Autore |
Discussione  |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore
 Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2007 : 18:22:32
|
Sulla traccia di quanto fatto da Outside, riporto qualche dato “elettrico” del motore della mia Frisbee Euro 7
Ho eseguito le prove in modalità “assistenza massima” senza perciò esercitare sforzo sui pedali ma soltanto mantenendoli in lenta rotazione per attivare il PAS Premetto che il mio amperometro è a led e che la precisione di lettura è di circa 0.5A Le prove le ho eseguite su strada pianeggiante e con fondo stradale normale, con temperatura esterna di circa 23°C
A 20 km/h 3A = circa 110W assorbiti dalla batteria (acceleratore a 3/4) In questa condizione di acceleratore, esercitando uno sforzo molto debole sui pedali, l’assorbimento scende a 2A e la velocità sale a 21 km/h
A 26 km/h 5A = circa 185W (acceleratore al massimo)
L’assorbimento massimo è 12-14A
A vuoto (con la ruota posteriore sollevata) ottengo una velocità di 270 g/min (=30.6 km/h) con l’acceleratore al massimo e con un assorbimento nettamente inferiore a 1A (nello spunto non arriva a 2A) Con l’acceleratore parzializzato a 3/4 ottengo 208 g/min (=23.7 km/h)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2007 : 19:37:42
|
finalmente abbiamo qualche dato su cui confrontarci, per l'amperometro certo se fosse piu' attendibile sarebbe meglio, ma in mancanza d'altro.... partiamo dal fondo, la ruota libera vediamo che è analoga ai miei valori tenendo conto che il tuo ha ingranaggi e ruota libera in piu' del mio, ma evidentemente l'impegno è il medesimo.
26km/h 5A acceleratore al max, mi sembra un po' eccessivo tenendo conto che la mia MTB con le ruote artigliate non è proprio un campione di scorrevolezza, come avrai letto io pedalo in modo normale come lo farei sempre solo che con l'acceleratore mi porto fin tanto che sento alleggerire la pedalata e che se dovessi accelerare sentirei a quel punto che il motore fa incrementare la velocità e dovresti rilanciare la pedalata per mantenere sempre lo stesso impegno muscolare.
Io 5A non li ho mai impegnati anche perchè se non ricordo male già a 26 se acceleri mi sa che non arrivi a 5A, sarà una prova che faro'.
Anche i 21 km/h con 2A ci stanno , 3A a 20km/h vuole dire proprio che non pedali?
non avendo a bordo il tachimetro, non posso dirti le velocità a vuoto,
La frisbee ha l'acceleratore anche lei? pensavo non l'avesse.
Per i 12-14A di assorbimento max , puo' anche dipendere dalla carica della batterie e dall'amperometro questa prova andrebbe fatta a batterie appena ricaricate altrimenti dopo la misura è molto inferiore. E' già comunque un valore similare al mio, potremmo dire che i due mezzi sono quasi comparabili.
poi come dici tu dipende quanto ci mettiamo noi, ma se lo facciamo come ho indicato io forse riusciamo a spanne a fare un riferimento. ok Pix, vediamo se anche altri si aggiungono
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 15:10:15
|
Si Outside: i valori (salvo quello a 21km/h)sono relativi alla marcia "senza pedalare" ovvero faccio ruotare i pedali a velocità molto bassa, solo per tenere acceso il PAS
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 15:48:53
|
| pixbuster ha scritto:
Si Outside: i valori (salvo quello a 21km/h)sono relativi alla marcia "senza pedalare" ovvero faccio ruotare i pedali a velocità molto bassa, solo per tenere acceso il PAS
|
ok adesso si incominciano a delineare meglio le prestazioni, aspettiamo altri elettrociclisti al vaglio! |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 18:18:09
|
mah.. protrebbe anche essere che quei 14 ampere misurati su la frisbee in piano e con acceleratore al massimo è probabile che li tenga anche su salite ripide , e può darsi che si possono misurare anche su bici con nine c. ma solo su salite con una forte pendenza , a questo titolo non ricordo se Outside abbia fatto misure su forti salite |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 21:21:23
|
| matteo59 ha scritto:
mah.. protrebbe anche essere che quei 14 ampere misurati su la frisbee in piano e con acceleratore al massimo è probabile che li tenga anche su salite ripide , e può darsi che si possono misurare anche su bici con nine c. ma solo su salite con una forte pendenza , a questo titolo non ricordo se Outside abbia fatto misure su forti salite
|
attenzione! col nine è un'attimo ad arrivare a 16 ampere anche in pianura, basta spalancare la manopola e ovviamente una buona batteria ! è per quello che dico che servirebbe fare delle preselezioni di potenza giusto per evitare picchi inutili. |
 |
|
matteo59
Utente Attivo
  
Sicilia
543 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 21:43:48
|
vorrei capire se i 12/14 ampere di Pix sono costanti oppure è un picco di pochi secondi , per come ho capito con il nine sono pochi secondi o no ? |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2007 : 23:25:53
|
| matteo59 ha scritto:
vorrei capire se i 12/14 ampere di Pix sono costanti oppure è un picco di pochi secondi , per come ho capito con il nine sono pochi secondi o no ?
|
chiariamo un concetto, con davanti l'amperometro che schizza verso il fondo scala e sapendo di avere batterie da 5 o 7Ah mi sembra logico che non sono masochista e nemmeno sadico a voler tirare fuori una capacità tre volte tanto la nominale dalle batterie, a meno che fermarmi dopo pochi metri. Sarebbe come andare con una Ferrari a a 300km/h con due litri di benzina nel serbatoio.
Per pix invece le cose sono messe meglio e una 15Ah regge senz'altro meglio anche a spunti elevati di qualche minuto.
I motori di per se dovrebbero reggere un lavoro continuato alla potenza di targa dei 250W ma rendiamoci conto che 16x36=576 W , forse sarebbe meglio limitarci a 7Ah per i 250W nominali o se vogliamo essere pignoli consideriamo 300W=8,33A che detratti dalla resa dell'83% fanno giusto i nostri 250W efficaci
Poi sta a noi scegliere se voler fare i fondisti o gli sprinter. Per quanto ne ho visto io anche sul mio cavalcavia lungo e impegnativo limitandomi ai 4A si sente l'apporto e se dovessi spingere a 8A è chiaro che mi troverei impegnato in una salita ben piu' dura. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2007 : 17:59:52
|
I miei 12-14 A sono un valore a cui interviene il limitatore di corrente della centralina Ovvero per quanto faccia non lo si può convincere ad erogarne di più Non li ho mai tenuti per più di qualche minuto per le ragioni dette bene da Outside: la batteria si prosciuga come bere una bibita con la cannuccia Non sò, perciò, dopo quanto tempo interverrebbe la protezione termica del motore: finora non mi è mai capitato su nessuna salita, ma -avendo l'amperometro sulla batteria- cerco sempre di limitare la corrente sotto agli 8A spingendo di più sui pedali
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
anaglier
Utente Medio
 

Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2008 : 14:13:40
|
Ciao Pix, sull'amperometro della Euro 7 i 14 A di picco corrispondono all'ultima spia rossa accesa? Gli 8 A alla penultima? Grazie in anticipo del chiarimento
Anaglier |
Frisbee Euro 7 Anno 2008 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2008 : 21:52:44
|
Pink: i led indicano valori di due in due: il primo 2A, poi 4,6,8 e il rosso si accende a 10A (e ovviamente rimane acceso anche per correnti superiori) (((non sono una misura precisissima: da quello che ho visto con le mie batterie ci può essere un 5% di differenza che però non cambia sostanzialmente nulla nella misura))) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
anaglier
Utente Medio
 

Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 16:17:48
|
| Pink: i led indicano valori di due in due: il primo 2A, poi 4,6,8 e il rosso si accende a 10A (e ovviamente rimane acceso anche per correnti superiori) (((non sono una misura precisissima: da quello che ho visto con le mie batterie ci può essere un 5% di differenza che però non cambia sostanzialmente nulla nella misura))) |
Grazie Pix. Salendo con una pendenza significativa (diciamo piu' del 8%) anche con un rapporto agile e andando fuori sella, in modalita' "A" con il manettino dell'acceleratore a fondo scala non riesco mai a scendere sotto i 10 A. Esiste una modalita' per non sfruttare a fondo l'assistenza del motore senza rimanere con la lingua di fuori? Come ti comporti su salite impegnative? Un saluto
Anaglier
|
Frisbee Euro 7 Anno 2008 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2008 : 00:18:08
|
Dunque vediamo un pò:
con le nostre Frisbee, per salire su una pendenza all'8% ad una velocità di 8 km/h occorrono circa 280 W (con una bici che pesi solo 20 kg ne servirebbero comunque 240)
Ho fatto il calcolo a 8km/h perchè è più o meno la velocità minima per i nostri motori
Allora se facciamo fare tutto lo sforzo al motore gli ampere sono quasi 8 (acci tutti otto !)
se ci mettiamo una cinquantina di watt (come a pedalare in pianura con una muscolare) gli ampere scendono a 6 che è un valore accettabile per non compromettere l'autonomia
Per riuscirci io metto il rapporto più corto, così pedalo ad 8 km/h con una cadenza di circa 55 ped/min e non uso l'automatico ma LA MANETTA MOLTO RIDOTTA
Se la pendenza è sopra a questi valori o ci si rassegna a vedere il led rosso dell'amperometro che lampeggia, o si spinge con vigore crescente ... o tutte e due le cose quando si arriva verso il 15% (150W dai muscoli e più di 300W dal motore)
(ah dimenticavo : ho considerato un peso del ciclista di 75kg più i 5 del mio bauletto con le dotazioni di emergenza e la merenda)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|