Autore |
Discussione  |
|
Dann
Nuovo Utente
 Friuli-Venezia Giulia
41 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2021 : 14:26:59
|
Ciao, Vi segnalo che ho acquistato una catena nel Lancashire del costo di 25.30€ più 11.50 di spedizione e il postino mi ha chiesto 13.11€ di dogana. Occhio.
|
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2021 : 14:47:48
|
successo anche a me....non so perchè ma le nostre dogane sono particolarmente severe verso i Paesi anglosassoni: decine di pacchetti dalla Cina, da Israele, Corea...niente...3 spedizioni dagli USA tutte bloccate e adesso nei giorni scorsi appunto una dalla GB.
Per quanto mi riguarda, ho finito di comprare dall'inghilterra. Mi spiace perchè sono venditori mediamente corretti e ho sempre trovato buone occasioni (parlo di usato), ma se devo rischiare dazi e soprattutto tempistiche da dogana africana, no grazie.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36468 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2021 : 20:19:54
|
Non sono le dogane ad essere severe, sono i corrieri europei e americani che non accettano false fatturazioni e stangano, mentre la roba spedita dall'Asia viaggia in modi che non potete nemmeno immaginare...  |
 |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2021 : 21:10:46
|
Anche a me è successo di comprare in passato degli accessori per moto dall'UK con grande soddisfazione, ma ultimamente circa due mesi fa mi sono fregato con le mie mani...  Volevo comprare per la moto un cupolino di fabbricazione inglese ed ingolosito dal fatto che dal produttore mi sarebbe costato una quindicina di euro in meno di uno store italiano e che a differenza di quest'ultimo, il produttore offriva la spedizione gratuita, ho comprato quello "inglese"... Peccato che appena fatto l'ordine mi sono ricordato della Brexit, caxxit&mazzit, ma soprattutto dazi... Alla fine della fiera mi è rimasto una settimana fermo in dogana e per ritirare il pacco alle poste ho dovuto sborsare una trentina di € tra dazi doganali e non meglio specificate "spese postali".
   |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2021 : 22:45:15
|
non centrano i corrieri...gli "stipendi fissi" delle dogane italiote sono famosi per le loro libere interpretazioni di norme che, a volte, nemmeno esistono.
|
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1356 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2021 : 05:45:04
|
difatti è più comodo fare arrivare roba dalla cina,specialmente se piccola e passabile come "regalo" |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2021 : 08:03:48
|
ma infatti, secondo me, il vero "costo" della brexit gli inglesi lo cominceranno a percepire solo passata la bufera del covid... adesso, con tutte le limitazioni e lockdown causa covid che bloccano tutta l'europa, non sembra molto differente, ma lascia che ripartano gli spostamenti liberi in europa, di persone e merci, e credo che qualcosa di diverso lo sentiranno....non hanno più alle spalle un impero da cui prelevare tasse e merci.
|
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1356 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2021 : 17:55:27
|
vorrà dire che si studieranno altre strade per non pagare la disonestà di certi fornitori.
E bay insegna che chiusa una via si apre un autostrada,in ogni caso a costo di cannibalizzare i 20 quintali di roba elettronica che ho in cantina finchè posso da me non avranno un centesimo. E se dovrò costruirmi l'ampli per la macchina magari lo farò spogliano i vecchi mivaroni.
inoltre spesso e volentieri anche solo nei mercati francese,spagnolo e crucco ci sono occasioni impensabili e ovviamente più economiche che nel nostro paese. Le scritte per l'auto mi costa meno farle fare in spagna che non qui.
Gli adesivi mi costano meno in grecia.
Che significa? Io lo so |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
Modificato da - docelektro in data 11/05/2021 17:57:58 |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2021 : 21:25:40
|
una piccola differenza di costo del lavoro (che non è solo stipendi, purtroppo).... |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1356 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2021 : 05:33:07
|
piccola differenza un raddoppio del costo? O magari il passare da 3 a 9 euro la spedizione? E la spagna è più distante del roma da casa mia eppure se da roma spedisco qualcosa a me SPENDO molto di più.
E' una questione di onestà,credimi |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
Modificato da - docelektro in data 12/05/2021 05:38:19 |
 |
|
|
Discussione  |
|