Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 comprare ebike usata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mmario89
Utente Medio


Lazio


123 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 12:28:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buongiorno,

vorrei comprare una ebike usata. La bici in questione ha un motore bafang bbs01 250 W, display 18c e batteria 36 V 12 Ah.
A detta del proprietario le celle sono Samsung. Ha effettuato 140 km in un anno e mezzo e la batteria è stata stoccata sempre a 35 V.
Dovrei andarla a vedere nel pomeriggio. Quasi sicuramente la prendo, è una rockrider 500 e me la lascia a 480 euro. Sinceramente mi sembra poco come prezzo e per questo chiedo consiglio a voi su cosa vedere per evitare di prendere una fregatura.
È possibile verificare lo stato della batteria in modo veloce magari con un giretto e verificando il drop di tensione durante l'assorbimento?

La mia intenzione era quella di costruirmi una reclinata con frecce, luci e copertura in lexan per un utilizzo di commuting elettrificandola con un bbs02 750 W e eggrider così da poter avere una percorrenza ad una velocità decente su strade extraurbane ma il costo del solo kit supera quanto pago questa bici e attualmente non posso permettermi ingenti spese.

Questa bici verrebbe utilizzata prevalentemente per percorsi sterrati e solo dopo averne verificato il funzionamento e l'autonomia per commuting (30+30) in giornate sporadiche.

Ringrazio anticipatamente,

Mario

Mario

Modificato da - mmario89 in Data 26/05/2020 12:31:29

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 13:37:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo non c'è modo di conoscere lo stato di degrado di una batteria in mezz'ora, occorrerebbe avere la bici a disposizione per almeno mezza giornata in modo da fare una scarica completa e vedere se l'autonomia risulta accettabile: Fai comunque attenzione perchè una batteria da 36V-12Ah (432Wh) anche considerando un consumo di 7Wh/Km ha un'autonomia di 62Km da nuova scaricandola completamente, ma siccome le batterie NON vanno mai scaricate oltre l'80% ecco che con quella batteria (fino a che è nuova) potrai percorrere solo 50Km aiutando con i muscoli.

Ecco che se non hai modo di poter ricaricare la batteria a metà percorso (sul luogo di lavoro od ovunque sarai) sarai costretto a scaricarla troppo per poter fare 30+30Km.
Torna all'inizio della Pagina

mmario89
Utente Medio


Lazio


123 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 14:26:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie mille, lo immaginavo. In realtà la sto prendendo mettendo in considerazione l'idea di comprare una batteria o ricellare la sua se dovesse avere poca autonomia. Mi risulta essere un buon prezzo come entry level. La paragonerei ad una bici entry level front che vendono ora pagandola 1/4. Ovviamente è usata e tutto è da prendere con le pinze. Speriamo bene... Vi farò sapere se dovessi prenderla.
Avrei modo di ricaricare la batteria a lavoro. Giri di 50km vanno più che bene per il momento. Sono un po' fuori forma e la sto prendendo soprattutto per questo! L'estate scorsa ho noleggiato una atala front con motore am80 e batteria da 400Wh e devo dire che l'autonomia era adeguata. Abbiamo fatto un percorso da 25 km ma avevo ancora 3 tacche se non ricordo male. Vorrei contribuire ma per uso lavorativo evitare di sudare all'andata. Al ritorno userei il tragitto come allenamento potendo fare la doccia a casa. Questa idea è comunque da valutare con la compagnia (leggasi estenuanti discorsi per convincerla) che ha paura di possibili incidenti dovendo viaggiare per 20km circa su strade ad alto scorrimento...

Vi aggiornerò.
Per il motore è paragonabile all'atala che ho provato o non c'è storia?

Mario
Torna all'inizio della Pagina

IM_76
Utente Medio


Puglia


219 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 15:34:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sicuro che non ci sia un percorso alternativo? Io faccio 20km all'andata e 20 al ritorno. Mi sento di suggerirle un hub posteriore se non vuole sudare all'andata.
Torna all'inizio della Pagina

mmario89
Utente Medio


Lazio


123 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 17:00:33  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Potrei vedere tra le montagne ma dovrei allungare per trovare il percorso e arriverei a molti più km(una 40ina) senza contare che non starei sicuro andando da solo. A me il percorso non spaventa. Per chi conosce la zona dovrei andare da Vicovaro a Palombara.


Immagine:

251,41 KB

Immagine:

259,82 KB

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 26/05/2020 : 18:58:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La bici che hai provato in estate aveva il sensore di sforzo, quella che intendi acquistare invece non lo ha e questo provoca una discreta differenza di consumi perchè mentre il motore dell'Atala va per forza aiutato altrimenti l'assistenza si spegne il BBS permette anche di girare semplicemente i pedali "a vuoto", quindi istiga a farsi portare facendo diminuire molto l'autonomia: Poi se il BBS non è stato riprogrammato consuma ancora di più, come esce dalla casa è veramente scadente come parametri.
Torna all'inizio della Pagina

mmario89
Utente Medio


Lazio


123 Messaggi

Inserito il - 27/05/2020 : 09:24:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Non ce l'ho fatta e l'ho presa. L'idea di poter riutilizzare il kit su un'altra bici mi ha fatto decidere e così eccola qui.

Immagine:

376,04 KB

Immagine:

128,23 KB

Immagine:

319,17 KB

Mi è stato detto essere stata riprogrammata ma vorrei vedere i parametri. Mi ha dato il cavo di programmazione ma ho notato che un pin è libero e un cavo nero e uno rosso sono tenuti insieme da un termorestringente. Lui mi ha detto che gli sembra fosse così. Qualcuno può aiutarmi e dirmi se debba risaldare qualcosa o se sia normale?


Immagine:

74,33 KB

Spero si riesca a vedere.

Prime impressioni:

Ho fatto solo 2 km quindi non ho molto da dire. So soltanto che il display segna 40 v e per rimanere conservativo e non rovinare la batteria a 32v dovrei spegnerla. Correggetemi se sbaglio. Ha nove livelli di assistenza e il manettino. Essendo legale come potenza penso che se possibile programmerò il manettino in modo da funzionare soltanto girando i pedali altrimenti lo eliminerò. La catena mi sembra un po' corta, come posso allego foto in dettaglio per avere un vostro parere. Rispetto al centrale che ho provato sull'atala mi sembra che spinga molto meno nonostante la coppia dell'atala dovrebbe essere di 83 Nm e quella del bafang di 80 Nm. Ovvio entri in gioco la potenza. Devo comunque faticare per camminare ed in generale è ciò che mi aspettavo e desideravo. Speravo che al 9° livello avessi una pedalata simbolica ma non mi sembra sia così e non riesco a capire se sia dovuto ad una programmazione conservativa o se debba essere proprio così.
Aggiornerò la discussione per rendervi partecipi.
Al momento vorrei prediligere percorsi sterrati quindi penso che monterò un 2.4 anteriormente e un 2.2 posteriormente a discapito del rotolamento e quindi dell'autonomia ma preferirei fare sentieri che asfalto. Ho provato le ruote attuali su un leggero sterrato e non ero per niente sicuro.
A presto

Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.