| Autore |  Discussione  | 
              
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/11/2020 :  10:25:46       
 |  
                      | co sono vari tipi di frenafiletti, normalmente si usa il medio (Blu) se hai constatato che è troppo prendi quello più leggero. Per la sospensione posteriore dalla foto sembra un ammortizzatore ad aria, basta gonfiarlo un po' con la pompetta ad alta pressione
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      | Modificato da - Steu851 in data 09/11/2020  10:28:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/11/2020 :  11:10:09     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Grazie! ci avevo provato è ho fuso il tubo del freno posteriore che passava lì vicino
  
 | 
scaldare....non  vuol  dire  far diventar    rosso il  metallo...  o fondere la   bici! ahahah  il frenafiletti  cede   appena diventa  caldo il  metallo  quindi a  meno  chè  non  hai usato   quello forte  ( color  verde marca loctite)...che  in quel caso è molto  più ostico, se avevi usato  quello di  media  tenuta (di solito di colorazione blu  se   era  della loctite) appena diventa caldo  il  metallo    si ammorbidisce  la  presa e viene senza  forzare troppo. ;-)
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 09/11/2020  11:13:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/11/2020 :  19:09:47       
 |  
                      | |  |  | mcpelo68 ha scritto: 
 
 |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Grazie! ci avevo provato è ho fuso il tubo del freno posteriore che passava lì vicino
  
 | 
scaldare....non  vuol  dire  far diventar    rosso il  metallo...  o fondere la   bici! ahahah  il frenafiletti  cede   appena diventa  caldo il  metallo  quindi a  meno  chè  non  hai usato   quello forte  ( color  verde marca loctite)...che  in quel caso è molto  più ostico, se avevi usato  quello di  media  tenuta (di solito di colorazione blu  se   era  della loctite) appena diventa caldo  il  metallo    si ammorbidisce  la  presa e viene senza  forzare troppo. ;-)
 
 | 
No il frena filetti era quello blu (medio), di arexon ma penso sia uguale.
 Il problema è che la vite è un cerchio di un cm di di spessore, per di più collegato al movimento centrale che tocca nel telaio, non si scalda neanche a morire... in teoria è facile, in pratica no
  
 Comunque oggi fatto un altro giretto con bel passaggio in fuoristrada in salita e decisamente sale bene, l'erogazione non è proprio come quella di un torsimetro ma basta un pò di pratica... insomma funziona!
 Dopo 6 km si è di nuovo svitato ma lo sapevo
  Adesso provo le modifiche finali sperando di non rovinare tutto
  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10/11/2020 :  08:32:41     
 |  
                      | credo  proprio  che il  problema  che porta a   svitare quella  ghiera sia   dovuta alla flessione  del  telaio  che sorregge  il  motore,e che durante il suo  funzionamento  (  anche se  in  movimento  a terra   non  è  percepibile)...probabilmente    lei  lo  sente  e  pian  piano  si svita. |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10/11/2020 :  12:47:41       
 |  
                      | Già probabilmente è così... Intanto come dicevo faccio il cambio con la corona da 80 denti visto che ormai c'è l'ho... E non va bene niente  la catena o e troppo lunga o è troppo corta... purtroppo le maglie si accorciano a 2 per volta quindi troppo per la regolazione del motore... Uff mi tocca rimontare tutto ritagliare la catena che avevo allungato... |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10/11/2020 :  18:10:08     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Già probabilmente è così... Intanto come dicevo faccio il cambio con la corona da 80 denti visto che ormai c'è l'ho... E non va bene niente
  la catena o e troppo lunga o è troppo corta... purtroppo le maglie si accorciano a 2 per volta quindi troppo per la regolazione del motore... Uff mi tocca rimontare tutto ritagliare la catena che avevo allungato... 
 | 
vedi, x il  discorso troppo  lunga o  troppo corta,  se avesti un tensionatore della catena...esso recupererebbe la  lunghezza tensionandola    in modo  corretto . senza di esso in questo caso,    diventa un problema.
 x il  discorso  che si allenta  la  ghiera...bhè  secondo me dovresti   studiar  il  modo di  far una sorta di  culla  che abbraccia tutta la  zona del  movimento  centrale  in  modo  casomai da poterla  fissare anche sul lato  opposto del movimento  centrale, in modo  che  il  supporto  contrasti  la  torsione    del  motore, poi  come  ha   fatto  quello di  lift.. devi  trovar  il modo  di   fissare  il tutto  anche al tubo  obliquo..in  modo che  tutto  lo stress  non si  ripercuote sulla povera  ghiera, e che il  tutto  sia   il più solidale  possibile  con il telaio..visto  che  immagino che  non vi  sia  sufficiente spazio  per  poter  mettere una seconda  ghiera  a "controdado" sul  lato   dietro la  guarnitura (pena una  linea catena sballata) .. in  modo appunto   da evitare lo  sviamento della   povera ghiera .
 spero di essermi  spiegato bene , ciò che intendo dire.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  00:28:52       
 |  
                      | Il tensionatore introduce un rumore incredibile, provato... comunque come ultima spiaggia ci penserò Per la culla la cosa sarebbe facile se il motore avesse un asse che esce anche dall'altra parte così com'è diventa impossibile.
 Comunque una cosa positiva c'è... poter ridurre il motore a piacimento. Ho provato un pignone da 11 col rapporto da 80... il pignone è troppo rumoroso ma la bici diventa strepitosa... con pochissimi watt si sale dappertutto si arrampica come una capra
  roba mai provata su qualsiasi bici. Se avessi un tornitore a disposizione.... potrei adattare una corona da 92 con un pignone da 13 ma occorrono lavorazioni precise
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  09:11:07     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Il tensionatore introduce un rumore incredibile, provato... comunque come ultima spiaggia ci penserò
 Per la culla la cosa sarebbe facile se il motore avesse un asse che esce anche dall'altra parte così com'è diventa impossibile.
 Comunque una cosa positiva c'è... poter ridurre il motore a piacimento. Ho provato un pignone da 11 col rapporto da 80... il pignone è troppo rumoroso ma la bici diventa strepitosa... con pochissimi watt si sale dappertutto si arrampica come una capra
  roba mai provata su qualsiasi bici. Se avessi un tornitore a disposizione.... potrei adattare una corona da 92 con un pignone da 13 ma occorrono lavorazioni precise
   
 
 
 
 | 
unico  dubbio mio... ma Già una corona da 80 denti da  minimoto... a quanto corrisponde come  diametro??? no perché non è che  è  po' grande come  ingombri  x  far del  fuoristrada?
 x quanto riguarda il  rinforzo al telaio se proprio la culla  non si può fare   (la butto lì) si  potrebbe provare a rinforzare facendo o una staffa che parte dal  movimento  e si attacca prima del  motore  in quel  punto
 
 Immagine:
 
  190,43 KB
 
 altrimenti  basterebbe  forare il carter del  motore dalla  parte cieca,  e prolungare l'asse x poterlo ingabbiare  sull'altro  lato..ma qui appunto servirebbe davvero  il tornio...
 
 Immagine:
 
  775,34 KB
 x poi  fissarlo  grosso modo così
 
 Immagine:
 
  192,78 KB
 
 se abitassimo   vicino....io nel mio "buncher"  il tornio ce  l'ho! peccato x  la lontananza  e sopratutto x  il  periodo covid  altrimenti  ti avrei  potuto  aiutare volentieri..!!
 con esso nel  mio  piccolo.. ho già trapiantato con successo  una cartuccia  fox  TALAS nella mia forcella rockshox  domain a  molla. e nella stessa  ho modificato  tutta l'idraulica interna .
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  09:18:18       
 |  
                      | Si ci avevo già pensato a forare lì, bisogna allungare l'albero (basterebbe un foro e filettarci una vite) ma siccome l'albero gira poi sul supporto bisogna mettere un cuscinetto e quindi deve girare esattamente diritto, cosa che senza tornio ciccia....  Grazie per l'offerta...
 La corona da 80 denti è appena più grande di una 38 da bici, la 76 denti è esattamente uguale alla 38 da bici, quindi problemi di ingombro non ce ne sono...
 
 Comunque alla lunga questi accrocchi stancano, se trovo un saldatore faccio modificare il telaio e metto un tsdz2 e amen... oppure la rivendo che è una bellissima bici un peccato tagliare...
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  09:21:06       
 |  
                      | ma poi hai motorizzato in qualche modo la tua? non ricordo che bici era... |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  10:20:09     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 ma poi hai motorizzato in qualche modo la tua? non ricordo che bici era...
 
 | 
ma chè... anche questa  stagione ho continuato a sudare pedalando ahahahahah
 la mia  bici è questa:
 
 Immagine:
 
  3248,78 KB
 
 ma prima  o poi arriva...!!
 anche perché tutte  le  volte  che la  pedalo il mio "rinoceronte"  i  primi  km il mio  pensiero è sempre quello...appena torno casa  lo ordino il  kit!! ma poi  dopo appena  mi "scaldo" bhè non ci penso più fino ai primi  km dell'uscita seguente! ahahahaha
 lo sò son masochistico ma appendere la  batteria al telaio  non mi  piace e tra  l'altro sù quel telaio  son costretto a metterla  a sbalzo  o appunto  all'interno dello  zaino ma anche lì  dovrei provarla...alla cieca non  son troppo convinto.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | giordano5847Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4149 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  12:45:55       
 |  
                      | sotto il tubo obliquo, con tutto quello spazio ci puoi fare quello che vuoi|  |  | mcpelo68 ha scritto: 
 ............. sù quel telaio  son costretto a metterla  a sbalzo  o appunto  all'interno dello  zaino ........
 | 
  esempio dell'utente azur59 del 2014:
 
 
  
 |  
                      | Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  16:44:14     
 |  
                      | |  |  | giordano5847 ha scritto: 
 
 sotto il tubo obliquo, con tutto quello spazio ci puoi fare quello che vuoi|  |  | mcpelo68 ha scritto: 
 ............. sù quel telaio  son costretto a metterla  a sbalzo  o appunto  all'interno dello  zaino ........
 | 
  esempio dell'utente azur59 del 2014:
 
 
  
 
 | 
 sì sì  lo sò che sotto  ci stà  ma...  di certo perderebbe  di agilità nel  guidarla aumentando la zavorra.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  17:05:51       
 |  
                      | No quello è il posto in assoluto migliore per la batteria. Provato con diverse posizioni non è solo teoria. Quando ho fatto il tubone ho spostato la batteria da sotto a di fianco al tubo centrale, quindi di pochi cm. La guida è peggiorata sensibilmente. |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  19:54:43     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 No quello è il posto in assoluto migliore per la batteria. Provato con diverse posizioni non è solo teoria. Quando ho fatto il tubone ho spostato la batteria da sotto a di fianco al tubo centrale, quindi di pochi cm. La guida è peggiorata sensibilmente.
 
 | 
bhè  certo non discuto,hai  pienamente ragione!!nfatti più si riesce a tener basso  il  baricentro in un  mezzo, ...miglior  sarà la sua agilità e la  sua guidabilità . un po' come tener leggere  le  ruote, quindi meno massa sospesa   si  ha in quelle zone,  meglio lavorano  gli ammortizzatori e di conseguenza   miglior sarà  la  sua distribuzione dei  pesi che si  ripercuote sempre  nella agilità di guida.
 quindi certo se proprio mi vedo costretto ad attaccarla  al telaio,  la  posizione migliore è quella o comunque la posizione più bassa e centrale possibile. ;-)
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 11/11/2020  19:57:00
 |  
                      |  |  | 
              
                | jobAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 
                Friuli-Venezia Giulia
 
 
   7769 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2020 :  21:35:51       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 bene, dopo i problemi rilevati non ho certo rinunciato, ho solo rallentato un pò per mancanza di tempo ma ora inizia la fase più divertentente i "distruttivo test"
   Il problema del centrale che non fa il centrale, visto il fatto che si tratta di un motore gearless da hoverboard è stato risolto passando alle catene da minimoto, passo 6,35mm o 25h.
 
 | 
 Piano piano stai ricostruendo la storia della bici elettrica, sei passato dallo Stokemonkey al microbike, anche loro avevano adottato la catenella, solo che la montavano dall'altro lato della corona normale:
 
 
  
 Infatti le microbike erano ottime scalatrici un po' rumorosette.
 
 
 |  
                      | "carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
 "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009  elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/11/2020 :  08:36:10     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 
 Comunque alla lunga questi accrocchi stancano, se trovo un saldatore faccio modificare il telaio e metto un tsdz2 e amen... oppure la rivendo che è una bellissima bici un peccato tagliare...
 
 | 
no  ti prego non   mollar  l'osso... che hai  già fatto   dei gran  bei passi in avanti ed  ora che  manca così poco .. al  risultato, non   puoi  mollare  !!! e manco  piazzarci  uno  scontato  tsdz  ;-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/11/2020 :  09:48:32       
 |  
                      | Per adesso non mollo ho ordinato una rarissima "mezza maglia" in inghilterra (rarissima nel formato 25h) e poi vedo. Preso dalla scimmia ho ordinato anche un pignone da 13. Con quest'ultimo ottengo 80/13 che è quasi uguale a 76/12, quindi nessun vantaggio dalla corona più grande ma far girare la catena su un pignone più grande è impagabile in termini di silenziosità e in generale tutto scorre meglio. Mi rimane il problema che questi pignoni ogni volta vanno adattati perchè sono per minimoto e l'alberino è diverso, mi tocca forarli con una punta da 11 e fare l'incavo della chiavella con una lima
  Insomma questo motore non è per chi non vuole lavorarci
  Vi terrò informati....
 |  
                      |  |  | 
              
                | microchipUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   921 Messaggi
 |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/11/2020 :  13:25:44     
 |  
                      | già...speriamo  però che  con il GEN2 abbiano  risolto   i  problemi del GEN 1... sù di  lui  si  scollavano  i  magneti. in rete  ne ho letti parecchi  con questi  problemi, scaldava  parecchio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/11/2020 :  13:55:49       
 |  
                      | Quoto decisamente, ho sentito anche io lamentele di questo tipo!  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/11/2020 :  16:49:09       
 |  
                      | Troppo potente... Batteria enorme, trasmissione da moto... Allora meglio un hub One come quello del barba... |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/12/2020 :  17:29:59       
 |  
                      | nessuna nuova.... buona nuova  contrariamente alle mie aspettative funziona tutto, non è che abia fatto tanti km (mannaggia alle belle giornate di inizio novembre perse per raccolta olive) per ora sono poco più di 200.
 Attualmente è ridotto 12/80, la catenina 25h regge, ed è abbastanza silenziosa. Si arrampica benissimo come le altre con tsdz2 e brose, unico neo la cambiata, uso il freno come frizione col cut-off e una volta presa la mano si va molto bene (tanto che mi viene di farlo automaticamente anche sulla levo
   )specialmente se si è stati motociclisti per anni viene autimatico. Però il lag di staccata è troppo lungo, o meglio il lag di ripresa del motore, lo stacco è immediato ma l'attacco avviene dopo oltre 3 secondi che sono veramente tanti. ci si fa l'abitudine ma non da una bella sensazione. Diciamo che tra quello e il pas che in fuoristrada va "gestito" non è una bici "sali e va" come quelle col torsimetro, è una cosa che occorre saper guidare, infatti non la prestewrei mai a nessuno
  Qualche idea per eliminare l'inconveniente?
 |  
                      | Modificato da - andrea 104KG in data 11/12/2020  17:31:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | microchipUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   921 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/12/2020 :  17:53:39       
 |  
                      | Non posso dirlo non so se sei permaloso  |  
                      | Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/12/2020 :  18:12:17       
 |  
                      | dai che ci facciamo una risata  |  
                      |  |  | 
              
                | microchipUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   921 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/12/2020 :  11:47:50       
 |  
                      | Non mi ricordo più cosa volevo dirti   |  
                      | Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | luc_maz48Utente Master
 
      
 
 
 
                Piemonte
 
 
   6972 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/12/2020 :  12:40:20       
 |  
                      | 
  81,41 KB
 
 
    
 
 |  
                      | Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
 Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | claudio02Utente Master
 
      
 
 
 
               
   9064 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14/12/2020 :  17:25:51       
 |  
                      | il nuovo giocattolo .. peccato per gli anni (vostri) |  
                      | Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06/01/2021 :  22:01:55       
 |  
                      | 14	330
 24	403
 13	318
 16	419
 19	494
 16	419
 13	358
 18	478
 14	289
 13	303
 14	220
 14	256
 12	255
 26	525
 13	270
 14	316
 9	234
 12	296
 14	336
 7	100
 22	524
 16	448
 20	562
 13	318
 13	365
 20	568
 33	710
 16	408
 18	384
 3	92
 
 469	10998
 Sono i km fatti dall'accensione e i metri di dislivello... contrariamente a tutte le aspettative iniziali funzioooooona!
 Tutte le volte che ci vado guardo quel pignoncino mi aspetto che vada in pezzi, che la catenina si rompa in due... invece niente... è pure silenziosa, nessuno si volta, nessun ciclista che guarda attirato dal rumore.... Fa un strano tac tac il pedale sx sotto notevole sforzo... e io glielo lascio fare...
  visto che non si capisce da dove viene...( domani cambio i pedali, sospetto siano quelli..) L'idea era di fare una bici che sostituisse la levo che avrei venduto.
 Era un'idea.. non è che ci credessi tanto neppure io...
 Bè ha sostituito tutte le altre bici, tsdz2, levo, hub... se non prendo questa non sono contento
  Che roba strana la psicologia
   
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | microchipUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   921 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/01/2021 :  09:03:31       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 
 
 Che roba strana la psicologia
   
 
 | 
 Si è proprio vero che sei tutto matto
     |  
                      | Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/01/2021 :  22:55:40     
 |  
                      | |  |  | microchip ha scritto: 
 
 |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 
 
 Che roba strana la psicologia
   
 
 | 
 Si è proprio vero che sei tutto matto
     
 | 
no per me  non è matto....anzi è proprio  in bolla con il  target del  forum, anzi ce  ne fossero di  questi esperimenti!!! altrimenti,che  vita sarebbe???  e poi, se non fosse così  scriverebbe in quell'altro  più scialbo forum... EMTB...il quale se scrivi che non  hai  una ebike da 10000 non sei  nessuno e rischi il  "bannaggio".
   
 approposito... BUON ANNO RAGAZZI (anche se  in leggero  ritardo)
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 09/01/2021  22:57:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25/03/2021 :  12:35:58       
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  149,15 KB
 E siamo a 800km e 20000 MT di dislivello... Che per Claudio sono una settimana
  in realtà sono esclusi i giri quotidiani di 2-3km per cui sono molti di più visto che da quando ho la bipa l'auto sta immobile.. Nessun problema.. ci ho fatto tutte le salite possibili,va su, non scalda, non si rompe.. ultime parole famose...
  mi sta venendo la convinzione che i barbamotori aldilà della apparente macchinosità sono più robusti degli altri. Comunque la soddisfazione maggiore e sentirsi dire da un compagno di salite col bbs02 "è più silenzioso degli altri con cui vado in giro" in effetti meno di questo c'è solo il BBS che è inesistente.. |  
                      |  |  | 
              
                | claudio02Utente Master
 
      
 
 
 
               
   9064 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25/03/2021 :  12:52:44       
 |  
                      | Che bici furba |  
                      | Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonardixUtente Master
 
      
 
 
 
                Lazio
 
 
   6409 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25/03/2021 :  13:12:30       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: mi sta venendo la convinzione che i barbamotori aldilà della apparente macchinosità sono più robusti degli altri.
 
 | 
 Il Barbamotore è robusto e ben congegnato già a partire dal nome!
   |  
                      | 
  www.leonardix.altervista.org       -        pagina FB |  
                      |  |  | 
              
                | MilleMigliaUtente Master
 
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   6819 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25/03/2021 :  15:55:20       
 |  
                      | Dev’essere proprio un bel trattorino  |  
                      | 
 In Vino Rident Omnia
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/05/2021 :  10:04:34       
 |  
                      | Passati 1600km e ancora va... Nonostante strapazzi assurdi... ed è pure silenzioso e piacevole... Per 160 euro (più una 50ina per modifiche) non posso che essere soddisfatto! |  
                      |  |  | 
              
                | claudio02Utente Master
 
      
 
 
 
               
   9064 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/05/2021 :  10:58:13       
 |  
                      | A 16000 si può dire qualcosa di più |  
                      | Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/05/2021 :  13:12:04       
 |  
                      | Non ci arriverò mai (io). In 5 anni di bipa sono sui 25000km  ma con 6-7 bici. |  
                      | Modificato da - andrea 104KG in data 22/05/2021  13:17:22
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/05/2021 :  13:19:54       
 |  
                      | E poi ho già in mente il barbamotore modello 2022...  |  
                      |  |  | 
              
                | claudio02Utente Master
 
      
 
 
 
               
   9064 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/05/2021 :  13:29:47       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 ma con 6-7 bici.
 
 | 
 
   |  
                      | Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | 3N20Utente Medio
 
   
 
                 
               
   102 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23/05/2021 :  06:20:23     
 |  
                      | Spettacolo!!! Complimenti Andrea
 |  
                      | Modificato da - 3N20 in data 23/05/2021  06:21:19
 |  
                      |  |  | 
              
                | arny63Utente Attivo
 
    
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   802 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/05/2021 :  06:24:22     
 |  
                      | Grande Andrea, mi sono letto tutto la cronistoria del tuo esperimento, per me se un genio, della serie volere è potere..usare un mezzo costruito da sé è impagabile.. complimenti... |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/05/2021 :  11:37:14       
 |  
                      | Grazie, troppo buono. Per ora sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti. Ha praticamente le prestazioni di un bbs02 500w, che però non si poteva montare. Anzi siccome ho messo una centralina torque simulation, provando i bbs dei miei amici, nonostante le programmazioni corrette, la centralina mi sembra gestire meglio il motore, è piacevolissima. Speriamo duri... ma questo un po' per tutte le bici, native comprese  |  
                      |  |  | 
              
                | arny63Utente Attivo
 
    
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   802 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/05/2021 :  12:30:48     
 |  
                      | Mamma mia come mi sento ignorante, qui a livello meccanico, nel Fourum tsdz2 a livello di programmazioni che non ci capisco ma mazza, potrei prenderlo per uno spartito musicale, vado bene proprio solo a pedalare con la speranza non si rompa mai niente.. |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/07/2021 :  13:14:17       
 |  
                      | di solito esco sempre da solo e il mio fuoristrada è molto calmo, nel senso che faccio qualche km di sterrato a velocità basse, discese da lumaca e alterno a strade bianche... Ieri invece mi sono unito a un piccolo gruppo di scalmanati per una semi notturna, nel senso che si partiva alle 19,45 per tornare verso le 22... Mi hanno fatto fare 30 km di solo campi, pochissima strada, questi sono pazzi, neanche sentieri campi puri... adesso che poi i campi sono appena mietuti, vanno in discesa come razzi
 Ho optato per seguirli con questa bici e non col tsdz2 perchè credo che surriscaldi a star dietro a una saint, una levo 2019, un tsdz2 ma guidato da persona di meno di 70kg, e un bbs02 500w montato su una dh demo specialized...
 Incredibilmente è andato tutto bene, ovviamente sempre per ultimo e con consumi del 40% superiori agli altri ma pensavo peggio
  , circa 900mt dsl e salite al 25%... 
 Immagine:
 
  1004,32 KB
 |  
                      | Modificato da - andrea 104KG in data 15/07/2021  13:18:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/07/2021 :  13:27:37       
 |  
                      | Unica nota negativa, la forcella fox ad aria da 36 è solo scena, pessima pessima pessima, se la tengo gonfia è un bastone, se la sgonfio il primo tratto è inesistente poi torna un bastone, se vi capita una vecchia mtb 2010-2012 con questa forcella cercate di evitare, almeno secondo me... I rischi di fare tali attività secondo me sono notevolissimi, è un miracolo che nessuno si sia infilato nelle crepe dei campi asciutti, ben più larghe di una gomma... Se capita ai 40kmh, in discesa non so se lo racconti
    
 |  
                      |  |  | 
              
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/07/2021 :  15:54:02       
 |  
                      | La Fox 36 è sempre stata una ottima forcella, ma come tutti i prodotti di alta gamma va manutenuta e settata a dovere. Oltre alla pressione ci sono i token interni da aggiungere e togliere per regolarne la progressività, la revisione (cambio olio, parapolvere e tenute) andrebbe fatta ogni 1 2 anni in funzione dell'uso, quella forcella ha più di 10 anni, potrebbe essere finita.
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/07/2021 :  18:51:08       
 |  
                      | Probabilmente hai ragione, la forcella ha i parapovere nuovi il vecchio poroprietario mi disse di averla fatta revisionare ma probabilmente non è proprio così... Resta il fatto che sulla gt ho una marzocchi a molla, che posso revisionare anch'io vi sto che dentro non c'è quasi nulla e che rispetto a questa è ABISSALMENTE migliore. L'ha provata un possessore di kenevo ed è rimasto meravigliato perchè ha fatto revisionare la sua con modifiche da Andreani ma non ne è per nulla contento... A parte il mio caso che è un kit, ma per me non ha senso risparmiare 7-800 gr su un'ebike... ma questo non te lo diranno mai, hanno tutto l'interesse a fartela revisionare ogni anno...  |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15/07/2021 :  19:52:09     
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Probabilmente hai ragione, la forcella ha i parapovere nuovi il vecchio poroprietario mi disse di averla fatta revisionare ma probabilmente non è proprio così... Resta il fatto che sulla gt ho una marzocchi a molla, che posso revisionare anch'io vi sto che dentro non c'è quasi nulla e che rispetto a questa è ABISSALMENTE migliore. L'ha provata un possessore di kenevo ed è rimasto meravigliato perchè ha fatto revisionare la sua con modifiche da Andreani ma non ne è per nulla contento... A parte il mio caso che è un kit, ma per me non ha senso risparmiare 7-800 gr su un'ebike... ma questo non te lo diranno mai, hanno tutto l'interesse a fartela revisionare ogni anno...
  
 | 
 Andreani? a posto....ahahahahah
 conta  più un VERO  buon  olio  che 10 dei  loro "kit" del  piffero.e visto che  manco quello  hanno...
  si  son  fiondati nel  mercato delle bici solo perché han "annusato" la  possibilità di   far  molti più soldi che  nel  mondo della  moto. tutto  qui.
 
 x il  resto la tua forca  ha  di certo solo  bisogno di esser revisionata sperando che  non  si  siano rovinati  gli stese se x caso  è molto  tempo che non vien fatta  la revisione..
 |  
                      | Modificato da - mcpelo68 in data 15/07/2021  19:54:36
 |  
                      |  |  | 
              
                | mcpelo68Utente Medio
 
   
 
                 
                Emilia Romagna
 
 
   259 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/07/2021 :  09:12:50     
 |  
                      | 
 x il  resto la tua forca  ha  di certo solo  bisogno di esser revisionata sperando che  non  si  siano rovinati  gli stese se x caso  è molto  tempo che non vien fatta  la revisione..
 [/quote]
 
 scusate... (mannaggia al correttore)
 intendevo scrivere :
 x il resto la tua forca  ha di certo solo  bisogno  di esser revisionata sperando che non  si siano  rovinati gli STELI .........
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |