Autore |
Discussione  |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 14:43:31
|
A parte tutte le altre argomentazioni che si possono fare e che non ci troverrebbero mai d'accordo ha una batteria da soli 420Wh, veramente minimalista per qualsiasi impiego... 
Con 420Wh si fanno pochi chilometri e se specialmente segui la buona norma di non scaricare la batteria oltre l'80% del massimo per farla durare a lungo nel tempo le cose peggiorano ancora visto che alla fine ti ritrovi con soli 336Wh veramente utilizzabili.  |
Modificato da - Barba 49 in data 04/10/2021 14:47:13 |
 |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 15:23:07
|
Grazie della risposta, accetto qualsiasi argomentazione. Non era un post di promozione. Vorrei una bici da città senza rinunciare alla strada bianca, mi piacerebbe avere motore centrale e come budget non vorrei sforare troppo i 1500euro. Avevo messo gli occhi anche su una Atala B-Cross A3.1 che ha qualcosina in più di autonomia ma non ho le idee molto chiare e non è escluso che mi diriga su una trekking. Volevo capire se vale i soldi che costa. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36466 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 16:04:44
|
Fai conto (per darti un'idea) che una batteria da 420Wh se scaricata completamente ed usata con un'assistenza bassa ha un'autonomia iniziale (poi la batteria inizierà e perdere efficenza) di non più di 70Km su percorso pianeggiante, ma siccome come ti ho accennato per aumentarne la durata le batteria al Litio non vanno mai scaricate oltre l'80% del massimo ecco che la tua autonomia sarà di circa 55Km. 
Lo so che sembrano molti, ma se inizi a viaggiare nel traffico (molti stop&go) oppure fai salite le cose peggiorano assai, per cui ti consiglio di acquistare una bici con batteria MOLTO più capiente. 
Pensa che fin dalla mia prima bici elettrica (oltre 15 anni oro sono) ho sempre avuto batterie da circa 1000Wh e ne sono molto soddisfatto sia come autonomia che come longevità!!! |
 |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 16:54:46
|
Sono assolutamente d'accordo con te sulle batterie: una batteria con maggiore capacità, anche se impiegata per brevi tragitti, avrà necessità di essere ricaricata meno spesso. Meno cicli di ricarica = vita più lunga della batteria. Il problema è che la batterie "grandi" costano e non credo di poter arrivarci con il mio budget. |
 |
|
McFly
Utente Normale


Lombardia
99 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 17:52:51
|
Concordo con i suggerimenti dati sopra, con le-bike di oggi serve una batteria di almeno 500 Wh per consentire percorrenze di almeno 80 km con assistenze basse. Tieni conto che i motori hub o posteriori consumano meno di un centrale, io ad esempio con la mia Eskute con motore posteriore e batteria da 480 wh riesco a fare 85 km ad assistenza 2 su 5, con ancora una tacca di batteria (credo che i 100/120 max dichiarati siano verosimili).
Per stare intorno ai 2.000 euro e volendo stare per forza su un motore centrale, a mio parere è meglio Atala o Cube. Intorno ai 1.000/1.500 euro invece trovi buona scelta con motore posteriore (NCM, Eskute, Atala) |
Modificato da - McFly in data 04/10/2021 17:56:04 |
 |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2021 : 20:55:07
|
Si, mi sono un po fissato con il motore centrale... volgerò il mio sguardo ad Atala. Grazie |
 |
|
Makk
Utente Medio
 
Toscana
163 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|