Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 motore toscheng bruciato.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 12:25:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Ieri durante una salita lunga 10km al 6-7% mi si e' bruciato il motore,dopo 6200km di onorato servizio.Ho avvertito una lieve spinta anomala senza pedalare, e dopo 2km il motore era caldissimo. Mi sono subito fermato e nel momento in cui ho spento la bici, il motore ha dato un colpo, e ho sentito odore di bruciato. Successivamente,ho lasciato raffreddare il motore e poi ho provato piu' volte a riaccendere,ma senza successo. Ora devo sostituire il motore, ma volevo chiedere un consiglio su quale tipo di motore montare. ho avuto per anni il Toscheng 250w, ha il torsimetro, consuma poco, e' piu' sportivo......... ma si fa' anche una bella fatica ! D'accordo, ho la 42 anteriore originale, con dietro il 11/42, ed in salita al 10% con il turbo, andavo esattamente come le muscolari, e facevo piu' fatica di loro ! Allora se io uso una bici elettrica, voglio fare meno fatica ed essere piu' veloce di una muscolare, questo e' il concetto base. Bisognerebbe mettere una 30- o 34, ma la 42 e' un compromesso perche' facendo lunghi percorsi cicloturistici, ho anche bisogno di avere una discreta velocita' in pianura 25-30 km/h. Pensavo, per fare meno fatica ad un Bafang 500w 36v, ma ne vale la pena ? Mi pare che con questo motore, basta impostare i vari livelli da 3, 5 ,9 e il motore viaggia da solo ( permettendo quindi la pedalata simbolica),secondo i limiti di corrente e di velocita' impostati via sw. Naturalmente c'e' anche l'apporto muscolare da dover dare,e a parita' di potenza il consumo e' sicuramente piu' elevato del Toscheng. Pero' c'e' il grande vantaggio che se sei stanco, questo motore ( avendo chiaramente ancora capacita' la batteria ), ti porta sempre a casa.Ma in salita, come si comporta il Bafang ? Ed e' vero che non si possono montare i freni di sicurezza, se si hanno i freni idraulici ? Grazie

T4R
Utente Master



Campania


3558 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 13:30:10  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vuoi che il motore non si rompa ( a prescindere se sia BBS o Toscheng) devi fare in modo che lavori nel suo range ottimale di esercizio.
Ovvero se la strada che percorri ti costringe ad una cadenza troppo bassa DEVI scalare rapporto ed andare più agile.
Se non lo puoi fare perchè sono finiti i rapporti hai 3 opzioni
1)corona più piccola davanti
2)cassetta posteriore con diversa rapportatura, esistono anche con pignone da 46/50 denti
3)entrambe le soluzioni predecenti
Stà a te decidere che utilizzo privileggiare ma con le moderne cassette hai un range enorme.

Il BBS permette di personalizzare molto l'erogazione fino ad arrivare alla pedalata simbolica e/o all'utilizzo dell'accelleratore che lo rende di fatto un motorino elettrico, starà a te decidere se vuoi o no aiutare il motore con le tue gambe.
Ma ricorda cosa ho scritto il motore deve funzionare nel suo range ottimale, altrimenti scalda, consuma tanto, si brucia.

Saluti Pino


Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli

Modificato da - T4R in data 10/08/2021 13:31:18
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


542 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 13:40:29  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che novità...
Torna all'inizio della Pagina

ronco
Utente Attivo


Emilia Romagna


542 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 13:41:45  Mostra Profilo Invia a ronco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
metti un bbs e hai finito di tribolare


Messaggio di olileo

Ciao a tutti. Ieri durante una salita lunga 10km al 6-7% mi si e' bruciato il motore,dopo 6200km di onorato servizio.Ho avvertito una lieve spinta anomala senza pedalare, e dopo 2km il motore era caldissimo. Mi sono subito fermato e nel momento in cui ho spento la bici, il motore ha dato un colpo, e ho sentito odore di bruciato. Successivamente,ho lasciato raffreddare il motore e poi ho provato piu' volte a riaccendere,ma senza successo. Ora devo sostituire il motore, ma volevo chiedere un consiglio su quale tipo di motore montare. ho avuto per anni il Toscheng 250w, ha il torsimetro, consuma poco, e' piu' sportivo......... ma si fa' anche una bella fatica ! D'accordo, ho la 42 anteriore originale, con dietro il 11/42, ed in salita al 10% con il turbo, andavo esattamente come le muscolari, e facevo piu' fatica di loro ! Allora se io uso una bici elettrica, voglio fare meno fatica ed essere piu' veloce di una muscolare, questo e' il concetto base. Bisognerebbe mettere una 30- o 34, ma la 42 e' un compromesso perche' facendo lunghi percorsi cicloturistici, ho anche bisogno di avere una discreta velocita' in pianura 25-30 km/h. Pensavo, per fare meno fatica ad un Bafang 500w 36v, ma ne vale la pena ? Mi pare che con questo motore, basta impostare i vari livelli da 3, 5 ,9 e il motore viaggia da solo ( permettendo quindi la pedalata simbolica),secondo i limiti di corrente e di velocita' impostati via sw. Naturalmente c'e' anche l'apporto muscolare da dover dare,e a parita' di potenza il consumo e' sicuramente piu' elevato del Toscheng. Pero' c'e' il grande vantaggio che se sei stanco, questo motore ( avendo chiaramente ancora capacita' la batteria ), ti porta sempre a casa.Ma in salita, come si comporta il Bafang ? Ed e' vero che non si possono montare i freni di sicurezza, se si hanno i freni idraulici ? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

SHILAH
Utente Senior




1768 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 13:52:51  Mostra Profilo Invia a SHILAH un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se hai una corona da 42 davanti in salita fai fatica anche il ciclista e anche con il bbs da 250 w perchè i giri delle gambe sono pochi. Come dice Pino o metti una corona 11 50/52 dietro e tieni una 40 42 davanti o davanti passi a una 34/36. Il bbs con corona da 34 e ruote da 26 scorrevoli fa al massimo i 34/36 km orari e poi non tira più. I 30 in pianura li tengo al livello 4/5 su 9 mentre i 25 al livello 2/3 su 9 con una programmazione lineare. In salita si può andare anche ai 5 km orari senza che il motore sforzi. Essendo la catena disallineata io non adopero mai l'ultimo pignone ma la linea catena degli altri è accettabile.
Allo stato attuale non comprerei un bafang finchè non è chiaro se si possono riprogrammare o sono stati chiusi. I nuovi non legali in Italia (i 315 e 615) richiedono tutti anche di comperare la loro batteria che è peraltro enorme e bruttissima.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3558 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 14:01:30  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ronco
Non capisco il senso delle tue risposte e se le prima è rivolta a me.
Sò di non aver scritto nulla di nuovo, anzi sono cose ripetute più e più volte qui sul forum, ma se qualcuno ancora lo chiede evedentemente non ne è ancora a conoscenza.
E comunque anche la seconda non è proprio reale perchè un BBS usato male si brucia anche lui.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14584 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 16:53:59  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il tsdz2 va usato per quel giocattolo che è pad termici, molto ridotto e firmware modificato, meglio un sensore di temperatura da 5 euro. Con un po' di accortezze non si brucia, col firmware originale è impossibile, si fatica tantissimo. A parte l'ultimo che non mi va proprio, fino a questa brutta esperienza non avevo rotto niente di significativo, e per me è un record..
Se non fai fuoristrada il BBS è molto più robusto, silenzioso, costruito meglio. Su strada poi quando hai preso la tua cadenza il torsimetro serve a poco. Certo se fai salite anche lui va rapportato corto, ma già 1 a 1 come hai tu per salite stradali non è male. A inizio estate immaginavo una moria di tsdz2 infatti anche sul gruppo FB è così. Non si può montare e usare senza riguardi, si brucia specialmente con queste temperature..

Modificato da - andrea 104KG in data 10/08/2021 16:56:05
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 21:41:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
il motivo percui si e' bruciato,lo so' ed e' da imputare ( senza dare assolutamente a nessuno la colpa), alla versione V20.1C.1 del firmware. Questa versione, mi aveva gia' fatto lo scherzo di questa leggera spinta,che faceva andare la bici senza pedalare, pero' si era manifestato in pianura ed il motore ( non sotto sforzo), non si era surriscaldato assolutamente. Poi una volta spento la bici, si era resettato, ed il funzionamento e' risultato sempre normale. Addirittura 2 giorni prima ho fatto una salita di 2,5km al 14-20% , senza nessuna conseguenza! Hai ragione Andrea, anche secondo me' con il firmware originale, non si sarebbe mai bruciato. La verita' e' che tutte queste versioni non sono affidabili, ma d'altra parte sono sperimentali ed io ho voluto sperimentare. Quando mi sono deciso ad intraprendere questa strada, ero perfettamente conscio di quello che potevo rischiare, perche' in 95 pagine di discussioni su tutte queste modifiche, ogni giorno ne saltava e ne salta sempre una nuova, e per quanto mi riguarda il capitolo e' chiuso. Quindi questo e' un'avviso per tutti quelli che hanno questa versione, di stare attenti a quello che mi e' capitato. Voglio voltare pagina, e farlo cambiando radicalmente sistema. Su Youtube, c'e' il video di un tizio che ha un bafang 500w 36v con batteria da 17,4 Ah, e monta una corona originale 44T con cassetta 11-32. Ebbene lui sostiene che la sua autonomia ( in pianura) e' di circa 110km alla media di 30km/h, e con una velocita' massima di oltre 50km/h. Dipende chiaramente anche dal suo apporto muscolare, ma se fosse vera una cosa del genere, io per i miei modesti giri, mi accontenterei eccome.
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 10/08/2021 : 23:36:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Personalmente quoto T4R, c'è un range da rispettare o si rischia di bruciare il cont#341;oller o il motore, ho percorso 11.000km 8000km con la versione 201c e 3000 con la 20b
Grazie hai consigli di andrea104 ho montato un sensore di temperatura, credo a marzo o aprile ho fatto una prova dove ho postato anche i risultati, 5km con tratti anche oltre al 15% il tsdz2 se usato normalmente con i rapporti adeguati, non raggiungeva i 70gradi
Ma con il turbo e messo alla frusta a metà salita ero già a 93 gradi e mi sono fermato
Credo che dare la colpa al firmware modificato non sia corretto, anche perché la versione incriminata è la 201c3 che Mbrusa ha provveduto a ritirare, la 201c1 ha solo inserito delle sicurezze in più ma non ha modificato più di tanto
Forse se avessi letto il mio post non avresti bruciato il motore scusami se sono Franco, ma non puoi pretendere di salire con il turbo su delle salite al 10% lunghe 5km, io non raggiungo i 70kg sono parecchio allenato ma ti garantisco che lo brucerei anche io, d'altronde passare dai 20 ai 30 km orari servono 300 watt in più, quindi alle favole non ci credo
Io non comprerei mai un motore senza tourque, ma questa è una mia valutazione personale
Ammetto di essere i ignorante sulle bici elettriche, ma non credo che anche il bafang possa fare i miracoli, poi non discuto che sia più affidabile, superò una marea di bici native in salita, ma quasi tutti sono persone di 20 e forse kg in più e questo è fondamentale, anche con una nativa non possono fare i miracoli, non so se possono avere problemi di affidabilità ma di autonomia ne sono certo, chiedi ad Andrea la differenza di consumo tra lui e il suo amico supersecco
Uso sempre la bici in eco per non avere problemi di temperatura e perché posso fare 100km tranquillamente, nonostante questo quando uso la muscolare la media è di 5km inferiore
Sicuramente il bafang Olileo è più adatto per te del tsdz2,visto vuoi fare meno fatica, come sono convinto che il firmware non c'entra niente, non avevo ancora il sensore di temperatura con firmware originale ma i percorsi sono sempre quelli ho sempre avuto il vizio di mettere la mano alla fine di ogni salita più dura,non ho notato differenze dopo aver montato il firmware di Mbrusa, piuttosto occorre dire che quando sembra solo tiepido, in realtà il sensore è già oltre i 70 gradi, quindi se il tuo motore scottava, non so quanti gradi hai raggiunto..questo è solo il mio modesto parere, può anche darsi che con il firmware originale forse non avresti bruciato il motore, ma solo perché saresti andato più piano, alla stessa velocità mi viene da dire che non lo avresti allora bruciato con la 201c1
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14584 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 08:46:22  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
olileo ha scritto:

il motivo percui si e' bruciato,lo so' ed e' da imputare ( senza dare assolutamente a nessuno la colpa), alla versione V20.1C.1 del firmware. Questa versione, mi aveva gia' fatto lo scherzo di questa leggera spinta,che faceva andare la bici senza pedalare, pero' si era manifestato in pianura ed il motore ( non sotto sforzo), non si era surriscaldato assolutamente. Poi una volta spento la bici, si era resettato, ed il funzionamento e' risultato sempre normale. Addirittura 2 giorni prima ho fatto una salita di 2,5km al 14-20% , senza nessuna conseguenza! Hai ragione Andrea, anche secondo me' con il firmware originale, non si sarebbe mai bruciato. La verita' e' che tutte queste versioni non sono affidabili, ma d'altra parte sono sperimentali ed io ho voluto sperimentare. Quando mi sono deciso ad intraprendere questa strada, ero perfettamente conscio di quello che potevo rischiare, perche' in 95 pagine di discussioni su tutte queste modifiche, ogni giorno ne saltava e ne salta sempre una nuova, e per quanto mi riguarda il capitolo e' chiuso. Quindi questo e' un'avviso per tutti quelli che hanno questa versione, di stare attenti a quello che mi e' capitato. Voglio voltare pagina, e farlo cambiando radicalmente sistema. Su Youtube, c'e' il video di un tizio che ha un bafang 500w 36v con batteria da 17,4 Ah, e monta una corona originale 44T con cassetta 11-32. Ebbene lui sostiene che la sua autonomia ( in pianura) e' di circa 110km alla media di 30km/h, e con una velocita' massima di oltre 50km/h. Dipende chiaramente anche dal suo apporto muscolare, ma se fosse vera una cosa del genere, io per i miei modesti giri, mi accontenterei eccome.

Eeeee chissà perché sono passato da pazzoide quando ho detto che le versioni C del software scaldavano. Purtroppo nessuno mi ascolta (tranne arny63) quando dico di spendere 5 euro per un sensore di temperatura LCD. Per fortuna che l'ho tenuta 2 giorni e sono tornato alla 1B, vedevo la temperatura 20 gradi più alta... infatti la scorsa estate nessuno a fuso nulla. Comunque vai di bbs02 e risolvi molti problemi se fai solo strada. In fuoristrada purtroppo senza torsimetro si fa uguale ma diventa più difficile guidare. Non ti preoccupare per i consumi che sono gli stessi, non me lo spiego ma tra native, tsdz2 e BBS non c'è grande differenza, a meno di non farsi portare,, ma nessun ciclista che fa lunghi giri lo fa.

Modificato da - andrea 104KG in data 11/08/2021 08:51:35
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 11:42:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Si credo che il sensore di temperatura sia indispensabile, l unica incongruenza tra quello che dice Andrea ed io sono che a me la versione 20b sullo stesso percorso fatto pìu volte mantiene 3 o 4 gradi in più della 20c mentre Andrea riscontra 20gradi in più, il termometro è lo stesso per entrambi, l unica cosa che cambia è la versione del motore il mio è a 36v quello di Andrea 48v
Probabilmente la 20c è un po' indigesta al 48v è una supposizione fatta più volte
Dopo aver messo il sensore ero tornato alla 20b convinto di togliere una decina di gradi al picco massimo,ma

sono tornato alla 20c perché a me scalda un Po meno, Olileo hai un 48v?A questo ieri sera non avevo pensato, scusami se posso aver dato l impressione di essere arrogante.
Come dice Andrea è un po' un giocattolo ,a me da tante soddisfazioni.anche oggi 87km 70% di salite e discese e un 30% di falsopiano, mai superato 60gradi, una salita dove con la muscolare arrivo a 9 10 kmh fatta con il 34 34 rapporto con il tsdz2 uso il 42 28 e si va ai 14 ecco quando dico se si usa con criterio non scalda e si va sempre più forte che con una muscolare facendo meno fatica
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 18:02:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Arny, io quoto abbastanza quello che dici, ma guarda che non e' proprio esattamente cosi'. Guarda caso noi due credo che abbiamo delle analogie in comune, e quindi ci dovremmo capire meglio. Anchio come te' sono un peso piuma ( 67 kg), e uso anche la bdc ( quindi sono abituato alla fatica ed alle salite). Ma il discorso e' completamente diverso con una bici elettrica, e penso che lo saprai anche te. Per quanto riguarda le versioni, io invece credo e sono convinto che il mio motore si sia guastato per il firmware caricato.Da notare che anche tutti i vari parametri, erano in un range intermedio. Il problema e' nato da quella leggera spinta anomala che in pianura non fa' danno, ma che in salita e' deleteria perche' si vede che aumenta enormemente la corrente di assorbimento, quando il motore e' sotto sforzo, causando un anomalo surriscaldamento dello stesso e bruciando probabilmente i mosfet del controller.Prima di questo fatto, guarda che ho fatto altre salite, anche di una certa entita'ma non si e' mai guastato e sai perche' ? perche' non si e' verificata questa spinta anomala in quelle determinate condizioni, e ti diro' di piu', il motore anche con salite al 10%, era abbastanza caldo, ma assolutamente non rovente. I rapporti sono rimasti quelli e con il 42T/ 42, hai uno sviluppo metrico di poco superiore all'1 con ruote da 27.5, valore pienamente accettabile su salite stradali. Quindi anche il range di lavoro del motore, rientra nella normalita', anche perche' in oltre 6.000km , il motore non ha mai sforzato come su quella salita, e ripeto di salite ne ho fatte.Ma poi , quando si e' bruciato il motore io non ero neanche in turbo, ma a livello tour, e con il 42 di dietro.L'unica variabile e' proprio la versione del firmware, che ha provocato questa spinta autonoma senza alcun apporto alla pedalata, come se fosse quasi una pedalata simbolica. E come ho gia' scritto si e' anche verificata un paio di volte in pianura, ma senza conseguenze perche' il motore non era sotto sforzo. Arny, come vedi come si fa' a dire che non e' colpa della versione ? Il fatto che a te non sia mai capitato, non vuol dire assolutamente che non possa succedere ed altri. Ed infatti il senso del mio avviso, e' quello di mettere in guardia anche gli altri che hanno caricato questa versione, perche' potrebbe capitare. D'altra parte, se ti sei letto tutte le pagine del capitolo delle modifiche sw del Toscheng, avrai pur visto che era un bel ginepraio, e che anche le versioni non erano assolutamente affidabili : la beta aveva la sua magagna, la C4, e' stata addirittura ritirata perche' bruciava i mosfet, adesso questa ne ha un'altra........ e insomma e sai perche' ? Perche' sono tutte versioni sperimentali, senza togliere nulla al grandissimo lavoro che sta' facendo Mbrusa, e che io per primo devo assoluta riconoscenza.Prima di dire che una versione e' affidabile, bisogna testarla 1) per lungo tempo 2) in tutte le condizioni di lavoro 3) su un campione di utilizzatori abbastanza rilevante, questo per avere una statistica che rispecchi fedelmente la piena affidabilita' della versione.
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 19:20:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Siamo quasi gemelli allora anche io peso 67kg , non ho capito cosa intendi per spinta anomola,a me é capitato in un anno circa una decina di volte sia con 20b e 20c smettendo di pedalare il tsdz2 andava da solo, leggendo nei vari Fourum a qualcuno è capitato anche con il firmware originale, io non ho mai caricato la 20c1 ma Mbrusa dice che è praticamente identica alla 20c
Immagino avrai visto i dati riguardo alla temperatura che ha postato proprio oggi Mbrusa
In ogni caso mi spiace per il tuo motore, proprio perché usi anche la muscolare mi sembra strano passi a un motore dove la tua spinta non influisca più di tanto sul funzionamento, personalmente non ne ho mai provato uno, immagino tu lo avrai fatto
Ma leggendo in giro quasi tutti ex ciclisti preferiscono un motore con torsiometro
Io non mi trovavo male con firmware originale, la cosa che mi dava fastidio era che mi tagliava l assistenza alle cadenze più elevate, ti metterai a ridere ma il motivo principale è stato quella di avere la possibilità di spegnere la bici se mi fermano i vigili e riaccendere in modo legale,ho avuto un bel battibecco con dei vigili urbani, delle volpi mi hanno fermato dopo un discesone dicendomi che andavo troppo forte e che la bici non era legale
Avevo ancora il firmware originale, per fortuna con display guasto (poi me ne hanno spediti 2) funzionavano solo il cambio di livello ma non avevo la possibilità di togliere il limite dei 25km
Da allora ho sempre avuto un Po di fifa di incontrarli di nuovo, ho risolto con il firmware modificato. Come solito mi sto dilungando sono contento di aver messo il sensore temperatura è l unica certezza per savalguardare il motore
Io ne ho ordinato un altro che Montero nella bici di mia moglie una bianchi spillo, se passi a bafang mi dirai le tue sensazioni e casomai mi convinci a tradire il tsdz2
Spero solo di non incappare in un motore come quello di Andrea, per evitare ciò per un bel po' gli lascerò il firmware originale, scusa Olileo non mi hai detto se hai un 36 o 48v ciao
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14584 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 21:07:16  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il tsdz2 non si brucia con dei leggeri come voi. Come ho già detto ho venduto un 36 a un ex muscolare di 65kg e questo ci fa fuoristrada duro, non tocca asfalto e ormai ci ha fatto oltre 2500km tutto off, in compagnia di bici costosissime. Ha rotto pochi giorni fa un ingranaggio blù perché è caduto in un fosso col peso sui pedali, ha bloccato la ruota continuando a forzare, ma per il resto niente, non si rompe... il proprietario non la risparmia,, anche perché ha ordinato una fantic da 6000€ e questa per lui è un diversivo nell'attesa. Però da quando ce l'ha si è scordato dei ritardi della fantic (oltre 6 mesi) perché si diverte troppo. Ha 3 batterie da monopattino e non è mai riuscito a finirle, neanche con 1800 metri di dislivello. E il motore è del 2017, prima serie. Versione 20 1b con lcd03 e pad termici. Quindi nel caso di olileo è sicuramente il firmware. Però non è certo colpa di mbrusa, lui lo sperimenta sulle bici che ha e fa anche troppo!
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 21:28:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ma certamente Andrea, Mbrusa che ho anche conosciuto personalmente e mi ha gentilmente assistito nella messa in servizio della versione, non c'entra nulla, e anzi bisogna solo ringraziarlo per tutto il lavoro che fa' ed anche per l'assistenza che fornisce a chiunque ha bisogno. Come dicevo, io l'avevo anche messo in preventivo, che avrei passato qualche guaio, quando mi sono deciso a intraprendere questa strada.Ma si sa', l'esperienza insegna sempre,e dobbiamo consolarci a vicenda
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 21:52:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Arny, ti rispondo subito : no io ho avuto sempre il Tosheng a 36v, con le relative batterie. Ma guarda , anche questa mattina sono uscito con la bdc,su un percorso "mangia e bevi" e con due salite di 2km al 8% per un totale di 110 km a 23 km/h di media,che e' molto modesta, ma io non ho purtroppo molto tempo di allenarmi. Pero' la bdc la tengo come allenamento sportivo, mentre con la bici elettrica, faccio percorsi da cicloturismo, e con fermate per fare fotografie. Quindi sono 2 modi completamente differenti di andare in bici, ma ugualmente bellissimi, e penso che anche tu sarai d'accordo. mi ha fatto un po' sorridere la tua disavventura con i vigili : hai pescato proprio il gatto e la volpe con il volerti contestare che andavi troppo forte in discesa ! Sai benissimo che con la bdc, andiamo sempre in piano ai 25-30-35 km/h, ed in discesa personalmente ho toccato i 65 km/h giu' dal Ghisallo, altro che il limite dei 25km/h, ed anche qui si potrebbe aprire un bel dibattito. Con la muscolare non esistono limiti, mentre con l'elettrica si. Per spinta anomala, intendo che all'improvviso, il motore si mette ad andare da solo, ad una velocita' bassa sui 10-15 km/h, indipendentemente dalle pedalate che si esercitano, e con il display bloccato ad una velocita' fissa nel mio caso era di 13,5km/h. Per eliminare questo incoveniente, bisogna fermarsi, tenere ovviamente i freni, e spegnere la bici. Alla riaccensione, sembra che l'anomalia si sia resettata, e puoi riprendere a viaggiare.
arny63 ha scritto:

Siamo quasi gemelli allora anche io peso 67kg , non ho capito cosa intendi per spinta anomola,a me é capitato in un anno circa una decina di volte sia con 20b e 20c smettendo di pedalare il tsdz2 andava da solo, leggendo nei vari Fourum a qualcuno è capitato anche con il firmware originale, io non ho mai caricato la 20c1 ma Mbrusa dice che è praticamente identica alla 20c
Immagino avrai visto i dati riguardo alla temperatura che ha postato proprio oggi Mbrusa
In ogni caso mi spiace per il tuo motore, proprio perché usi anche la muscolare mi sembra strano passi a un motore dove la tua spinta non influisca più di tanto sul funzionamento, personalmente non ne ho mai provato uno, immagino tu lo avrai fatto
Ma leggendo in giro quasi tutti ex ciclisti preferiscono un motore con torsiometro
Io non mi trovavo male con firmware originale, la cosa che mi dava fastidio era che mi tagliava l assistenza alle cadenze più elevate, ti metterai a ridere ma il motivo principale è stato quella di avere la possibilità di spegnere la bici se mi fermano i vigili e riaccendere in modo legale,ho avuto un bel battibecco con dei vigili urbani, delle volpi mi hanno fermato dopo un discesone dicendomi che andavo troppo forte e che la bici non era legale
Avevo ancora il firmware originale, per fortuna con display guasto (poi me ne hanno spediti 2) funzionavano solo il cambio di livello ma non avevo la possibilità di togliere il limite dei 25km
Da allora ho sempre avuto un Po di fifa di incontrarli di nuovo, ho risolto con il firmware modificato. Come solito mi sto dilungando sono contento di aver messo il sensore temperatura è l unica certezza per savalguardare il motore
Io ne ho ordinato un altro che Montero nella bici di mia moglie una bianchi spillo, se passi a bafang mi dirai le tue sensazioni e casomai mi convinci a tradire il tsdz2
Spero solo di non incappare in un motore come quello di Andrea, per evitare ciò per un bel po' gli lascerò il firmware originale, scusa Olileo non mi hai detto se hai un 36 o 48v ciao
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 22:05:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Allora è la stessa anomalia che ogni tanto ho anche io, ma succedeva anche con la 20b,be' io non ho più l età per fare 110km con la bici da corsa, l ultima volta agosto 2020 che sono andato a Cerreto laghi. Ora la BCs la uso pochissimo, esco 4 volte la settimana da 70km a 90 , con la MTB mi sento molto più sicuro. Fin troppo oggi ho toccato i 67 in discesa fermare 21kg è un po' dura.. in un altra vita passerò i 100 km ormai sono un pensionato anche in bici
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14584 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 22:41:35  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarà che abito in collina ma vi ho superato su strada sono arrivato ai 73kmh, stranamente su strada non ho paura mentre in fuoristrada sono attaccato hai freni. Poi con oltre 100kg, basta lasciare i freni e in 50 metri sono a 50 all'ora...L'età purtroppo mi pesa, solo 5 anni fa era molto diverso, ma inutile piangere sul latte passato... Mi accontento..
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 11/08/2021 : 23:31:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
arny63 ha scritto:

Allora è la stessa anomalia che ogni tanto ho anche io, ma succedeva anche con la 20b,be' io non ho più l età per fare 110km con la bici da corsa, l ultima volta agosto 2020 che sono andato a Cerreto laghi. Ora la BCs la uso pochissimo, esco 4 volte la settimana da 70km a 90 , con la MTB mi sento molto più sicuro. Fin troppo oggi ho toccato i 67 in discesa fermare 21kg è un po' dura.. in un altra vita passerò i 100 km ormai sono un pensionato anche in bici
Arny, guarda che abbiamo la stessa eta' ! Beato te che sei in pensione. Figurati che una volta sono uscito a fare un giro in bdc con un signore di 78 anni, ed abbiamo incrociato un suo amico, in perfetto completo con la bici da corsa che andava ai 25 km/h. Sai quanti anni aveva ? 92 !! Quindi la scusa dell'eta' non regge
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 07:14:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hai regione è questione di voglia,abitando in collina però con il tsdz2 mi godo tutti i percorsi con traffico inesistente senza tirarmi il collo, non ho più voglia di fare tanta fatica con la Bce in questi percorsi, potrei usarla in pianura ma sono allergico alle auto,
Quindi ormai uso solo il tsdz2 sempre al minimo assistenza 50, voglio volutamente fare fatica per non perdere la gamba, devo dire che funziona, le poche volte che uso la Bcs mi stupisco perché vado come prima, è solo decisamente più scomoda e ormai mi sono imborghesito, bene ora parto ciao
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 07:18:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Bravo Andrea ma ti lascio il record volentieri...
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14584 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 10:48:11  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci credo è un po' da matti, se vado a terra non lo racconto è che la bici da enduro con cui sono stati fatti su strada da un sacco di sicurezza, sembra una moto... Ma rimane il "sembra" e non sono cose da non ripetere, anche se i 50km nelle discese collinari sono la norma ed è già abbastanza per farsi male, purtroppo.
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 11:15:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ma olileo non provi riparalo il tsdz2? Forse Andrea di 2 ne fa uno che va
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 12:04:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per Andrea https://youtu.be/ceu565xA1Dk
Spero tu capisca l inglese più di me
Torna all'inizio della Pagina

olileo
Utente Medio


Lombardia


193 Messaggi

Inserito il - 12/08/2021 : 23:29:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
arny63 ha scritto:

Ma olileo non provi riparalo il tsdz2? Forse Andrea di 2 ne fa uno che va
Arny, ma non ci penso nemmeno. Primo non ho le capacita' manuali e tecniche per poterlo fare, Secondo,ho gia'deciso di cambiare parrocchia.Mi faccio........mormone pero' se lo spedisco ad Andrea, magari ci cava qualcosa.......
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


781 Messaggi

Inserito il - 13/08/2021 : 07:53:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Domani rispolvero la Bcs, è venuto trovarmi un mio amico da Bergamo che ha 15 anni in meno, per fortuna non è allenatissimo, lo porto subito su una bella rampa, bastardi si nasce e ci si muore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.