riparte subito dopo. L'ho provata anche con marcia morbida sulla rampa del garage e anche in questo caso il motore stacca e si riavvia in tempi rapidi, a mio avviso. 5. Sensori freni OK, hanno sempre eseguito la loro funzione (come in tutte le versioni dalla notte dei tempi).
Alla fine siamo passati dalla Buba v.20 a questa passando per 2-3 varianti che hanno accorciato l'overrun e poi allungato di nuovo per sistemare altri bug che si erano introdotti.
Mi aiuti a ricordare quali miglioramenti sono stati risolti rispetto alla v.20 di buba, oltre all'overrun? Grazie
|
MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1) City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18) |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2020 : 11:26:20
|
| Trevy ha scritto:
Cavolo per me brutta notizia... Ci fai sapere anche come configurare il tutto? Credo di avere un motore nuovo, ha un mesetto il firmware a vlcd5 mi da 4.1 volevo provarlo cosi per poi installare questo firmware e vedere le differenze, adesso mi sembra ci sia scritto "fermati se hai un motore nuovo"... Sbaglio?
| mbrusa ha scritto:
... nuovi motori hanno i sensori di coppia con una sensibilità e un intervallo di lavoro molto diversi rispetto al motore vecchio. I valori sono circa...
|
Premetto ho comprato questo motore solo per questo sviluppo, e il fatto di doverlo sbloccare dal "legale" a ogni riaccensione. Lunedì dovrebbe arrivarmi il prossimo step per poi essere pronto a aggiornare e già così originale (i primi 300Km) mi sembra tanta cosa.
@grazie mille per il tuo prezioso lavoro
|
No Trevy, non intendevo dire che i motori nuovi sono peggio del vecchio. I motori sono uguali, li ho smontati per montare il secondo cuscinetto + gli spessori nei fori e non ho notato niente di diverso, anche il firmware originale, a parte 3 byte in eeprom, è indentico al precedente. Quello che cambia sono i valori ADC dei sensori di coppia, ma è sempre stato cosi. Sono tutti diversi. Sul vecchio c'è una differenza tra valore all'accensione e quello con massima spinta di 164, sui due nuovi 78 e 84 (valori a 10 bit). Non avevo nessuna voglia di fare la calibrazione meccanica dei sensori, per questo ho cercato di compensarlo col software. Una compensazione credo ci sia anche nel firmware originale perche non ho notato differenze nell'uso delle bici. Differenza invece notevole col firmware open source a parità di parametri. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2020 : 11:31:56
|
| thineight ha scritto: ... Mi aiuti a ricordare quali miglioramenti sono stati risolti rispetto alla v.20 di buba, oltre all'overrun? Grazie
|
Grazie thineight, dalle prove che hai fatto sembra tutto a posto. Io con la biammortizzata non sento nessun colpo anche con stop overrun immediato, l'ideale sarebbe avere un parametro modificabile. Ci sarà nella prossima versione per display originali. Nella versione per LCD3 l'unica differenza rispetto alla versione di buba è la modifica overrun. Le modifiche successive sono servite solo per rimediare agli "effetti collaterali". |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
elinx.
Utente Medio
 
164 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2020 : 15:53:50
|
| mbrusa ha scritto:
Ho visto che casainho sta sperimentando questa modifica, aspettiamo di vedere come va. Non ho ancora guardato in cosa consiste e se si potrà portare sulla 20b1....................
|
Ho dato un'occhiata a tutte le modifiche riguardanti. Per quello che so, ha aggiunto il codice a cinque file. Poiché non sono un programmatore, non posso giudicare se tutto il codice può e deve essere inserito in v0.20b1
Dichiara una cadenza più alta a 120 senza perdita di potenza, ma un prezzo di più corrente/calore
https://github.com/OpenSource-EBike-firmware/TSDZ2-Smart-EBike/commit/8f4cf968380664d3140a4daf4dd3269ccaf9b3df |
Modificato da - elinx. in data 28/04/2020 15:56:51 |
 |
|
tuono
Nuovo Utente
Friuli-Venezia Giulia
12 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2020 : 17:03:22
|
Buongiorno, qualcuno potrebbe controllarmi il file che allego? E' del mio motore 48v. Non ci sto capendo più niente. Avevo aggiornato mesi fa col configuratore di marcoq 3.7 dall'originale 48v. Faceva più o meno staffetta col Bosch tranne in turbo dove il bosch riesce ad avere più sprint e tenere più velocità in salita e in effetti me la sono ripreparata proprio x sostituire in bosch. Poi ho sostituito i 3 file nella cartella per avere lettura volt-% batteria e da li son cominciati i problemi, non andava(in turbo erogava 200w) e non và più anche ora che ho ricaricato ex novo il firmware, eroga max 400w e 10A. Se in eco forzando riesco a ottenere 380w in turbo arrivo a poco più di 400w. Le ho provate tutte ma non ne vengo fuori. Grazie a chi può darmi una mano. motore 48v batteria 48v vlcd6
Allegato: TSDZ2_Config_20200428_102014.ini 1,04 KB |
TUONO |
 |
|
Matteov82
Utente Normale

78 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2020 : 10:55:13
|
Salve,volevo avere una semplice delucidazione da mbrusa.alimentando il motore a 36v con batteria a 48v,come mai la corrente max impostata deve essere 12 Ampere?è semplicemente una soglia di sicurezza o altro? |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
937 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2020 : 11:18:32
|
| Matteov82 ha scritto:
Salve,volevo avere una semplice delucidazione da mbrusa.alimentando il motore a 36v con batteria a 48v,come mai la corrente max impostata deve essere 12 Ampere?è semplicemente una soglia di sicurezza o altro?
|
Il limite è la potenza massima che deve essere uguale. Esempio: 36 x 16 = 576 W 48 x 12 = 576 W |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400 Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
thineight
Utente Medio
 
Veneto
353 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2020 : 13:29:07
|
Ciao mbrusa, stavo cercando di recuperare il ritardo di lettura nell'altro forum ed ho visto, nella sezione dedicata al firmware v20, che famiciki si è rifatto vivo ed ha mostrato il suo codice per il problema dell'overrun, dicendo che lo elimina senza effetti collaterali. Hai avuto modo di valutarlo?
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=104232&start=100#p1548246 |
MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1) City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18) |
 |
|
Discussione  |
|