| Autore |  Discussione  | 
              
                | angorUtente Medio
 
   
 
                 
               
   377 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  11:55:17     
 |  
                      | io ho due bici uguali, ad una delle quali ho sostituito da 1 annetto circa la cartuccia ad aria della mia rockshox con la molla... 
 secondo me, provandole entrambe, la risposta della molla è migliore per un impiego non estremo. Sicuramente fintanto che si parla di forche economiche, ma molti preferiscono le molle anche rispetto a forche ad aria di alto livello.
 
 il vantaggio dell'aria è quello di poterla regolare velocemente in un ampio range, ma come risposta su sterrato o sconnesso (no salti) preferisco decisamente la molla.
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  12:21:16     
 |  
                      | |  |  | angor ha scritto: 
 io ho due bici uguali, ad una delle quali ho sostituito da 1 annetto circa la cartuccia ad aria della mia rockshox con la molla...
 
 secondo me, provandole entrambe, la risposta della molla è migliore per un impiego non estremo. Sicuramente fintanto che si parla di forche economiche, ma molti preferiscono le molle anche rispetto a forche ad aria di alto livello.
 
 il vantaggio dell'aria è quello di poterla regolare velocemente in un ampio range, ma come risposta su sterrato o sconnesso (no salti) preferisco decisamente la molla.
 
 | 
il vantaggio dell'aria oltre ad esser più  veloce da  "settare" perché basta aver con sé una  pompetta...ed in   un attimo puoi  modificare la  risposta... l'altro vantaggio è la sua leggerezza,una forca ad  aria a parimerito della sorella  a  molla, è  più leggera come  peso.
 x contro   lo svantaggio  è  lo  "stack" e spesso  e  volentieri la  sua manutenzione, ovvero di  norma la forcella  ad  aria è meno sensibile di quella  a molla,  a sentire le  piccolissime  variazioni del terreno ...e nella  manutenzione,bisogna accudirla di  più di  una cartuccia  a molla.....ma  appunto quella  a molle c'è  meno scelta  nella scelta della  gradazione della  sua durezza, quindi x  uno che  ha il  palato  fine   a seconda del  suo  gusto può preferire una scelta  piuttosto dell'altra.
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 16/07/2021  12:23:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  13:38:58       
 |  
                      | Mi parlavano anche di problemi di variazione di pressione in base alla quota... regoli a casa in pianura e porti la bici in montagna è tutt'altra cosa... |  
                      |  |  | 
              
                | arny63Utente Attivo
 
    
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   802 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  15:55:48     
 |  
                      | Vado fuori dalla discussione,sono contentio Andrea Che ti  e' tornata la voglia di pedalare.. |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  17:03:56     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Mi parlavano anche di problemi di variazione di pressione in base alla quota... regoli a casa in pianura e porti la bici in montagna è tutt'altra cosa...
 
 | 
ma  manco  fosti  sull'Everest!! direi delle belle seghe  mentali, chi  te l'ha detto,  andreani
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  18:50:46       
 |  
                      | No quello che ha la kenevo ed a speso un sacco di soldi da andreani  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17/07/2021 :  07:39:26     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 No quello che ha la kenevo ed a speso un sacco di soldi da andreani
  
 | 
ahahahahaha a  ecco!ahahaha
 quella, mi fà  venir in mente  la  barzelletta del : guai a  sdraiare o  capovolgere una bici con freni  idraulici....perchè poi dopo non  frena più! ahahahah
 
 certo, se   uno  è incapace di far uno  spurgo...forse! ahahaha
 
 ma altrimenti se gli impianti son spurgati bene, è impossibile che accade .. non  vi è alcun problema..
 |  
                      |  |  | 
              
                | claudio02Utente Master
 
      
 
 
 
               
   9064 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17/07/2021 :  08:43:51       
 |  
                      | |  |  | arny63 ha scritto: 
 Vado fuori dalla discussione,sono contentio Andrea Che ti  e' tornata la voglia di pedalare..
 
 | 
 Quoto, viva andrea
 |  
                      | Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2021 :  11:36:20       
 |  
                      | @Mcpelo:  Se capovolgi una bici con i freni idraulici non accade niente, ma se mentre è capovolta per un malaugurato caso tiri una leva del freno entra l'aria!  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2021 :  12:22:20     
 |  
                      | |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 @Mcpelo:  Se capovolgi una bici con i freni idraulici non accade niente, ma se mentre è capovolta per un malaugurato caso tiri una leva del freno entra l'aria!
  
 | 
non  è esattamene così! se accade  questo, è perché non  è stato  eliminato correttamente TUTTA  l'aria dall'impianto durante  lo spurgo o  alla  peggio   il   liquido frenante  è VECCHIO e  deteriorato e voleva cambiato  Già da tempo  . l 'aria non  può entrare  a  meno che  non ce  la  metti  dentro  tu x un errato degasamento dell'olio stesso  e   relativo spurgo dell'impianto!  se   entrasse aria  nell'impianto  l'impianto vuol dire  che  ha  una tenuta  rotta... e x questo  non andrebbe in  pressione quando freni  e  di  conseguenza... uscirebbe  olio come entra  aria....
 
 l'impianto   è  ermetico  una  volta  chiuso  la  vite  di spurgo. quindi esegui correttamente  lo  spurgo  nei tempi  prefissati e  vedrai  che anche se  freni con  l'impianto a  testa in  giù...non  accade  nulla di  strano.
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 19/07/2021  12:27:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2021 :  12:37:56       
 |  
                      | Qundi secondo te è IMPOSSIBILE che durante lo spurgo (o anche su bici seminuove mai spurgate) rimanga una bolla d'aria che galleggia nella vaschetta sopra il livello dell'olio?  Per mia eseperienza non è così, e in questo caso quando capovolgi la bici e tiri le leve dei freni questa bolla andrà direttamente dell'impianto frenante, e la stessa cosa accade sulle motociclette...  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2021 :  14:23:35     
 |  
                      | |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 Qundi secondo te è IMPOSSIBILE che durante lo spurgo (o anche su bici seminuove mai spurgate) rimanga una bolla d'aria che galleggia nella vaschetta sopra il livello dell'olio?  Per mia eseperienza non è così, e in questo caso quando capovolgi la bici e tiri le leve dei freni questa bolla andrà direttamente dell'impianto frenante, e la stessa cosa accade sulle motociclette...
  
 | 
APPUNTO rimane se  non la togli..
 QUINDI,
 rimane se uno non fà uno spurgo corretto.
 rimane se mentre   fà lo spurgo non  ruota il  pompante e  la pinza  in posizioni diverse  x agevolare l'uscita completa  delle bolle battendo anche  il tubo stesso, il  pompante e  la pinza.
 rimane se non  si degasa  l'olio  frenante  (in  specialmodo se è un  DOT che  è igroscopico) e quindi è più sensibile ad accumulare  particelle  d'aria  al suo  interno!
 
 
 insomma  rimane  se  uno  fà lo  spurgo in  modo errato, frettoloso e grossolano, ebbene  in quei casi , Sì può  rimanere anche  qualche  bollicina nell'impianto, ALTRIMENTI NO . ;-)
 
 L'ARIA NON È FATTA X RIMANERE DENTRO ALL'IMPIANTO  FRENANTE.
  
 
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 19/07/2021  14:25:52
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/07/2021 :  21:31:37       
 |  
                      | Io non dico che l'aria è nell'impianto, è al di sopra del liquido nelle vaschette delle pompe e non dà alcun fastidio fino a quando non capovolgi la bici e tiri le leve dei freni!  
 Sai quanti amici hanno avuto problemi con bici seminuove (e mai spurgate) dopo averle portate capovolte ed aver distrattamente fatto in modo che una delle leve dei freni si muovesse?
  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/07/2021 :  08:57:07     
 |  
                      | |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 Io non dico che l'aria è nell'impianto, è al di sopra del liquido nelle vaschette delle pompe e non dà alcun fastidio fino a quando non capovolgi la bici e tiri le leve dei freni!
  
 Sai quanti amici hanno avuto problemi con bici seminuove (e mai spurgate) dopo averle portate capovolte ed aver distrattamente fatto in modo che una delle leve dei freni si muovesse?
  
 | 
lo sò  benissimo invece,  come  sò  benissimo   di quanti   NON  degasano  nemmeno  l'olio appena  prelevato dal suo  contenitore prima di esser  iniettato  nell'impianto perché  "pensano" che non  sia  necessario farlo ,perché  "credono" che sia già tutto  ok !o semplicemente  non  fanno tutte  le procedure  in  modo corretto perché altrimenti ci  vuol troppo tempo.
 dall'altra  parte  poi  quanti  utilizzatori di  quei freni  li usano senza mai  pensare che stan frenando con una siringa d'olio....e  manco  gli  passa dall'anticamera del cervello  di  cambiar  l'olio frenante almeno  una volta  l'anno perché sentono che  frenano "bene"?
 
 il problema  è tutto lì. poi non son certo  qui a voler  insegnare nulla   a nessuno , ci  mancherebbe!!!...stò solo  semplicemente dicendo  che   personalmente NON HO   mai    avuto quel  problema che  a quanto  pare denunci anche  tu.
 
 
 FINE OT
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |