Per curiosità, vorrei sapere a grandi linee come si rigenerano le batterie al piombo ed al litio. Fino all'80 dalle mie parti c'era un'azienda che rigenerava le batterie al piombo.
...e ti pareva... siamo nel era dell'usa e getta ! Quando rigeneravano le batterie al Pb riutilizzavano solo l'ivolucro inserendo nuovi elementi o c'era un procedimento per rigenerare anche gli elementi. Sto pensando a Capo Verde, dove non si ricicla ancora nulla, ma si riesce ad aggiustare e rigenerare molte cose visto che la manodopera costa poco. Adesso le batterie esauste finiscono tutte in discarica ed in più vengono importate a caro prezzo a causa del trasporto e dogana. Meditavo se là non valesse la pena aprire un'officina per rigenerare le batterie esauste. Ovviamente se non si riesce a riutilizzare il piombo la cosa non ha senso.
Le batterie al piombo di 40 anni fa si potevano riciclare anche perchè erano smontabili, se ti ricordi gli elementi erano ponticellati con segmenti di piombo "a vista" e il tutto era tenuto fermo e sigillato con il bitume, e anche adesso le batterie di potenza per i gruppi di continuità delle aziende sono costituite da elementi da 2V collegati in quel modo, quindi riparabili dissaldando e sostituendo un elemento guasto. Quelle moderne sono ermetiche e non smontabili e per recuperare i materiali vanno spezzate, quindi come fai a riciclarle? Oltretutto come fai tu stesso notare la mano d'opera occorrente supererebbe il prezzo "reale" di una batteria nuova...