Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ho cotto il bbs02
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 20:06:19  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo due anni di onorato servizio(48V), sono rimasto a piedi.
La cosa strana è che l'ho usato in giornate molto più calde e stressato di più e non ho mai avuto problemi.
Ero partito da 15km, e avevo messo l'assistenza al massimo solo da pochi minuti, e arrivato alla fine della salita molto ripida che arriva al mio paese, vibra, sento odore di bruciato e basta.. Ora se lo accendo, il display appena avviato si rispegne.
Forse che invecchiando tollera meno il rischio scaldate..?? E perché?
Solitamente, si brucia prima la centralina, o il motore proprio? (Per capire se aspettarmi di dover buttare tutto)

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14560 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 21:38:12  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si cuoce di botto, sono le scaldate successive che rovinano gli avvolgimenti fino al corto. Da come lo racconti mi sembra cottura degli avvolgimenti motore, ma se il corto è secco partono anche i mosfet della centralina. di recente ho montato delle viti troppo lunghe sul piattello che ferma i fili delle fasi di un tsdz2, le viti hanno passato la plastica e sotto c'è metallo creando un corto secco tra le fasi... una fumata di mosfet che non ti dico....
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 22:11:57  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A dire il vero, arrivato in piazza l'ho messo un po' di secondi sotto la fontana, e fatalità li mi pare abbia smesso proprio di stare acceso il display, ma è impermeabile no?

Modificato da - alexdgl in data 13/09/2021 22:12:40
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 23:11:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, non è impermeabile, e comunque lo shoch termico può tranquillamente far condensare l'umidità presente nel carter sotto forma di vapore creando acqua: Ci sono stati BBS andati in corto solo per averli lavati con il tubo dell'acqua a bassissima pressione.

Con quale frequenza di pedalata stavi salendo? Lo chiedo perchè il BBS-02 lavora bene e non scalda solo se lo fai girare da 95 a 100RpM, se hai sempre pedalato ad 80RpM (come farei io) hai accumulato scaldate su scaldate e alla fine gli avvolgimenti sono andati in cortocircuito.
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 23:32:59  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io davo quasi per scontata l'impermeabilità, perchè se uno mentre si fa un giro si trova in un temporale mi pare assurdo che rischi di dover buttare via il motore.. ma invece, facile che se non era morto la botta finale gliel'ho data io.
Notavo poi già dall'anno scorso, che quando fa parecchio caldo, l'assistenza si staccava ogni tipo 20secondi e poi riprendeva dopo un giro di pedali, magari era un segno che il motore già cominciava ad esser usurato.
Riguardo le pedalate, con tutti i km che ci ho fatto difficile dire, sicuro non sarò sempre sempre stato a 100, seppure conscio di quello che hai scritto ho sempre cercato di stare attorno a quel regime in salita.
Di un po' barba, il nine è più resistente rispetto ai bafang ?

Modificato da - alexdgl in data 13/09/2021 23:34:17
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 13/09/2021 : 23:55:04  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In salita dura? Direi proprio di no, se vuoi avere un hub cha vada bene in salita e che viaggi veloce in pianura devi acquistarne uno con codice da salita e poi alimentarlo a tensione elevata, se pensi di fare salite toste con un hub anche molto potente come il Nine RH205 ma di quelli da velocità lo bruci: Ti occorrono quindi il 6*10 o il 5*12 sovralimentati in tensione, fino a 3000W di picco reggono bene e salgono sui muri, se li alimenti a 72V fanno rispettivamente 50Km/h e 40Km/h...
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 05:56:08  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si uno da velocità non è versatile, la prima bipa che avevo fatto aveva un hub bpm high speed.
però visto che non so quanto passi prima di poter cambiare batteria e per ora vado a 48V, per avere una velocità decente mi sarebbe più comodo un 7*(8?). Come se la cava in salita alimentato intorno ai 25-30A? (se prendo una centralina da 72V funziona anche alimentata a 48 vè?)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 07:35:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In salite superiori al 15% a bassa velocità e senza aiuto muscolare se la cavano solo i 5*12 ed i 6*10 (che alimentato a 36V è a norma di legge, 25Km/h) mentre i 7*9 sono "allround" e a 48V viaggiano già ad oltre 40Km/h.

L'esperienza delle NCM ci insegna che per fare salite del 15-20% con poco aiuto muscolare e senza che il motore si surriscaldi occorre partire da un motore lentissimo (quello delle NCM se lo alimenti a 36V raggiunge a malapena i 22Km/h, provato personalmente) e poi sovralimentarlo, quindi il 5*12 che è il più simile è quello "ideale".

Personalmente ho un 6*10 alimentato a 72V perchè in pianura desidero almeno 50Km/h di velocità, e con i suoi 3Kw di potenza di picco sale anche il 25% per tratti non troppo lunghi e purchè si proceda abbastanza velocemente, se ci sono salite del 20% con tornantini stretti che costringono a rallentare inizia ad andare in crisi esattamente come se fosse un BPM (14).

Diciamo che siccome è grande ed è gearless raffredda molto meglio, ma niente di miracoloso a mio avviso.

Modificato da - Barba 49 in data 14/09/2021 07:36:52
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 10:58:01  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciò che mi frena a tornare ad un hub è che ricordo che quando passai a un centrale ne fui entusiasta, mi pareva molto più una vera bici ma con l'aiuto, inoltre mi vien da considerare che mentre un bbs ha centralina integrata, sempre programmata dalla bafang e quindi ottimizzata, con un nine dovrei prenderne una a caso da qualche parte, e temo che se poi volessi usarla come bici e non come motorino anche questo peggiori l'esperienza oltre alle differenze pratiche. pareri su questo discorso?
(p.s. un 6*10 a 72V fa "solo" i 50?)
un 7x9 se usato con un po' di criterio rischia comunque di cuocere in salite lunghe e ripide?

Modificato da - alexdgl in data 14/09/2021 10:59:42
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 11:22:48  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sto riguardando il sito francese dove vendono i nine, e vedo che la centralina con cui li forniscono è compatibile fino a 60V.
Allora pensavo, per risparmiare i soldi di un'altra centralina che potrei prendere un HT e accontentarmi dei 60 invece che dei 72..
Da cui mi nasceva una domanda. per mettere in serie una batteria da 12V alla mia, a parte trovare qualcuno che me la fa, come dovrei regolarmi con il bms e caratteristiche? nel senso, suppongo che dovrei farmi fare una 12V con amperaggio uguale alla mia da 48. Deve però avere anche le stesse identiche celle? Il fatto poi che la mia sia usata di 2 anni la renderà comunque un po' diversa.. magari mi sto facendo teghe mentali per niente, ma non avendo mai messo due batterie in serie chiedo a cosa c'è da stare attenti.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14560 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 11:29:50  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia esperienza è che da quando ho il centrale fatico molto, molto meno. I miei hub erano tutti poco più che legali, ma per carenza di capacità della batteria mai usati al max per cui in salita se non li aiuti col mio peso tendono a morire. Infatti tutte le volte che lo riprendo non some facevo a farci anche un modesto fuoristrada, fatica enorme per uno spompato come me. Certo se si ha la batteria per usarlo a 1000w è un'altra cosa... Ma in quel caso avrei fatto giri di 20 km massimo..
Torna all'inizio della Pagina

Marcoermejo
Utente Attivo


Liguria


822 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 11:54:14  Mostra Profilo Invia a Marcoermejo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non ricordo male, qua sul forum, ho letto che le batterie da mettere in serie devono essere il più possibile identiche altrimenti una delle due è destinata a durare poco o niente... aspettiamo comunque qualche altro intervento più "certo" dl mio.



alexdgl ha scritto:

sto riguardando il sito francese dove vendono i nine, e vedo che la centralina con cui li forniscono è compatibile fino a 60V.
Allora pensavo, per risparmiare i soldi di un'altra centralina che potrei prendere un HT e accontentarmi dei 60 invece che dei 72..
Da cui mi nasceva una domanda. per mettere in serie una batteria da 12V alla mia, a parte trovare qualcuno che me la fa, come dovrei regolarmi con il bms e caratteristiche? nel senso, suppongo che dovrei farmi fare una 12V con amperaggio uguale alla mia da 48. Deve però avere anche le stesse identiche celle? Il fatto poi che la mia sia usata di 2 anni la renderà comunque un po' diversa.. magari mi sto facendo teghe mentali per niente, ma non avendo mai messo due batterie in serie chiedo a cosa c'è da stare attenti.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 12:34:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le batterie in serie puoi metterle tranquillamente,
la capacità totale sarà quella della meno performante,
ovviamente ognuna deve avere il suo bms e caricatore,
e la prima che si scarica blocca il tutto

però punterei più ad un motore con una buona prestazione a 48V,
senza stare ad impicciarsi con cavi, cavetti, caricatori,
ogni pezzo in più è qualcosa che si può rompere,
anche perché da 48V a 60V guadagni giusto qualche km/h e poche centinaia di watt,

se intendi continuare a fare salite ripide, cerca di gestire meglio
il BBS02, una motoruota può andare in affanno in salita con le
nostre potenze, certo se metti 5Kw vai ovunque, ma ti ritrovi su uno
scooter con telaio da bici,
dobbiamo sfruttare i rapporti perché abbiamo poca potenza,
pensa ad esempio alle formulaE che fanno i 300km/h senza marce!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 13:20:03  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
news, ho provato a ricaricare la batteria e non si carica, il led del caricatore resta verde.
Ho guardato il fusibile sul cavo che alimenta il motore ed è squagliato.
Ora però mi chiedo, perchè caspio la batteria non si ricarica?? il fusibile dovrebbe ben aver evitato danneggiamenti anche se il motore fosse andato in corto

https://photos.app.goo.gl/jg4bMGFVS5ik6WTk7

ora, quando ho aperto la "scatoletta", la parte sopra era ancora attaccata ma sciolta, e a dire il vero, se il display comunque per un po' stava acceso, significa che contatto ancora lo faceva anche se il fusibile era sciolto..però boh. ipotesi?

Modificato da - alexdgl in data 14/09/2021 13:22:05
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 17:45:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In caso di cortocircuiti il fusibile ti salva da un eventuale incendio dell'impianto, ma i BMS e in genere dutti i componenti elettronici si bruciano MOLTO più velocemente: Non hai un fusibile più piccolo anche sul circuito di ricarica?
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 18:01:37  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Benone, mi tocca cambiare anche quello allora.. dovrò aprire il pacco io
https://photos.app.goo.gl/XArQZxyAtLNbdnQA9
Niente altri fusibili in vista.
Le celle però dovrebbero essere illese né?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 18:21:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certamente, altrimenti avresti notato almeno un piccolo spettacolo pirotecnico locale!!!

Modificato da - Barba 49 in data 14/09/2021 18:22:09
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 18:52:49  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, almeno quello. C'è da dire che l'ultima volta che l'ho avviato stava acceso anche se non andava il motore, poi il voltmetro del display ha cominciato a ballare e sparare voltaggi dai 34v in giù, ed a un certo punto si è rispento. Ma penso proprio che fosse la centralina danneggiata che non era più in grado di misurare la tensione.

Orbene, già che dovrò farmi inviare il bms da enerprof, gli chiedo un preventivo per un pacco da 12 o 24v da mettere in serie al mio, in caso scegliessi un nine come nuovo motore!

Modificato da - alexdgl in data 14/09/2021 18:53:50
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 20:55:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi farlo, le due batterie da mettere in serie devono avere celle perfettamente identiche, altrimenti la batteria più debole si scarica velocemente e rimani a piedi con l'altra batteria (quella migliore) ancora quasi del tutto carica!!!

Scusami, metteresti nello stesso pacco batterie (ad esempio da 48V-13S) 12 paralleli fatti con un tipo di cella ed un parallelo fatto con celle diverse??? Non credo proprio, quindi come fai a pensare di mettere in serie due batterie addirittura sconosciute e per forza di cose differenti???

Per fare un parallelo basta che la tensione sia identica, non importa affatto la capacità, il tipo di celle o addirittura la chimica delle celle, ma in serie NO...

Modificato da - Barba 49 in data 14/09/2021 21:03:20
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14560 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 21:26:45  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prima di fare qualsiasi cosa sistema la batteria! poi pensi al motore... magari è solo quella che ha ceduto per troppo assorbimento..
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 21:34:31  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi di assemblamenti di batterie son ignorante. Bon per prima cosa quindi cambio il bms poi vediamo.
Tra l'altro, il rivestimento delle celle che sta nella foto sopra, lo strappo via e una volta cambiato bms scoccio tutto? Che tipo di nastro è meglio usare, l'americano?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 21:53:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nastro americano da idraulici...
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 14/09/2021 : 22:44:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Alex, fare una batteria o metterci le mani per ripararla non è uno scherzo, se fai un corto anticipi il Capodanno e rischi di farti male. Trova qualcuno che fa questo tipo di lavori. Idem se fai qualche errore, magari funziona per un po' e un giorno quando la carichi ti brucia il garage. Una sola cella che prende fuoco fa paura, pensa 65 tutte insieme.
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 13:21:12  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cambiare solo il bms non dovrebbe essere un operazione troppo complicata, non nè so tanto di assemblaggi di batterie ma per quanto il diploma sia ormai lontano son perito elettronico, un minimo di esperienza in saldature e circuiti giusto da non fare saltare in aria tutto spero di averla
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 14:07:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Questo è un sito che vende bms se ti serve. Costano cari, ma hanno l'app che ti consente di verificare in tempo reale la situazione di ogni parallelo, ed anche di modificare i parametri di carica massima e bilanciamento. Puoi direttamente dare a loro i dati della tua batteria e loro ti preimpostano i settaggi. Nella pagina ti dà anche un'idea di come procedere nel montaggio (magari ti può servire per farti un'idea anche se prendi un altro BMS).

https://www.aliexpress.com/item/32876805034.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148357.68.2c946a22MCQKvN

Occhio ai corti quando lavori, di solito quando si acquistano celle nuove te le mandano cariche al 30% e si corrono meno rischi, se la tua è carica fai moooolta attenzione, a partire da quando togli il rivestimento. Sotto troverai anche i fili del bms che vanno ai poli positivo e negativo dei paralleli. Non è difficile capirne il senso, se vuoi puoi numerarli per comodità. Il BMS ti arriva con un connettore e dei fili per il bilanciamento, si tratta di collegarlo e connettere i poli negativo e positivo, è vero non è complesso, basta essere coscienti dei rischi.
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 15:39:38  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie delle dritte, ora sto aspettando risposta da enerprof a vedere se avrebbero disponibile un bms da mandarmi.

Però pensavo, visto che aprirla devo aprirla, studiandomi un po' la teoria e dotandomi del necessario, potrei quasi quasi comprare qualche cella per arrivare al voltaggio che mi serve per il nuovo kit. Prima di tutto, essendo le mie celle usate, se ne compro dello stesso tipo nuove, posso aggiungerle al pacco attuale? E' solo un'idea allo stato embrionale, devo capire il livello di difficoltà e sbattimento dell'operazione studiandomela prima. A parte il post di daniele in rilievo con i molti consigli, avete qualche guida particolarmente buona da passarmi?

Modificato da - alexdgl in data 15/09/2021 15:40:17
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 15:45:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se la tua batteria fosse seminuova non avresti alcun problema ad aggiungere celle in serie in modo da aumentare la tensione, se invece è vecchiotta allora mettendo qualche parallelo di celle nuove avrai sempre dei problemi sia in bilanciamento che in scarica: In linea teorica dovresti togliere dai 13 paralleli attuali le celle da aggiungere in serie per aumentare la tensione e poi aggiungere al loro posto su tutti i nuovi paralleli ottenuti le celle nuove: Non ci sono problemi a mescolare su un parallelo celle vecchie e nuove nella stessa quantità, ci sono problemi a metterle in serie.

Modificato da - Barba 49 in data 15/09/2021 15:46:07
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 17:12:35  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok quindi l'opzione di "allargare" la mia batteria è da scartare proprio mi pare di capire
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 17:29:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo puoi fare a patto di eseguire il lavoro come ho scritto sopra, non puoi montare celle nuove in serie a quelle vecchie.
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 18:21:26  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Rimettere le mani su quella batteria per farne una 60v significa aprirla, tagliare tutte le connessioni, staccare tutte le striscie una ad una, ripulire col dremel tutte le celle, e rifare una nuova batteria come ha scritto Barba. Nuova batteria che comunque ha dentro celle di due anni, quindi con un grosso punto interrogativo sulla durata. Cioe' rischi di buttare tempo e materiali su una batteria "dubbia". Poi ci vuole la puntatrice, conta 200 euro inclusa alimentazione.
Si forse potresti fare una 16s4p con le celle che hai e un extender 16s2p. Dovresti prendere anche un caricatore nuovo.

Considera che quello che vuoi ottenere, un motore che abbia velocità in pianura e spinga in salita, significa alti consumi, che mal si concilia con una batteria recuperata.

Prima di disfare la batteria però aprirei il motore e vedrei cosa ha.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14560 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 21:08:59  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una cosa non ho capito... prima di imputare il danno al bms ecc. hai provato a ripristinare i collegamenti bruciati, sostitutire i fusibili e vedere se esce tensione dalla batteria?
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 15/09/2021 : 22:55:03  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la batteria pare star benone bms a parte, ancora sta a 50V in uscita. l'unico fusibile è sul rosso dell'alimentazione quindi che sia saltato centra niente col fatto che non si ricarichi

Modificato da - alexdgl in data 15/09/2021 22:56:35
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 16/09/2021 : 16:06:04  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
enerprof mi ha risposto che non hanno bms disponibili per ora. Consigli su dove trovarne uno in europa cercando di contere i costi? il loro costava sui 20€ per esempio
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 16/09/2021 : 16:26:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ma se hai la tensione in uscita, chi ti dice che il bms sia andato? Pensa al motore prima... il motore eccolo https://m.it.aliexpress.com/i/33014149803.html
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 16/09/2021 : 18:24:36  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non si ricarica più dopo il probabile corto cos altro può esser se non il bms..

Per altro è collegato alla batteria solo da due cavi per positivo e due per negativo? Ho tolto il rivestimento e la prima impressione è di un po' di casino :F
https://photos.app.goo.gl/Vct15ZmP62Em3fS57


P.s. il motore lo vendono con la centralina già integrata ?

Modificato da - alexdgl in data 16/09/2021 18:27:04
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 16/09/2021 : 20:32:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di solito il positivo della batterie NON tocca assolutamente la scheda del BMS, va direttamente al connettore di scarica!!!

Sulla scheda ci sono saldati il negativo della batteria (-B), il negativo del connettore di ricarica (-C) ed il cavo che va al negativo del connettore di scarica (-P), oltre a tutti i sottili cavetti di bilanciamento...

I motori BBS sono completi di tutto, ma si trovano eventualmente le sole centraline.

Modificato da - Barba 49 in data 16/09/2021 20:33:27
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 09:04:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Non è un casino, sembra fatto bene, e tu dovresti rifarlo uguale, ben rivestito con kapton, (quel trasparente arancio).
Quello che ti ho linkato sopra è solo rotore/statore, se vuoi anche il controller ci vanno altri 100 euro. Ripeto, se hai tempo e pazienza apri il motore, vedi i danni e cambia una cosa alla volta, altrimenti l alternativa è il motore intero. Ma aspetta a disfare la batteria, non è il motore che con 4 viti richiudi.
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 13:03:46  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non posso aspettare a rifare la batteria, il motore lo cambio passando ad un hub, quindi la batteria devo sistemarla il prima possibile.

Come dicevo, consigli su dove comprare bms in eu? qualsiasi bms per batterie da 48v con valori di correnti continue e di picco in scarica compatibili con la mia batteria va bene? i tipi di connessioni alla batterie sono universali, (ovvero 4 cavetti 2+ e 2-) ?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 13:07:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, come ti ho detto il 99% dei BMS è collegato come ho scritto sopra, il positivo della batteria NON tocca affatto la scheda ma va direttamente al connettore di uscita!!!
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 14:49:40  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Di solito il positivo della batterie NON tocca assolutamente la scheda del BMS, va direttamente al connettore di scarica!!!

Sulla scheda ci sono saldati il negativo della batteria (-B), il negativo del connettore di ricarica (-C) ed il cavo che va al negativo del connettore di scarica (-P), oltre a tutti i sottili cavetti di bilanciamento...


I motori BBS sono completi di tutto, ma si trovano eventualmente le sole centraline.


Ok, in effetti cercando di esaminare ciò che vedo, di cavi dal bms ne escono molti.
Ora, se ne prendo uno nuovo che non è uguale, come so cosa va dove?..
Torna all'inizio della Pagina

banzai
Utente Medio



Marche


182 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 15:58:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Questo è uno schema di collegamento di un BMS, per farti un esempio. Il tuo potrebbe essere diverso, ma ti serve a capire cosa significano i tanti fili.

https://ae01.alicdn.com/kf/H20a6c8d2ad774924881c5acb40f61c30j.jpg

Se non ti è chiaro, ti sconsiglio di smontare la batteria.
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 17:29:04  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se quelli di enerprof rispondessero con una frequenza decente sarebbe anche d'aiuto..magari chiederei lo schema e delucidazioni su come sistemarla a loro che l'hanno assemblata. Abituati ad avere una bici elettrica trovarsi senza all'improvviso fa rimanere un po' inquieti :D
A me serve per un sacco di cose!

Modificato da - alexdgl in data 17/09/2021 17:30:34
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 17:37:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ti serve a niente sapere com'è collegato il BMS della tua batteria, il circuito importante è quello che ti servirà per collegare quello nuovo: Troverai sulla scheda le piazzole con la scritta già sovraimpressa, il -B dovrai collegarlo al negativo della batteria, il -P dovrai collegarlo al connettore di uscita della batteria e il -C dovrà essere collegato al negativo del connettorino di ricarica... Il positivo è in comune sia al connettore di ricarica che a quello di scarica e NON passa attraverso il BMS, questa scheda infatti NON ha assolutamente bisogno del positivo generale per funzionare perchè prende i 5V di cui ha bisogno dai cavetti di bilanciamento delle celle che sono 13 se hai una 14S.

Modificato da - Barba 49 in data 17/09/2021 17:43:37
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 19:41:15  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicchè tu dici sostanzialmente che 3 cavi son facilmente collocabili poichè hanno una lettera, e tutti gli altri sono uguali e vanno attaccati uno a uno alle celle, in modo interscambiale che sia una cella o l'altra(basandomi comunque su dove son saldati ora i vari cavetti bianchi)?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 20:09:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I cavi "grossi" sono inequivocabili, ma anche quelli piccoli di solito hanno la loro serigrafia sulla scheda del BMS nel punto dove si innesta il connettore a pettine da 13 pin...

Naturalmente NON sono interscambiabili, se sbagli l'ordine in cui sono saldati sulla scheda danneggi il BMS, ma lo schema che solitamente i venditori accludono ti chiarirà ogni cosa: Non stare a guardare la tua attuale batteria, smantella tutto e riparti come se fosse una batteria nuova, altrimenti qualcosa di sbagliato alla fine lo fai di certo.

Naturalmente le saldature attuali ti faranno da guida ma solo come indicazione del punto dove saldare i nuovi cavetti, non cercare di ricordarti come erano disposti precedentemente.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14560 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 20:15:22  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se cambi il bms molto probabilmente il pettine dei piccoli cavetti è lo stesso, non lo smonti per niente cambia solo il bms e saldi i cavi grossi

ecco uno schema

Immagine:

73,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 17/09/2021 : 20:53:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dove "C" sta per Charger, "P" sta per Power e "B" sta per Battery!!!
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 18/09/2021 : 12:19:42  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ragazzi vi ringrazio molto, indicazioni chiare.
Ricapitolando; sulla mia batteria c'è scritto SP13X5, quindi devo cercare un bms per 13S corretto?
A parte vedere che le correnti siano circa compatibili con quelle su cui so fosse tarato il mio vecchio bms, qualsiasi bms 48V funzionerà?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 18/09/2021 : 12:34:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla batteria (qualunque) non interessa minimamente quale BMS ci monti, basta che sia per celle al Litio, che sia da 13S (se la tua batteria è ovviamente da 13S) e che supporti la corrente richiesta dalla centralina che userai sulla tua bici, quindi visto che vuoi sostituire il motore con uno nel mozzo prima scegli la potenza della centralina e poi acquista un BMS adeguato: Se ad esempio monti una centralina da 48V-10A continui e 20A di picco dovrai acquistare un BMS da almeno 15A continui e 25A di picco, meglio da 30A, altrimenti sotto sforzo si apre e rimani a piedi!
Torna all'inizio della Pagina

alexdgl
Utente Senior



Veneto


1017 Messaggi

Inserito il - 18/09/2021 : 12:37:41  Mostra Profilo Invia a alexdgl un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si beh tanto ora è una soluzione temporanea, perchè comprerò un nine, per quest anno riparò sta batteria e lo uso a 48V, poi l'anno prossimo prendo una batteria da 72V e me lo godo per bene

Ciò detto, una cosa così: https://www.ebay.it/itm/255059182975?hash=item3b62b6457f:g:fBQAAOSwasdg9VPF
la cosa che mi perplime è che ha come corrente di picco 100A; ora, la centralina che mi daranno con il nine sicuro non dovrebbe permettere picchi del genere, giusto? Perchè chiaro che la batteria si rovinerebbe se gli arrivassero richieste di picchi di quell'intensità, ma con il kit tipo che hai tu barba, vado sicuro che pure se il bms permetterebbe di picco 100A non gli verranno mai richiesti, vè?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36451 Messaggi

Inserito il - 18/09/2021 : 13:27:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è che siccome il BMS fa anche da protezione per i cortocircuiti è sempre meglio non eccedere con la corrente massima, i danni in caso di cortocircuito aumentano!

Personalmente ho una centralina da 72V-40A massimi, quindi mi basterebbe un BMS da 50A massimi e 20A continui, e sono già a ben 2800W di potenza di picco.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,67 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.