Autore |
Discussione  |
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2021 : 23:20:18
|
Salve, io da poco ho acquistato una bici elettrica. (250w di motore, ruote fat a pedalata assistita, nessun accelletatore nessuna modifica) la casa dichiara ufficialmente che non va oltre i fantomatici 25km/h e ne è consentito l'uso stradale senza targa, assicuraziome ect. Ho notato tuttavia, che il motore spinge indipendentemente anche fino a 30km/h ma solo quando dispone di piena carica. Mentre scende a 27/28km/h a metà carica e scende ulteriormente quando scarica. Insomma siamo a 5km in piú a piena carica rispetto ai fantomatici 25km per essere considerato un velocipede.. Ora, chiedo a voi esperti: queste "sbavature" posso essere tollerate dalla legge, se mi fermano e mandano la bici a fare un controllo possono catalogarmela come ciclomotore e avere una bella multa? O forse mi sto facendo troppe pippe.. Ma ho esperienze passate non tanto belle alla guida in generale. Fatemi sapere un saluto
|
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14553 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 01:04:36
|
il 10% è tollerato, fa quella velocità solo per pochi km e lanciata bene, non credo che avrai problemi. Anche la mia armony Roma arrivava ai 29kmh a batteria appena caricata... |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6213 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 07:02:13
|
Marca di bipa e del motore?
Comunque se hai la prova dell'acquisto e non hai smanettato nè sul software né sull'hardware non mi preoccuperei affatto... anzi sarei contento! |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9049 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 07:09:09
|
stai tranquillo e goditi la tua bici finche'funziona tutto bene |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 07:48:57
|
La tua bici probabilmente fa parte di quelle talmente economiche che il costruttore non ha montato un limitatore di velocità per rientrare nelle norme del codice della strada, si comporta come un kit montato a casa, infatti "sente" chiaramente lo scaricarsi della batteria perdendo via via prestazioni: Se ti fermano mentre hai la batteria carica e controllano la velocità ti multano, è già successo a Lucca ad un noleggiatore che aveva bici che raggiungevano i 30Km/h... Non è che hai smanettato tu sul display togliendo il limitatore??? Oppure lo ha fatto il venditore? 
|
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 08:23:03
|
| pilotaDD ha scritto:
Marca di bipa e del motore?
Comunque se hai la prova dell'acquisto e non hai smanettato nè sul software né sull'hardware non mi preoccuperei affatto... anzi sarei contento!
|
magari fosse così...se ti beccano con un veicolo non in regola, che sia per colpa tua o di chi l'ha venduto/costruito cambia poco, intanto la multa la paghi tu. Vedi ad esempio quei poveretti multati da qualche vigile scemo di una città che non ricordo per via della funziona walk, che secondo loro rendeva la bici non più corrispondente al cds.
Multe poi annullate non tanto perchè sarebbe stata colpa del costruttore, ma perchè il giudice ha riconosciuto che se la bici si muove, senza pedalata, a meno di 6km/h non è comunque da considerarsi motorino.
Per cui, se la bici va oltre 25km/h+tolleranze, è fuori legge, indipendentemente perchè sia stata manomessa, sia d'origine o semplicemente abbia ruote più grosse di quelle previste. |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 11:27:27
|
Ma quindi cosa dovrei fare a questo punto? La bici non è stata assolutamente taroccata da me, oltretutto per accedere al meno delle impostazioni di fabbrica avanzate mi chiede un codice che nemmeno ho, Il menù avanzato è proprio bloccato. Posso dire il brand della bici? Se ti fermano come fanno i test? |
Modificato da - Speranza17 in data 15/06/2021 11:39:55 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 11:41:48
|
Rivolgiti al venditore, non vorrei che magari in buona fede abbia sbloccato la velocità, come ti ho scritto sopra il comportamento della tua bici è tipico di un a centralina senza limitatore perchè s quelle con il limitatore la velocità rimane sempre fissa a 25Km/h sia a batteria completamente carica (42V) che completamente scarica (30V)... Ogni volta che invece si rimuove il limitatore si ottiene una velocità a batteria carica di 30-32Km/h che però diminuisce pian piano per passare a 24-25Km/h verso la fine della scarica.
|
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 13:15:32
|
Ok la bici è una icon.e green marines. Qualcuno con esperienze simili? Forse è vero che il limitatore non lo monta proprio di serie. Ma nel caso contrario sarebbe possibile ribloccarla? Se mi beccano attualmente per 3-5 km se ne accorgono? |
Modificato da - Speranza17 in data 15/06/2021 13:16:17 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 13:31:20
|
Mai sentito questa marca e modello. Dove l’hai trovata, nell’uovo di Pasqua? |
Bicifacile |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 13:33:20
|
| Bicifacile ha scritto:
Mai sentito questa marca e modello. Dove l’hai trovata, nell’uovo di Pasqua?
|
Se fai una ricerca su internet le trovi. Le vendono in alcuni negozi in milano provincia, negozi che sembrano seri e non cinesi |
Modificato da - Speranza17 in data 15/06/2021 13:58:35 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14553 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 13:34:01
|
Dipende, devono beccarti nei primi km e metterla sui rulli... controlla la velocità con un gps, non fidarti del display che fa un po' quello che vuole... se ha una centralina con display lcd potrebbe anche essere possibile impostare un limite... |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 14:31:13
|
non farti problemi e usala tranquillamente: a 30km/h non ti beccheranno mai, la differenza rispetto a 25 è veramente impossibile da valutare "a occhio".
l'altro giorno ho incrociato una ebike che si vedeva benissimo che era sbloccata, ma avrà fatto 45-50 km/h.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 14:41:55
|
@Angor: Se ti fermano controllano, non è che i vigili si mettono a stimare "ad occhio" la velocità di chi passa in bici elettrica!!!    |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 15:46:43
|
Allora ho fatto una prova cn gps del cellulare e a massima velocità piena carica con una leggerissima pedalata giusto per far muovere il motore sta sui 28/27km/h. la bici è originale pagata ben piú di 1000 euro.. Davvero non so cosa pensare, il fantomatico menù avanzato è bloccato e io non so come depotenziarla, probabilmente non lo sa nemmeno chi me l'ha venduta. Un vero casino. |
Modificato da - Speranza17 in data 15/06/2021 15:48:57 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 15:47:35
|
Io direi che sulla velocità massima puoi stare assolutamente tranquillo anche perchè è probabile che l'indicazione del tuo tachimetro sia piuttosto approssimativa. Mi preoccuperei del calo di prestazioni durante la scarica della batteria che mi sembra piuttosto consistente. Cosa succede sulle salite? La batteria cala vistosamente di potenza? |
Bicifacile |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 16:01:23
|
| Bicifacile ha scritto:
Io direi che sulla velocità massima puoi stare assolutamente tranquillo anche perchè è probabile che l'indicazione del tuo tachimetro sia piuttosto approssimativa. Mi preoccuperei del calo di prestazioni durante la scarica della batteria che mi sembra piuttosto consistente. Cosa succede sulle salite? La batteria cala vistosamente di potenza?
|
Sisi, durante le salite se sono abbastanza ripide il motore in se non ce la fà, si riduce la potenza fino a quando non devo pedalare di prepotenza in prima marcia. Il motore è da 250w e la batteria è una 36v |
Modificato da - Speranza17 in data 15/06/2021 16:03:08 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 16:15:26
|
Mah, non mi sembra una bella cosa. Di che salite si tratta? Pendenza? Dislivello? Una buona eBike supera tranquillamente salite di 1000 m di dislivello, assistenza media e pendenza del 10% |
Bicifacile |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 16:51:31
|
| Bicifacile ha scritto:
Mah, non mi sembra una bella cosa. Di che salite si tratta? Pendenza? Dislivello? Una buona eBike supera tranquillamente salite di 1000 m di dislivello, assistenza media e pendenza del 10%
|
La rampa del garage |
 |
|
luc_maz48
Utente Master
    

Piemonte
6963 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 17:30:34
|
| Speranza17 ha scritto:
| Bicifacile ha scritto:
Mai sentito questa marca e modello. Dove l’hai trovata, nell’uovo di Pasqua?
|
Se fai una ricerca su internet le trovi. Le vendono in alcuni negozi in milano provincia, negozi che sembrano seri e non cinesi
|
Ne hanno scritto anche qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80024&SearchTerms=icon.e,green,marines,
Poi qualcuno, si vede già in giro (che non pedala) e, va forte!
|
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
|
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14553 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 17:38:32
|
Scusa se fa i 27-28 sei a posto, la tolleranza è del 10% per cui 27,5 kmh... Le rampe dei garage sono salite di più del 20% (a volte anche più del 25%) quindi normale che si sieda, guarda i test di pix! |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9049 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 18:20:35
|
io quando correvo a piedi facevo i 35 |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2021 : 19:08:28
|
Abbasso le bici elettriche che non riescono a fare le rampe del box  |
Bicifacile |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 00:54:27
|
Ciao Andrea, non sapevo esisteva un limite toleranza del 10% quindi se il gps del cellulare funziona dovrei essere a posto. Grazie a tutti per le risposte. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 07:49:04
|
@Andrea: Anche io ritenevo che ci fosse una tolleranza del 10% sulla velocità massima delle bici elettriche ma mi è stato fatto gentilmente notare da più persone che questo NON è vero, infatti se leggi bene il codice della strada noterai che NON ne parla affatto... Il 10% di tolleranza riguarda gli Autovelox installati sulle strade ed io automaticamente avevo "traslato" questa nozione anche sul controllo della velocità delle bici!!!  |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 09:04:58
|
| Barba 49 ha scritto:
@Angor: Se ti fermano controllano, non è che i vigili si mettono a stimare "ad occhio" la velocità di chi passa in bici elettrica!!!   
|
ma scusa, seriamente, quale ipotizzi che sia la frequenza di un controllo sui rulli di una ebike, specialmente se appunto a occhio non va nemmeno troppo forte? Se ne fanno 3 in italia all'anno è tanto...
al massimo c'è lo spauracchio dell'incidente grave, in cui una ebike causa un incidente grave, finisce in tribunale e viene messa sottosopra per scoprire se c'è una anomalia. Il tutto per permettere all'assicurazione di rivalersi sul proprietario, sempre che dimostri che era stato lui a manometterla.
Siamo seri, questi controlli non li fanno quasi nemmeno sulle automobili, perchè costano tantissimo, provano poco e, soprattutto, NON possono essere usati dalle Assicurazioni per non pagare: per legge, l'assicurazione DEVE, OBBLIGATORIAMENTE pagare il danno per cui l'Assicurato è coperto. POI, EVENTUALMENTE, può rivalersi su di esso. Evento RARISSIMO, perchè a questo può arrivare solo dopo conclusione di causa civile.
|
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 11:22:01
|
Quindi non esiste nessuna tolleranza del 10%.... |
Modificato da - Speranza17 in data 16/06/2021 11:22:26 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 12:06:13
|
No, non esite la tolleranza...  |
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 13:37:38
|
Può dipendere anche dal diametro ruota che hai con quei pneumatici. Se li cambi con altri più "piatti" magari rientri nei limiti. Io comunque non mi preoccuperei. |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 13:56:27
|
Grazie a tutti per le risposte, è che mi hanno già inchiappettato la patente quindi ora mi sposto solo in bici e devo dire che la preferisco, e non voglio farmi inchiappettare una seconda volta dai nostri amici.. Altrimenti non mi sposto proprio del tutto |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14553 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 15:07:17
|
Veramente tutti i siti riportano la tolleranza del 10%, possibile che l'abbiano inventata tutti? Basta fare una ricerca per limite velocità e-bike.. |
 |
|
angor
Utente Medio
 
377 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 17:55:53
|
nel cds non c'è...ma può essere che sia una tolleranza definita dal metodo usato per la verifica della velocità.
un po' come l'autovelox: la legge non consente una tolleranza sul limite di velocità, ma è previsto che venga applicato alla velocità misurata una riduzione pari all'errore della lettura (5% se non erro con l'autovelox).
In pratica, misurano ad esempio 26,3 km/h, il metodo prevede un errore del 10% che quindi viene tolto e la misura "accertata" risulta essere 26,3-2,6=23,7 e si è in regola.
|
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 21:59:58
|
Scusate se cambio argomento, ma se mettessi una batteria a 48v al posto della 36v cosa cambierebbe? A quanto pare la mia bici la supporta |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 22:14:07
|
La tua bici non penso che suppori i 48V, magari il display si ma la centralina dovresti chiedere in ditta... Poi scusami ti stai preoccupando per 3Km/h in più e adesso vuoi addirittura raggiungere i 40Km/???  |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9049 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 22:17:50
|
| Barba 49 ha scritto:
La tua bici non penso che suppori i 48V, magari il display si ma la centralina dovresti chiedere in ditta... Poi scusami ti stai preoccupando per 3Km/h in più e adesso vuoi addirittura raggiungere i 40Km/??? 
|
   |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 22:53:02
|
| Barba 49 ha scritto:
La tua bici non penso che suppori i 48V, magari il display si ma la centralina dovresti chiedere in ditta... Poi scusami ti stai preoccupando per 3Km/h in più e adesso vuoi addirittura raggiungere i 40Km/??? 
|
Nono, pensavo semplicemente che una batteria a 48v facevi le salite con piú facilità e sopratutto avevi una maggiore autonomia.. Non pensavo aumentava la velocià terminale (non sono i watt del motore che la determinano?) grazie per la delucidazione |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14553 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 23:27:43
|
No, la tensione regola la velocità del motore, i watt o gli ampère incidono sul tiro in salita... |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2021 : 23:49:24
|
| Barba 49 ha scritto:
No, non esite la tolleranza... 
|
C'è nelle normative di omologazione europee dove vengono specificate le procedure per il collaudo
Immagine:
 158,88 KB
perciò 5% per l'esemplare fornito per l'omologazione e 10% su un qualsiasi esemplare prodotto
E' un retaggio delle norme sui "cinquantini" a motore endotermico in cui non esistono regolatori di velocità; teniamoci cara questa mancanza di aggiornamento ai motori elettrici che ci favorisce  |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1344 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 05:35:45
|
esatto e anzi cerchiamo se possiamo di non sbandierare troppo certe caratteristiche. Per esempio se uscisse "di serie" un modello che pur con tutte le caratteristiche a posto con una combinazione di tasti consenta la pedalata fasulla o faccia 80 kmh.
Mi ricordo al tempo delle videocassette che era stato messo in vendita da città mercato a venaria un lettore dvd che non buttava fuori il pagliaccio segnale macrovision per impedirne la copia.
Al secondo bancale venduto si sono presentati dei bei tomi in divisa che hanno sigillato il bancale avanzato (il terzo) e "aperto un inchiesta".
Facciamoci quando possiamo gli affari nostri |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9049 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 07:40:37
|
Grazie pix |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6213 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 08:46:59
|
Grande Pix.
Il nostro Test Pilot! |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Speranza17
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 11:35:51
|
| andrea 104KG ha scritto:
No, la tensione regola la velocità del motore, i watt o gli ampère incidono sul tiro in salita...
|
Praticamente l'opposto di quello che pensavo ahaha. Grazie per la delucidazione. E grazie anche a te pix, tutto molto chiaro. |
Modificato da - Speranza17 in data 17/06/2021 11:38:22 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 12:31:13
|
No dai, i watt sono watt sia a 10 che a 100 V. La velocità dipende dalla potenza e quindi da watt. |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 13:01:59
|
Ma stai scherzando??? Se hai un motore nel mozzo come quello di cui stiamo parlando è ovvio che alimentato a 36V farà sempre e solo 30Km/h, se gli fornisci 1000W di potenza scalerà meglio le salite, avrà un'accelerazione decisamente superiore e raggiungerà i 30Km/h in un attimo, ma al velocità NON aumenterà assolutamente!!! 
Io ho un Nine RH205 6*10 e fa 22/23Km/h a 36V anche se gli fornisco 45A, infatti per fargli superare i 45Km/h lo alimento a 72V!  |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3557 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 13:20:10
|
| Bicifacile ha scritto:
No dai, i watt sono watt sia a 10 che a 100 V. La velocità dipende dalla potenza e quindi da watt.
|
Non è proprio così!!
Posto di avere una centralina di 1000W una da 36 V dovrà erogare 27A, una da 100V dovra erogare solo 10A. Ma la differenza sostanziale sarà che il motore che alimenteranno si comporterà in maniera TOTALMENTE differente. Tanta sarà la differenza di costruzione tra i motori che il motore adatto ad una NON SARA' possibile usarlo con l'altra. Pena la distruzione del motore in poco tempo.
Poi bisogna distinguere tra Hub e Motore centrale.
Per raggiungere e mantenere una certa velocità ci vuole una data potenza, ma se è un centrale la puoi fare in varie marce con un hub ovviamente no.
Un hub legale a 36V per fare i 25Km/h su ruota 26" deve fare un certo numero di giri, poniamo 100rpm,(non ricordo il numero preciso).
Per raggiungere i 25Km/h in piano occorrono circa 125W per una bici normale; qualcosa in più per le FAT.
Il numero di giri di un Hub è SOLAMENTE funzione della tensione di alimentazione secondo un parametro caratteristico di ciascun motore, chiamato "Kv", che indica quanti giri fà un motore con 1 V di alimentazione. Questo ci chiarisce anche il fatto che un motore legale per ruota 28" farà meno giri di un analogo motore per ruota 20".
La potenza in più non viene usata se non sulle salite e/o nelle accellerazioni, ecco quindi che anche montanto una centralina da 36V e 2000W quel motore su ruota 26" farà sempre e solamente 25Km/h. Naturalmente con 2000W li farà anche su salite mooolto ripide  . Per cui se voglio aumentare la velocità DEVO utilizzare una centralina da 48V e qualcosa in più dei canonici 250W. Perchè se raddoppio la velocità devo quadruplicare la potenza. Ovvero se a 25Km/h ci vogliono 125W a 50Km/h ci vogliono circa 1000W.
In un motore centrale sempre ragionando su potenze legali, posso utilizzare quei Watt in più per poter tirare un rapporto più lungo. Per cui con i canonici 250W posso fare più dei 25Km/h di legge solo montando o una corona più grande o utilizzando un cambio con un rapportino più piccolo.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 14:11:14
|
Ottima puntualizzazione. Resta il fatto che, a parte particolari aspetti implementativi, per fare andare a una data velocità una bici ci vogliono un certo numero di watt e non di Volt. A 50 km/h, per esempio, dovrebbero bastare circa 500 W (non 1000 ) #128521; |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 15:09:20
|
@Bicifacile: Se consulti questo sito: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html vedrai che per viaggiare a 50Km/h con una bici da 25Kg di peso e un ciclista di 80Kg con ruote larghe e posizione da MTB occorrono (in perfetta pianura) ben 870W ALLA RUOTA, quindi considerando il 90% di rendimento della centralina e l'85% di rendimento del motore ecco che servono ben 1140W prelevati dalla batteria... Infatti TUTTE le mie biciclette ogni volta che supero i 50Km/h si assestano (con il wattmetro) attorno ai 1200-1300W di potenza elettrica!!! 
Naturalmente non ho messo in conto l'aiuto del ciclista, ma sai, io più di 70-100W non spingo mai, quindi il mio aiuto è ininfluente per il calcolo...  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 15:23:12
|
Parlavo di biciclette, non di mezzi anfibi da battaglia #128578; |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 15:36:19
|
Perchè, qual'è il dato incompatibile con una bicicletta di uso comune? Il peso? Il peso del ciclista? le gomme non da corsa? la posizione non "a goccia"? 
Che poi se inserisci gomme stradali scorrevoli e posizione da corsa vedi che la potenza occorrente alla ruota diminuisce solo a 715W, quindi di nuovo siamo a circa 940W prelevati dalla batteria...  |
Modificato da - Barba 49 in data 17/06/2021 15:39:36 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 15:45:38
|
I ciclisti hanno circa 300W di potenza media nelle gambe, con picchi di 700 per brevi tratti, e tengono medie di 50 km/h durante le tappe del giro. Qualcosa non mi torna. |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36449 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2021 : 19:32:31
|
Tu fai riferimento alle biciclette da corsa, noi qui NON ne usiamo nemmeno una se non erro, quindi trovo inutile dire che una bici di 7Kg di peso con pneumatici tubolari gonfiati a 11Bar e posizione aerodinamica ha bisogno di soli 300W per fare 50Km/h, lo sappiamo benissimo da soli!!!    |
 |
|
Discussione  |
|