Autore |
Discussione  |
|
beppe2904
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 16:31:39
|
In diverse occasioni ho messo il programma a zero, oppure l'ho anche notato superando i 25 km/h, la pedalata diventa pesantissima!
C'é un motivo specifico legato al trascinamento del motore, oppure é legato al peso stesso della bicicletta?
Già che ci siamo, da buon principiante chiedo a chi é più esperto di me...Ma come ripartite in salita nei sentieri? Ieri mi sono fatto una bella salita tutta a piedi, perché non avevo la possibilità di slancio sufficiente e i rapporti più corti sono comunque lunghetti in quelle situazioni, ed essendo oltretutto un sentiero tempestato di sassi perlopiù spigolosi, mi sono detto che era meglio trascinarmela dietro a spinta, ma cari miei quanto pesa...Tralascio le imprecazioni tra i goccioloni di sudore!
|
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 16:37:55
|
Che modello hai? |
Bicifacile |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 16:51:37
|
| Messaggio di beppe2904
In diverse occasioni ho messo il programma a zero, oppure l'ho anche notato superando i 25 km/h, la pedalata diventa pesantissima!
C'é un motivo specifico legato al trascinamento del motore, oppure é legato al peso stesso della bicicletta?
Già che ci siamo, da buon principiante chiedo a chi é più esperto di me...Ma come ripartite in salita nei sentieri? Ieri mi sono fatto una bella salita tutta a piedi, perché non avevo la possibilità di slancio sufficiente e i rapporti più corti sono comunque lunghetti in quelle situazioni, ed essendo oltretutto un sentiero tempestato di sassi perlopiù spigolosi, mi sono detto che era meglio trascinarmela dietro a spinta, ma cari miei quanto pesa...Tralascio le imprecazioni tra i goccioloni di sudore! 
|
Non c'è trascinamento del motore, è ovviamente il peso che si fa sentire quando non c'è l'assistenza.
Riguardo le ripartenze in salite, già sull'altro 3ad ti avevamo avvertito dei rapporti originali troppo lunghi con la scelta di molti di noi con le Hai, di montare una doppia corona con la piccola da 31-33 denti. |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 17:03:35
|
si, però ti giran le balle dover metter le mani su una bici che costa quanto costa....  che cavolo, se spendo così tanto VOGLIO avere un mezzo non completo e perfetto, DI PIU'...!!!
Sembra un po' una prese in giro, come dire che viene progettata così, tanto viene usata sempre e comunque a batteria, perchè siamo degli sfaticati....
...è vero che siamo sfaticati, ma non tutti!!!! |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 18:18:23
|
Ovviamente @Alibi sono d'accordo con te; stupisce ad esempio che Haibike monti il DualDrive che risolverebbe tutti questi problemi solo sulle Trekking oppure il Rohloff sulla front. Sono quelle scelte di marketing difficili da capire e che costringono ad escogitare qualche modifica che elimini queste mancanze di non poco conto, su delle bici che per il resto vanno bene, ma che costano un occhio! |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 19:26:17
|
Ma siete sicuri che senza assistenza - in piano - richieda più energia di una muscolare? Non è che spegnendo l'assistenza si sente enormemente la mancanza dell'aiuto da parte del motore?
Beppe, fai una prova: fai il giro dell'isolato con la Hai senza assistenza a 18-20 km/h poi immediatamente dopo sali su una muscolare e prova a rifare il giro nelle stesse condizioni Così il confronto è inoppugnabile ... e poi raccontacelo che è molto interessante
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 19:43:38
|
@Pix, ti assicuro che anche in piano, se pedali veloce senza assistenza, i 10-13 Kg. di più rispetto ad un muscolare, li senti eccome! |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 21:30:00
|
| Nicot ha scritto: ... stupisce ad esempio che Haibike monti il DualDrive che risolverebbe tutti questi problemi solo sulle Trekking...
|
ti riferisco quello che mi hanno detto allo stand Haibike/Winora all'ultima fiera di Verona: "il cambio DD è troppo delicato per essere utilizzato sulle mtb, lo sconsiglierei anche sulle trekking" |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 21:44:18
|
| pixbuster ha scritto:
Ma siete sicuri che senza assistenza - in piano - richieda più energia di una muscolare? Non è che spegnendo l'assistenza si sente enormemente la mancanza dell'aiuto da parte del motore?
|
La differenza si sente, perché pesa 13 kg più della mia bdc, perché sulla bdc monto i 23", e perché la posizione è completamente diversa. La bdc è nata per correre, questa no.
Fatta la tara la Hai scorre bene, io non ho problemi a tenere i 28/30. Più che un giro dell'isolato ti ripropongo i dati già postati del giro Verona-Torri del Benaco-Lumini-Verona Distanza: 103,25 Velocità media 25,5 Tempo percorso: 4:03 Dislivello: 881 Frequenza cardiaca media: 120 La mia Hai è una full, limitata a 25 km/h (la prossima settimana non più) Come vedi la media è in linea con il limite di legge, e in mezzo ci sono quasi 900 metri di dislivello.
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 22:15:39
|
Ma la e-bike non pesa 12 kg in più di una equivalente muscolare. Batteria + motore dovrebbere essere circa 6/7 Kg e in pianura non dovrebbero essere così importanti. |
Bicifacile |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 22:24:03
|
@Pix : non ti so dire per la hai, ma con la kalkhoff col panasonic gomme scorrevoli da 37mm (continental top contact a 6 atm dietro 5 davanti) per fare un percorso usuale sugli argini di una 80 di km tenendo una media da passeggio attorno ai 23/25 km/h finisco tutta la batteria da 8ah (se c'è vento contro arrivo proprio al pelo).
con la bdc (ho una volgarissima merida di 8 anni) con i copertoncini da 23mm davanti e 25mm dietro faccio lo stesso percorso alla stessa media senza batteria ...
da cui deduco che i 12kg di differenza e l'assetto si mangiano i 208Wh della batteria , ovvero circa 2,5wh a km
Bikecalculator stima la differenza nelle condizioni di cui sopra sui 4wh km
Se poi c'è anche un po' di dislivello il peso si sente ancora di più ...
tra un bdc e una full (come la hai, ma anche come la flyerX) devi considerare le perdite indotte dal bobbing della sospensione posteriore (e in misura minore da quella anteriore) , ma questo vale anche per le mtb muscolari.
marco
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 22:51:46
|
| Bicifacile ha scritto:
Ma la e-bike non pesa 12 kg in più di una equivalente muscolare. Batteria + motore dovrebbere essere circa 6/7 Kg e in pianura non dovrebbero essere così importanti.
|
Prima della Hai Fs Rx che pesa 22,5 Kg. usavo una Full Dynamix front in carbonio da 9,5 Kg. |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2013 : 22:53:26
|
| And ha scritto:
| Nicot ha scritto: ... stupisce ad esempio che Haibike monti il DualDrive che risolverebbe tutti questi problemi solo sulle Trekking...
|
ti riferisco quello che mi hanno detto allo stand Haibike/Winora all'ultima fiera di Verona: "il cambio DD è troppo delicato per essere utilizzato sulle mtb, lo sconsiglierei anche sulle trekking"
|
Sarà anche delicato il DD le mie due ruote che uso sulla flyer s con il DD uno su cerchio 26 e uno 29 con rispettivi 18000 e 11000 km senza nessun problema e la metà dei km fatti in salita io lo trovo ottimo
|
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 00:37:35
|
Bof, il peso lo sento tanto in salita ... ma in piano con la Hai con tassellate da 2,35 gonfiate a 1,5 ant/1,8post e forcella a molla da 150 arrivo senza troppi complimenti a 38-39kmh (non che li tenga a lungo eh, non sarei iscritto qui altrimenti ). |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 07:11:50
|
| AlexSv ha scritto:
Bof, il peso lo sento tanto in salita ... ma in piano con la Hai con tassellate da 2,35 gonfiate a 1,5 ant/1,8post e forcella a molla da 150 arrivo senza troppi complimenti a 38-39kmh (non che li tenga a lungo eh, non sarei iscritto qui altrimenti ).
|
Complimenti! Io con le mie slick da 2,00 gonfiate a 6,0 me li sogno..... anzi no, li vedo solo ora, ma con SpeedUp |
 |
|
Rickyelettrico
Utente Normale

Val D'Aosta
74 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 13:58:40
|
Ciao a tutti, io ho una hai eq xduro 29, sovente la uso a motore spento, e preciso che abito in montagna dove strade pianeggianti quasi non esistono, ritengo che sia molto scorrevole e come cambio ritengo piú che sufficiente i rapporti che ha, risalgo tranquillamente sentieri dove altri la muscolare la spingono: il peso? Certo sono 20 kg, ma abbiamo una bici elettrica, e non potrá mai avere il peso di una muscolare. Un ragazzo che conosco che pratica la bici a livello agonistico ha provato la mia hai ed é stato lui stesso a confermare la grandissima potenza ed una incredibile scorrevolezza a motore disinserito. Credo che si stia un pó esagerando nel giudicarla, costa tanto ma i componenti e la qualitá la giustficano, ci sono bici NON ELETTRICHE che costano 8.000 euro eppure nessuno pretende che volino nonostante il costo. Guardiamola in modo obbiettivo e sicuramente apprezzeremo tutte le sue qualitá. Un difetto che potrei sottolineare? ......bestemmio quando piove xché non posso usarla!!!! |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 14:09:27
|
@Osva : il Bosch è molto più potente del Panasonic , anche se ufficialmente sono entrambi omologati a 250w, se li provi entrambi ti rendi conto come il bosch abbia molta più coppia e potenza ed il panansonic è anche molto più dolce nella erogazione della potenza.
Tanto che sembra il Bosch che viene montato su bici che di serie escono col DD sia con un software diverso che ne limita un po' le prestazioni a livello di coppia 8se cerchi sul forum tedesco ne parlano in diversi thread) .
D'altra parte anche flyer ha modificato il software dei motori a 300w per i modelli col Rohloff (che pur è ben più robusto del DD) , addolcendone la erogazione
Che poi tu abbia avuto degli ottimi risultati, non stento a crederlo, io l'ho montato sulla proconnect s (ufficialmente di mia moglie ma spesso gliela rubo) e va benissimo a condizione di ricordarsi di "mollare" un attimo prima della cambiata
Ma un conto è l'uso anche in salite ripide su asfalto , ben altro l'uso in fuoristrada , specie se intenso e magari su fondi dissetati con continui saltellamenti della ruota dietro anche nelle salite e sotto sforzo (con un lavoro a "impulsi" che grava sulla trasmissione)
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Rickyelettrico
Utente Normale

Val D'Aosta
74 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 14:25:25
|
Non per contraddire, ma ritengo che il motore bosch sia piú dolce nell'erogare potenza, non ha strappi, è progressivo e lineare, ho anche una city bottecchia con motore panasonic e alla partenza ( a parte che la prima pedalata non é assistita e in salita è un grande inconveniente ) e quando poi interviene il motore partea scatto stile turbo, se stai andando adagio in mezzo alla gente e per sbaglio muovi i pedali la bici a vuoto la bici parte x i fatti suoi e sei sempre a frenare per non investire la gente, il rendimento cala col calare della carica della batteria, mentre il bosch eroga sempre la stessa potenza fino alla fine, dopo di chè si spegne come un gideo game: non sono un azionista bosch, però mi piace dare il giusto merito a tutti |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 14:31:12
|
Questa discussione sarebbe da incorniciare. Ci pensavo ieri quando mi ha superato una bfold single speed con ruote da 20". Il ciclista era sulla quarantina, allenato, senza marce, né motore, e l'ho seguito a ruota per qualche km controvento. La mia mtb pesa quanto una bfold (una dozzina di kg abbondanti), sono entrambe in acciaio, senza ammortizzatori (l'acciaio assorbe i colpi benissimo) ed io ero appena più veloce, ma mi ha stupito il ritmo che riusciva a tenere controvento la pieghevole da 150 euro. Ovviamente io ho potuto infilarmi in un cespuglio e godermi la primavera sui sentieri sterrati... lui ha dovuto "ripiegare" in ritirata.
Lo dico perchè, a rischio di essere OT su questo forum, o comunque ripetitivo, la bici è un mezzo tanto più meraviglioso quanto più è leggero.
Le bici elettriche mortificano il sostantivo per l'aggettivo. Sono cioè ottimi veicoli "elettrici" ma pessime (e costosissime) "bici".
Ogni volta che sto per cedere alla tentazione di comprare una bici elettrica rifletto sul fatto che con gli stessi soldi potrei comprare una mtb da record o meravigliose pieghevoli da borsetta.
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 16:15:52
|
| foldan ha scritto:
Ogni volta che sto per cedere alla tentazione di comprare una bici elettrica rifletto sul fatto che con gli stessi soldi potrei comprare una mtb da record o meravigliose pieghevoli da borsetta.
|
Non so quanti anni hai, ma credo che cederai alla tentazione quando ti renderai conto che una mtb da record non ti porterà più dove andavi prima o dove continuano ad andare gli altri: l'elettrica invece, molto probabilmente, te lo consentirà ancora!   |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 16:36:14
|
un neofita leggendo questo td sarebbe tentato a pensare che la bipa va come una ottima e leggerissima muscolare perchè anche se ha il motore è piu pesante e questo vanifica il tutto...ma non staremo mica a scherzare? siam mica qua a spalmare l'autan alle zanzare.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 16:55:09
|
Ho la fortuna di abitare in pianura, con qualche salita che cerco di gestire con la concentrazione giusta. Uso più spesso il "rampichino", mi concentro sulla ruota davanti, cerco di calmare i battiti, respiro e salgo piano finchè non scollino. Più lento di qualche anno fa, senza mai forzare, evitando le salite più dure, pianificando i percorsi meno impervi... ma riesco a farlo ancora con la stessa mountain bike degli anni 90. Per ora mi piace credere che le salite (ovviamente non estreme) siano ancora una questione di concentrazione più che di forza o di velocità. All'occorrenza, piuttosto che forzare, scenderei dalla bici. Sarebbe al massimo per un paio di km che farei a piedi, portando a mano una bici leggera. Con l'elettrica senza assistenza invece sarebbe molto più gravoso tutto il percorso, per intero.
Certo che se abitassi sulle dolomiti...
|
 |
|
foldan
Utente Medio
 
343 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 17:04:30
|
@ Claudio ...non solo vanifica, ma peggiora drasticamente il tutto. (Ovviamente mi riferisco a quando sei senza assistenza, vuoi perchè la batteria è scarica, o il motore è bruciato, o semplicemente hai voglia di pedalare un po'... insomma, quando non sei elettrico ma solo ciclista). |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 18:10:24
|
| Rickyelettrico ha scritto:
Non per contraddire, ma ritengo che il motore bosch sia piú dolce nell'erogare potenza, non ha strappi, è progressivo e lineare, ho anche una city bottecchia con motore panasonic e alla partenza ( a parte che la prima pedalata non é assistita e in salita è un grande inconveniente ) e quando poi interviene il motore partea scatto stile turbo, se stai andando adagio in mezzo alla gente e per sbaglio muovi i pedali la bici a vuoto la bici parte x i fatti suoi e sei sempre a frenare per non investire la gente, il rendimento cala col calare della carica della batteria, mentre il bosch eroga sempre la stessa potenza fino alla fine, dopo di chè si spegne come un gideo game: non sono un azionista bosch, però mi piace dare il giusto merito a tutti
|
Ciao
io non so che panasonic tu abbia ( qui stiamo parlando dei motori centrali non dei vecchi hub anteriori ) ma tutti i panasonic centrali partono non appena fai un certo sforzo sul pedale,senza nemmeno che la bicicletta si muova (non hanno il pas ma il sensore di coppia nel movimento centrale) e per questo , al contrario di quello che tu dici, se pedali " a vuoto" ovvero senza sforzo alcuno , il motore non va assolutamente.
Se hai un motore centrale panasonic e davvero va' come dici, hai un guasto da qualche parte.
Non per far polemiche poi, ma mi verrebbe da chiederti quale strepitosa batteria tu abbia col bosch, perchè le batterie bosch (esattamente come le panasonic/flyer originali e praticamente tutte le batterie al litio attuali ) hanno un calo di tensione durante la scarica il che porta il motore ad erogare una potenza inferiore verso fine carica. Il bosch sulla bici di mia moglie a fine carica non spinge come all'inizio ...
Per le bici col panasonic ci sono poi in giro alcune batterie con una chimica diversa (vedi le 18Ah dei kalkoff) che verso fine carica hanno una maggior caduta di tensione , ma dato il rapporto prezzo/wh direi che ci stà pure questo (la 18Ah a 26V non eccelsa costava lo scorso anno circa 460 euro per 468wh ovvero circa 1 euro/wh... la batteria bosch da 36v 8AH la trovi adesso a 399 euro per 288wh ovvero 1,38 euro/wh ma lo scorso anno non trovavi a meno di 500 euro , ovvero 1.73 euro /wh ... e credo che una tale differenza di prezzo ben giustifichi una migliore qualità )
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 18:31:45
|
| claudio02 ha scritto:
un neofita leggendo questo td sarebbe tentato a pensare che la bipa va come una ottima e leggerissima muscolare perchè anche se ha il motore è piu pesante e questo vanifica il tutto...ma non staremo mica a scherzare? siam mica qua a spalmare l'autan alle zanzare..
|

 |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 19:12:07
|
| windmillking ha scritto:
Non per far polemiche poi, ma mi verrebbe da chiederti quale strepitosa batteria tu abbia col bosch, perchè le batterie bosch (esattamente come le panasonic/flyer originali e praticamente tutte le batterie al litio attuali ) hanno un calo di tensione durante la scarica il che porta il motore ad erogare una potenza inferiore verso fine carica. Il bosch sulla bici di mia moglie a fine carica non spinge come all'inizio ...
|
Marco, io ho qualche dubbio su quello che dici: non so quale sia il calo di tensione verso fine carica della batteria del Panasonic, ma posso dirti che nel Bosch io non l'ho mai avvertita. Ma a parte le sensazioni personali, se guardi la rilevazione del percorso allegata, puoi notare che in prossimità del Km. 22,3 (punto in cui mi sono fermato per cambiare la batteria arrivata a zero) non c'è un calo di velocità particolarmente significativo!
Immagine:
 72,31 KB |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 19:18:02
|
Non son mica convinto 
Se confrontiamo due bici diverse soprattutto con assetto differente sono pienamente daccordo: non si fa la stessa "fatica" con una bici che ci tenga in posizione eretta, con le braccia che non partecipano alla spinta sui pedali, con una sezione frontale differente e con le gambe che non scaricano bene la spinta sui pedali
Ma se parliamo dello stesso mezzo con 10 o 15 chili in più le differenze sono molto esigue (in pianura)
col citato Bike Calculator si hanno questi risultati (e sono sostanzialmente gli stessi che ottengo con il calcolatore che uso di solito)
Immagine:
 58,4 KB
ci sono 5 watt di differenza che sono davvero irrisori (meno della dinamo inserita)
Mi obietto da solo che i percorsi anche pianeggianti non sono mai a pendenza costantemente zero; se parliamo di un 1% medio la differenza è di 16W in più: si sentono ma non cambiano, nemmeno in questa condizione, la stanchezza a fine giro (in pratica ci ritroveremmo ad andare a 1 km/h in meno senza accorgercene per mantenere il nostro sforzo abituale)
Con 15 chili in più cambia invece molto sensibilmente la maneggevolezza e la manovrabilità della bici/bipa che a me fa sembrare di essere passato a guidare un tandem
   dai che se riesco a farmi prestare una muscolare di un buon livello, provo a fare le misure dinamometriche
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 20:06:16
|
Ineccepibile quello che dici @Pix; sarebbe solo da aggiungere forse che se fai la simulazione a 35 km/h e magari con una pendenza dell'1% la differenza di Watt aumenta un pò, ma non in maniera così significativa. Probabilmente anche gli attriti dei vari ingranaggi del motore avranno qualche percettibile influenza, come pure la posizione e le altre considerazioni che hai già fatto tu, fatto sta che ........ la differenza "qualcuno" è ancora convinto di sentirla.   |
 |
|
e-gianluca
Nuovo Utente
Lazio
25 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 20:32:45
|
| Nicot ha scritto:
| windmillking ha scritto:
Non per far polemiche poi, ma mi verrebbe da chiederti quale strepitosa batteria tu abbia col bosch, perchè le batterie bosch (esattamente come le panasonic/flyer originali e praticamente tutte le batterie al litio attuali ) hanno un calo di tensione durante la scarica il che porta il motore ad erogare una potenza inferiore verso fine carica. Il bosch sulla bici di mia moglie a fine carica non spinge come all'inizio ...
|
Marco, io ho qualche dubbio su quello che dici: non so quale sia il calo di tensione verso fine carica della batteria del Panasonic, ma posso dirti che nel Bosch io non l'ho mai avvertita. Ma a parte le sensazioni personali, se guardi la rilevazione del percorso allegata, puoi notare che in prossimità del Km. 22,3 (punto in cui mi sono fermato per cambiare la batteria arrivata a zero) non c'è un calo di velocità particolarmente significativo!
Immagine:
 72,31 KB
|
Ma sto software dove lo hai preso , o te lo sei fatto da solo?? è bello completo. |
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 20:37:43
|
| foldan ha scritto: [br
Le bici elettriche mortificano il sostantivo per l'aggettivo. Sono cioè ottimi veicoli "elettrici" ma pessime (e costosissime) "bici".
Ogni volta che sto per cedere alla tentazione di comprare una bici elettrica rifletto sul fatto che con gli stessi soldi potrei comprare una mtb da record o meravigliose pieghevoli da borsetta.
|
Io vengo dalla bici da corsa,utilizzo normalmente una bellissima ibrida muscolare e poi la mia amata flyer cross country. Ti assicuro che dove vado con la ebike, non incontro mai nessuno in bicicletta e raramente qualcuno in moto.Forse significherà qualche cosa.Sono ottimi veicoli elettrici ed aggiungerei terribilmente allenanti.Ti portano a prendere la bici tutti i giorni e il Panasonic non trasforma la bici in un motorino, tanto che se non lo conosci dopo pochi Km sei steso a terra. Quando impari a conoscerlo, e collabori con lui, ti porta in cima al mondo. Pochi giorni fa, dopo qualche anno, sono uscito con la bici da corsa, ma non riesco più a sopportare la posizione. I dolori da tutte le parti e così è tornata nel suo angolino. Capisco anche che è difficile parlare e giudicare una Ebike senza averla.Potrei darti un consiglio ? Cedi alla tentazione e poi ci risentiamo  |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 20:38:54
|
E' il programma Training Center della GARMIN: elabora i dati scaricati da qualsiasi Gps Garmin. |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 23:40:41
|
@nicot : il tuo grafico non dice quanto ci metti tu di potenza e quanto il motore.
il pacco bosch è fatto da celle samsung 18650 2200mAh e tra quando è appena carico e quando stacca il bms hanno una caduta di tensione come tutte le celle del mondo (al momento ...)
Perciò il motore non ti potrà mai dare la stessa potenza a batteria scarica e a batteria prossima ad essere scarica , potrai sentirlo più o meno a seconda del tipo di uso che fai del motore (tanto più usi il motore con maggiore assorbimento di corrente tanto più caduta di tensione hai e più rapidamente) ,ma non esiste che non ci sia calo di prestazione ...
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 00:20:35
|
Marco, io di batterie e di componenti elettrici, ne so proprio poco e perciò quello che tu sostieni non ho difficoltà a prenderlo per buono.
Ma ti metto i dati della prova precedente con anche l'indicazione della frequenza cardiaca (che segnalerebbe l'eventuale maggior apporto muscolare nel momento del deperimento della batteria); come puoi vedere non si presenta neppure la leggera diminuzione di velocità che pur c'era nell'altro grafico (dell'ordine di 2-4 Km/h).
Immagine:
 71,03 KB
Da questo mi verrebbe da dire che, se c'è un calo della prestazione della batteria è abbastanza lieve; non so naturalmente se è pari o minore di quello che avviene (o si avverte) sul Panasonic. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 11:20:35
|
il bosh non lo so, ma il panasonic sicuramente all'ultima tacca "si siede", serve sapere anche che la centralina in questa fase cambia settaggio: se prima aiutava fino ai 30kmh verso la fine assiste fino ai 26 (solo un esempio a spanne, tout court, più o meno, en passant, alla CO2..come la vita di tutti del resto )
@foldan: si, se ho il motore bruciato o la batteria finita vado meno rispetto ad una muscolare. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Rickyelettrico
Utente Normale

Val D'Aosta
74 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 14:39:20
|
Il panasonic che ho sulla bottecchia effettivamente ha la trazione sulla ruota anteriore e probabilmente i difetti che riscontro sono dovuti ad una vecchia concezione, e comunque il bosch se ha un calo di potenza a fine batteria é molto minimo, io non lo percepisco, per quello che dicevo che é sempre uguale, non ho grafici da presentare ma puoi fidarti delle mie esperienze, la batteria è quella nuova da 400 wh, dura molto a lungo, è vero che per metá percorso è spenta...dopo la salita cè sempre la discesa , il motore è silenziosissimo anche sotto sforzo, non conosco il panasonic centrale ma fidati che il bosch è una omba, e se ho comprato questo è proprio a seguito dei vostri ottimi consigli su questo grande forum |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 15:13:02
|
@nicot : la potenza che può rendere un motore è direttamente proporzionale alla tensione e alla corrente ; verso fine scarica la tensione di una batteria del tipo usato da bosch è almeno il 10% più basso che inizio scarica e anche la corrente scende di sicuro (questo bisognerebbe misurarla per non dare i numeri a caso ...).
Quindi nel migliore dei casi la potenza disponibile è almeno il 10% più bassa
Lo senti tanto di più quanto più alto è il valore della assistenza richiesto.
E ti assicuro che si sente anche nel bosch, anche se meno che col panasonic. non ho ancora tanta esperienza col bosch, ma l'impressione è che ci sia "cosi tanto motore" rispetto al panasonic che se anche a fine carica ne perdi un po' te ne rimane comunque in esubero.
il bosch a batteria carica è fin imbarazzante , sembra di andare col Ciao
@claudio02 : se usi una batteria da 18Ah sempre in assitenza massima il fenomeno del calo di prestazioni a fine a carica è più avvertibile; quando sei alla ultima tacca (alla canna del gas ...) prova a passare dalla assistenza high a quella std , potresti riuscire a sfruttare meglio la batteria ...
@rickyelettrico: il panasonic anteriore non l'ho mai provato, ma i sintomi di partenza ritardata e attacco brusco non potevano essere del panasonic centrale. |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 15:27:49
|
Direi che più l'elettronica di bordo è evoluta e meno si nota il calo di prestazioni al diminuire della tensione della batteria! 
Il caso peggiore è quello delle bici economiche o dei kit, dove non essendoci un vero e proprio limitatore di veloctà il costruttore si affida al fatto che il motore da lui scelto non supererà mai la velocità codice, nel qual caso avremo una velocità decisamente condizionata dalla tensione della batteria, con cali notevoli di prestazioni verso la fine della carica.
Se invece il costruttore usa un motore che in teoria potrebbe superare di molto la velocità di 25Km/h e poi lo limita con l'elettronica il calo di prestazioni a causa dela diminuzione di tensione della batteria sarà assai limitato o assente, visto che il motore in questione sarà comunque in grado di raggiungere la velocità codice anche con la batteria semiscarica.
Prendiamo una batteria da 36V nominali, quando è scarica si aggira intorno ai 33-34V, e se si usa un motore che a 33V faccia 192RpM si avrà la velocutà di 25Km/h a batteria esaurita!!! Poi a batteria carichissima (42V) ci penserà l'elettronica a limitare le prestazioni velocistiche del motore, e il risultato sarà che la velocità non cambierà al diminuire della tensione della batteria.....  |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 15:39:28
|
...che gente in gamba... |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 19:25:47
|
Quoto Barba ! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 19:32:40
|
| windmillking ha scritto:
@nicot : la potenza che può rendere un motore è direttamente proporzionale alla tensione e alla corrente ; verso fine scarica la tensione di una batteria del tipo usato da bosch è almeno il 10% più basso che inizio scarica e anche la corrente scende di sicuro (questo bisognerebbe misurarla per non dare i numeri a caso ...).
Quindi nel migliore dei casi la potenza disponibile è almeno il 10% più bassa
Lo senti tanto di più quanto più alto è il valore della assistenza richiesto.
E ti assicuro che si sente anche nel bosch, anche se meno che col panasonic.....
|
Non ho alcuna esperienza col Panasonic, ma ti assicuro che con il Bosch montato sull'Haibike, non si percepiscono cali di potenza (almeno nella mia breve esperienza). Per due volte sono rimasto senza batteria in salita - per fortuna a poche centinaia di metri dalla fine - se ci fosse stato un calo evidente me ne sarei accorto. |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 20:37:13
|
Credo che @Barba49 abbia centrato esattamente la soluzione dell'inghippo: 
questo pur confermando l'incontestabile diminuzione della tensione e quindi della potenza in prossimità del fine carica (come dice @Wind) spiegherebbe come l'assistenza percepita dai Boschisti (e qui sopra documentata) in effetti non diminuisca. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 00:22:35
|
Quoto Barba, c'è poco da sbagliare, è semplice come una previsione bernacchiana, se l'elettronica è buona e costosa vai bene se è economica cinese...e che vuoi Non come un segretario di un grande partito che prima dell'elezioni diceva-" o vinciamo noi o vincono loro"... e ha azzeccato solo la o   |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Rickyelettrico
Utente Normale

Val D'Aosta
74 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 02:52:07
|
Secondo me quel tipo del partito manco la o ha azzeccato, xché nessuno ha vinto, hanno pareggiato e continuano tutti a fare i bambini, e noi assistiamo alla nostra morte. Sono ottimista e spero che l'italia e il mondo rientreranno presto in carreggiata....xchè hanno un ....motore bosch..ah ah ah!!!!torniamo a noi! Boschisti é un termine molto simpatico e mi hai strappato un sorriso, ma siamo tutti elettrici e credo senza voglia di sfida ma di solidarietà. |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2013 : 22:46:03
|
| Barba 49 ha scritto:
Direi che più l'elettronica di bordo è evoluta e meno si nota il calo di prestazioni al diminuire della tensione della batteria!  ........ Se invece il costruttore usa un motore che in teoria potrebbe superare di molto la velocità di 25Km/h e poi lo limita con l'elettronica il calo di prestazioni a causa dela diminuzione di tensione della batteria sarà assai limitato o assente, visto che il motore in questione sarà comunque in grado di raggiungere la velocità codice anche con la batteria semiscarica.
|
Oggi ho avuto la conferma di quanto avevi scritto. Con lo SpeedUp a fine batteria - ultimi 2 km - il motore spinge solo a velocità codice (sotto i 25 km/h), per essere preciso su un cavalcavia sopra i 25 si vedeva solo una barra nel display del Bosch (spinta non avvertibile), sotto i 25 tornavano 5/6 barre.
|
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2013 : 00:57:12
|
potrebbe anche essere che l'elettronica del bosch stacchi prima che la caduta di tensione sia apprezzabile. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2013 : 22:30:14
|
In pianura conta molto la scorrevolezza degli organi di trasmissione, infatti la mia hai senza assistenza in pianura va via molto bene, i kg in piu non fanno differenza, perchè secondo il mio parere è equipaggiata con buoni mozzi e tutto sommato ci son poche perdite in attrito da parte del bosch..
In salita, anche in assistenza eco è piantata rispetto ad una bike molto leggera, come avevo già detto sarà per l'insieme dei fattori ma con la mia rigida da 7.5 kg vado su molto meglio rispetto alla hai in eco..
E' anche per questo che sinceramente non vedo l'utilità di usarla in eco, se non in pianura per usare meno batt. possibile.. |
 |
|
Rickyelettrico
Utente Normale

Val D'Aosta
74 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 10:21:01
|
Non ho mai provato una mtb muscolare di quelle toste, leggerissime, per capire in che condizioni arriverei in cima ad una forte salita, con la hai se metto potenza turbo è come se avessi fatto una ciclabile cittadina, però vedo i ciclisti che arrivano tutti con fiatoni....a proposito ho ordinato una sella ddwing, quella a due sedute e senza becco, sò che sarà un pugno in un occhio ma sono curioso di sapere se il male al culo non compare nemmeno dopo ore di pedalate, io monto giá una unsaddle, quella senza becco e che ruota, anche questa é poco estetica ma mi ci trovo da dio, l'unico inconveniente, come aveva scritto qualcuno in questo sito, ogni volta che ti fermi devi sempre descriverla perché é inevitabile la domanda....ma che c...o di sella é? ....Pedalopiano sono contento che hai avuto modo di confermare che la batteria mantiene la potenza fino a fine carica, non era una nostra banfata, io ho la batteria nuova da 400 wh, ma presumo che il principio sia valido anche per quella da 288 wh |
 |
|
|
Discussione  |
|