Autore |
Discussione  |
|
alexdgl
Utente Senior
   
 Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 10:08:26
|
Orbene, ho montato su una mtb (ammortizzata solo davanti) motore bbs e batteria su borsa in mezzo al telaio.. Se faccio fuoristrada, con tutte le sollecitazioni a cui sottopongo il mezzo rischio di rovinare qualcosa alla lunga o si può andare stando tranquilli? qualcheduno che ha esperienze a riguardo?
Ale
|
|
Marcoermejo
Utente Attivo
  
Liguria
822 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 10:58:36
|
Ciao, io la uso tutte le settimane su una fat front e non ho riscontato particolari problemi. Forse la borsa deve essere bella solida altrimenti potrebbe patire un pò.
|
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6964 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 11:08:48
|
Qualche foto del tuo lavoro?
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 12:20:37
|
devi temere i colpi al pacco batteria |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 12:31:44
|
Quoto Claudio, è solo la batteria che può avere problemi sullo sconnesso, quindi curane bene il fissaggio e l'ammortizzamento...  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 15:43:41
|
fissaggio direi no problem, riguardo l'ammortizzamento..boh, è direttamente dentro la borsa senza aver messo sotto tipo uno strato di "gel", gomma piuma o roba varia, potrà andare?

(p.s. devo ancora sistemare i fili decentemente con della fascette, ma a breve lo faccio ) |
Modificato da - alexdgl in data 01/04/2019 15:46:34 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 17:03:04
|
Dipende da come è assemblata la tua batteria, se ha un contenitore allora va bene, se è solo coperta con il termoretraibile allora proteggila meglio: Le batterie nate con il solo termoretraibile sono pensate per avere un contenitore di protezione, le celle possono staccarsi una dall'altra e danneggiarsi...  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 18:34:03
|
ok grazie barba, lo terrò presente
p.s. ogni diciamo 15 minuti, il kit si spegne mentre vado e devo riaccenderlo, e tutto funziona bene. a cosa potrebbe esser dovuto? |
Modificato da - alexdgl in data 01/04/2019 18:35:29 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2019 : 20:16:16
|
Hai notato se l'indicatore di tensione sul display scende molto prima che si verifichino questi strani spegnimenti?
Hai montato il sensore di velocità?  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2019 : 10:06:25
|
no non ho notato cosa faccia la tensione, il sensore è montato ma spesso non funziona perchè il magnete è troppo largo per il raggio quindi dopo un po' si sposta e non rileva più la velocità a display. riguardo quello devo rimediare in qualche modo, devo dire che non ho notato se si spegne solo quando non segna la velocità, potrebbe anche essere. potrebbe centrare qualcosa il non aver la velocità con gli spegnimenti? |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2019 : 10:42:36
|
potrebbe essere che dopo cinque minuti di inattività si spegne come fosse parcheggiata, inoltre il motore che basa la spinta su cadenza e velocità(%speed limit) potrebbe non rendere il giusto |
www.enerlab.it |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 12:10:26
|
buona idea dell'inattività, però il wattmetro funziona, bisogna vedere se si basa solo sui km-km/h. comunque cerco di fissare bene il magnete e vediamo se continua |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 13:02:14
|
| alexdgl ha scritto:
ok grazie barba, lo terrò presente
p.s. ogni diciamo 15 minuti, il kit si spegne mentre vado e devo riaccenderlo, e tutto funziona bene. a cosa potrebbe esser dovuto?
|
Ho avuto un problema simile. La mia bici si spegneva esattamente ogni 10 minuti di funzionameto. In pratica era come se non si accorgesse che stavo pedalando e quindi entrava automaticamente la funzione di "autospegnimento". Nel mio caso il problemaera causato dal display a led che non essendo perfettamente sigillato aveva preso acqua ed era andato in corto. |
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 13:03:41
|
Qui trovi la discussione
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=51065
Tra l'altro io ero convinto fosse un problema di centralina in quanto nei test di Pix avevo letto più volte che la centralina ha la funzione di autospegnimento quando la si lascia involontariamente accesa a bipa ferma. Quindi inizialmente mi feci sostituire la centralina, senza risolvere, per poi scoprire che il problema veniva appunto dal disply. La cosa si è poi ripetuta dopo un paio di anni sempre a causa infiltrazioni e ho dovuto cambiare nuovamente il conponente danneggiato.
|
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
Modificato da - dibi in data 04/04/2019 13:08:56 |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:24:44
|
nel mio caso l'acqua non centra sicuro direi.
mi stavo chiedendo invece, secondo voi quanto potrebbe migliorare l'autonomia passando dai copertoni tassellati a quelli stradali, magari un po' meno larghi anche(larghezza trekking tipo, niente di troppo stretto) ? |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:32:23
|
Il fatto che non ci sia un infiltrazione non vuol dire che il componente non possa avere un qualche malfunzionamento dovuto ad altro. |
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:33:13
|
so che c'è un aumento di 4 kmh circa da spenta |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2019 : 15:29:57
|
ok ho sistemato il tachimetro e ora pare non spegnersi più, andava effettivamente in stand-by evidentemente. Riguardo al materiale che potrei mettere sul fondo della borsa per ammortizzare la batteria, avete consigli?
P.S. quando l'assistenza è al massimo, la velocità massima utilizzando solo i pedali come acceleratore, è quella permessa dalla rapportatura ? se provassi la velocità montando l'acceleratore a manubrio cambierebbe qualcosa? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2019 : 17:43:23
|
Bella domanda, su alcune centraline la velocità massima si raggiunge solo usando un acceleratore, su altre no, quindi devi provare!!!  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14593 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2019 : 19:46:20
|
Confermo che su un hub legale col pas fa i 25-26, con l'acceleratore arriva vicino ai 30kmh, quindi bisogna provare  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2019 : 19:46:56
|
ma, maa.. torniamo alle basi allora, se io pedalo, il pedale è collegato alla corona, che tramite la catena è collegata al pacco pignoni e l'energia che imprimo sui pedali viene quindi trasmessa alla ruota. così uguale mi pare di capire faccia il motore centrale. il che implica che con un rapporto finale X ad una certa cadenza di pedalata, corrisponde una certa velocità, velocità che è data dall'energia cinetica che il motore ha trasmesso ai pedali girandoli. come fa a funzionare il motore centrale con solo acceleratore? come fa a girare la ruota posteriore senza che girino i pedali? |
Modificato da - alexdgl in data 08/04/2019 19:48:15 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2019 : 21:35:43
|
Hai mai sentito parlare di ruote libere, o meglio ancora di cuscinetti unidirezionali??? 
Basta che tu guardi una bici muscolare, come mai i pedali in discesa non vengono trascinati dal moto della ruota posteriore? 
Lo stesso accade all'interno dei motori centrali, la corona viene mossa sia dalle pedivelle che dal motore, ma in questo secondo caso siccome i due sistemi sono collegati tramite una ruota libera ecco che quando usi l'acceleratore puoi anche fare a meno di muovere le gambe, tanto i pedali non vengono messi in movimento.
Addirittura c'è un'altra ruota libera che impedisce di faticare come bestie nel caso che la batteria si esaurisca e si debba pertanto pedalare, visto che permette di NON far ruotare il motore vero e proprio ma solo uno dei riduttori.  |
 |
|
|
Discussione  |
|