Autore |
Discussione  |
|
Geobike
Utente Medio
 
 Piemonte
318 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2023 : 12:28:06
|
Buon giorno a tutti, torno qui sul forum dopo un lungo periodo di assenza causata da problemi vari. Vi scrivo per un consiglio un pò fuori tema ma penso che qualcuno degli esperti di centraline possa aiutarmi. Per la manutenzione del mio giardino ho acquistato un decespugliatore a batteria della Makita pensando di avere un ottimo prodotto che mi sarebbe durato anni e anni come di solito mi è successo con i prodotti Makita, purtroppo non è stato cosi in due anni ho bruciato due centraline ed avendo io fatto una piccola modifica non posso chiedere la sostituzione in garanzia (ho messo una delle mie batterie in parallelo, per aumentarne l'autonomia). Visto che le centraline originali costano quasi più del decespugliatore ho pensato di montare una centralina tipo quelle da modellismo o altro che sia adatta a un motore che lavora fono a 7000 giri e che non abbia bisogno dei sensori (meno cose ci sono meno cose si possono guastare), vi allego alcune foto anche se venute un pò maluccio ......
Immagine:
 32,04 KB
Immagine:
 48,37 KB
Immagine:
 51,82 KB
Chiaramente deve essere comandata semplicemente da un interruttore al massimo da un acceleratore.
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2023 : 13:20:30
|
Ciao Enzo, magari su Hobby King? |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3558 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2023 : 15:19:39
|
Enzo bentornato. Se il motore é un trifase brushless puoi usare un regolatore per auto RC. Peró questi regolatori hanno bisogno di un segnale strano per funzionare, un ondaquadra con dutycycle variabile. Per azionarlo devi comprare uno di quei tester per servo che in genere hanno un potenziometro che ti permetterà di regolare la velocità. Se non riesci a trovarli ti cerco io i link. |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Geobike
Utente Medio
 

Piemonte
318 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2023 : 16:53:49
|
Grazie a tutti, io purtroppo di elettronica capisco poco, e già tutti quei termini che hai usato te Pino sono per me incomprensibili, quello che mi servirebbe e una centralina che va solamente alimentata un comando per attivare il motore che sia a interruttore con potenziometro o similari e i tre fili che vanno al motore, importante sarebbe anche il blocco centralina a 30/31V cosi da proteggere le batterie che io uso senza bms. La corrente massima non saprei come calcolarla ma visto che con le batterie originali da 5A ci faccio 15 massimo 20 minuti di lavoro pensavo a massimi 15/20A. Pino e MilleMiglia se avete qualche link da consigliarmi vi sarei molto grato.

|
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14588 Messaggi |
|
Geobike
Utente Medio
 

Piemonte
318 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2023 : 10:19:45
|
Grazie Andrea ma quel regolatore funziona a 12V, proverò a vedere se ci sono modelli che funzionano a 36V.
 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2023 : 10:52:28
|
I regolatori per modellismo solitamente sono a bassa tensione, difficile trovarne da 36V e comunque non funzionano con il tuo acceleratore di serie ma solo con uno di quelli usati (appunto) per testare centraline e motori, hanno però un potenziometro e non una levetta.  |
 |
|
Geobike
Utente Medio
 

Piemonte
318 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2023 : 13:26:06
|
| Barba 49 ha scritto:
I regolatori per modellismo solitamente sono a bassa tensione, difficile trovarne da 36V e comunque non funzionano con il tuo acceleratore di serie ma solo con uno di quelli usati (appunto) per testare centraline e motori, hanno però un potenziometro e non una levetta. 
|
Grazie Barba, della vecchia elettronica non terrò niente cosi evito problemi per fortuna spazio per mettere interruttori o altro ne ho parecchio e anche comodo, per il regolatore da modellismo ho visto che lavorano a tensioni più basse ma spero di trovare qualcosa.........
 |
 |
|
|
Discussione  |
|