Autore |
Discussione  |
|
Giobers
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 16:22:30
|
Qual è il giusto rapporto metri percorsi / giro pedale su una bici motorizzata bafang BBSHD (1000W) in pianura?
|
gio |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 16:31:02
|
La domanda non ha senso se non consideri velocità e cadenza |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Giobers
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 16:39:42
|
| MilleMiglia ha scritto:
La domanda non ha senso se non consideri velocità e cadenza
|
mi riferisco a qual è l optimum per il funzionamento del motore elettrico. cadenza e velocità saranno il diretto risultato dell ottimizzazione dei rapporti! effettivamente può essere importante il peso del ciclista (poniamo 100 kg) |
gio |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1356 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 17:26:01
|
per sapere la rapportatura giusta mancano troppi dati.
Le resistenze all'attrito non sono lineari,il motore non rende a qualunque giri allo stesso modo. Inoltre quanta potenza dai tu meccanicamente? |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 17:43:41
|
mancano anche le informazioni del tipo di bici e delle ruote: tra una 28x1.50" liscia e una 27,5x2,80 tassellata c'è una differenza abissale
comunque, secondo me, ipotizzando senza contributo muscolare che è comunque poca cosa rispetto ai 1000W del motore, con una gommatura media da mtb a 50km/h ci dovresti arrivare con 1000W. con un 42/11 e ruote da 29" pedali a circa 95rpm....è altina come frequenza.
per stare attorno agli 80 devi mettere una 50, roba da bdc
|
 |
|
Sergiom2
Utente Master
    
Campania
3797 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 18:01:06
|
Con 1000W nominali non avrà nessun problema con una rapportatura standard.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 20:43:26
|
Semplice, i BBS-HD girano a circa 130RpM, e siccome tutti i motori brushless hanno il rendimento migliore attorno all'80-85% degli RpM massimi la tua cadenza ideale è di ben 105/110 pedalate al minuto!!! 
Il tuo peso non ha alcuna rilevanza, tanto i rapporti da usare dovranno far si che la cadenza rimanga elevata perchè se scende il BBS inizia a sprecare MOLTA corrente inutilmente tagliandoti l'autonomia e stressando molto la batteria con i suoi 30A di corrente richiesti continuamente. 
Se vouoi sapere qual'è il numero di denti della corona ideale dimmi che rapporti hai alla ruota posteriore e che percorsi intendi fare.  |
Modificato da - Barba 49 in data 16/04/2021 20:43:52 |
 |
|
Sergiom2
Utente Master
    
Campania
3797 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 20:49:23
|
Ma job sale sul 60% con una bici commerciale... Io, invece quando avevo 20 anni scendevo sott'acqua fino a 40 metri in apnea. Tutto documentabile, mi chiamavano Nettuno 
|
 |
|
Giobers
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2021 : 22:49:46
|
Corona 52 pignone 16 ruote 16' Andatura su strade asfaltate e mediamente pianeggianti. Uso assolutamente turistico Grazie anticipato! |
gio |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2021 : 10:14:57
|
Un BBS-HD montato su una bicina con ruote da 16"??? Spero tu abbia voglia di scherzare... 
Con i suoi 1440W di potenza di picco e (soprattutto) con i suoi 160Nm di coppia è in grado di fare danni perfino ad una MTB di fascia alta, figurati ad una bicina come la tua.  |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2021 : 10:55:21
|
ma, infatti, per un uso del genere bastano e avanzano 250W, forse anche meno...se ne guadagna in peso, del motore, e della batteria |
 |
|
|
Discussione  |
|