Autore |
Discussione  |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 18:27:42
|
Dopo un paio di settimane di febbrili consultazioni del forum a caccia di ogni tipo di informazione (a proprsito: GRAZIE DI ESISTERE! e tenete botta, alla faccia delle vipere linguacciute che di tanto in tanto tentano di avvelenare il clima ...) e di visite ai vari siti web dei produttori, mi sono deciso per l'acquisto di una Ergos - telaio uomo - cerchi da 28" della ditta Eusebi di Fano, nonostante l'assenza di rivenditori ed assistenza nella mia zona (Padova), rassicurato dalla serietà che traspariva dai ripetuti contatti telefonici intercosri con la ditta stessa. Ebbene, dopo 3 (TRE!!) giorni dalla spedizione del fax che attestava il mio pagamento, è arrivata a casa tramite corriere la mia desideratissima pedelec, di cui vado a raccontarvi le primissime impressioni; non potrò essere molto tecnico (mai avuta una, prima) ma spero di riuscire a descriverne grosso modo pregi e difetti. Innanzitutto, sono entusiasta, perchè è bellissima (ok, questo è soggettivo, comunque la qualità della bici è evidente, i materiali sono di pregio e le finiture accurate, anche se qualche filo poteva sparire nel telaio...) e perchè la sensazione di passeggiare in bici fischiettando senza fare fatica sotto il sole feroce di questi giorni è impagabile. Ci ho messo un po' a trovare la migliore condizione per viaggiare, ma direi che la bici, modulando la manetta dell'acceleratore in combinazione col cambio a 7 rapporti, è in grado di assecondare tranquillamente sia i pigroni come me (mulinando i pedali "a vuoto" e dando tutto il "gas" raggiunge i 23 km/h dichiarati in piano) che gli sportivi. La sella è comoda, la posizione di guida anche ed in marcia si ha un senso di grande stabilità, nonostante il fardello sul posteriore. L'assistenza attacca e stacca in maniera molto dolce e sembra che ti prenda "al volo" dopo due giri di pedali; certo, partendo da fermi bisogna comunque almeno iniziare con le proprie gambe, ma basta scegliere una marcia agevole e poi si avvia subito il motore a spazzole Heinzmann, credo rumorosetto rispetto alla media, ma quello che produce resta sempre un simpatico ronzìo ecologico!! L'autonomia per ora mi sembra buona, ho fatto 40 km tutti in pianura sempre col massimo dell'assistenza (io peso 80 kg) e non ha ancora iniziato a lampeggiare il led di "batteria in esaurimento". L'unico eventuale difetto che ho riscontrato è il peso della bici (32 kg): a me sinceramente, che percorro solo pianura e che abitualmente scorazzavo per il centro con un bestione di moto d'epoca che di kg ne pesa 220 non dà molto fastidio e la bici è pedalabilissima anche a motore spento (usando adeguatamente il cambio), riscontro qualche difficoltà solo nei tratti di asfalto sconnesso (buche, rattoppi, etc), dove, dal momento che il peso è tutto sul posteriore, si prendono delle belle "scarrettate" quando ci si passa sopra. Insomma, sono proprio contento e credo di avere fatto la scelta giusta per le mie esigenze, spendendo relativamente poco (1150 euro in tutto). Grazie ancora per i consigli diretti e indiretti, quando avrò impressioni più approfondite e più "rodate" dall'uso e dal tempo, le aggiungerò
|
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 19:47:29
|
complimenti per l'acquisto biagite,la bici e' molto bella,una persona che non frequenta il forum non si accorgerebbe che e' elettrica perche'le batterie si integrano bene con la linea della bici,vedrai che con questo caldo te la godrai un casino,facci sapere tutto quello che scoprirai sulla bici,mi permetto di inserire una foto per far inquadrare a tutti il modello di bici in questione;e' arrivata gia' tutta montata o con qualche particolare smontato? in quest'ultimo caso e' stato facile montare i pezzi? il cambio come va? entrano tutti i rapporti?
Immagine:
 40,5 KB |
collaboratore video |
 |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 20:43:36
|
Grazie del tuo report sulla Ergos, biagite. Il primo che abbiamo su questa bicicletta, credo. Buoni chilometri e ricordati di informarci ancora sui pregi e difetti di questa bella bici.
@ Per solenero:
BICI EUSEBI

P.S.: sposto la discussione su "Pro e contro".

|
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 21:31:17
|
Benvenuto anche da parte mia nel club dell'elettro-pedalata e complimenti per il tuo utilissimo report
Aggiungo una domanda: sai qual'è la capacità delle tue batterie? Ho visto che sono al piombo da 24 Volt totali, ma non trovo indicati gli amperora
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 23:12:54
|
mille grazie biagite! 
è una bici che mi ha sempre interessato: tecnologia non nuova ma ultracollaudata e intelligenza nella concezione d'insieme
il peso sì, è un po' un limite, ma è quello che garantisce il connubio di affidabilità e economicità - dipende dagli usi quanto "pesa" il peso: per me in una città trafficata e piena di saliscendi anche una bici di 23 kg è pesante, ma per chi ha percorsi piani e scorrevoli è un difetto molto minore
continua ad aggiornarci per piacere 
--
edit: su quella strana indicazione circa la ricarica di cui si era accennato qui ha poi chiesto conferma? io continuo a sospettare che abbiano preso inavvertitamente le istruzioni delle nicd |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 12:12:16
|
Per gigi35: la bici è arrivata già tutta intera, con solo il manubrio da raddrizzare e le pedivelle da montare, 3 minuti di lavoro in tutto...il cambio è shimano, 7 rapporti che entrano tutti senza intoppi.
Per pix: gli amperora sono 17
Per elle: in effetti ho avuto conferma, ma dato che la batteria, trattata come dicono loro è garantita solo sei mesi, mentre io spererei che mi durasse almeno un annetto... |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 12:34:57
|
...già che siamo in argomento, approfitterei per avere un altro (ennesimo!) consiglio, dato che ormai le istruzioni per le batterie fornitemi con la bici mi laciano parecchi dubbi: dicono di lasciare praticamente SEMPRE collegato il caricabatterie, anche dopo il segnale di ricarica completa, fino al successivo riutilizzo della bici (perfino per 4-5 mesi di fila, per esempio per sosta invernale), che tanto il consumo di corrente è minimo e le batterie non si danneggiano, anzi ne guadagnano in longevità...vi risulta (parlo di batterie al piombo)? |
 |
|
oibaf62
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 22:11:15
|
Il tuo CB ha sicuramente la funzione switching, cioè una funzione che carica e mantiene la carica delle tue piombo. Questo è un link, il primo che mi è capitato per saperne di più http://www.alcava.it/Italia/5fasi.htm |
Noi dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo
(Mahatma Gandhi)
Bici Yu Fu (giugno 2003) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 23:23:29
|
Come dice Oiba lasciarlo collegato non fa male alla batteria
L'unica mia preoccupazione è per la sicurezza: se ci dovesse essere un guasto al CB o alla batteria, sarebbe pericoloso
Perciò se lo tieni collegato dovresti averlo sempre " in vista" ...... e se fuma, staccarlo subitissimo !
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 00:28:32
|
pix, ma a te che pare di queste indicazioni qui? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1967
io sospettavo che fossero prese inavvertitamente da quelle per il nicd ma mi sono andato a guardare il sito di heinzmann e sono diverse... non so se consigliare a biagite di fare a modo nostro o come indicano là |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 22:16:49
|
Eh qui ci vuole un esperto di batterie che possa dare la risposta definitiva (e non sono certo io)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:00:26
|
Aspetto con ansia il responso degli esperti, intanto grazie per l'interessamento ! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:15:46
|
ahiahi... se pix passa la palla non stiamo messi bene... per il momento direi segui le indicazioni della casa, specie all'inizio cicli più lunghi forse fanno anche bene... poi se mazott passasse di qua...  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 17:07:53
|
OK, elle, per ora farò così...saresti così gentile da linkare il sito dove hai trovato le istruzioni per le batterie di cui accennavi più sopra a pix? Grazie ancora! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 17:18:50
|
non ho capito a che sito ti riferisci... se stai parlando di come consigliamo qui in genere di trattare le batterie al piombo - cioè biberonaggio, niente scarica a fondo ecc. - diciamo che è conoscenza accumulata qua sopra, non saprei indicarti un sito esterno al momento... aspettiamo mazott però, che a quanto ho capito è ormai il nostro "batterista" ufficiale  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 19:43:05
|
...intendevo quello (forse?) dei motori heinzmann in cui scrivevi a pix di aver trovato indicazioni diverse da quelle che date voi di solito... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 19:47:11
|
non mi sono spiegato: io sospettavo che le indicazioni della eusebi ricalcassero quelle heinzmann ma con l'errore di riportare alle piombo quello che heinzmann dice delle nicd... quindi mi sono andato a guardare quello che dice heinzmann ma non ho trovato in comune con quello che dice eusebi, perciò suppongo che eusebi abbia qualche motivo per dire quello che dice anche se è in contrasto con quello che noi diciamo di solito... ok, mi sa che mi sono spiegato anche peggio questa volta... le faq di heinzmann su nicd sono qui: http://www.estelle.de/faq.asp |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2008 : 09:32:56
|
Se il caricabatteria ha la funzione "tampone" si puo' lasciare sempre attaccato. Anche il mio kit, con due batterie SLA 12V 12 Ah puo' essere lasciato permanentemente attaccato alla rete. Come diceva giustamente pix l'unica ragione per staccarlo e' la sicurezza. Queste informazioni sono anche chiaramente riportate sul mio manuale d'uso. In definitiva il sogno di una batteria al Pb è quella di vivere in "tampone"!!! |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2008 : 16:54:14
|
Grazie Elle, invece sei stato chiaro, ho capito che è inutile che vada a vedere istruzioni per batterie diverse dalle mie...
Grazie EmiBel, per caso sai anche risolvere il mio dubbio sulle modalità di ricarica delle mie batterie al piombo, che sul libretto di istruzioni mi consigliano di NON ricaricare anche dopo brevi percorsi, contrariamente a quanto suggeriscono i maggiori esperti del forum? |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2008 : 17:47:21
|
Be' io direi di ricaricare ogni volta che è possibile. Perlomeno io mi regolo cosi' per le mie. Ho il caricabatterie integrato e ogni volta che trovo una presa mi ci branco il che vuol dire in media ogni 8 km. Dopo 3000 Km e due anni ( molto aiutate dai muscoli, ma anche con periodiche brevi ingenti richieste di correnti nelle salite ripide) continuano a funzionare. Più o meno dovrebbero aver fatto 400 ricariche, ovviamente non complete. |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 18:39:53
|
Mi servirebbe un'altra informazione dagli esperti in batterie: siccome mi sto già preoccupando (spero con moolto, troppo anticipo!!  ) di dove reperire le batterie di ricambio per la mia mula, e non trovo niente di uguale alle due che ho montate adesso (12V 17Ah ognuna), mi chiedevo, ma entro che limiti (a parte quelli di spazio e peso, che ho intuito dalla consultazione del forum) si possono variare i parametri delle batterie (credo nessuno i Volts, ma gli Amperora?) senza causare stress o pericoli di guasto al motore? Grazie se mi risponderete, chiedo già scusa ai precisissimi "batteristi" (come li chiama elle ) se ho sbagliato qualche termine o unità di misura, ma con l'elettricità....ci azzecco proprio niente!
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2008 : 21:11:46
|
Biagite, gli amperora non influiscono sul motore ne sulla centralina: questi due apparati sentono (semplificando un pò) solo la tensione Influiscono molto beneficamente sull'autonomia (se raddoppi gli amperora hai una autonomia un pò più del doppio - ma poco non farti illusioni) Influiscono, ovviamente, sul peso Influiscono sul caricabatterie che deve essere adeguato alla dimensione delle batterie: se non lo fosse potrebbe impiegare tempi eccessivi per la ricarica (ed è il male minore) ma potrebbe sovraccaricarsi e andare arrosto (e questo invece è un male grave)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
biagite
Utente Normale

Veneto
50 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2008 : 09:17:16
|
| pixbuster ha scritto:
Biagite, gli amperora non influiscono sul motore ne sulla centralina: questi due apparati sentono (semplificando un pò) solo la tensione Influiscono molto beneficamente sull'autonomia (se raddoppi gli amperora hai una autonomia un pò più del doppio - ma poco non farti illusioni) Influiscono, ovviamente, sul peso Influiscono sul caricabatterie che deve essere adeguato alla dimensione delle batterie: se non lo fosse potrebbe impiegare tempi eccessivi per la ricarica (ed è il male minore) ma potrebbe sovraccaricarsi e andare arrosto (e questo invece è un male grave)
|
Ok pix, potrei quindi installare due batterie 12V 18Ah usando lo stesso caricabatterie che ho adesso per le 17 Ah (te lo chiedo perchè le batterie a 17Ah proprio non le vedo da nessuna parte, non che abbia sogni di autonomia stellare...)? Grazie |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2008 : 21:30:27
|
Direi proprio di si, Biagite: una differenza di un solo Ah su 17 è del tutto ininfluente
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|