Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Eccomi qua - consiglio prima bici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

totoscarantino
Utente Medio


Sicilia


113 Messaggi

Inserito il - 01/10/2019 : 14:39:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno, sono Salvatore, quasi 50 anni un tempo sportivo..ora con la panza :P 1,75mt x 97 kg, ho ricominciato a curare l'alimentazione ed ho ripreso a far movimento piccole camminate e lavori in giardino..adesso vorrei cominciare ad andare in bici ed andarci anche a lvoro e fare anche delle belle passeggiate..tutto purchè non stia sul divano hehe.

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)
Vorrei andare a lavoro 14km totali tra andata e ritorno, vivo in zona costiera in sicilia (a pochi metri dalla scala dei turchi), niente montagne ma molte salite pendenze 5%-30%, uso principialmente su strada..piena di buche e sconnessa ma pur sempre strada, inoltre vorrei almeno nel weekend fare delle lunghe passeggiate per esplorare posti in un modo mai visto , appunto con la bici e macchina fotografica al seguito. Praticamente la vorrei sotituire all'auto nel normale uso giornaliero.

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
si sarebbe bello poter prendere il pane e fare un po di spesa da mettere nelle borse magari laterali, quaqlche bottiglia d'acqua e poco altro

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
Vorrei che qualsiasi percorso faccio poter pedalare con un sforzo tranquillo ma costante, un pedalata assistita soft per capirci, sopratutto neiu periodi estivi do ve qua si sfriorano i 50 gradi all'ombra e l'estate sembra non finire mai ...la bici deve aiutrmi parecchio.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
Della velocità non mi importa quasi nulla ma le salite quelle davvero ho bisogno che mi aiuti tanto

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
La bici la uso tutti i giorni perciò deve essere assaolutamente comoda sia nella posizione che nella seduta che nell'ammortizzare il fonso

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)...il tragitto abituale 15 km circa ma nei weekend vorrei fare tanta strada.. e poi magari comprarne un altra a mia moglie e farci delle bele gite fuori porta..:)

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
Immagino la userò quasi sempre con l'assistenza , il mio obiettivo è fare un po di moto, fare delle escursioni e sostituirla all'auto nel normale uso quotidiano... dovrà essere il mio antidivano :P.

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
Purtroppo pur facendo molto fai da te, in giardino con il legno le piante , illuminazione solare ecc.. di bici non capisco un tubo..ho acquistato 2 bianchi mountain bike mod turmac utilizzate poco nel periodo degli incentivi, al di la di ciò poca confidenza con le bici

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
mi piacerebe una bici che sia anche guardabile ho visto le cannondale da trekking e quelle incontrano i miei gusti estetitci e non solo..direi che le atala da trekking B Tour e simili andrebbero esteticamente bene

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
vorrei aggirarmi attorno alle 1500 / 2000 , mi piacerebbe spendere meno di 1500 ma credo che per quello che voglio sia poco realistico..

Recensore provetto delle mie ebikes :P, ciclista principiante e neanche tanto in forma :P
Ebike Trekking Armony Viareggio
Ebike MTB Armony Moena
Ebike Trekking Riverside 500 E (Decathlon)

totoscarantino
Utente Medio


Sicilia


113 Messaggi

Inserito il - 01/10/2019 : 14:46:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
tra l'altro da puro ignorante ho visto le atala da trekking e mi pare che possano fare al caso mio, in più cosa che non voglio assolutamente sottovalutare , avrei sia la vendita che l'assistenza in un paese vicino.
Il negozio mi ha detto che tratta anche le armony e credo le olympia.

Ho dato un'occhiata su internet alle ATALA B-Tour AM80 Man e mi piacerebbero , ma da neofita non ho idea se possano fare al caso mio..

Recensore provetto delle mie ebikes :P, ciclista principiante e neanche tanto in forma :P
Ebike Trekking Armony Viareggio
Ebike MTB Armony Moena
Ebike Trekking Riverside 500 E (Decathlon)
Torna all'inizio della Pagina

Bilbo
Utente Senior



Friuli-Venezia Giulia


1561 Messaggi

Inserito il - 02/10/2019 : 13:07:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
intanto... scegliere se mtb o altra tipologia. poi motore centrale, credo che l'hub non faccia al caso tuo

per risponder al quesito n°5, difficilmente troverai una bici assolutamente comoda. dovrai comunque regoalrla per il tuo fisico, e per questo intendo, altezza sella, posizione sella, tipo di pedali, larghezza manubrio, distanza sella-manubrio ecc.ecc.

da come scrivi mi sa che tu, nel tuo intimo desideri una biammortizzata, ma se con un front sai andare forse non ti serve.

per le salite, io sulla mia (olimpya) ho cambiato pacco pignoni e ridotto la corona, precisamente l'originale era un 11-40 cambiato con un 11-46, e corona da 38t a 34t, ora in salita fatico molto meno.....

per il discorso trasporto spesa, con uno zaino da 10/15lt puoi risolvere elegantemente. io lo uso tutte le volte che vado in bici.

Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14577 Messaggi

Inserito il - 02/10/2019 : 15:12:49  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso anch'io che un motore centrale faccia al caso tuo. Vanno bene tutti specialmente se non si fanno percorsi estremi. L'unica cosa di cui tenere conto è il costo delle batterie. Con un bosch e simili dovvrai mettere in preventivo di spendere 700 euro circa dopo circa 4 anni. Solo pochi centrali accettano batterie after market che costano circa la metà.
Torna all'inizio della Pagina

totoscarantino
Utente Medio


Sicilia


113 Messaggi

Inserito il - 02/10/2019 : 22:48:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ho letto un po di roba sui motori hub e centrali, e mi pare di aver capito che il centrale dia una migliore spinta sopratutto nelle salite in quanto eroga una potenza che è anche in funzione della marcia utilizza, di contro il costo delle bici con motore centrale decenti va su i 1700 euro per quelle basiche e spesso sale oltre i 2000 euro, inoltre sembra proprio che la manutenzione dei motori centrali sia più frequente e complessa, di fatto sono motori più complessi ma più "intelligenti". Ora nel mio caso ho visto il mod olympia magnum che potrebbe anche fare al caso mio con una spesa sui 2000 euro. Poi però ho anche guardato la ncm Milano e sembrerebbe un ottimo affare sebbene abbia un motore hub pare tirare molto sulle salite ed avere una grande autonomia , il tutto ad un costo davvero appetibile..sebbene l'assistenza non sia in zona , il risparmio e la "sbandierata dagli utenti soddisfatti" serietà dell'azienda ovvierebbe in parte il problema dell'assistenza tramite invio pezzi di ricambio (da installare/sostituire previo apposito compenso da officine per bici della mia zona).
Considerate che il mio obiettivo sarebbe entro l'estate prenderne una seconda per mia moglie , che con questo prezzo sarebbe una cosa fattibilissima... Opinioni al riguardo?

Recensore provetto delle mie ebikes :P, ciclista principiante e neanche tanto in forma :P
Ebike Trekking Armony Viareggio
Ebike MTB Armony Moena
Ebike Trekking Riverside 500 E (Decathlon)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36462 Messaggi

Inserito il - 03/10/2019 : 09:11:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda, io sostengo da sempre che un motore centrale serve solo se è indispensabile, quindi salite veramente toste e fuoristrada... Su asfalto, strade bianche e salite fino al 15% (20% se prendiamo le bici alimentate a 48V) va più che bene un motore nel mozzo posteriore.

C'è solo un inghippo, mentre i motori centrali ti costringono a fornire sempre un aiuto muscolare i motori nel mozzo permettono di procedere ANCHE senza fare nessuna fatica, quindi prima di scegliere uno o l'altro è bene sapere se desideriamo una bici che ti "obblighi" ad allenarti oppure una che ti "consenta" sia di allenarti se lo desideri che di procedere senza alcun apporto muscolare.

Io mi alleno con qualunque soluzione, perfino con le bici munite di acceleratore, ma capisco che per molte persone la tentazione di non fare una beneamata mazza è troppo forte e prevale sulle buone intenzioni: In questo caso se si tiene alla forma fisica ma la volomtà vacilla è meglio una bici con motore centrale!!!
Torna all'inizio della Pagina

totoscarantino
Utente Medio


Sicilia


113 Messaggi

Inserito il - 05/10/2019 : 13:38:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie ancora dei consigli, ho risposto in merito alla modalità senza sforzo su un thread poco più sopra (consigli su armony viareggio o arese) non vorrei fare post crossthread cmq pare che il motore olieds sulle bici da trekking e city abbia abilitata una modalità che simula la "senza fatica dei motori posteriori" ... con i dovuti limiti delle simulazioni ma è comuqnue un bell'optional per un motore centrale

Recensore provetto delle mie ebikes :P, ciclista principiante e neanche tanto in forma :P
Ebike Trekking Armony Viareggio
Ebike MTB Armony Moena
Ebike Trekking Riverside 500 E (Decathlon)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.