Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 finalmente ecco la mia creatura..
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 08/03/2022 : 22:21:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
è passato parecchio tempo ma..finalmente posso rendervi partecipi della mia creatura bafanghizzata!
x chi mi "conosce" x i pochi messaggi inseriti sul forum, magari si ricorderà dei miei interventi... e ebbene sì ,alla fine ho rinunciato all'idea del kit francese lift optando appunto x il cinesone e sinceramente ora che lo uso.. x ora NON ho grossi rimpianti.

in attesa di riuscir a fare qualche foto molto più dettagliate, x ora... "gustatevi" queste :


Immagine:

79,71 KB

Immagine:

73,92 KB


Immagine:

69,9 KB

ora qualche dato sulla bici:
un ottimo telaio foes inferno del 2005 da 26"
forca rockshox domain completamente modificata da me nel seguente modo:
ho modificato la cartuccia idraulica sostituendo la sua mediocre con una più performante missioncontrol di una totem con regolazione high e low speed e gate.logico che x farla entrare l'ho dovuta tutta ridimensionare con il tornio.
asta ritorno completamente homemade con regolazione dello spillo sù 20posizioni.
ho poi trapiantato una cartuccia fox talas 5 al posto della sua originale molla, in questo modo ho alleggerito la forcella pur avendo la possibilità di abbassare all'occorenza l'escursione da 170mm a 130mm. e sopratutto ora la cartuccia è ad aria!!!

ruote assemblate da me con mozzi aivee ,cerchi wtb frequency 26" e raggi sapim 2mm

freni hope moto v2 con dischi flottanti hope 183mm e tubi aeronautici.
manubrio kore torsion da 800mm
manopole raceface half nelson
reggisella telescopico fox doss
sella WTB

motore bafang 500w 36v con acceleratore (anche se stò già vedendo che alla fine è superfluo e non è detto che presto fà il volo nella "rumenta") e sensore di cambiata che x pulizia l'ho montato attaccato al manettino ma non è detto che anche lui forse lo sposto in fondo vicino al cambio...perchè vedo a volte che mi rende la cambiata un pò gnucca perchè tende a flettere quando appunto si sterza .
pacco batteria chamrider 36 v 19.2ah con celle 21700 acquistati sù ali.
contenitore (è stato un lavoraccio visto che era la mia prima volta) è tutto homemade fatto in vetroresina con scheletro interno di rinforzo ricavato da tubi arancioni in pvc da edilizia debitamente stirati e sagomati e poi incollati e rivestiti di vetroresina..
l'ho lasciato volutamente "grezzo" perchè in caso di cadute lo riparo in un attimo senza la paranoia di pensare...caxxo si è rovinato!!!
sul contenitore ho poi deciso di metterci un bel pulsantone x poter "isolare" il pacco...non si sà mai e dentro un bel fusibile! ahahaha
il contenitore è fissato internamente al telaio con 4 viti m5 e staffa alluminio di rinforzo e esternamente con una staffa di alluminio che si avvita direttamente alla brugola superiore della staffa del motore.
cassetta cinese 10v 11-46T presa sù ali
cambio sram gx 10v
corona narrow 30T cinese presa sù ali
display 500c
ho poi forato il telaio x far passare dentro il cavo del cambio e del reggisella x toglie qualche guaina e alleggerire x quanto possibile l'estetica!
per ora non ho accusato nessuna caduta di catena..e anche usando il 30-46 la catena al di là che è rumorosa x colpa della linea catena.. funziona perfettamente anche senza guidacatena.

ora non mi resta che cucirmi addosso pian piano la mappatura che mi gusti al 100% x il mio modo di usare la bike visto che il mezzo pesa la bellezza di poco più di 23kg anche se è guidabilissima visto il posizionamento basso e centrato del pacco batteria, ma di certo non voglio perdere la bellezza di pedalarla, quindi stò "studiando" x trovare il modo di usare il motore in modo che togli completamente il peso della bici ma che però mi permetta di pedalarla e non usarla come un motorino .
se qualcuno ha qualche suggerimento a riguardo le impostazioni da provare come mappatura.. BHé ben venga!
x ora ho "studiato molto" ma di certo mi manca la pratica dopo tanta teoria...
x ora mi fermo qui..
FINE PAPIRO



Modificato da - mcpelo68 in Data 08/03/2022 22:26:01

Fausto63
Nuovo Utente


Toscana


20 Messaggi

Inserito il - 08/03/2022 : 23:16:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Bravo, anche se il porta batterie è grezzo l'insieme mi sembra armonioso. Con poco lavoro a questo punto (se vuoi) viene fuori una bella bipa. Per quanto riguarda il motore e la batteria non sono in grado di giudicare. Ciao.
La batteria come o dove si apre, sono curioso.
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 09:55:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Fausto63 ha scritto:

La batteria come o dove si apre, sono curioso.


Grazie Fausto x i complimenti.

tra l'altro oltre ad esser armonioso come sottolinei tu,x ora son davvero sorpreso di come sia sopratutto parecchio stabile. infatti pur facendo salti facendo percorsi molto scassati come faccio io in MTB, esso NON si muove manco di un millimetro e nel guidato non si sente x nulla l'aumento di peso di tutto il kit!
in salita il motore è un mulo oltre ad esser super silenzioso.
infatti nell'ultima uscita ero con 2 amici ,uno con una scott con motore bosch e l'altro con una specialized turbolevo sl ed ebbene sotto sforzo in salita il mio banfangone era quello più silenzioso dei 3!

il contenitore della batteria si apre lateralmente sul lato sx del contenitore.
semplicemente il coperchio si incastra e vien fissato al corpo del contenitore previo 6 viti a brugola (nelle foto sotto, si vedono 7 supporti con rivetti filettati,mentre ora dopo l'ultima modifica,l'ho semplificato a 6 viti) x ora non ho le foto della versione finale . la batteria la fisso al suo interno con semplicemente la spugna da imballaggio che era all'interno del cartone che mi han fornito con la batteria ...e una volta modellata sù misura, fà il suo sporco lavoro di mantenere ferma al suo interno il pacco ed eliminare tutte le vibrazioni.

ti allego le foto al grezzo x farti capir meglio.



Immagine:

48,91 KB

Immagine:

43,56 KB



e quest'ultima dopo che l'ho rinforzato con la vetroresina prima di esser verniciato.

Immagine:

54,55 KB

Modificato da - mcpelo68 in data 09/03/2022 10:50:05
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Medio


Piemonte


484 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 11:38:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mcpelo68 ha scritto:

[quote]Fausto63 ha scritto:

La batteria come o dove si apre, sono curioso.


Grazie Fausto x i complimenti.

tra l'altro oltre ad esser armonioso come sottolinei tu,x ora son davvero sorpreso di come sia sopratutto parecchio stabile. infatti pur facendo salti facendo percorsi molto scassati come faccio io in MTB, esso NON si muove manco di un millimetro e nel guidato non si sente x nulla l'aumento di peso di tutto il kit!
in salita il motore è un mulo oltre ad esser super silenzioso.
infatti nell'ultima uscita ero con 2 amici ,uno con una scott con motore bosch e l'altro con una specialized turbolevo sl ed ebbene sotto sforzo in salita il mio banfangone era quello più silenzioso dei 3!

il contenitore della batteria si apre lateralmente sul lato sx del contenitore.
semplicemente il coperchio si incastra e vien fissato al corpo del contenitore previo 6 viti a brugola (nelle foto sotto, si vedono 7 supporti con rivetti filettati,mentre ora dopo l'ultima modifica,l'ho semplificato a 6 viti) x ora non ho le foto della versione finale . la batteria la fisso al suo interno con semplicemente la spugna da imballaggio che era all'interno del cartone che mi han fornito con la batteria ...e una volta modellata sù misura, fà il suo sporco lavoro di mantenere ferma al suo interno il pacco ed eliminare tutte le vibrazioni.


bel lavoro , ma visto che la usi per quello per cui e' nata , con il bafang ,in sentieri "tecnici" magari pure un po' esposti,
che senzazioni hai ? o la usi per salire per sterrati normali e poi ovviamente divertirti in discesa .

ps. io ho una scott genius impostata come la tua pero' solo delle viti non mi son fidato per assicurare i 4 kg di batteria al telaio e oltre a quelle l'ho vincolata con una staffa . perche' dacci oggi dacci domani ..... la mia ha gia' 3000 km vissuti intensamente e nulla si muove.



Immagine:


ON
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


13803 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 11:44:41  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bella, complimenti!
Complimenti anche per l'ottimizzazione della ciclistica e della forcella, cosa non proprio comune.
Confermo che in termini di rumore (e anche di solidità) il bafang è ai massimi livelli, nel senso che batte qualsiasi motore che ho sentito finora, praticamente non si sente!
Purtroppo mancando di torsimetro pecca nei rilanci dove le native normalmente lo stracciano (a meno di non usare un acceleratore).
Ottimo per raggiungere percorrenze record, usando un livello basso è imbattibile!
Non posso aiutarti sulla programmazione, ne abbiamo montati 3 o 4 con un amico meccanico ma poi si è occupato lui dell'ottimizzazione...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 18:16:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
INOX54 ha scritto:


bel lavoro , ma visto che la usi per quello per cui e' nata , con il bafang ,in sentieri "tecnici" magari pure un po' esposti,
che senzazioni hai ? o la usi per salire per sterrati normali e poi ovviamente divertirti in discesa .

ps. io ho una scott genius impostata come la tua pero' solo delle viti non mi son fidato per assicurare i 4 kg di batteria al telaio e oltre a quelle l'ho vincolata con una staffa . perche' dacci oggi dacci domani ..... la mia ha gia' 3000 km vissuti intensamente e nulla si muove.



Immagine:



ciao Inox... tu e la tua bike, mi siete stati proprio di mia ispirazione x fare la mia "interpretazione" del contenitore e appunto inserirlo lì in quella posizione.

x quanto riguarda la guidabilità...dunque x ritrovare il mio stile di guida e sentirmi a casa, ho dovuto aumentare la pressione della forcella di poco oltre 20 psi x aver le stesse senzazioni che avevo prima sensa il kit! ora la bici è tornata ad essere una lama di rasoio...la metto dove voglio e il limite sono tornato ad essere io e non la mia vecchietta!!
aggiungo poi che ora con la batteria e il kit, in salita con la "zavorra" così centrato anche nelle pendenze che ho fatto intorno hai 20% ed oltre, ho avuto pure il beneficio che ora la bici si impenna molto meno mentre cerco di salire.

x ora io ho fatto solo un 300km quindi troppo poco x trovar anomalie, ma x ora il contenitore è perfetto, non si muove ,ma questa solidità l'ho acquistato totalmente solo quando ho aggiunto la staffa che si avvita al motore. senza di essa, una qualche flessione c'era! ho solo dovuto serrare le calotte di serraggio del motore al telaio che già con così pochi km, si erano allentate. ora ho messo della loctite blu, vedremo se è sufficiente.

un paio di nuove foto fatte prima con le ultime modifice finale al coperchio e la guarnizione homemade ricavata da una camera d'aria che gli ho messo x "sigillare" il coperchio una volta serrato le viti di chiusura:

Immagine:

1111,31 KB


Immagine:

1165,06 KB


la bici essendo di generazione vecchia ha poi il movimento centrale abbastanza alto quindi si sposa bene x montar il motore,e pure la linea catena alla fine è quasi perfetta,il BB è da 68mm, e infatti è dritta sul 4 rapporto sù 10 marce che ho!
con il 30 - 46 poi è fin troppo corto... x ora lo tengo solo in caso di pedalarla senza motore.ma x il resto mi piace un sacco la sensazione con la corona da 30T!in discesa la velocità che riesco a tenere pedalando senza frullare a vuoto, è intorno i 35-40kmH quindi più che sufficiente.

pure scavallando rocce o sassi x ora non ho per fortuna battezzato il motore contro di esse.. la copertura che si vede nelle foto sopra, è un semplice foglio di plastica ricavato da un vecchio secchio di plastica nero da vivaio (a casa mia non si butta nulla...si ricicla! ahahahah)l'ho messa più che altro x evitar che entrasse fango nella zona dei cablaggi e in zona motore,
ma confesso che stò valutando pure l'opzione di modellare un foglio di alluminio di 1-2mm di spessore o qualcosa del genere. vedrò strada facendo se può diventar necessario.

all'interno del contenitore in aiuto delle 4 viti di fissaggio (al telaio ho fissato 4 rivetti filettati m5) ho aggiunto appunto una staffa lunga tutta la lunghezza del contenitore , larga grossomodo 2omm e di 3-4mm di spessore che tiene a pacchetto il contenitore sul telaio una volta serrate le 4 viti. (casomai appena ho un attimo se vuoi ti faccio una foto x farti capir meglio...l'interno del contenitore)
ma x ora che dire, son parecchio soddisfatto del risultato raggiunto!specie x il fatto che era tutto x me la prima volta!!




Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 18:24:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Molto bella, complimenti!
Complimenti anche per l'ottimizzazione della ciclistica e della forcella, cosa non proprio comune.


grazie Andrea xil complimento e sopratutto x il tuo prezioso ed impagabile supporto in MP! son in debito con te
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Medio


Piemonte


484 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 20:19:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mcpelo68 ha scritto:

INOX54 ha scritto:


bel lavoro , ma visto che la usi per quello per cui e' nata , con il bafang ,in sentieri "tecnici" magari pure un po' esposti,
che senzazioni hai ? o la usi per salire per sterrati normali e poi ovviamente divertirti in discesa .

ps. io ho una scott genius impostata come la tua pero' solo delle viti non mi son fidato per assicurare i 4 kg di batteria al telaio e oltre a quelle l'ho vincolata con una staffa . perche' dacci oggi dacci domani ..... la mia ha gia' 3000 km vissuti intensamente e nulla si muove.



Immagine:



ciao Inox... tu e la tua bike, mi siete stati proprio di mia ispirazione x fare la mia "interpretazione" del contenitore e appunto inserirlo lì in quella posizione.

x quanto riguarda la guidabilità...dunque x ritrovare il mio stile di guida e sentirmi a casa, ho dovuto aumentare la pressione della forcella di poco oltre 20 psi x aver le stesse senzazioni che avevo prima sensa il kit! ora la bici è tornata ad essere una lama di rasoio...la metto dove voglio e il limite sono tornato ad essere io e non la mia vecchietta!!
aggiungo poi che ora con la batteria e il kit, in salita con la "zavorra" così centrato anche nelle pendenze che ho fatto intorno hai 20% ed oltre, ho avuto pure il beneficio che ora la bici si impenna molto meno mentre cerco di salire.

x ora io ho fatto solo un 300km quindi troppo poco x trovar anomalie, ma x ora il contenitore è perfetto, non si muove ,ma questa solidità l'ho acquistato totalmente solo quando ho aggiunto la staffa che si avvita al motore. senza di essa, una qualche flessione c'era! ho solo dovuto serrare le calotte di serraggio del motore al telaio che già con così pochi km, si erano allentate. ora ho messo della loctite blu, vedremo se è sufficiente.

un paio di nuove foto fatte prima con le ultime modifice finale al coperchio e la guarnizione homemade ricavata da una camera d'aria che gli ho messo x "sigillare" il coperchio una volta serrato le viti di chiusura:

Immagine:

1111,31 KB


Immagine:

1165,06 KB


la bici essendo di generazione vecchia ha poi il movimento centrale abbastanza alto quindi si sposa bene x montar il motore,e pure la linea catena alla fine è quasi perfetta,il BB è da 68mm, e infatti è dritta sul 4 rapporto sù 10 marce che ho!
con il 30 - 46 poi è fin troppo corto... x ora lo tengo solo in caso di pedalarla senza motore.ma x il resto mi piace un sacco la sensazione con la corona da 30T!in discesa la velocità che riesco a tenere pedalando senza frullare a vuoto, è intorno i 35-40kmH quindi più che sufficiente.

pure scavallando rocce o sassi x ora non ho per fortuna battezzato il motore contro di esse.. la copertura che si vede nelle foto sopra, è un semplice foglio di plastica ricavato da un vecchio secchio di plastica nero da vivaio (a casa mia non si butta nulla...si ricicla! ahahahah)l'ho messa più che altro x evitar che entrasse fango nella zona dei cablaggi e in zona motore,
ma confesso che stò valutando pure l'opzione di modellare un foglio di alluminio di 1-2mm di spessore o qualcosa del genere. vedrò strada facendo se può diventar necessario.

all'interno del contenitore in aiuto delle 4 viti di fissaggio (al telaio ho fissato 4 rivetti filettati m5) ho aggiunto appunto una staffa lunga tutta la lunghezza del contenitore , larga grossomodo 2omm e di 3-4mm di spessore che tiene a pacchetto il contenitore sul telaio una volta serrate le 4 viti. (casomai appena ho un attimo se vuoi ti faccio una foto x farti capir meglio...l'interno del contenitore)
ma x ora che dire, son parecchio soddisfatto del risultato raggiunto!specie x il fatto che era tutto x me la prima volta!!







bella realizazzazione infatti , si in effetti montate cosi' le bici acquisiscono una stabilita' eccellente ,poi ok ,diciamo che il carico batteria si scarica su numerosi punti , una occhiata periodica non fa male , io in verita' ero stao li li per aggiungere rivetti poi non me la sono sentita di ferirla e ho aggiunto la staffa con 4 tenoni sul telaio e 4 sulla batteriA (la staffa fa riferimento sull'unico foro filettato che avevo sotto l'obliquo ,quello di una staffetta per i tubi freno e cambio)
l'ho portata a nuova vita dopo anni passati appesa nel box.
buone raidate

ON
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 09/03/2022 : 20:47:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
INOX54 ha scritto:

bella realizazzazione infatti , si in effetti montate cosi' le bici acquisiscono una stabilita' eccellente ,poi ok ,diciamo che il carico batteria si scarica su numerosi punti , una occhiata periodica non fa male , io in verita' ero stao li li per aggiungere rivetti poi non me la sono sentita di ferirla e ho aggiunto la staffa con 4 tenoni sul telaio e 4 sulla batteriA (la staffa fa riferimento sull'unico foro filettato che avevo sotto l'obliquo ,quello di una staffetta per i tubi freno e cambio)
l'ho portata a nuova vita dopo anni passati appesa nel box.
buone raidate


x quanto riguarda i rivetti filettati..ebbene tutto dipende anche dallo spessore del telaio stesso. nel mio caso è tosto, il tubo oblicquo è bello spesso (ad occhio una volta forato lo spessore del tubo che si intravvedeva..,era oltre 1mm di spessore) calcola che il solo telaio nudo e crudo senza ammortizzatore è 3.5kg di alluminio! poi se aggiungi che un rivetto m5 una volta rivettato ha comunque un parte filettata intorno ad 1 cm... moltiplicato x 4 punti di ancoraggio più un quinto che evita la rotazione...ebbene credo che alla fine sia più facile che si spacchi in caso di impatto il contenitore piuttosto che quest'ultimo si stacchi dal telaio e lo perda x strada!
subito ero scettico ma una volta fissato al telaio son rimasto sbalordito pure io.
detto questo ,x ora posso ammettere che i rivetti son una buona strada da adottare x far una cosa esteticamente più carina sù un telaio in alluminio.
vedremo nel tempo se sarà al 100% affidabile.
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 11/03/2022 : 12:05:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa mcpelo68, ti posso chiedere come si comporta la batteria Chamrider ed eventualmente il link dove l'hai presa?
Non è per me, ma un ragazzo mi sta chiedendo se ha una qualità accettabile, visto che la vorrebbe prendere.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 11/03/2022 : 20:27:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Scusa mcpelo68, ti posso chiedere come si comporta la batteria Chamrider ed eventualmente il link dove l'hai presa?
Non è per me, ma un ragazzo mi sta chiedendo se ha una qualità accettabile, visto che la vorrebbe prendere.

Ciao Gattone... come avrai letto x ora ho fatto molto poca"strada" x trarre una reale conclusione sù questo pacco da 36v 19.2ah con celle 21700.
però ti posso raccontare tutto quello che mi è successo!!
ti anticipo intanto che in realtà son al secondo paccobatteria, il primo pacco era difettoso. mi è durato solo 245km x un totale di 4 uscita prima di tirar le cuoia improvvisamente!

però se mi fermassi qui è logico che ti direi che fà schifo questa batteria...
ma però non sarebbe del tutto vero se affermassi ciò, perchè di fatto son stato sfigato io e loro han peccato in quel caso di un difetto di controllo qualità nei loro controlli!
nel mio caso, ho contattato subito il venditore appena ho accusato il problema,il quale dopo un serrato dialogo con lui, mi ha detto di aprire il pacco e seguire le sue istruzioni controllando le stringhe del BMS e filmando i valori misurati con il multimetro e una volta aperto in mezzo al pacco c'era una cella danneggiata da un urto..
ecco la cella una volta denudata dalla pellicola si presenta così:


ammaccata e con ruggine

Immagine:

401,3 KB

probabilmente in fase di assemblamento del pacco stesso è scappata al controllo del "cinese" ahaha e sin dalla prima uscita mi ero accorto che l'autonomia non era da 19.2ah e che il motore mi si spegneva a 36.50v ! poi dopo 4 uscite è appunto è morta!
con l'assistenza appurato il problema, dopo molti scambi di messaggi siam arrivati all'accordo che mi avrebbero fornito una nuova batteria scontata del 50% e che però mi lasciavano a me la defunta perchè altrimenti l'altra strada x aver diritto alla garanzia, io avrei dovuto inviare a mie spese in cina la batteria x la riparazione e in questo modo chissà mai quando l'avrei rivista!!
quindi io ho accettato il nuovo acquisto... e quella morta l'ho modificata e la trasformerò in una 14.4ah recuperando il recuperabile e con il resto forse mi farò un pacchetto x un faretto!

il servizio quindi x me è tutto sommato impeccabile, mi rispondevano immediatamente e son stati disponibili a trovar una soluzione!
in meno di 7 giorni mi han fatto arrivare tutte e 2 le batterie, la spedizione scelta ho usato la polonia e quindi senza problemi di dogana e spedizione con UPS.

la seconda batteria l'ho appena inserita nella bici perchè ho colto l'occasione di fermo bici x modificare il coperchio del mio contenitore e x ora ho fatto una sola uscita ieri! 25km con 570mt dislivello positivo con un consumo di soli 2v! quindi mi sembra molto buono. ma purtroppo è troppo presto x tirar conclusioni.

il venditore è il seguente:

https://it.aliexpress.com/item/1005002358654852.html?gatewayAdapt=glo2ita&spm=a2g0o.detail.1000023.6.e3491214MoEuAV

nel loro store vendono poi pacchi con celle anche da 18650 samsung e panasonic mentre le 21700 son marcate fst
han poi pure batterie complete di contenitore marcate chamrider.

Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 11/03/2022 : 21:16:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto grazie, sono informazioni molto preziose.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 12:48:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non no la possibilità di modificare il messaggio, comuque volevo farti i complimenti anche per il contenitore batteria, mi hai dato un'idea su come realizzarli.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 22:04:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Non no la possibilità di modificare il messaggio, comuque volevo farti i complimenti anche per il contenitore batteria, mi hai dato un'idea su come realizzarli.

grazie x i complimenti...Gattone!
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 16/03/2022 : 22:03:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
piccolo AGGIORNAMENTO
ieri ho fatto una seconda uscita dopo aver ritoccato leggermente l'erogazione nelle varie assistenze della mappatura .
con mia soddisfazione la cosa è migliorata notevolmente come gestione in salita senza che x questo la bici mi si trasformasse inutilmente in motorino , ora anche in prima assistenza, con il 30-46T salgo a 6-7km sù rocce con un ottima risposta e il motore che mi appoggia senza strafare, pure il rumore della catena sotto sforzo è diminuito sul 46T. in questa uscita, ho fatto quasi 43km con un dislivello totale di oltre 930mt positivi ...e (notizia x gattone27) con un consumo della batteria pari ad appena 4.1V.
notizia x INOX54 invece...
in discesa sù un single track scassato ci ho pestato e ho toccato i 44kmh e il contenitore non ha battuto ciglio! è ancora bello attaccato!! ahaha

Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 16/03/2022 : 22:41:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le informazioni sulla batteria.
Approfitto per chiederti se puoi postare la tua configurazione attuale del motore.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

INOX54
Utente Medio


Piemonte


484 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 11:40:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mcpelo68 ha scritto:

piccolo AGGIORNAMENTO
ieri ho fatto una seconda uscita dopo aver ritoccato leggermente l'erogazione nelle varie assistenze della mappatura .
con mia soddisfazione la cosa è migliorata notevolmente come gestione in salita senza che x questo la bici mi si trasformasse inutilmente in motorino , ora anche in prima assistenza, con il 30-46T salgo a 6-7km sù rocce con un ottima risposta e il motore che mi appoggia senza strafare, pure il rumore della catena sotto sforzo è diminuito sul 46T. in questa uscita, ho fatto quasi 43km con un dislivello totale di oltre 930mt positivi ...e (notizia x gattone27) con un consumo della batteria pari ad appena 4.1V.
notizia x INOX54 invece...
in discesa sù un single track scassato ci ho pestato e ho toccato i 44kmh e il contenitore non ha battuto ciglio! è ancora bello attaccato!! ahaha





molto bene

ON
Torna all'inizio della Pagina

Valier
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


527 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 12:33:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Una domanda banale. Ma il case perchè non lo hai fatto in alluminio?
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 14:08:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Grazie per le informazioni sulla batteria.
Approfitto per chiederti se puoi postare la tua configurazione attuale del motore.

faccio una premessa, la mia mappatura è prettamente basata modificando quello che al momento NON mi piaceva della mappatura originale. per ora NON MI son basato come han fatto tutti di rivoltare completamente la pagina BASIC. io preferisco capire cosa comporta una mia azione. ci metterò molto più tempo a cucirmi addosso la mappatura ma x ora modifico step x step una cosa alla volta.
infatti per prima cosa ho voluto correggere il punto di partenza e di stacco della pedalata e la sua progressione, e anche nell'uso dell'acceleratore mi piace di più la risposta in speed piuttosto di quella in current.

l'ultima configurazione che stò provando ora, è questa:



Immagine:

171,93 KB

ora la proverò x alcune uscite per capire tutto quello che mi piace e quello che può esser invece migliorato.
anche se qualche piccola idea l'ho già.
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 14:13:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Valier ha scritto:

Una domanda banale. Ma il case perchè non lo hai fatto in alluminio?


in alluminio mi sarebbe di certo venuto a costar molto di più per aver la stessa robustezza di questo in vetroresina!x non parlar del fatto che in caso di danno la vetroresina si ripara e di certo è più leggero come contenitore.

Modificato da - mcpelo68 in data 17/03/2022 14:17:50
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 15:13:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, grazie per la mappatura, io ne ho uno da montare sulla mia, e seguirò il tuo stesso metodo per trovare la mappatura che più mi soddisfa.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 18:51:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Ok, grazie per la mappatura, io ne ho uno da montare sulla mia, e seguirò il tuo stesso metodo per trovare la mappatura che più mi soddisfa.

tra l'altro come software stò usando con molta soddisfazione la APP di SPEEED x android , in questo modo infilo cavetto e tablet nello zainetto e.. non nego la vera comodità di aggiustare la mappatura al volo invece di farlo il giorno seguente a casa con tutti i dubbi del caso.in questo modo ora che stò "raffinando" le sfumature...diventa davvero molto comodo fare e provare subito al volo!

Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 17/03/2022 : 19:07:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 19/03/2022 : 18:12:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Ottimo

ah...dimenticavo, tienimi aggiornato che magari 2 "tester" son meglio di UAN !ahahahah

x quanto mi riguarda anche nell'ultima uscita mentre pedalo si sente qualche scricchiolio venir mi pare dalle pedivelle. le ho smontate e ingrassato le sedi di innesto delle pedivelle e il filetto dei pedali ma niente da fare...sotto sforzo lo scricchiolio si sente. chiedo hai più esperti di questi motori... non è che tale scricchiolio possa venir dal tipo di fissaggio che ha questo motore, che invece di esser avvitato al telaio (come sarebbe x natura il movimento centrale della bici) invece..., è in pratica avvitato a sè stezzo a sbalzo all'interno di esso?
non è che magari lo scricchiolio nasce proprio x un attrito all'interno della sede del BB del telaio?? tra l'altro qualche uscita fà si era svitata la contro ghiera e la ghiera interna. ora esse le ho fermate con un pò di frenafiletti blu e x ora son bloccate!e il motore è bello bloccato!

Modificato da - mcpelo68 in data 19/03/2022 18:24:26
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


13803 Messaggi

Inserito il - 19/03/2022 : 19:49:32  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è il metodo lattina, se il motore ha spazio nel movimento centrale si infilano striscioline di alluminio fino ad eliminare il gioco poi si tira....
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 19/03/2022 : 20:18:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

C'è il metodo lattina, se il motore ha spazio nel movimento centrale si infilano striscioline di alluminio fino ad eliminare il gioco poi si tira....

grazie x la dritta Andrea... appena ho un attimo, provo a spessorare. ora a mente non ricordo di quanto "spazio" c'era quando l'ho installato ma.. di sicuro qualcosa c'era !
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 22/03/2022 : 20:25:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
nuovo aggiornamento con la medesima taratura dell'altro giorno.
oggi stando al gps ho fatto un giro di 45,5km . dislivello positivo è stato di 1026mt e dislivello negativo di 1003mt con un consumo totale di soli 4.4volt.quindi perfettamente in linea con l'altra uscita.

in linea di maxima mi piace molto questa erogazione anche se ho un idea che stò preparando sù alcuni particolari.

x ora non ho ancora provato a "spessorare" come da suggerimento di Andrea il motore all'interno del telaio ed infatti anche oggi, sotto spinta in salita quando imprimevo + forza sui pedali scricchiolava che era un piacere.

Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 29/03/2022 : 20:58:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
per gattone27
in questi giorni ho fatto altre 2 uscite per boschi con il mio bafangone,la prima uscita di 39km con dislivello positivo di 882mt e dislivello negativo di 918mt ; la seconda oggi di 46km con dislivello positivo di 1160mt e dislivello negativo di 1143mt. consumando rispettivamente 3.8v e 4.4v.

il motore spinge che è un piacere e per ora oltre al terzo livello di assistenza non ho avuto bisogno di chiamare e di conseguenza anche la batteria ha energia da vendere x ora.la mappatura stò continuando ad usare sempre quella. lo scricchiolio è notevolmente diminuito dopo che ho smontato nuovamente i pedali ho sgrassato minuziosamente il loro filetto e reingrassato serrando per bene poi i pedali con chiave dinamometrica al giusto serraggio.
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 29/03/2022 : 22:51:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mcpelo68, io non so quando riuscirò a montare il mio. Ne ho 2 un 250W e un 350W nuovi, mai montati. Intanto devo decidere quale montare, e poi vedremo. Le informazioni sono interessanti, comunque. Spero di montare presto il mio.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 30/03/2022 : 11:07:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
gattone27 ha scritto:

Grazie mcpelo68, io non so quando riuscirò a montare il mio. Ne ho 2 un 250W e un 350W nuovi, mai montati. Intanto devo decidere quale montare, e poi vedremo. Le informazioni sono interessanti, comunque. Spero di montare presto il mio.

di certo son l'ultimo della classe x poter dare consigli, ma tra i 2 se fai bosco..come faccio io, ...io non avrei dubbio,personalmente monterei il 350W , forse tra i 2 ha quel qualcosa in più...da poter esprimere nel bosco o almeno credo.

Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 30/03/2022 : 11:17:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, non faccio assolutamente bosco nè offroad, solo che dove abito ci sono molte salite, anche lunghe. Fin'ora ero andato bene con un hub Bafang da 250W survoltato da 36V a 52V, che ancora andava, perchè ho sempre aiutato molto con le gambe per evitare di bruciarlo.
Visto che avevo questi 2 motori volevo provare a fare il cambio.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

bubunapoli
Utente Master


Campania


2124 Messaggi

Inserito il - 30/03/2022 : 21:45:32  Mostra Profilo Invia a bubunapoli un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao:
il kit esce con una 44 t, se non ricordo male..
hai avuto difficoltà a montare la corona da 30t?
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 31/03/2022 : 09:56:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bubunapoli ha scritto:

ciao:
il kit esce con una 44 t, se non ricordo male..
hai avuto difficoltà a montare la corona da 30t?


nessuna difficoltà.
serve solo acquistare lo spider da 104mm da adattare le corone 104mm allo standard bafang e l'unica accortezza da adottare è che serve spessorare lo spider quel tanto che basta x evitar che la catene sfrega scorrendo il carter del motore, se non vien spessorato la catena tocca il carter e quindi non scorre. montando poi la 30T non serve manco i "bussolotti" filettati x avvitare le 4 viti di serraggio della corona perchè la 30T è filettata ,quindi in pratica lo spessore che serve allo spider x evitar che la catena tocchi il carter è quindi minimo..se mi ricordo bene GIà intorno i 3 - 4 mm circa è sufficiente. io ho poi messo una corona NARROW.. che è una corona anticaduta quindi manco serve l'eventuale tendicatena. infatti usandola... x ora la catena non mi è mai caduta anche in uso gravoso come faccio io e tuttosommato son anche abbastanza fortunato perchè nel mio caso, il mio telaio mi permette una buona linea catena anche senza aver avuto bisogno di fresare la sede del BB per avvicinare il motore, ma volendo potrei ulteriormente recuperare almeno 4-5mm x ottimizzar ancora di più la linea catena,ma x ora lo lascio così.
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 31/03/2022 : 10:15:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se ti serve la misura esatta dello spessore dei distanziali , non hai che da chiedermelo...e nel caso te lo misuro esattamente.io me li ero fatti sù misura con il tornio...ma ora a mente non ricordo la misura esatta.
Torna all'inizio della Pagina

bubunapoli
Utente Master


Campania


2124 Messaggi

Inserito il - 02/04/2022 : 10:27:22  Mostra Profilo Invia a bubunapoli un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie,
ho montato da poco il motore ma voglio vedere come va con la 44t,
visto che ne farò un uso "cittadino" e non devo scalare il pordoi.
Se dovessi poi sentirne la necessità opeterò per una soluzione come la tua.
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 02/04/2022 : 18:04:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bubunapoli ha scritto:

Grazie,
ho montato da poco il motore ma voglio vedere come va con la 44t,
visto che ne farò un uso "cittadino" e non devo scalare il pordoi.
Se dovessi poi sentirne la necessità opeterò per una soluzione come la tua.

x un uso cittadino.. il 44t direi che và fin troppo.... bene.

io con la mia 26" ..in uso "cittadino" và tranquillamente sui 25-30 kmH usando il 30T e 11T della cassetta, ma se spremo tutta l'assistenza... e spremo tutto mè stesso, arrivo tranquillamene anche a 38-40kmh frullando. ahahahhha
ma come ho scritto all'inizio io da questo kit pretendo che mi aiuti non che mi sostituisca, quindi non voglio da lui che si comporti come se avessi (scusami il termine) "sotto il culo" un motorino, ma solo che mi assista quel tanto che basta x togliere tutto il "peso" della bici in salita e nei rilanci tecnici, cosa che prima del kit...soffrivo pesantemente con questo tipo di telaio...vecchio "stampo". ora mi diverto enormemente e non vorrei mai rientrare a casa.

Modificato da - mcpelo68 in data 02/04/2022 18:10:22
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


646 Messaggi

Inserito il - 02/04/2022 : 18:49:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mcpelo68 ti avevo scritto in privato forse non hai visto, se capiti dalle mie parti zona montecavolo albinea, se ti interessa ho uno spider per bafang da regalarti,comprato per errore mai usato
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 23/04/2022 : 21:18:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


quindi io ho accettato il nuovo acquisto... e quella morta l'ho modificata e la trasformerò in una 14.4ah recuperando il recuperabile e con il resto forse mi farò un pacchetto x un faretto!






in questi giorni.... ho approffittato del maltempo x ultimare la "macchinetta homemade" e x puntare le celle...


Immagine:



così da poter finalmente recuperare la batteria morta che era ignobilmente parcheggiata dentro al cartone in attesa di tempi migliori!! così dopo aver controllato tutte le celle x trasformandola in una 14 ah, ho tolto le 10 celle della serie di celle dal pacco in modo che potessi recuperandole e con esse , ripristinare appunto quel parallelo "rotto" cestinando quelle morte!!
infatti dico QUELLE, perchè alla fine oltre la cella schiaccita che vi avevo fatto vedere più sopra, ... ne ho trovata una seconda che era completamente a 0 volt e che con sorpresa, manco faceva parte del parallelo dove era alloggiata quella schiacciata!!

COMUNQUE
grazie hai preziosissimi suggerimenti avuti in privato da andrea 104KG nei mesi scorsi,li ho messi a frutto..e dopo aver deciso x scegliere la strada più pratica x me... ovvero di ridurre la capacità piuttosto di comprar una nuova cellae ritrovarmi con 2 batterie da 19 ah ,.. ho poi ultimato la batteria portandola appunto a 14 ah !


Immagine:

3437,36 KB

Immagine:

474,53 KB

con molta soddisfazione... dopo la prima ricarica,posso dire che tutto funziona, e SOPRATUTTO ho ultimato la mia PRIMA batteria con la mia "macchinetta" che ha funzionato perfettamente!
e x esser uno che non l'ha mai fatto e non ne capisce un caxxo di queste cose, bhè mi ha fatto un immenso piacere esserci riuscito con le mie "scarse" mani.
nei prossimi giorni la provero sul campo e vediam come và!!

Modificato da - mcpelo68 in data 23/04/2022 21:19:23
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 23/04/2022 : 21:33:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
arny63 ha scritto:

Mcpelo68 ti avevo scritto in privato forse non hai visto, se capiti dalle mie parti zona montecavolo albinea, se ti interessa ho uno spider per bafang da regalarti,comprato per errore mai usato


ciao Arny quando mi son accorto del tuo messaggio, ti avevo risposto alla mail che mi hai mandato...

appena ho la possibilità di venire..ti telefono e ci mettiam daccordo .

Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


13803 Messaggi

Inserito il - 23/04/2022 : 22:16:14  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bè complimentissimi, dai non è mica vero che non te ne intendi... ne sai 10 volte più di me che sono solo un ragioniere che pastrocchia... poi facci vedere come la usarai.. e l'autonomia ecc.
Il fatto che ci siano "in giro" celle a zero volts però non è certo indice di qualità... diciamo che la terrei un pò sotto controllo...

Modificato da - andrea 104KG in data 23/04/2022 22:16:49
Torna all'inizio della Pagina

arny63
Utente Attivo


Emilia Romagna


646 Messaggi

Inserito il - 24/04/2022 : 08:41:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mcpelo68 ha scritto:

arny63 ha scritto:

Mcpelo68 ti avevo scritto in privato forse non hai visto, se capiti dalle mie parti zona montecavolo albinea, se ti interessa ho uno spider per bafang da regalarti,comprato per errore mai usato


ciao Arny quando mi son accorto del tuo messaggio, ti avevo risposto alla mail che mi hai mandato...

appena ho la possibilità di venire..ti telefono e ci mettiam daccordo .
Si mi sembra uguale al tuo, complimenti ancora per il lavoro ciao


Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 24/04/2022 : 13:11:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

bè complimentissimi, dai non è mica vero che non te ne intendi... ne sai 10 volte più di me che sono solo un ragioniere che pastrocchia... poi facci vedere come la usarai.. e l'autonomia ecc.
Il fatto che ci siano "in giro" celle a zero volts però non è certo indice di qualità... diciamo che la terrei un pò sotto controllo...

allora, quando ho staccato via la serie dove c'era la cella schiacciata sula medesima ho poi trovato l'altra a 0volt,in quel momento ho controllato tutti i paralleli ,e tutti con il multimetro erano al medesimo valore, intorno hai 3.9v. una volta saldato con la puntatrice i collegamenti mancanti..prima di procedere alla stagnatura delle stringhe x il bms ho ricontrollato di nuovo tutti i paralleli ed erano tutti al medesimo voltaggio. una volta collegato la stringa il valore totale della batteria era a poco meno di 39v.... a quel punto, ho avviato l'alimentatore x caricarla e quando l'alimentatore ha staccato.... ho ricontrollato con il multimetro il valore finale di carica.....ed era a 41.7v!
in questi giorni in attesa di poterla provare x davvero sul campo, la stò tenendo monitorata sempre con il multimetro e x ora, il valore è sempre lo stesso, 41.7v!

quindi se interpreto nel modo corretto quanto vedo.. mi fà pensare che di difettose nel gruppo al momento vi siano state solo quelle ...giusto?

Modificato da - mcpelo68 in data 24/04/2022 13:12:49
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


13803 Messaggi

Inserito il - 24/04/2022 : 16:03:47  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
41,7 è un valore strano, dovrebbe esse 42,1v... però dipende da quanto carica il caricatore... e dalla precisione del tester, nonsolo il tuo anche quello dei cinesi che hanno tarato il caricatore
l'esperienza mi dice che una spia di qualcosa che non è come dovrebbe essere e se IMMEDIATAMENTE dopo il fine carica la tensione si abbassa, non lo deve fare..es se appaena finta la carica siamo su 42,1v e dopo 5 minuti va a 41,5v c'è sicuramente qualcosa che non va... inoltre tutti i paralleli devo restare alla stessa tensione.
se a fine carica è 41,7 e dopo un quarto d'ora è sempre così è solo una questione di taratura del charger..
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 24/04/2022 : 19:59:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

41,7 è un valore strano, dovrebbe esse 42,1v... però dipende da quanto carica il caricatore... e dalla precisione del tester, nonsolo il tuo anche quello dei cinesi che hanno tarato il caricatore
l'esperienza mi dice che una spia di qualcosa che non è come dovrebbe essere e se IMMEDIATAMENTE dopo il fine carica la tensione si abbassa, non lo deve fare..es se appaena finta la carica siamo su 42,1v e dopo 5 minuti va a 41,5v c'è sicuramente qualcosa che non va... inoltre tutti i paralleli devo restare alla stessa tensione.
se a fine carica è 41,7 e dopo un quarto d'ora è sempre così è solo una questione di taratura del charger..

che sia un valore strano l'avevo pensato pure io quando acquistai tutto l'ambaradan x fare il kit sulla bici. poi quando mi morì la batteria in questione, pensai appunto che (stai a vedere che non si caricava correttamente proprio perchè con senno di poi c'era una cella rotta??) ma poi con l'arrivo della batteria sostitutiva, ho sempre i medesimi valori e comportamento! ovvero prima del distacco della luce rossa di carica x diventar verde e con il multimetro attaccato lui mi segna 42v o a volte un 0.1volt in più, ma ... appena si accende la luce verde smettendo di caricare, il valore scende a 41.7v e si stabilisce lì ! questo "atteggiamento", è il medesimo valore che ho pure con l'altra batteria sostitutiva con cui ho già fatto 6 ricariche. e quindi probabilmente il caricabatteria come dici tu... è tarato così e appunto quando stacco la batteria dal caricabatteria il valore resta poi stabile, a 41.7v con tutte e 2 le batterie.
Torna all'inizio della Pagina

annetgreyss
Nuovo Utente



1 Messaggi

Inserito il - 26/04/2022 : 12:49:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sono sempre felice di vedere NetEnt apparire nell'elenco e sembra che lo sia https://casino-on-line.cc/unique-casino/ anche Unibet. Il protagonista di uno dei giochi più popolari di NetEnt, Gonzo's Quest, è disteso sul banner delle promozioni sul sito Unibet. NetEnt è abbastanza noto per i suoi giochi di slot 3D, ma si sono spinti anche nel settore dei croupier dal vivo, quindi spero che Unibet alla fine porterà alcuni di questi e continuerà a rafforzare ulteriormente il loro portafoglio live.

Modificato da - annetgreyss in data 26/04/2022 12:50:55
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 27/04/2022 : 09:36:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
annetgreyss ha scritto:

Sono sempre felice di vedere NetEnt apparire nell'elenco e sembra che lo sia https://casino-on-line.cc/unique-casino/ anche Unibet. Il protagonista di uno dei giochi più popolari di NetEnt, Gonzo's Quest, è disteso sul banner delle promozioni sul sito Unibet. NetEnt è abbastanza noto per i suoi giochi di slot 3D, ma si sono spinti anche nel settore dei croupier dal vivo, quindi spero che Unibet alla fine porterà alcuni di questi e continuerà a rafforzare ulteriormente il loro portafoglio live.

ECCO BRAVO, VISTO CHE SEI FELICE...TORNATENE DA DOVE SEI VENUTO INVECE DI VENIR QUI A DIR DELLE CAZZATE IN QUESTA DISCUSSIONE! REGARDS
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 28/04/2022 : 22:14:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
AGGIORNAMENTO:
stò continuando a testare la batteria da 19ah e con un unica carica...(notizia x GATTONE27) ho fatto un bel 73.6km in 2 uscite con un dislivello totale positivo di 1685 mt.(dati testati con il GPS) arrivato a casa da display mi segnava ancora 35.8v. che dire , io mi ritengo molto soddisfatto di queste 21700 calcolando che il low battery protect è tarato a 31v e limit current a 20 A .
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 28/04/2022 : 23:05:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, quindi queste batterie, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 06/05/2022 : 22:21:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
AGGIORNAMENTO:
l'altro giorno finalmente ho fatto la prima uscita con un mio amico che ha la turbolevo sl. in questa uscita ho avuto modo avendo un riferimento, di spremere per bene con l'assistenza il motore, infatti mi son spinto ben oltre alle solite prime 2-3 assistenze che ho usato sin ora in solitaria!! perchè x tenere il suo passo(con la nativa e x di più con ruote appunto di 29" e quindi ben più prestazionale delle mie ahimè modestissime 26") ebbene, c'ho dovuto dar sbadilate di assistenza a 2 mani.
detto questo, infatti per tutta l'escursione non son mai sceso sotto della 3° assistenza.. se non in quei rari momenti sù x le rampe con fortissima pendenza dove la SL ne ha molto meno di motore in proporzione al mio! e quindi quando acquistavo troppi metri sù di lui in salita nel tecnico, alleggerivo mettendo la 1° o la 2° assistenza a seconda della situazione!!
in moltissimi tratti ho POI usato la 4°, 5° , e 6° assistenza x tener il suo passo x esempio sù falsi piani o in discesa.
detto ciò..
la batteria a fine giro l'ho spremuta fino a 35.1V! in totale abbiam fatto stando a GPS, 1508mt dislivello positivo per un totale di 48,8km in poco più di 3 ore! quindi da tutta piena ho avuto un consumo totale di 6.6v...
pure lui a fine giro aveva quasi spremuto del tutto la sua modesta 350w.
sotto sforzo in salita vedevo scendere il valore di 1-2 tacche sul display x poi le rivedevo riaccendere immediatamente appena alleggerivo lo sforzo. il motore al tatto era in pratica appena appena "tiepidino" ma x nulla caldo. Ma calcolando che x tutto il giro in pratica non ci siam mai fermati a prender fiato,CHE dire? credo che sia del tutto normale ..o no??!??


però durante il giro specie in discesa e nei trasferimenti x tener il passo della 29" quasi quasi...vorrei provar la corona da 32T!

Modificato da - mcpelo68 in data 06/05/2022 22:25:12
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


13803 Messaggi

Inserito il - 06/05/2022 : 23:29:50  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I dati sono ottimi, il tuo bafang si mangia la levo sl... peraltro bella bici ma per gente che pedala veramente... e che ha un bel portafoglio :-)
Torna all'inizio della Pagina

mcpelo68
Utente Medio


Emilia Romagna


259 Messaggi

Inserito il - 07/05/2022 : 18:10:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

I dati sono ottimi, il tuo bafang si mangia la levo sl...

bhè questo non è di certo x mangiarsi la turbolevo sl!!
infondo sul lato potenza sarebbe come sparar a uno che caga!(scusami x il paragone!!)ma rende l'idea!!

di certo da questa uscita ho alzato in primis l'asticella e raccolto parecchi imput .
ora Grossomodo sò di quanto devo "spremere" x aver lo stesso passo di una 29".
ho poi visto che pure aumentando la potenza tutto sommato il resto del range della mappatura mi può anche x ora andar bene!

purtroppo nello scassato nel tecnico-guidato, gli mostravo di brutto il fianco, mentre lui con le 29" galleggiava sui sassi smossi io lottaavo x non impuntarmi con le 26" ! se aggiungi poi che avevo pure il copertone posteriore a fine vita, mi ritrovavo a spazzolare di brutto sull'umido del sottobosco e sullo smosso. detto questo son rimasto colpito del fatto che a parità escursione, ... tutti e 2 abbiam spremuto di oltre 3/4 la propria batteria, se non fosse x il fatto che io ho una BATT da 691w e lui una Batt da 320w!! quindi tanto di cappello alla sua gamba e all'ottimizzazione dei consumi da parte di SPECY!

x il resto ci siam sputtanati come 2 BIMBI!

Modificato da - mcpelo68 in data 07/05/2022 18:15:22
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.