Autore |
Discussione  |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2021 : 18:23:50
|
Salve a tutti, forse ricorderete la mia disastrosa Rockrider E-ST 100...nel marasma generale di questa bici, le uniche cose buone si erano rivelate batteria e motore...
Oggi, con la batteria al 100% (85 km di autonomia) ho fatto un giro poco più di 20 km, fatto già altre volte: modalità di assistenza minima, qualche volta modalità massima per pochi metri di salita. Temperatura sui 15 gradi.
Ritornato a casa, l'autonomia residua indicava solo 55 km e non 65 come di solito. Ho fatto una prova azzerando il parziale: dopo altri 2 km effettivi l'autonomia indicata era calata di 4 
La bici ha un anno di vita e 2400 km, corrispondenti a ca. 30 cicli di ricarica (la casa costruttrice ne garantisce 500, ma non specifica se ci si arriva con un semplice calo oppure con la batteria ormai KO).
Devo iniziare a fare il conto alla rovescia per una batteria nuova (costa 320 euro)? E nel caso, spendo meno ricellandola artigianalmente? Le celle sono Samsung.
Immagine:
 29,76 KB
|
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
Modificato da - cuoccimix in Data 28/11/2021 18:26:07
|
|
windfire
Utente Senior
   
1925 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2021 : 19:24:42
|
Con il freddo le celle contenute all'interno della batteria tendono a rendere meno. Non mi fiderei tanto dell'indicazione del display che indica l'autonomia ma quanto di un voltmetro che misura la tensione della stessa. Pensa che io con il mio giro di 60 km (quasi tutti in pianura) ho sempre lo stesso calo misurato al decimo di Volt. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14574 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2021 : 21:46:33
|
Qui è molto più freddo 9-10 gradi a mezzogiorno, e oggi la batteria (autocostruita) si è mangiata 500wh in soli 32km e 680mt di dislivello... fatti tutti con potenza di picco limitata a 380w, tranne gli ultimi 3 km che ho voluto accellerare un po, di solito sta sui 800-90mt dsl e 40 km... insomma un buon 20% in meno... |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 00:12:23
|
| andrea 104KG ha scritto:
Qui è molto più freddo 9-10 gradi a mezzogiorno, e oggi la batteria (autocostruita) si è mangiata 500wh in soli 32km e 680mt di dislivello... fatti tutti con potenza di picco limitata a 380w, tranne gli ultimi 3 km che ho voluto accellerare un po, di solito sta sui 800-90mt dsl e 40 km... insomma un buon 20% in meno...
|
Boh, quando la comprai era dicembre (più freddo di ora) e faceva esattamente i km indicati...almeno così ricordo. Poi 15 gradi non mi sembrano così pochi.
Può contare il fatto che la lascio sempre attaccata al caricatore (che comunque una volta finito stacca)? Solo oggi ho letto che la carica di una batteria al litio a riposo dovrebbe stare fra il 30 e il 60%. Sul manuale della casa dice solo di non farla scaricare troppo.
Proprio ora che avevo cambiato mezzo mondo (trasmissione) e che mi accingevo a montare raggi rinforzati, dato che sono arrivato a 10 raggi scassati in un anno! (tutti dietro) |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 07:48:49
|
Lascia stare la stima data da display, meglio che controlli con il voltaggio residuo se la tua lo mostra. A me piena carica mi da una autonomia a livello 1 di oltre mille km, oltre il fondoscala del quadrante a 3 cifre:) La batteria meglio lasciarla a circa il 70% di carica se non la usi. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36462 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 10:28:11
|
Le batterie Li-ion devono restare tra il 50 ed il 60% di carica quando NON si usano, pertanto evita di ricaricare la tua al 100% se non hai intenzione di impiegarla subito, si danneggia! 
Se arrivi a casa con la batteria semiscarica e sai che per alcuni giorni non userai la bici evita pertanto di effettuare la ricarica, falla solo appena prima di partire...  |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 11:52:19
|
| Barba 49 ha scritto:
Le batterie Li-ion devono restare tra il 50 ed il 60% di carica quando NON si usano, pertanto evita di ricaricare la tua al 100% se non hai intenzione di impiegarla subito, si danneggia!
|
Se quelle teste di bip di Decathlon l'avessero scritto sul manuale, ne avrei sicuramente tenuto conto :(
Il problema è che spesso non ho il tempo di lasciarla caricare altre 2-3 ore, in quanto non programmo le uscite, la prendo quando capita.
Però mediamente la uso anche per brevi tragitti ogni 10 gg massimo, possibile che si sia già degradata la batteria? |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 11:54:54
|
| Barba 49 ha scritto:
Le batterie Li-ion devono restare tra il 50 ed il 60% di carica quando NON si usano, pertanto evita di ricaricare la tua al 100% se non hai intenzione di impiegarla subito, si danneggia!
|
Se quelle teste di bip di Decathlon l'avessero scritto sul manuale, ne avrei sicuramente tenuto conto :(
Il problema è che spesso non ho il tempo di lasciarla caricare altre 2-3 ore, in quanto non programmo le uscite, la prendo quando capita.
Però mediamente la uso anche per brevi tragitti ogni 10 gg massimo, possibile che si sia già degradata la batteria?
P.S. il voltmetro non c'è, e non saprei dove attaccarlo senza far decadere la garanzia...per paradosso ce l'ho sulla moto.
|
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36462 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 12:07:35
|
Come ho scritto sopra il problema principale è quello di caricare la batteria al 100% e poi non usarla subito, specialmente in estate questa abitudine è dannosa per tutte le batterie al litio... 
P oi vale la regola di non scaricarla mai completamente ma solo fino all'80% del massimo. 
Un voltmetro non ti servirebbe a niente, lo hai già sul display e da indicazioni assolutamente poco attendibili: Se vuoi sapere esattamente le condizioni della batteria occorre un wattmetro.
Comunque fai una prova, prendi un tester affidabile, accendi il tuo caricabatteria e controlla la tensione di uscita sul connettore di ricarica, deve essere di 42VDC... Ovviamente se fosse inferiore la tua batteria sarebbe semplicemente "semiscarica" e questo spiegherebbe il calo di prestazioni.  |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 13:04:05
|
| Barba 49 ha scritto:
Come ho scritto sopra il problema principale è quello di caricare la batteria al 100% e poi non usarla subito, specialmente in estate
|
Non sapevo nemmeno dell'estate...sapevo solo del calo di prestazioni (non di cicli ancora utilizzabili) in inverno.
Ma perchè non le scrivono sui manuali queste cose...
Comunque la batteria ha i connettori come in foto, quelli in basso hanno + e - ben visibili. Domani porto la bici dal mio meccanico di moto e faccio misurare la tensione col tester. 42V quindi? |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
Modificato da - cuoccimix in data 29/11/2021 13:07:32 |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 13:15:19
|
Se la batteria è come la mia per far uscire tensione dai connettori principali devi accendere la bici e staccare la batteria dal suo alloggiamento, la batteria fornirà tensione per circa 2 minuti sui terminali, questo per dire che la batteria funziona e non è rotta. Puoi vederla anche tu la tensione del carica batteria e della batteria basta che non fai toccare i puntali e metti in corrente continua ad una scala alta, verifica il carica, a me sta 41,7. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36462 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 13:38:51
|
Controlla il caricatore, non la batteria!!! Portalo con te se non hai un tester e controlla che escano 42V, mi sembra molto più leggero della batteria per portarselo appresso!!!  |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 19:39:51
|
| Barba 49 ha scritto:
Controlla il caricatore, non la batteria!!
|
Controllare il caricatore? Perchè, c'è la possibilità che si sia rovinato anche quello?
|
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 20:09:51
|
Attacca il caricatore alla presa di corrente e con un multimetro ( tester) regolato in continua con scala sopra i 20 metti il puntale nero sul meno del connettore e il puntale rosso sul più del connettore, è segnato, e vedi quanto ti segna, attento a non toccare il contorno del connettore netallico che vai in corto, dovrebbe segnarti un numero compreso tra 41 virgola e 42. Più si avvicina a 42 e più la batteria viene caricata completamente. Facci sapere. Non fa scattà il contatore :) |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 20:10:02
|
| nando_mac ha scritto:
Se la batteria è come la mia per far uscire tensione dai connettori principali devi accendere la bici e staccare la batteria dal suo alloggiamento, la batteria fornirà tensione per circa 2 minuti sui terminali, questo per dire che la batteria funziona e non è rotta. Puoi vederla anche tu la tensione del carica batteria e della batteria basta che non fai toccare i puntali e metti in corrente continua ad una scala alta, verifica il carica, a me sta 41,7.
|
Sì, è esattamente come la tua, tranne le celle (sulla mia sono Samsung, sulla tua LG e di maggiore qualità...dalla E-ST 500 un mese fa ho fatto trapiantare la corona fra l'altro).
Mi sono sempre chiesto la differenza fra i connettori e i 4 contatti sotto di essi, nonchè il significato dello spazio vuoto per un terzo connettore "fantasma". |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 20:17:12
|
Leggi sopra cuocci, la batteria ha un circuito che comunica con la centralina, i connettori piccoli alcuni hanno tensione che va dalla batteria alla centralina e al display, altri connettori danno informazioni aggiuntive alla centralina tipo autonomia conteggio usura penso e consenso alla accenzione vero e proprio della stessa con rilascio tensione sui terminali grossi, senza il consenso la batteria non rilascia tenzione.
|
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 20:26:10
|
E il terzo? forse per eventuali fari? |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 20:49:59
|
Bo, forse per possibili future opzioni. Per le luci, dalla mia centralina esce un cavo apposito a due pin per connettere un faretto anteriore che si comanda da display ed è da 6V, non so se la tua ce l'ha, se cumunque ti da la "spia" fanali dovrebbe averlo, è l'unico connettore morto. |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 21:43:14
|
| nando_mac ha scritto:
Bo, forse per possibili future opzioni. Per le luci, dalla mia centralina esce un cavo apposito a due pin per connettere un faretto anteriore che si comanda da display ed è da 6V, non so se la tua ce l'ha, se cumunque ti da la "spia" fanali dovrebbe averlo, è l'unico connettore morto.
|
Tu ce l'hai? Se si comanda da display quasi quasi lo monto. Pr quanto ne so il simbolo "anabbagliante" non è altro che la retroilluminazione. Sul manuale si menziona solo la possibilità di montare dei fari da batteria, ma rimanda genericamente a produttori terzi e non menziona se sono comandati da display o tramite pulsante separato.
|
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2021 : 21:59:22
|
La mia ha il connettore. Per controllare ti basta togliere la batteria, svitare le due vitine alla base del portabatteria, non del connettore eh, ma quelle esterne, e il coperchietto si aprirà mostrando centralina e, nel mio caso, fili a lunghezza smisurata alloggiati a pressione e le connessioni e, ce ne dovrebbe essere uno non connesso piccolino e a due pin. Mi pare che neanche nel mio manuale è descritto niente. Se lo trovi sempre con il tester e scala in continua sui 20 quando accendi il quadro :) dovresti vedere arrivare sul connettore 6V, Decatlon non prevede nessun faretto quindi se lo vuoi installare dovrai fare tu la connessione anche modificando il connettore. |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2021 : 01:02:22
|
| nando_mac ha scritto:
La mia ha il connettore. Per controllare ti basta togliere la batteria, svitare le due vitine alla base del portabatteria, non del connettore eh, ma quelle esterne, e il coperchietto si aprirà mostrando centralina e, nel mio caso, fili a lunghezza smisurata alloggiati a pressione e le connessioni e, ce ne dovrebbe essere uno non connesso piccolino e a due pin. Mi pare che neanche nel mio manuale è descritto niente. Se lo trovi sempre con il tester e scala in continua sui 20 quando accendi il quadro :) dovresti vedere arrivare sul connettore 6V, Decatlon non prevede nessun faretto quindi se lo vuoi installare dovrai fare tu la connessione anche modificando il connettore.
|
Con "tu ce l'hai" intendevo un faretto già installato da te. Non sono sicuro che in caso di collegamento sia attivabile da display, si dovrebbe fare una prova.
L'ideale sarebbe avere 2 luci attivabili/disattivabili simultaneamente , sempre da display, dato che spesso mi scordo quella davanti accesa, per non parlare delle batterie interne che consumo abbastanza rapidamente (parlo dei faretti volanti di serie).
Comunque tu a quanti km sei arrivato? Hai notato cali di autonomia? A me pare strano che dopo 30 cicli su 500 inizi a calare così. |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
Modificato da - cuoccimix in data 30/11/2021 01:26:12 |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2021 : 06:14:05
|
Due faretti la vedo dura per l'assorbimento a meno che non ne metti di potenza blanda, quelle connessioni sono pensate per faretti potenti fa 6V solo all anteriore. La mia batteria tiene ancora botta penso, non ho il conta km tot. Vado di penna e foglietto e sto sopra i 3500 km e non ricordo quando l ho comprata. mi regolo con amici di scorribanda che con batteria da 500 wh abbiamo gli stessi consumi quindi penso che la mia da 420 sia ancora in forma, personalmente non ho notato cali. Sappi che più fa freddo e meno km di autonomia avrai, controlla come ha detto Barba se il carica batteria arriva a 42V. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9055 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2021 : 08:03:41
|
Ricella e metti celle di qualità vedrai che differenza.sul fatto che in qualsiasi momento vuoi la bici pronta e carica hai ragione, anch'io son così.stai tranquillo che dopo 11 anni di esperienza posso dirti che se la usi la batteria nn soffre troppo a restare carica al 100%. I miei 500 cicli circa son sempre riuscito a farli. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2021 : 11:48:30
|
Unica cosa evita di lasciare il caricabatteria collegato sempre, una volta carica staccalo, le litio praticamente non hanno autoscarica e non vanno 'mantenute' come quelle al piombo |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2021 : 19:49:06
|
Ieri ho fatto un giretto di appena 14 km, certamente non validante ad alcun fine. L'autonomia residua doveva essere di 71 km e invece era di 67, niente di anormale visto che c'erano anche 10 gradi. Sicuramente dovrò fare altre prove.
Per la batteria, il mio meccanico non è riuscito a misurare il voltaggio col tester: non appariva alcun risultato oppure dava un voltaggio completamente errato (13,8 V). A suo parere è il circuito della batteria ad impedire collegamenti "non consentiti", persino quello del tester.
| Ricella e metti celle di qualità vedrai che differenza.sul fatto che in qualsiasi momento vuoi la bici pronta e carica hai ragione, anch'io son così.stai tranquillo che dopo 11 anni di esperienza posso dirti che se la usi la batteria nn soffre troppo a restare carica al 100%
|
Mi chiedo se la batteria sia già impostata per non utilizzare realmente il 100% della carica in modo da non rovinarla.
| nando_mac ha scritto:
Due faretti la vedo dura per l'assorbimento a meno che non ne metti di potenza blanda, quelle connessioni sono pensate per faretti potenti fa 6V solo all anteriore. (...) non ho il conta km tot
|
Due faretti da 3V ciascuno come quelli attuali, collegati in serie, andrebbero benissimo. Il contakm totale ce l'ha anche la mia che è una versione più economica della tua, è la prima funzione ODO premendo il primo tasto in alto. |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
Modificato da - cuoccimix in data 01/12/2021 19:49:47 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36462 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2021 : 19:59:32
|
Infatti io ti avevo detto di misurare la tensione all'uscita del caricabatteria, spesso le batterie se non inserite nella bici non erogano alcuna tensione... 
Poi scusami ma mi sembra molto più leggero un caricatore che una batteria, sbaglio?  |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2021 : 20:39:56
|
| Barba 49 ha scritto:
Infatti io ti avevo detto di misurare la tensione all'uscita del caricabatteria, spesso le batterie se non inserite nella bici non erogano alcuna tensione... 
Poi scusami ma mi sembra molto più leggero un caricatore che una batteria, sbaglio? 
|
Non capisco, il caricatore immagino eroghi sempre la stessa tensione, giusto?
O intendi (sulla batteria) l'entrata del connettore del caricatore?
|
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36462 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2021 : 21:01:58
|
No, la batteria spesso se non è collegata alla bici NON eroga tensione, quindi è inutile che tu insista a cercare, porta dal meccanico il caricatore, accendilo e fai misurare la tensione sul connettore di uscita!!! 
Se ti ho dato questo consiglio è perchè so bene che misurare la tensione di una batteria dai connettori è difficile. |
 |
|
nando_mac
Utente Medio
 

Abruzzo
416 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2021 : 21:27:29
|
Cuocci te l avevo descritto come mantenere l'uscita dei connettori attiva anche se per poco tempo, secondo me il tuo caracabatteria è a posto ma meglio misurarlo con un tester. |
 |
|
|
Discussione  |
|