Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ho scoperto l'acqua calda?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MarcelloPavia
Nuovo Utente


Lazio


48 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 21:53:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
dopo aver motorizzato una bici con il tsdz2 e provatolo per tre mesi, ho pensato di motorizzarne un'altra, questa volta con un hub 36v 350w. ho pensato che quest'ultimo mi desse una potenza proporzionale alla cadenza di pedalata. invece ho scoperto (l'acqua calda) che i livelli di assistenza non sono altro che livelli di velocità a cui il motore tenta di andare, indipendentemente dalla cadenza. il primo passo è 10km/h e i successivi inproporzione. impossibile andare più piano, e nel traffico crea una certa difficoltà. ho anche una mtb che volevo motorizzare con un bafang centrale, ma se questo si comporta come l'hub mi sa che ci ripenso e prendo un'altro tsdz2

windfire
Utente Senior



1927 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 22:06:04  Mostra Profilo Invia a windfire un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che velocità massima riesci a raggiungere?
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14588 Messaggi

Inserito il - 01/05/2021 : 23:35:02  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo il pas si comporta così....
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 06:09:20  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e ti ruba esercizio alle gambe e diventi ciccione

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 10:49:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

e ti ruba esercizio alle gambe e diventi ciccione

Io che già lo sono non corro questo pericolo...
Attualmente ho una biga trekking con un hub 48V ed a parte spegnere proprio l'assistenza - cosa che faccio regolarmente in discesa - quando voglio ''sforzare'' tengo bassa l'assistenza e/o metto un rapporto duro.
Quando mi stanco - dopo una pedalata e mezza... alzo l'assistenza e vado a ''rana morta'' come dice Barba49...
Il centrale col torsimetro a me personalmente - sia per le caratteristiche della bici che avevo preso e sia per quelle orografiche del mio territorio con i miei percorsi abituali - è durata da Natale a S.to Stefano...
Torna all'inizio della Pagina

MarcelloPavia
Nuovo Utente


Lazio


48 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 12:59:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
windfire ha scritto:

Che velocità massima riesci a raggiungere?

il kit è un 36v 350W e alla massima assistenza, a ruota soleveta arriva a 45 km/h e in piano poco più di 35.
Torna all'inizio della Pagina

MarcelloPavia
Nuovo Utente


Lazio


48 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 13:04:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Purtroppo il pas si comporta così....

Quindi mi devo aspettere lo stesso comportamento dal bafang centrale? se così ci rinuncio e prendo un altro tsdz2, questa volta 48v 500W, anche se rimane il dubbio che la meccanica possa digerire questa potenza.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14588 Messaggi

Inserito il - 02/05/2021 : 13:29:36  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I tsdz2 sono tutti uguali esiste solo il 36v e il 48v... Niente 350, 500, è solo marketing.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 10:35:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutte le bici che lavorano tramite un sensore di rotazione hanno la velocità impostabile solo dal display ma assolutamente indipendente dalla velocità di pedala, tutte!

In pratica il pas è un semplice interruttore On-Off imposto per legge che non modula un bel niente...

Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 11:07:17  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ziokikko ha scritto:

claudio02 ha scritto:

e ti ruba esercizio alle gambe e diventi ciccione

Io che già lo sono non corro questo pericolo...
Attualmente ho una biga trekking con un hub 48V ed a parte spegnere proprio l'assistenza - cosa che faccio regolarmente in discesa - quando voglio ''sforzare'' tengo bassa l'assistenza e/o metto un rapporto duro. edalata e mezza... alzo l'assistenza e vado a ''rana morta'' come dice Barba49...
Il centrale col torsimetro a me personalmente - sia per le caratteristiche della bici che avevo preso e sia per quelle orografiche del mio territorio con i miei percorsi abituali - è durata da Natale a S.to Stefano...


ok ti capisco perfettamente, prova però mentre vai elettrico a pedalare "veloce" vedrai che diventerà un esercizio aerobico nn troppo affaticante.

la pedalata lenta e con apparente sforzo nn porta nessun beneficio.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Marcoermejo
Utente Attivo


Liguria


822 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 11:25:57  Mostra Profilo Invia a Marcoermejo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MarcelloPavia ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

Purtroppo il pas si comporta così....

Quindi mi devo aspettere lo stesso comportamento dal bafang centrale? se così ci rinuncio e prendo un altro tsdz2, questa volta 48v 500W, anche se rimane il dubbio che la meccanica possa digerire questa potenza.


Il Bafang è una via di mezzo...se lo programmi bene lo rendi molto più simile al tsdz che ad un hub anche il principio di funzionamento è uguale a quest'utlimo.
Puoi impostare paramentri di attacco e stacco molto brevi e, inoltre, far si che che si limiti a certe potenze e velocità in modo da non farlo "scappare via"...e avendo 9 livelli di assistenza puoi tranquillamente impostarne alcuni più da fatica e altri più da riposo per le tue gambe.
Ovviamente non potrai però mai avere la "fluidità" del Tsdz.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 12:26:32  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di MarcelloPavia

che i livelli di assistenza non sono altro che livelli di velocità a cui il motore tenta di andare, indipendentemente dalla cadenza.


Se la centralina è impostabile come 'torque simulation' o qualche altra definizione di fantasia si comporta meglio.
I livelli saranno livelli di potenza del motore indipendenti dalla cadenza e dalla velocità. Il problema che ho riscontrato delle centraline PAS è proprio che il primo livello di velocità è sempre troppo alto

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 19:03:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

ok ti capisco perfettamente, prova però mentre vai elettrico a pedalare "veloce" vedrai che diventerà un esercizio aerobico nn troppo affaticante.

la pedalata lenta e con apparente sforzo nn porta nessun beneficio.

Non si finisce mai d'imparare...
La mia andatura tipica calcolata in maniera spannometrica sta sulla 60 pedalate al minuto.
Quando avevo la E-MTB col Bosh avevo notato che pedalando con un rapporto leggero, faticavo meno di gamba, ma mi salivano parecchio le pulsazioni ed il fiato mi abbandonava immediatamente, mentre con un rapporto più duro, riuscivo a tenere sotto controllo le pulsazioni, ma mi cedevano le gambe.
In effetti qualche problemino fisico ce l'ho...
Pensavo che far "faticare" la gamba rafforzasse la muscolatura.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 20:32:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con una cadenza di 60 pedalate al minuto non ti alleni e ti vengono i crampi, molto meglio mantenere 80 pedalate al minuto magari spingendo meno...
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 21:17:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
E' dall'estate scorsa che cerco di prendermi un sensore di pedalata, in realtà ne avevo preso su Amazon uno della Garmin da accoppiare al computerino - sempre Garmin - ma non c'è stato verso di accoppiarlo e l'ho dovuto rendere. Ora provo a rifare il giro dei rivenditori locali per vedere se nel frattempo è saltato fuori qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 03/05/2021 : 21:56:34  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ziokikko ha scritto:
pedalando con un rapporto leggero, faticavo meno di gamba, ma mi salivano parecchio le pulsazioni ed il fiato mi abbandonava immediatamente,



bravo proprio così, il battito deve salire, senza esagerare ovviamente, ma deve salire altrimenti diventa un esercizio fisico finto.

sperare di costruire quadricipite (dopo i 50 anni specialmente) è una illusione, se pedali con molto sforzo otterrai solo infiammazioni presto o tardi.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

gib
Utente Normale



70 Messaggi

Inserito il - 05/05/2021 : 19:12:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Rispetto ad un hub i bbs ha il grosso vantaggio di essere programmabile oltre a poter sfruttare realmente il cambio (il che in realtà è un obbligo più che una possibilità) quindi impostando bassi valori di potenza ai livelli inferiori ed avendo una giusta rapportatura si riesce ad ottimizzare la pedalata in qualsiasi situazione salvo, come dicevo, adattarsi ad un uso più frequente del cambio.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 09:13:00  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gib ha scritto:

Rispetto ad un hub i bbs ha il grosso vantaggio di essere programmabile oltre a poter sfruttare realmente il cambio (il che in realtà è un obbligo più che una possibilità) quindi impostando bassi valori di potenza ai livelli inferiori ed avendo una giusta rapportatura si riesce ad ottimizzare la pedalata in qualsiasi situazione salvo, come dicevo, adattarsi ad un uso più frequente del cambio.


esatto. Il bbs si può programmare (come ho fatto io) eliminando completamente il calcolo sulla velocità per ogni livello di assistenza, lasciando invece solo il filtro sull'amperaggio. Io ad esempio ho impostato che ogni livello incrementa circa 100 W la potenza, quindi 0 70W 1 100W 2 200W ecc. In questo modo ti assicuro che giocando con la combinazione livello di assistenza e cambio, la bici è controllabile finemente , non devi inseguire il motore e non è troppo veloce se non lo vuoi tu. Ovviamente il top è abbinare a questo sistema un acceleratore, ma purtroppo è illegale, amen !

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 06/05/2021 : 10:06:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
claudio02 ha scritto:

bravo proprio così, il battito deve salire, senza esagerare ovviamente, ma deve salire altrimenti diventa un esercizio fisico finto.

sperare di costruire quadricipite (dopo i 50 anni specialmente) è una illusione, se pedali con molto sforzo otterrai solo infiammazioni presto o tardi.


Ottimo da sapersi, farò tesoro di queste info...
Torna all'inizio della Pagina

angor
Utente Medio



377 Messaggi

Inserito il - 07/05/2021 : 08:50:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ziokikko, volevo vedere se riuscivo a darti un consiglio ma, senza offesa, dopo aver letto tutte le pagine non ho capito quale sia il risultato che vuoi raggiungere.

Direi che ti andrebbe bene il centrale con torsiometro, perchè fa esattamente quello che dici di volere dal pas (fluidità, esercizio regolabile come vuoi, controllo perfetto della velocità), ma hai espressamente detto che non ti piace.

Oppure come dice job l'acceleratore...vero che è illegale, ma tanto è comunque illegale anche un motore da 350W e 35km/h.
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 07/05/2021 : 09:22:28  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ziokikko ha scritto:

E' dall'estate scorsa che cerco di prendermi un sensore di pedalata, in realtà ne avevo preso su Amazon uno della Garmin da accoppiare al computerino - sempre Garmin - ma non c'è stato verso di accoppiarlo e l'ho dovuto rendere. Ora provo a rifare il giro dei rivenditori locali per vedere se nel frattempo è saltato fuori qualcosa.



Strano, io ne ho presi sia su amazon che su aliexpress e li ho accoppiati senza difficoltà. Che modello di Garmin hai? se è molto vecchio vede solo il sensore vecchio garmin combinato velocità cadenza, mentre quelli compatibili sono doppia funzione, ogni volta che togli e rimetti la pila passano da funzione velocità a funzione cadenza, in genere visualizzato dal colore del led, blu o rosso, so che è una domanda stupida, ma hai tolto la pellicola che isola la pila?

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 07/05/2021 : 10:51:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
angor ha scritto:

Ziokikko, volevo vedere se riuscivo a darti un consiglio ma, senza offesa, dopo aver letto tutte le pagine non ho capito quale sia il risultato che vuoi raggiungere.

Direi che ti andrebbe bene il centrale con torsiometro, perchè fa esattamente quello che dici di volere dal pas (fluidità, esercizio regolabile come vuoi, controllo perfetto della velocità), ma hai espressamente detto che non ti piace.

Oppure come dice job l'acceleratore...vero che è illegale, ma tanto è comunque illegale anche un motore da 350W e 35km/h.


Per come uso la bici io e cioè al 90% in città e non essendo essa esattamente in pianura... l'hub mi va benissimo, voglio sforzare sforzo, voglio fare finta di pedalare e faccio finta di pedalare.
Di "centrali" ne ho avute due, una col PAS, ma senza possibilità di pedalata simbolica che come motore e spinta andava anche bene, ma era un pò lenta all'avvio - diciamo un 180° di pedale - cosa che se per disgrazia in mezzo al traffico ti bloccavi in salita senza aver potuto scalare, erano razzi amari...
L'altro centrale era un Bosh che come unico pregio aveva che in una situazione come quella sopra descritta potevo arrivarci col rapporto meno adatto e mettendo l'assistenza su Turbo partivo a razzo (e senza sforzo comunque).
Torna all'inizio della Pagina

Ziokikko
Utente Medio



499 Messaggi

Inserito il - 07/05/2021 : 10:57:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Steu851 ha scritto:

Ziokikko ha scritto:

E' dall'estate scorsa che cerco di prendermi un sensore di pedalata, in realtà ne avevo preso su Amazon uno della Garmin da accoppiare al computerino - sempre Garmin - ma non c'è stato verso di accoppiarlo e l'ho dovuto rendere. Ora provo a rifare il giro dei rivenditori locali per vedere se nel frattempo è saltato fuori qualcosa.



Strano, io ne ho presi sia su amazon che su aliexpress e li ho accoppiati senza difficoltà. Che modello di Garmin hai? se è molto vecchio vede solo il sensore vecchio garmin combinato velocità cadenza, mentre quelli compatibili sono doppia funzione, ogni volta che togli e rimetti la pila passano da funzione velocità a funzione cadenza, in genere visualizzato dal colore del led, blu o rosso, so che è una domanda stupida, ma hai tolto la pellicola che isola la pila?

Come computerino ho il Garmin Edge 520 Plus che è abbastanza recente con Ant+ e bluetooth, ma come ho già detto il sensore di cadenza Garmin che avevo preso non aveva nessuna voglia di connettersi. Ho fatto tutte le prove del caso leggendo i suggerimenti degli utenti di Amazon e alla fine ho desistito.
Era una libidine del momento e non essendo un ciclista "professionista" la cadenza me la posso calcolare anche a spanne con altri metodi.
Torna all'inizio della Pagina

gib
Utente Normale



70 Messaggi

Inserito il - 07/05/2021 : 11:37:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Ziokikko il ritardo di avvio degli hub è insopportabile ma sui bbs si può programmare attraverso il parametro "Start up degree" che impostato ad es. a 1 determina l'avvio immediato del motore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.