Autore |
Discussione  |
|
StefanoDG
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 19:21:09
|
Salve, mi sono divertito nell'assemblare la mia prima batteria 48V 10.6A, più o meno sembra andare benone, ma quando carico la batteria il bms stacca verso i 51.5V. Sembra non ne voglia sapere di andare oltre. Anche se il caricabatterie dopo un po' riparte magari portando la batteria a 52V, dopo aver staccato il bms bilancia di nuovo a 51.5V.
Ora ci tengo a precisare che è stata assemblata con celle non nuove e caricate a mano a 3.6V una ad una(pazzo), anche le saldature non sono eccelse ma nel complesso tengono.
Grazie
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 19:57:22
|
Che celle sono, e dove le hai acquistate? Il caricatore eroga i fatidici 54,6V a vuoto? 
Quanti Ampère eroga il caricatore? |
Modificato da - Barba 49 in data 17/03/2021 19:58:42 |
 |
|
StefanoDG
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 20:25:10
|
| Barba 49 ha scritto:
Che celle sono, e dove le hai acquistate? Il caricatore eroga i fatidici 54,6V a vuoto? 
Quanti Ampère eroga il caricatore?
|
Si il caricabatterie eroga 54.6 a vuoto e dichiara 3A. Le celle le ho recuperate smontando alcuni vecchi pacchi batteria, sono celle particolari SWING 5300 BOSTON POWER. In sintesi ogni batteria equivale a 2 x 18650.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 20:37:18
|
Allora hai semplicemente un paralleo che sale di tensione prima degli altri, e raggiunti i 4,2V fa staccare il BMS... Non conviene mai fare batterie con celle di recupero perchè hanno caratteristiche diverse una dall'altra e non si equilibrano facilmente: Basta che un parallelo presenti una resistenza interna anche solo leggermente inferiore agli altri dodici per innescare il problema che tu denunci!  |
 |
|
StefanoDG
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 20:43:57
|
| Barba 49 ha scritto:
Allora hai semplicemente un paralleo che sale di tensione prima degli altri, e raggiunti i 4,2V fa staccare il BMS... Non conviene mai fare batterie con celle di recupero perchè hanno caratteristiche diverse una dall'altra e non si equilibrano facilmente: Basta che un parallelo presenti una resistenza interna anche solo leggermente inferiore agli altri dodici per innescare il problema che tu denunci! 
|
Quindi anche riuscendo a portare tutte le celle allo carica massima, alla successiva ricarica avrei di nuovo il problema?
|
 |
|
StefanoDG
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 21:14:11
|
| Barba 49 ha scritto:
Allora hai semplicemente un paralleo che sale di tensione prima degli altri, e raggiunti i 4,2V fa staccare il BMS... Non conviene mai fare batterie con celle di recupero perchè hanno caratteristiche diverse una dall'altra e non si equilibrano facilmente: Basta che un parallelo presenti una resistenza interna anche solo leggermente inferiore agli altri dodici per innescare il problema che tu denunci! 
|
comunque grazie per la spiegazione. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14582 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 21:38:25
|
probabilmente si, ti conviene provare a scaricare il parallelo più alto anzichè caricare tutte le altre. Il problema è che le celle di quel parallelo potrebbero essere andate. Infatti se mettiamo che in partenza un parallelo era a 3,8 e tutti gli altri a 3,5v cosa succede quando ricarichi? tutti paralleli salgono finchè la somma non fa 54.6, il problema è che la somma la fa con un parallelo che va oltre i 4,2v e gli altri che resato più bassi. Non so se mi sono spiegato.. . Il parallelo che va oltre i 4,2v rovina le sue celle. Di solito, se puoi osservare la carica della batteria, vedrai che appena carica è a 54,6v e rapidamente in alcuni minuti cala a 51,5v. Questo perchè ilparallelo in overcharge tende a scendere a 4,2v e la somma con gli altri non fa più 54,6v ma 51,5v. Se riesci a misurare la tensione di ogni parallelo (tramite i filetti del bms o direttamente, trovi un parallelo a 4,2v e tutti gli altri molto più bassi. Puoi solo scaricare il parallelo in eccesso e portarlo al livello degli altri e SPERARE che non si ripresenti. Me lo ha fatto con una batteria di celle nuove e non si è rovinato nulla, ci giro da più di un anno, ma con celle di recupero non so... |
 |
|
StefanoDG
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2021 : 21:49:49
|
| andrea 104KG ha scritto:
probabilmente si, ti conviene provare a scaricare il parallelo più alto anzichè caricare tutte le altre. Il problema è che le celle di quel parallelo potrebbero essere andate. Infatti se mettiamo che in partenza un parallelo era a 3,8 e tutti gli altri a 3,5v cosa succede quando ricarichi? tutti paralleli salgono finchè la somma non fa 54.6, il problema è che la somma la fa con un parallelo che va oltre i 4,2v e gli altri che resato più bassi. Non so se mi sono spiegato.. . Il parallelo che va oltre i 4,2v rovina le sue celle. Di solito, se puoi osservare la carica della batteria, vedrai che appena carica è a 54,6v e rapidamente in alcuni minuti cala a 51,5v. Questo perchè ilparallelo in overcharge tende a scendere a 4,2v e la somma con gli altri non fa più 54,6v ma 51,5v. Se riesci a misurare la tensione di ogni parallelo (tramite i filetti del bms o direttamente, trovi un parallelo a 4,2v e tutti gli altri molto più bassi. Puoi solo scaricare il parallelo in eccesso e portarlo al livello degli altri e SPERARE che non si ripresenti. Me lo ha fatto con una batteria di celle nuove e non si è rovinato nulla, ci giro da più di un anno, ma con celle di recupero non so...
|
Mi piace, proverò così come ho un attimo stacco il BMS e misuro le tensioni sul connettore, così trovo il parallelo incriminato e provo a scaricarlo. Grazie ancora
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2021 : 02:56:27
|
Se come hai dichiarato sei partito con i paralleli tutti a 3,6V e ti è uscito questo difetto credo che sarà inutile fare altre prove, hai semplicemente un parallelo che si carica molto prima degli altri a causa della sua resistenza interna superiore e che una volta raggiunti i 4,2V fa andare in protezione il BMS per overvoltage di un canale impedendo la prosecuzione della ricarica. 
In pratica se riesci ad individuare il parallelo incriminato dovrai sostituirlo, non scaricarlo. 
Naturalmente siccome hai usato celle recuperate anche sostituendo un parallelo non è detto che poi un altro non prenda il suo posto, se le celle non sono asssolutamente identiche è ben difficile che un BMS che lavora con 20-30mA di corrente di bilanciamento riesca ad equilibrarle in carica.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|