Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 bafang 750 in crisi dopo 3500km
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gabby
Utente Normale



Liguria


54 Messaggi

Inserito il - 09/08/2021 : 21:32:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gabby Invia a gabby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti, chiedo aiuto e consiglio agli amici del forum: il mio bafang 750 dopo un utilizzo di 2 anni su mtb usata soprattutto per il gravity comincia a crearmi problemi. 3500km di uso estremo senza inconvenienti e manutenzioni, ora dopo svariati colpi su radici e pietre ha cominciato a fare dispetti. Si surriscalda facilmente sino a vibrare fortemente, ronzare molto e andare in protezione spegnendosi. Oggi l'ho smontato completamete tutto rilevando all'apertura del carter centralina una certa quantità d'acqua stagnate e parecchie ossidazioni. I cuscinetti sono tutti a posto e senza giochi, il rotore coi magneti era sporco ed appicicoso con ossidazioni e ruggine evidenti che ho provveduto a pulire x bene. La ruota di teflon bianca completamente integra come i suoi cuscinetti. Quello che mi faceva sospettare la rottura dell'ingranaggio bianco in plastica mi ha lasciato basito inquanto completamente integro eppure una volta il motore ha cominciato a girare a vuoto senza dare movimento all'asse di trasmissione! Ora non so come comportarmi, pulisco meticolosamente tutto, ingrasso abbondantemente e sigillo con pasta rossa da guarnizioni oppure devo controllare altro? premetto che dal punto di vista elettronico nulla mi ha mai dato problemi, neppure rilasciato codici d'errore. Ringrazio anticipatamente per i vs preziosi consigli.

freeride e risalite motorizzate ... in discesa al 100%

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14590 Messaggi

Inserito il - 09/08/2021 : 22:35:33  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non conosco approfonditamente i BBS ma dovrebbe essere come il tsdz2, cioè il cuscinetto dentro l'ingranaggio in teflon è unidirezionale, una ruota libera, che se sottoposta forti stress si usura e slitta... Basta che lo provi sull'asse e ti accorgi se in un senso non gira..Attendiamo altri ma sono sicuro che al 99% è così. Quindi l'unica è sostituirla. Non ti preoccupare i brose ecc. sì rompono di più, fatichi a trovare i pezzi, venduti a peso d'oro..
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 00:39:09  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Andrea, se qualche volta la ruota libera ha impedito al motore di trasmettere la spinta alla corona è bene che tu lo sostituisca, probabilmente è entrato un po' di sporco...

Modificato da - Barba 49 in data 10/08/2021 00:39:27
Torna all'inizio della Pagina

gabby
Utente Normale



Liguria


54 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 08:22:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gabby Invia a gabby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto quasi sicuramente sarà il cuscinetto interno dell'ingranaggio in teflon. ora facendolo ruotare manualmente è unidirezionele ma sicuramente sottosforzo potrebbe slittare. La grana è che il cuscinetto si è bloccato sul perno della ruota in teflon e non vuole uscire senza distruggere qualcosa, probabilmente si è ossidato, cosi non arrivo al siger per estrarla... litri di svitol ma nulla ed estrattori cosi piccoli non ne ho.... qualche consiglio?

freeride e risalite motorizzate ... in discesa al 100%
Torna all'inizio della Pagina

gabby
Utente Normale



Liguria


54 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 09:00:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gabby Invia a gabby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il cuscinetto bloccato, per esattezza, è quello esterno sigillato che si inserisce nella sede sotto il coperchio smontabile

freeride e risalite motorizzate ... in discesa al 100%
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36471 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 09:02:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aspetta che lo svitol faccia effetto, se hai trovato umidità nel carter probabilmente l'asse o il cuscinetto si sono ossidati.
Torna all'inizio della Pagina

gabby
Utente Normale



Liguria


54 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 12:24:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gabby Invia a gabby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie dei consigli, farò sapere il risultato finale

freeride e risalite motorizzate ... in discesa al 100%
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.