Autore |
Discussione  |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2019 : 21:09:07
|
buona serata a tutti, vorrei installare un pulsante/leva per camminata assistita ad una ebike con motore 250w brushless sarebbe possibile ?
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2019 : 11:24:33
|
Dipende dalla bici e dalla centralina.
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2019 : 16:29:31
|
Si può fare a patto che la tua centralina abbia l'ingresso per l'accelleratore. In questo caso si può costruire un circuitino molto semplice che tramite un palsantino fa partire la bici come se con l'accelleratore accellerassi lievemente. Però come dice MM, dicci di cosa si tratta.
Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2019 : 18:37:03
|
buona sera a tutti,grazie per le risposte e per l'interessamento.la bici e' una pieghevole della E-Mootika venduta da Kasanova,il motore e' un 36 volt con una dicitura XF1712A21868 ,la centralina e' tutta chiusa dentro la protezione e dovrei aprirla. Forse qualche partecipante al forum ne sa'qualche cosa su questo tipo di bici,ma non ho trovato nessuna discussione sull'argomento. Vi ringrazio comunque augurandovi una buona serata. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2019 : 23:52:02
|
Sicuro che tenendo premuto per alcuni secondi il tasto - (quelli per diminuire i livelli) non si attivi la camminata assistita?
|
 |
|
Liky2000
Utente Medio
 
Sicilia
174 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2019 : 21:51:50
|
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma il pulsante non è alla fine come se si montasse la manopola dell'acceleratore, quindi illegale? Secondo me, sempre per non incappare in problemi futuri, sarebbe meglio utilizzare il sensore vero e proprio. A me sinceramente scoccerebbe, per una cosetta da niente, rischiare il sequestro della mia e-bike e l'eventuale multa che mi beccherei. Poi naturalmente, questo è il mio pensiero. |
Modificato da - Liky2000 in data 19/03/2019 21:52:44 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2019 : 22:06:23
|
Se ha i fili dell'acceleratore (che è una restenza variabile però fatta con un sensore di hal che varia la tensione tra zero e 4v) basta mettere dei diodi lungo il filo per abbassare la tensione a tentativi fino che non si arriva a quella che fa camminare la bici a passo d'uomo. Oppure un trimmerino con la stessa funzione. siccome più di 6kmh premendo il pulsante non va è perfettamente legale. Diverso sarebbe un acceleratore a pulsante che da il massimo, in questo caso illegale. |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 10:51:53
|
buon giorno a tutti Voi,sicuramente vorrei una cosa legale,questa modifica la vorrei principalmente per mia moglie,ma essendo a digiuno di tutto il meccanismo,(tipo se ha o non ha ingresso per accelleratore)pensavo di avere un aiuto dal forum. Voi avete una esperienza che io non ho (purtroppo),quindi se mi date dei consigli su come fare per controllare se la centralina ha o non ha questo ingresso per accelleratore Ve ne sarei molto grato. Altrimenti per favore ,datemi un indirizzo di persone che lo fanno di mestiere nella mia zona . Io abito vicino a Giussano in provincia di Monza e Brianza. un salutone |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 11:15:08
|
Se non hai nessuna esperienza di elettronica è difficile spiegare... purtroppo non sono di quella zona e comunque è una modifica che un negozio difficilmente farà. ..
|
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 11:29:00
|
Carissimo Andrea104kg ,grazie ai tuoi suggerimenti ho verificato la presenza o meno del programma di tenere premuto il pulsantino di cambio livelli di assistenza,e con mia somma soddisfazione funziona. La bici si muove ,ora mi sorge un altro quesito,questo programma sopporta solo la camminata assistita con utente a piedi oppure funziona anche come aiuto ad una partenza in salita con utente a bordo ? grazie per eventuali risposte. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 20:13:53
|
Ottimo! Probabilmente funziona basta provare... l'importante è che il pulsante sia comodo da raggiungere e tenere premuto altrimenti lasciare il manubrio per premere il pulsante in salita diventa pericoloso |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6964 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 20:24:31
|
Si effettivamente molti cruscottini a led sul manubrio, non hanno proprio un tasto "comodo" da premere e avere l'assistenza senza lasciare il manubrio! Molto scomoda! In altri il cruscottino è a portata di mano e lo puoi azionare comodamente per assistenza a piedi. E' chiaro che con il conducente a bordo non tutte le BiPA riescono a ripartire! 
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2019 : 21:11:15
|
per partire sopra la bici ci vorrebbe launch control più che un walk assist walk assist è camminata assistita quindi porta il peso della bici per fare le scale i gradoni,con il ciclista di fianco alla bici, ha una potenza misera,legalmente max 6kmh,ed il tasto non è ergonomicamente studiato per guidare e spingere,tanto si sta a piedi! poi se avvii la bici e lo premi ti spinge pianissimo,ma non da uno spunto per la salita in sella, se così fosse quando la spingi ti scapperebbe |
www.enerlab.it |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2019 : 14:38:33
|
ok,grazie a tutti coloro che mi hanno dato spiegazioni e consigli,per ora mi accontento di come e'con la camminata assistita.mia moglie chiedeva questo. per ripartire in salita troveremo qualche trucchetto ,con l'uso si impara. un grazie a tutti ed a rileggerci. |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6964 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2019 : 16:59:38
|
Io con la mia Pieghevole, Energy Click 20", premetto: non è stata mia l'idea. Ho provato da fermo (ma in pianura,) tenendo premuto il pulsante della camminata assistita con i freni tirati e il piede sul pedale, e la partenza è stata rapida e veloce, dal momento che vengono rilasciati i freni! Pix, l'aveva spiegato per le partenze ai semafori!   N.B.: questo pulsante, è proprio comodo a tiro di pollice senza lasciare il manubrio!
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2019 : 22:42:38
|
grazie per la dritta luc maz48 a rileggerci. |
 |
|
lelefor@alice.it
Nuovo Utente
6 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 21:18:51
|
Provo a riesumare questa discussione per vedere se qualcuno mi da un'idea. Se io avessi una centralina abilitata a gestire il manettino come potrei fare impostare per emulare la camminata assistita? Basta una resistenza tra massa e S? o serve un segnale ad impulsi? Grazie |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 21:52:26
|
devi abbassare la tensione fino ad ottenere la velocità giusta. Puoi farlo anche con un piccolo potenziometro che poi bloccherai o magari con più diodi in serie o i più bravi realizzando un partitore resistivo con tanto di calcoli (che ignoro, ne feci uno ma i calcoli li feci fare a un coetaneo che aveva studiato da elettrotecnico....) Non è a impusi quindi molto semplice.... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2019 : 08:42:43
|
Serve un potenziometro da almeno 1kOhm, colleghi il cavo del positivo e del negativo ai contatti "fissi" e il cavo verde o bianco che sia al cursore, poi regoli la tensione in base alla velocità che vuoi mantenere e alla fine inserisci un pulsante normalmente aperto in serie al cavetto che va al cursore del potenziometro.  |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2020 : 22:31:06
|
cari amici,dopo 16 mesi passati ad usare le nostre e-bike(mia moglie ed io)ritorno a voi con il quesito posto precedentemente,quello della partenza in salita con il pulsante del walk assit che attualmente ha poca potenza,con un amico ho tolto il carte di protezione del controller ed ho fatto alcune foto di esso,ve le mando per una visione e spero che riusciate a capire se si può aumentare la potenza di partenza. grazie per eventuali rispoate.
Immagine:
 2031,28 KB
Immagine:
 2029,31 KB
Immagine:
 2070,33 KB
Immagine:
 1748,65 KB
Immagine:
 1930,14 KB
Immagine:
 2296,25 KB
Immagine:
 1905,54 KB |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2020 : 23:12:11
|
Il connettore della terza foto, col filo nero, rosso e verde, dovrebbe essere l'acceleratore, dovresti lavorare su quello. Però ottenere la giusta potenza che sposti una persona in salita e contemporaneamente non sia un pericoloso effetto di "scappa via" non mi pare facile. Io ci monterei un acceleratore, se accetti di essere illegale... almeno per provare poi eventualmente lo puoi togliere e lavorarci su. Costano pochi euro e sono tutti uguali. Questo ad esempio a pollice https://www.ebay.it/itm/Acceleratore-potenziometro-bicicletta-elettrica/263390560669?hash=item3d534d019d:g:8NYAAOSwCO9c8UV- Bisogna solo controllare che i colori dei fili siano giusti, nero col nero, rosso col rosso e glialtri due anche se di colore diverso assieme. Altrimenti devi mettere un potenziometro o un diodo e un pulsante ma è un accrocchio non facile da sistemare bene sulla bici e a portata di pollice. Credo che tu sia della zona di Giordano, penso che lui protrebbe aiutarti se ha tempo.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2020 : 23:17:53
|
Guarda che quello che tu usi per partire in salita NON è stato pensato per questo impiego, infatti si chiama "walk assist" e serve a far camminare da sola la bici quando si porta a mano, quindi NON deve avere potenza!!! 
Ma poi scusa, se parti con la marcia più corta come fai ad avere problemi di avviamento dell'asssitenza in salita? Ovvio che se parti con una marcia "lunga" l'assistenza non si avvii, ma il cambio lo hanno messo proprio per usarlo.  |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2020 : 10:12:47
|
grazie Andrea104kg e Barba49 per la risposta,il problema Barba49 è che la nostra bici non ha il cambio marce quindi il rapporto è unico,mi servirebbe solo qualche metro di spunto per iniziare a fare almeno una pedalata,poi partirebbe normalmente il motore.il problema è solo per le salite ripide dove trovi guarda caso semaforo oppure stop,ho provato anche ad usare freno più walk assist come suggerito da altri ma purtroppo è troppo debole.grazie ancora per il vostro interessamento. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2020 : 15:57:11
|
Direi che una bici senza cambio è veramente difficile da usare in salita, a parte le ripartenze difficili non ti consente di trovare mai la giusta cadenza di pedalata per poter aiutare il motore quando è sotto sforzo, o anche solo per consumare meno corrente aumentando così l'autonomia...  |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6382 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2020 : 17:22:30
|
Mi inserisco nella discussione, senza nulla togliere alla pieghevole in oggetto, sono bici veramente basiche, e pur non avendo nulla contro in via di principio, in questo caso ci si ritrova ciò che si è pagato... per realizzare la funzione di "aiuto alla partenza in salita" non disponendo di rapporti troppo leggeri, il motore dovrebbe sobbarcarsi uno sforzo abbastanza intenso, che se frequente, porterebbe ad alti consumi e, probabilmente, a stress della batteria stessa... In ogni caso, più che ad una modifica all'elettronica, se fosse possibile punterei ad una modifica alla parte ciclistica, cambiando magari e se possibile la corona anteriore, per rendere la pedalata un po' più leggera... soluzione buona soprattutto se la bipa la si usa prevalentemente in pianura e/o a pedalata simbolica... in ogni caso la soluzione dove la coperta è corta, rischia di scoprire sempre qualche nuovo problema...
|
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2020 : 21:50:59
|
grazie barba49 e leonardix,capisco le vostre argomentazioni,sono d'accordo con voi ,le bici sono il minimo sindacale come qualità,ma tranne quel particolare della ripartenza in salita fanno il loro dovere di tender al camper.vorrà dire che ci si arrangerà come sempre alla meno peggio.peccato non potere usare l'acceleratore anche solo per la partenza visto le norme vigenti.grazie di tutto ed a rileggerci. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2020 : 22:35:30
|
Mah, le norme vigenti sono alquanto ingiuste, visto che si permette di girare con monopattini con acceleratore. Un tempo si diceva che una bici con acceleratore equivaleva a un ciclomotore, e un monopattino no? Speriamo che qualcuno ci pensi, e si accorga che una bici con acceleratore è immensamente più sicura di un monopattino e se l'intento è favorire la mobilità alternativa sarebbe ora di consentirne l'uso. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2020 : 00:47:38
|
Scusami Andrea, se non avesse l'acceleratore mi spieghi come faresti a far partire un monopattino??? Non ha i pedali come la bici quindi non può supportare un sensore di pedalata, pertanto è ovvio che debba per forza avere una manopola del gas...  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2020 : 01:29:56
|
Si però viene meno il fatto che una bici è un ciclomotore, allora anche un monopattino è un ciclomotore... che poi anche il nome monpattino è sbagliato, il monopattino va a spinta, allora mettiamo un pas o un altro sensore nel monpattino, attiva il motore temporaneamente con la spinta e quando si esaurisce do un'altra spinta e riparte. Questo sarebbe un monopattino elettrico (e manco tanto difficile da realizzare). Altrimenti è un ciclomotore gli manca l'essenziale del "pattino" cioè la spinta muscolare! Stessa identica cosa della bici col gas. Dicono che non è una bici perchè non pedali, allora il monopattino lo spingi? No quindi non è un monopattino.
|
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2020 : 19:05:16
|
purtroppo in Italia le normative sono piuttosto contraddittorie e fatte solitamente da inesperti del settore trattato,speriamo in un miglioramento.grazie per le vostre risposte. |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2020 : 22:15:37
|
buona sera a tutti,dopo avere letto i vostri suggerimenti ho fatto delle prove installando un acceleratore a manopola collegando i fili alla presa della centralina,mettendo una resistenza in serie di 33k ohm sul filo verde (quello del segnale 0-4 volt),bloccando a circa 5,5 km/h la velocità massima a manopola con torsione fine corsa. la partenza avviene con la manopola senza scossoni e dopo circa un metro azionando i pedali la bici parte normalmente . la modifica secondo il vostro parere è a norma oppure no ? vi ringrazio di eventuali risposte e vi auguro una buona serata. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2020 : 23:34:47
|
Che io sappia fino a 6kmh l'acceleratore è a norma, aspettiamo altri. |
 |
|
luigii
Nuovo Utente
Lombardia
21 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2020 : 17:28:38
|
grazie Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|