Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 nuovo test extraenergy / aktiv radfahren
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 16:40:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
è disponibile il nuovo fascicolo di aktiv radfharen dedicato alle pedelec, che raccoglie anche i risultati (forse non ancora tutti però) dell'ultimo test di extraenergy... ancora una volta, al di là di dettagli che si possono discutere, nell'insieme è una panoramica convincente e molto interessante... sono però ottanta pagine in tedesco, fa molto caldo, io devo anche lavorare quindi no... niente traduzione per il momento!

(molte cose però si capiscono abbastanza facilmente lingua a parte - le bici apprezzate hanno "gut" o "sehr gut", cioè buono o molto buono, scritto accanto all'immagine)

qui la pagina di extraenergy - i cui link però non funzionano, usate piuttosto questi altri:

qui per vederlo online pagina dopo pagina

qui per scaricarlo dopo aver dato l'indirizzo email (attenzione, sono una cinquantina di MB)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 16:25:30  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
allora, non so se ci avete dato un'occhiata... su 28 bici testate si parla di molte che da noi non ci sono, quindi forse la cosa più immediatamente interessante - salvo a voler poi approfondire singoli aspetti - è confrontare questi risultati col nostro solito elenco di bici convincenti...

le singole pagine di aktiv radfahren sono visibili al secondo link indicato nel post precedente, per questo metto il numero della pagina relativo alla bici di cui riferisco


il livello lì è complessivamente più elevato, quindi mancano i "nostri" kit (sono presenti solo il bionx e un accenno all'heinzmann) e pressoché tutte le bici che da noi si vendono sotto i 1500 euro... unica parziale eccezione è la rex, che abbiamo incontrato come "uno sviluppo su base Dinghi con motore anteriore, freno a contropedale più cambio SRAM a 3 rapporti, realizzato per il mercato tedesco" - che è apprezzata tra le pedelec da città per il basso prezzo d'acquisto (poco più di 500 euro lì) e la ampia autonomia ma considerata duramente per il resto (p. 32)... se già questa bici è piuttoso diversa dalla cugina italiana, ancora più di striscio l'ottima considerazione della estelle sport (p. 47) si può riverberare sulle eusebi: usano motori della stessa eccellente marca, ma l'affinità si ferma qui

mancano anche la bixy, cioè l'izip - di cui è presente però un test positivo della nuova express (p. 46) - la emove, cioè wattworld, e la ezee: tutte bici che se non ricordo male erano tuttavia tra quelle sottoposte al test, di cui questa su aktiv radfharen è però solo un'anticipazione, quindi dovremo aspettare

per quello che interessa il nostro mercato tutto si concentra perciò su poche bici


le panasonic fanno come al solito la parte del leone, e prima fra queste flyer con la T8 indicata come "molto buono" (il punteggio pieno del test): "la pedelec con cui tutte si devono misurare" (p. 30) e punteggio pieno anche per faltrad e serie s

la kalkhoff ottiene anch'essa un ottimo risultato, con la proconnect - "molto buono", "la più leggera tra le pedelec a misura intera" (p. 24) - e un punteggio pieno anche per la gemella della agattu, cioè la releigh leicester - "molto buono", "miglior rapporto prezzo qualità nel test" (p. 32)

appena sotto si colloca la helkama e2800 con "buono" e molti complimenti ma, immagino, penalizzata da un rapporto prezzo-qualità un po' meno conveniente (per consolare gli amici che l'hanno appena acquistata con un eccellente rapporto prezzo qualità invece) e forse da una resa in salita appena inferiore

la giant twist al litio (p. 23) guadagna un "molto buono" anche in relazione al rapporto prezzo-qualità e alla grande autonomia

la matra (che non ho ancora capito se c'è davvero in italia) ottiene un giudizio neutro (p. 31), nell'insieme direi inferiore alle potenzialità del bionx che su altre bici ottiene risultati eccellenti


alla fin fine, non molto di nuovo...

(a titolo di informazione, le altre bici con valutazione positiva sono: - molto buono: hercules iphos, scooterbike hibrid 2.0, gazelle easy glider, riese&mueller jetstream e birdy hybrid, victoria frankfurt / - buono: ave tour 28, rixe bordeaux, sparta ion, ohm sport xs700, smike turbo)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 18:23:14  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Grazie elle.

Ci hai rinfrescato la memoria sui test di qualità europei, che seguono più o meno gli stessi indirizzi degli anni precedenti.

Mi fa piacere che la Giant abbia ottenuto un buon risultato. Peraltro, quando la vidi e la fotografai nel negozio rimasi molto impressionato dalla qualità dei materiali. Anche il prezzo non era alto: mi sembra sui 1.650 euro. Credo che sia una delle migliori bici in circolazione.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 22:11:14  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Acci, se ci fosse anche la traduzione in inglese !!!!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 22:25:11  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato
Tino:
Mi fa piacere che la Giant abbia ottenuto un buon risultato. Peraltro, quando la vidi e la fotografai nel negozio rimasi molto impressionato dalla qualità dei materiali. Anche il prezzo non era alto: mi sembra sui 1.650 euro. Credo che sia una delle migliori bici in circolazione.


Eheheh... anche a me fa piacere che sia una delle migliori bici in circolazione e posso confermarlo, chiaramente non ho un metro di misura per confrontarla con le altre ma effettivamente è qualitativamente di alto livello, forse esteticamente non a tutti piace per via dell'aspetto troppo signorile e poco sportivo.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 23:37:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Acci, se ci fosse anche la traduzione in inglese !!!!!


se c'è qualcosa in particolare che t'interessa... interessa tutti ... quindi posso provare a tradurre - o per lo meno a riassumere
(non ti aspettare però cose troppe ghiotte da quelle belle pagine tecniche illustrate... ho l'impressione che siano tutte cose note)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 16:20:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
be....ovviamente.....mi interessa la recensione sulla Kalkhoff......

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 16:25:18  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

ok, dammi il tempo

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 18:53:20  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
allora sergio eccoti servito (vedi un po' se si possono montare i big apple su questa bici )




Giudizio: Molto buono

La Pro Connect fa una bella figura sia versione da donna che da uomo. La cosa migliore è il peso, di circa 20 kg. Va semplicemente molto bene e a motore spento non fa sospettare che alla pressione di un pulsante possa inserire il turbo elettrico. Nel nostro test non ha fatto gli 80km annunciati, ma su percorsi turistici regolari e senza troppe salite è ben capace di raggiungere questa autonomia. Il peso ridotto è ottenuto rinunciando all'ammortizzazione, il che talvolta può essere stancante sulle irregolarità della strada. Ciò nonostante una bici di cui tutti i partecipanti al test si sono innamorati e ad un ottimo prezzo!

Più

+ La più leggera tra le pedelec adulte
+ Anche un'ottima bicicletta

Meno

- Molto dura su fondo sconnesso

Bilancio

Leggera, elegante, conveniente e in più una buona bicicletta!

i dati che si leggono in tabella riguardano i risultati del test su percorso stabilito
- Prestazioni: Autonomia 55,3km / Velocità assistita media 22.2kmh / Fattore di assistenza su percorso medio 1,7 / Autonomia su percorso montano 10,8 km / Fattore di assistenza su percorso montano 3 / Qualità di guida senza motore 3
- Tecnica: Peso complessivo 21km / Peso batteria 2,3kg / Rumorosità del motore 1 / Comfort di guida 2





l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 21:27:31  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Elle, ti ringrazio anch'io: a me serviva una traduzione "affidabile" delle varie voci della tabella e hai anticipato il mio desiderio

Potrei chiederti di riassumermi come vengono fatte le prove? Penso potrebbe insegnarci qualcosa

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 00:47:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

è un po' più lungo... dammi un po' di tempo e lo faccio

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 08:26:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
elle ha scritto:

allora sergio eccoti servito (vedi un po' se si possono montare i big apple su questa bici )



Giudizio: Molto buono

La Pro Connect fa una bella figura sia versione da donna che da uomo. La cosa migliore è il peso, di circa 20 kg. Va semplicemente molto bene e a motore spento non fa sospettare che alla pressione di un pulsante possa inserire il turbo elettrico. Nel nostro test non ha fatto gli 80km annunciati, ma su percorsi turistici regolari e senza troppe salite è ben capace di raggiungere questa autonomia. Il peso ridotto è ottenuto rinunciando all'ammortizzazione, il che talvolta può essere stancante sulle irregolarità della strada. Ciò nonostante una bici di cui tutti i partecipanti al test si sono innamorati e ad un ottimo prezzo!

Più

+ La più leggera tra le pedelec adulte
+ Anche un'ottima bicicletta

Meno

- Molto dura su fondo sconnesso

Bilancio

Leggera, elegante, conveniente e in più una buona bicicletta!

i dati che si leggono in tabella riguardano i risultati del test su percorso stabilito
- Prestazioni: Autonomia 55,3km / Velocità assistita media 22.2kmh / Fattore di assistenza su percorso medio 1,7 / Autonomia su percorso montano 10,8 km / Fattore di assistenza su percorso montano 3 / Qualità di guida senza motore 3
- Tecnica: Peso complessivo 21km / Peso batteria 2,3kg / Rumorosità del motore 1 / Comfort di guida 2







Sei un grande....
Puoi scegliere tra un caffè o un giro su questa bici, me ne arrivano oggi 4.... appena posso allego foto.

Grazie mille

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 08:30:31  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:
me ne arrivano oggi 4.... appena posso allego foto.




Mi dici perchè costa più della Tasman che ha una componentistica superiore? (freni Magura, dinamo nel mozzo ecc)

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 15:16:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
ghironda ha scritto:

ferronis ha scritto:
me ne arrivano oggi 4.... appena posso allego foto.




Mi dici perchè costa più della Tasman che ha una componentistica superiore? (freni Magura, dinamo nel mozzo ecc)

Grazie!


In prima battuta ti posso dire che il prezzo ufficiale della Connect e della Tasman sono uguali e cioè 2.480, personalmente ho preferito stabilire un prezzo diverso per la Tasman.
Riguardo la componentistica ti rispondo appena arriva, comunque per pesare solo 21 kg. qualcosa di diverso ci deve essere....

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 15:41:47  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:

Riguardo la componentistica ti rispondo appena arriva, comunque per pesare solo 21 kg. qualcosa di diverso ci deve essere....


Beh, intanto la forcella non ammortizzata pesa meno, i freni V brake pesano meno dei Magura, la dinamo-mozzo pesa ecc...però è la prima volta che vedo una bici teoricamente "meno preziosa" costare di più!

In pratica: mi solleticava l'idea di una bella bici "semplice" col telaio a diamante come la proconnect, solo mi "disturba" pagarla di più della Tasman che, estetica a parte, mi sembra tutto sommato meglio dotata

Grazie per la risposta

Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 00:23:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
qualche giorno di pazienza e ci leviamo la curiosità.... io credo che un motivo ci deve essere.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 00:31:34  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Oddio Elle, non voglio farti perdere tempo importante
Quando ne avrai voglia e solo una tua sintesi !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 00:35:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

ecco, per mettermi in imbarazzo che oggi non sono riuscito a farla!

scusami - promesso che ti faccio la sintesi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 01:07:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
Allora (p. 17 e 18)

prima si spiegano perché il test dura così a lungo – da ottobre 2007 a giugno 2008, tolti un paio di mesi dedicati a fiere e convegni – ossia che spesso le bici si mostrano inaffidabili, specie sull'elettrico: questo ha consentito, dicono, ai produttori di rimettere a punto le bici prima dell'immissione sul mercato e a molti utenti di evitare problemi... stigmatizzano che non si presti abbastanza attenzione a offrire prodotti affidabili

come si svolge il test

in due luoghi: tanna e kirchheim

- a tanna sei collaudatori tra i 26 e i 53 anni provano tutte le bici su un percorso cittadino (per quanto possa essere città tanna) definito di 7,8km e lo ripetono fino a esaurimento della batteria... il percorso ha fondi lisci e accidentati, tragitti piani e vallonati (fino al 6%)... in ogni giro si fermano tre volte in punti stabiliti... scelgono loro la migliore modalità di assistenza... vedi l'approfondimento in inglese

a kirchheim 4 collaudatori provano autonomia e assistenza in montagna... si tratta di un test unico, dicono, con strumenti di misurazione molto moderni (centrale di misurazione nella borsa da manubrio, palmare per registrare velocità, frequenza e sforzo di pedalata, corredati da sensori, speciali pedali da misurazione [puoi vederli a p. 19], e un pulsometro)... il fattore di assistenza è definito in rapporto allo sforzo richiesto da una bici normale... i 4 collaudatori sono scelti di peso e forza diversi, non di diversa velocità o frequenza... vedi l'approfondimento in inglese

spiegano poi che le metodiche del test sono destinate a cambiare dalla prossima edizione, per abbreviare i tempi e coinvolgere direttamente i produttori

***

gli approfondimenti in inglese del sito sono in realtà più interessanti di questa descrizione giornalistica che non dice molto: offrono a pix qualche ghiotta formuletta e p.e. dicono che il fattore di assistenza in salita è misurato su percorsi piuttosto brevi dell'ordine del 7-8%... [il che rende questo dato rilevante per molti usi turistici e cittadini ma del tutto fuorviante per altri, dove si incontrano facilmente pendenze anche doppie in cui il comportamento delle bici può cambiare completamente]

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 13:44:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
ghironda ha scritto:

ferronis ha scritto:

Riguardo la componentistica ti rispondo appena arriva, comunque per pesare solo 21 kg. qualcosa di diverso ci deve essere....


Beh, intanto la forcella non ammortizzata pesa meno, i freni V brake pesano meno dei Magura, la dinamo-mozzo pesa ecc...però è la prima volta che vedo una bici teoricamente "meno preziosa" costare di più!

In pratica: mi solleticava l'idea di una bella bici "semplice" col telaio a diamante come la proconnect, solo mi "disturba" pagarla di più della Tasman che, estetica a parte, mi sembra tutto sommato meglio dotata

Grazie per la risposta




Come promesso ho messo qui le foto ed una spiegazione della differenza di prezzo www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2188

Sergio

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 14:19:26  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:
Come promesso ho messo qui le foto ed una spiegazione della differenza di prezzo www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2188

Sergio


Grazie, ti ho risposto la!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 04/07/2008 : 16:12:06  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Grazie Elle: prezioso e gentile come sempre !!!

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.