Autore |
Discussione  |
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 13:19:55
|
Ieri ho avuto occasione di vedere e fare una piccolissima prova (... all'interno dell'esposizione!) della nuova elettrica Decathlon, la B'ebike 5. So che se ne è già parlato, ma qui faccio una "recensioncina"... e poi una discussione di 7 pagine chi se la legge tutta? Mi scuso della pessima qualità delle foto, ma avevo con me solo il cellulare (economico).
Immagine:
 95,41 KB
Compatta e carina, comoda (ma non ho provato a valutare per quale varietà di stature è adatta) e facile da condurre, almeno a bassa velocità, con i pesi "elettrici" concentrati sul posteriore. A proposito di peso, pure senza dati ufficiali né una pesa per misurare, sollevandola così a mano mi è sembrata piuttosto leggera, credo nella fascia 20-25kg. E a proposito di posteriore, mi ha colpito il portapacchi (con batteria integrata) dall'aspetto piuttosto robusto, saldato al telaio, di forma adatta a montare anche seggiolini portabimbi, con un comodo appiglio in fondo che facilita il sollevamento per manovrare in spazi stretti e che aumenta anche la superficie di carico utile.
Immagine:
 86,68 KB
La batteria è al litio-ferro da 24V 10Ah, per 25km di autonomia dichiarati. Ha la serratura con chiave di bloccaggio e accensione sul lato sinistro in fondo in fondo, mentre sul lato opposto c'è la presa per la ricarica. Notare la stampigliatura sul portapacchi, che conferma la buona caricabilità (fino a 25kg).
Immagine:
 62,34 KB
Un altro elemento che mi ha colpito è il cavalletto, che ha un aspetto davvero solido, anche se forse la foto non lo mostra.
Immagine:
 67,12 KB
Il motore riporta stampigliato «POWERED BY EASYBIKE» e, pur senza dati dichiarati e solo dall'accelerazione che si avverte, stimo che sia paragonabile prestazionalmente a un Bafang 24V (quindi tale da farsi da solo salite del 7-8%... ma ripeto che è "a sensazione", non prendete questo dato per buono al 100%). Aggiungo che è silenziosissimo.
Immagine:
 65,86 KB
Il sensore di pedalata ha un discone di diametro relativamente grosso con sei magneti, che permette l'avviamento del motore con appena meno di mezza pedalata, montato sotto la corona. Il cambio è tipo revoshift con un classico 14-28 denti al posteriore e davanti una corona singola da... non li ho contati ma penso siano i soliti 40 denti. Il cruscottino comprende il classico livello batteria a 4 led, il classico pulsante on/off, il pulsante selettore del livello di assistenza con 3 led per altrettanti livelli (corrispondenti a tre diverse velocità di stacco del motore; la spinta invece rimane costante), più un pulsante con led per le luci, che sono alimentate dalla batteria di propulsione.
Immagine:
 67,73 KB
Le luci sono a incandescenza, l'anteriore fa una buona luce (forse alogena?) e la posteriore è giusto onesta.
Immagine:
 88,78 KB
Le gomme hanno un battistrada prettamente stradale e sono di buona sezione, anche se confesso di non aver letto la misura... credo che sia la solita 1.75x26". La sella è larga, ha il "canaletto" centrale ed è ammortizzata ad elastomeri. I freni sono dei v-brake; non li ho messi alla frusta ma dalla risposta mi son sembrati buoni.
Come destinazione è palesemente cittadina. Aggiungo una considerazione sul prezzo: alla stessa cifra si comprano delle pedelec con batteria al piombo a 36V; prestazionalmente, la differenza nella spinta dei motori (considero come riferimento un SWXK Bafang) è in buona parte compensata dalla differenza di peso delle bici confronto, ma la leggerezza della B'ebike 5 risulta comunque una vantaggio e la sua batteria promette un'aspettativa di vita superiore, peccando solo lievemente in autonomia.
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
|
pietrobass
Utente Medio
 

298 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 17:46:48
|
il problema di questa bici è la taglia unica, ma che snso ha, boh, non capisco! |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 18:12:03
|
Inserisco anche le foto che ho potuto fare a casa con calma.
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 18:59:35
|
Ho questa bici da poco più di una settimana, confermo che il motore da 24V si presta a superare salite del 7% con un discreto contributo delle gambe. Tuttavia quotidianamente, con questa bici, supero anche un tratto di circa 200m con una pendenza dell'11-12%, ma bisogna metterci un grosso contributo muscolare.
Il motore si avvia in prima marcia dopo mezza pedalata, ed essendo geared ha uno spunto molto buono nelle partenze da fermo, da notare che non strappa.
L'assistenza è di 3 livelli: eco - normal - sport. Su eco l'assitenza c'è ma è debole e vi abbandona già verso i 16Km/h, mentre su sport l'assistenza è vigorosa sin da subito fino a 25Km/h.
Le pinze frenanti hanno un dispositivo di cut-off, che stacca il motore in caso di frenata, quest'ultima è piuttosto efficace grazie al doppio V-brake e al peso accettabile della bici.
Peso 71Kg e faccio ogni giorno 20Km di strada con diverse salite e discese e con assistenza "sport", l'autonomia è sempre bastata ed ho l'impessione di avere altri 10Km di margine. Purtroppo non so' essere più preciso, poichè l'indicatore di carica della batteria è un semplice voltometro, quindi anche se vi resta il 50% di carica, se il motore non assiste (quindi non assorbe), l'indicatore segnalerà che la batteria è carica al 100%. Questo, a mio parere, è il difetto maggiore di questa bici.
La bici è rigida, le asperità si sentono tutte, ma la sella è veramente comoda e basta metterci sotto dei big apple per migliorare di molto il confort. Faccio presente che col dremel ho dovuto tagliare una piccolissima parte di parafango per non far toccare i big apple da 2. La camera d'aria di default supporta pneumatici massimo da 1.75, quindi ricordatevi di sostituire anche quelle.
La luce è sufficiente per farsi vedere ma non per vedere, per tale motivo ho realizzato una torcia a led cree da 250 lumen dotata di diffusore, in questo modo ho un bel fascio di luce ampio.
La bici è realmente usabile come normale bici muscolare, scorre molto bene e la batteria sul posteriore rende l'anteriore leggero, pertanto si possono fare zig-zag anche stretti.
Manca un tachimetro! questo, almeno per me, è un pochino frustrante, ma con 15€ si trova un onesto sigma sempre dalla decathlon. Rispetto al vecchio modello perde il comodissimo cambio interno, se vivete in città molto trafficate dove è facile che vi dovete fermare all'improvviso, non sempre riuscirete a scalare e quindi a ripartire con la marcia giusta.
In definitiva, il prezzo è molto buono ed ho avuto un'ottima esperienza con l'assistenza clienti decathlon, quindi un valore aggiunto non da poco. La bici è essenziale: non è ammortizzata, non ha un tachimetro, ha un cambio standard e l'indicatore di carica è un semplice voltometro; però si lascia condurre con facilità, hanno migliorato il peso, le forcelle mi sembrano solide, ha una frenata potente, un motore onesto e una elettronica che, almeno per il momento, non fa' i capricci. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 21:11:14
|
Genesi se puoi domani faresti un bel giro da una 30ina di km? Devo assolutamente sapere se la batteri regge visto che deca mi ha detto che in caso di utente insoddisfatto mi darebbero un buono! Se puoi leggi anche l'altro topic su queste bici! Grazie! |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 21:49:08
|
Complimenti genesi86, sia per l'acquisto che per le foto che sono bellissime. Mi sembra proprio una bici interessante, particolare la geometria del carro posteriore al quale si integra molto bene il portapacchi. Dal sito leggo che sul telaio ci sono cinque anni di garanzia, due sui componenti e uno sulla batteria, non male per una bicicletta a pedalata assistita che viene venduta a poco più di 600 euro completa di batteria al litio. Se non si hanno della salite ripidissime da fare secondo me è un ottimo acquisto. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 22:29:38
|
Complimenti sembra propio una bella ebike bella ordinata e pulita osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 23:15:16
|
| genesi86 ha scritto:
l'indicatore di carica della batteria è un semplice voltometro, quindi anche se vi resta il 50% di carica, se il motore non assiste (quindi non assorbe), l'indicatore segnalerà che la batteria è carica al 100%. Questo, a mio parere, è il difetto maggiore di questa bici.
|
Credo che sia il difetto della quasi totalità dei display di livello batteria: una circuiteria capace di tener conto dell'energia effettivamente consumata dalla ricarica completa è assai più sofisticata e costosa di un voltmetro, quindi dubito che sia facile trovarne... soprattutto di serie e ancor più in questa fascia di prezzo! Per il resto grazie di aver integrato il mio intervento, ora mi sembra che la presentazione del modello sia piuttosto completa... almeno fino a un eventuale Pix-test che ci "svernicerà" tutti!!!   |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 23:25:24
|
... eppure il motore sembra avere un aspetto piuttosto diverso da quello delle foto. Penso che sia legato a questo produttore qui piuttosto: http://www.easybike.fr/hall.html che oltretutto è francese, quindi maggiore probabilità. I loro modelli però sembrano diversi dalla B'ebike 5... forse è il prodotto di una collaborazione? Boh... |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 23:55:37
|
Si potrebbe essere quella che dici tu la ditta... Peccato che il display non sia così completo com nella vecchia Elops 7. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 01:50:55
|
| iltexano ha scritto:
Genesi se puoi domani faresti un bel giro da una 30ina di km? Devo assolutamente sapere se la batteri regge visto che deca mi ha detto che in caso di utente insoddisfatto mi darebbero un buono! Se puoi leggi anche l'altro topic su queste bici! Grazie!
|
prima del 6 aprile sono impegnatissimo, se riesci ad aspettare il 7 o l'8 aprile mi farò un bel giretto fino a quando la batteria sarà esausta. Però tieni presente che le variabili che influenzano l'autonomia sono tantissime: peso (nel mio caso 71Kg), salite e start&stop. In più vi è il discorso del decadimento delle celle della batteria che tra 1-2 anni non avrà più la medesima capacità di carica, quindi ti conviene avere adesso un'autonomia maggiore al tuo chilometraggio abituale, in questo modo tra 1-2 anni la batteria ti sarà ancora sufficiente.
Se però decathlon offre la formula soddisfatti o rimborsati, perchè non provi stesso tu? male che vada la restituisci 
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 08:32:20
|
Per il fatto che il loro rimborso equivale ad un buono di cui non saprei cosa fare! Cmq la dinghi la danno con lo stesso ampedaggio ma con più volt, ed e' riuscita a farmi fare andata e ritorno poi la batteria cominciava a dare rosso.sono stato col manettino sempre tirato. Ora la cosa che non ho capito di questo sistema elettrico e se, in modalità sport ad esempio, dove spinge fino a 25 orari, la mia spinta di gambe sia superflua oppure aiuta il consumo di batteria che sente la mia spinta e da meno potenza! Ma credo che sia solo energia sprecata, giusto? L'apporto che do alla bici arriva solo dopo i 25 o in salita quando il solo motorino non c'e la fa, giusto? |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 10:06:57
|
| iltexano ha scritto:
Per il fatto che il loro rimborso equivale ad un buono di cui non saprei cosa fare! Cmq la dinghi la danno con lo stesso ampedaggio ma con più volt, ed e' riuscita a farmi fare andata e ritorno poi la batteria cominciava a dare rosso.sono stato col manettino sempre tirato. Ora la cosa che non ho capito di questo sistema elettrico e se, in modalità sport ad esempio, dove spinge fino a 25 orari, la mia spinta di gambe sia superflua oppure aiuta il consumo di batteria che sente la mia spinta e da meno potenza! Ma credo che sia solo energia sprecata, giusto? L'apporto che do alla bici arriva solo dopo i 25 o in salita quando il solo motorino non c'e la fa, giusto?
|
La dinghi se è a 36V dovrebbe avere uno spunto migliore sulle salite. Per quanto riguarda il discorso sull'autonomia, più aiuti il motore con le gambe, meno consumi, questo è valido sempre, sia in pianura che sulle salite. Tieni presente però, se la dinghi ti ha fatto fare A/R e poi è andata in rosso, molto probabilmente tra un anno non ti sarà sufficiente. Però dovresti darci info maggiori, tipo il tuo peso e il chilometraggio preciso del percorso che intendi fare. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 10:23:19
|
La dinghi pero' era d'affitto, con qualche anno sulle spalle e del proprietario del noleggio che gli aveva rimosso il limite dei 25! Io peso sugli 80 kg e come ho detto nell'altro post il mio percorso di 30km e' suddiviso in un 20% di piano, 40/60% di falsopiano abb tosto ed il resto salita, con 2 salite in particolare abb impegnative! Secondo il programma per iPhone ho avuto una media di 18km orari con 48 di punta e dislivello massimo da 30 a 74m dove il grafico della pedalata ha il picco minimo! In pratica nel viaggio di ritorno e' tutta salita poi il discesone e di nuovo salita per arrivare a casa di mia madre, dove mi sono fermato, ancora 4km da casa mia! Questo con la triban trail! Se riesco posto il grafico |
 |
|
FranzK85
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 01:16:09
|
anch'io ho provato questa bici da decathlon e mi è sembrata buona, anche se essendo nuovo del mondo delle e-bike (non ne ho ancora una e non ne ho provato nessun'altra) non so quanto il mio giudizio possa essere attendibile. Tuttavia rispetto ad altre bici che ho visto mi è piaciuto moltissimo il fatto che sia leggera e credo che questo compensi la potenza mediocre. Provandola in spazi ristretti (dentro il negozio stesso) mi ha colpito lo spunto che sembra decisamente buono. Anche la qualità costruttiva sembra molto buona. Dovendone fare un uso prettamente cittadino credo che sarebbe una buona scelta, anche perchè l'assistenza decathlon, come qualcun altro ho già detto, è un valore aggiunto non indifferente. |
http://roadlifebike.blogspot.com/
b'ebike 5w a zonzo per la sicilia =D |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 10:34:00
|
Sto continuando ad usare la bici con soddisfazione, tuttavia leggendo la scheda tecnica, decathlon dichiara che la batteria può sostenere circa 500 cicli di carica/scarica. Mi sembrano molto pochi per una batteria litio-ferro (che se non sbaglio, sarebbero le famose lifepo4 di cui si parla molto bene). Non sono ferrato in materia, pertanto sarebbe utile conoscere il parere di qualcuno del forum che conosce meglio il mondo delle batterie. O le batterie non sono il massimo, oppure è decathlon che preferisce andarci con i piedi di piombo. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36515 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 14:19:24
|
Se sono LiFePo4 dovrebbero durare almeno 1000-1500 cicli, per le Li-ion invece 500 cicli va benone. Sei sicuro che le vendano come Li-fe?  |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 14:33:06
|
Qualcuno ha mica modificato la vecchia elops con batterie più Performanti in durata!? Contare su deca che da uscire nuove batterie e' da escludere, vero? Sono quasi in procinto di comprarla anche perché sull'usato non trovo niente di decente a prezzi umani... |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 14:40:29
|
| Barba 49 ha scritto:
Se sono LiFePo4 dovrebbero durare almeno 1000-1500 cicli, per le Li-ion invece 500 cicli va benone. Sei sicuro che le vendano come Li-fe? 
|
Dal sito decathlon:
"batteria litio FERRO da 10A 24V sensa effetto memoria di qualità (circa 500 cicli)".
Dal sito ufficiale Btwin francese:
"batterie lithium FER de 10A 24V sans effet mémoire de qualité"
Devo controllare se sull'etichetta della batteria c'è qualche info in più, ma sul sito sono piuttosto chiari. tra l'altro poi, sulla pagina web della vecchia elops7, la chimica specificata era "litio".
Ma poi, quando indicano 500cicli di carica/scarica, cosa intendono? che dopo 500 cicli la batteria ha ancora un 80% di capacità di carica? o meno? |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 14:48:21
|
| iltexano ha scritto:
Qualcuno ha mica modificato la vecchia elops con batterie più Performanti in durata!? Contare su deca che da uscire nuove batterie e' da escludere, vero? Sono quasi in procinto di comprarla anche perché sull'usato non trovo niente di decente a prezzi umani...
|
Se stai cercando una elops7 usata, te la sconsiglio, non perchè sia una cattiva bici, ma è stata ritirata dal mercato a causa di grossi problemi d'affidabilità. Ne avevo una e mi sono trovato bene, ma dopo poco ha dato problemi di natura elettrica e ho dovuto riportarla in negozio e farmi fare un reso. Dovresti essere fortunato a beccare una elops come quella di ema23 che ancora oggi funziona bene. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 15:02:52
|
[/quote] genesi86 ha scritto:
Se stai cercando una elops7 usata, te la sconsiglio, non perchè sia una cattiva bici, ma è stata ritirata dal mercato a causa di grossi problemi d'affidabilità. Ne avevo una e mi sono trovato bene, ma dopo poco ha dato problemi di natura elettrica e ho dovuto riportarla in negozio e farmi fare un reso. Dovresti essere fortunato a beccare una elops come quella di ema23 che ancora oggi funziona bene. [/quote]
Le nostre due Elops, funzionano ancora molto bene e ne siamo contenti. Purtroppo non ho intenzione ancora di venderle perché all'epoca avevamo acquistato anche 2 batterie di scorta (che qualche rara volta mettiamo nel bauletto per raddoppiare l'autonomia). Quindi vorrei tenerle ancora un po' (anche se questo "pericolosissimo forum" è peggio del diavolo tentatore ).
Tornando invece alla nuova batteria è strano che abbia gli stessi cicli di ricarica della batteria a Litio Polimeri della precedente elops, ossia sempre 500 e non qualcosa di più, vista la diversa tecnologia usata... |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 19:50:28
|
in procinto di comprare la bebike, il mio unico dubbio è la durata, tutto qua! :(
come se la cava sugli sterrati da "villa cittadina"?
nel mio tragitto ce ne sono due, che in pratica sono come mulattiere senza brecciolino, strade bianche insomma!
ho il decathlon dietro casa, e sono tentatissimo di andare stasera cosi già domani riesco a sfruttarla...
in quanto si ammortizza una bici cosi? o meglio, se nel giro di 2 anni va cambiata la batteria, che costa sui 280 euro, quanti km dovrei farci? io prevedo un utilizzo da aprile a novembre sicuro, i mesi invernali quando diluvia sempre mi sa che toccherà riprendere l'autobus.. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 21:25:09
|
| iltexano ha scritto:
in procinto di comprare la bebike, il mio unico dubbio è la durata, tutto qua! :(
come se la cava sugli sterrati da "villa cittadina"? |
E' una bici da città senza ammortizzatori! insomma lo sterrato non le si addice proprio, ma quotidianamente sono costretto a passare sia sui san pietrini che su circa 300m di sterrato. Le cose vanno molto meglio dopo che ho montato i big apple che mantengo alla pressione minima. Vacci comunque sempre piano, non è una Mountain bike e i cerchioni potrebbero ovalizzarsi.
| iltexano ha scritto:
in quanto si ammortizza una bici cosi? o meglio, se nel giro di 2 anni va cambiata la batteria, che costa sui 280 euro, quanti km dovrei farci? io prevedo un utilizzo da aprile a novembre sicuro, i mesi invernali quando diluvia sempre mi sa che toccherà riprendere l'autobus..
|
E' un calcolo moooolto soggettivo, per quanto mi riguarda ho calcolato solo i costi FISSI, senza prendere in considerazione i costi ipotetici, quali i costi di manutenzione straordinaria della bici e dell'automobile. Quindi:
1) ho depennato i 120€ annui di abbonamento ai mezzi pubblici. Se non rinnovo l'abbonamento per 2 anni, risparmio 240€. Quasi il prezzo della batteria nuova (280€) 2) conto di convertire all'anno 5000km di macchina in 5000km di bicicletta. Calcolando che la mia macchina è diesel e consuma mediamente 17km/L e supponendo che il prezzo medio del diesel in un anno (in campania dove vi è la sovrattassa) sarà di 1,34€/l (sono prudente, ma sono sicuro che al 99% costerà di più), avrò un risparmio di 394€ annui solo per la benzina risparmiata. 3) Facendo 5000Km in meno con l'automobile, riduco l'usura tecnica che ho calcolato in base alle tabelle assicurative, dove il valore della mia automobile scende a 0 (zero) una volta raggiunti i 200.000Km. In termini monetari, risparmio 40€ di usura tecnica.
Tra i costi della bicicletta ho calcolato che un "pieno" mi costa 0.08€ e dato che ricarico la bici quasi ogni giorno, ho supposto che in un anno la carico 300 volte. Per un totale di 24€ di energia elettrica!
Poi vi sono altri fattori da valutare non intrinsecamente monetari, quali la possibilità di sbattermene altamente dei blocchi del traffico e degli scioperi (ce ne saranno tanti quest'anno) e di poter passare nelle ZTL. Ma soprattutto, almeno nella mia città, riduco i tempi di percorrenza di circa la metà!
Se poi riesco ad ottenere il trasferimento a Colonia, allora dirò ciao ciao alla macchina e il risparmio sarà enorme.
PS: se puoi aspettare, il giorno 7 ti dirò quanti KM sono riuscito a fare prima di essere lasciato a piedi dalla batteria. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Ema23
Utente Medio
 
Emilia Romagna
268 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 21:49:16
|
Ne guadagna anche la salute...e non è poco! |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 22:12:07
|
Complimenti a Genesi86 e a Iacomino per le golose informazioni
Per parlare della batteria, le mie ipotesi sono due: - o hanno riportato il dato precedente di 500 cicli per errore - o hanno lasciato volutamente il numero 500 per mettersi al riparo da contestazioni da parte di chi la usa in modo molto intenso o la tratta male, che forse li aveva portati, sul moddello precedente, a pesanti sostituzioni in garanzia |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36515 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 22:25:37
|
Quoto Pix, anche perchè essendo una batteria un pò misera come capacità la tendenza sarà purtroppo quella di scaricarla quasi sempre del tutto, anche su percorsi abbastanza brevi, e in queste condizioni anche le LiFePo4 si degradano più velocemente del previsto.  |
 |
|
FranzK85
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2011 : 23:38:25
|
Da buon novellino e da probabile futuro acquirente della bici in questione mi sto documentando un po' in giro per il forum sopratutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici. Mi sono imbattuto in questo thread http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1810 che in pratica spiega la differenza tra sensore di sforzo e sensore di rotazione dei pedali. Ora, dalla prova che ho fatto io e da quello che ho letto sembra che la b'ebike usi il sistema a sensore di rotazione. L'ho azzeccata? Ora se così fosse e se ho capito bene questo tipo di sensore manda corrente al motore in relazione al movimento dei pedali, indipendentemente dallo sforzo, permettendo una sorta di "pedalata sostituita". Questo vale anche per questa bici? Lo chiedo perchè per me è importante fare il minor sforzo possibile (non per pigrizia ma per problemi alle ginocchia, ovviamente ). Se così fosse le possibilità che tra un paio di settimane sarò anch'io un e-ciclista si fanno sempre più concrete non sto più nella pelle! |
http://roadlifebike.blogspot.com/
b'ebike 5w a zonzo per la sicilia =D |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36515 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 08:26:27
|
@FranzK85: Escluse le bici elettriche che usano il motore centrale Panasonic e alcune equipaggiate con il canadese BionX, tutte le altre sono dotate di sensore di rotazione e non di sforzo, e quella che hai provato non fa eccezione.  Se mantieni un rapporto corto al cambio e pedali velocemente e senza forzare, il lavoro lo fà tutto il motore... se invece vuoi aiutare per allenarti e aumentare l'autonomia metti un rapporto adeguato e spingi sui pedali.  |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 08:46:14
|
| FranzK85 ha scritto:
Da buon novellino e da probabile futuro acquirente della bici in questione mi sto documentando un po' in giro per il forum sopratutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici. Mi sono imbattuto in questo thread http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1810 che in pratica spiega la differenza tra sensore di sforzo e sensore di rotazione dei pedali. Ora, dalla prova che ho fatto io e da quello che ho letto sembra che la b'ebike usi il sistema a sensore di rotazione. L'ho azzeccata? Ora se così fosse e se ho capito bene questo tipo di sensore manda corrente al motore in relazione al movimento dei pedali, indipendentemente dallo sforzo, permettendo una sorta di "pedalata sostituita". Questo vale anche per questa bici? Lo chiedo perchè per me è importante fare il minor sforzo possibile (non per pigrizia ma per problemi alle ginocchia, ovviamente ). Se così fosse le possibilità che tra un paio di settimane sarò anch'io un e-ciclista si fanno sempre più concrete non sto più nella pelle!
|
Se metti la marcia più bassa e pedali, la bici va' quasi da sola, il 90% dell'energia che ti occorre per spostarti, ce la mette il motore. Ovviamente però, avendo inserita la prima marcia, andresti molto piano a meno che non incomincia a pedalare come benny hill.
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 08:59:57
|
quindi da qui la considerazione che ho fatto io con la dinghi è che mettere una potenza muscolare oltre il 10% è tutta energia sprecata se non per un esercizio aerobico, ma visto che in media un percorso di 15km come il mio ti fa bruciare 250 kcal quando spingi di brutto, credo che di kcal con la bici elettrica se ne brucino davvero poche!
cmq ho visto oggi che le pendenze che devo affrontare sono nell'ordine del 3%, 6,5% con un picco di 14% ed oltre di trinità dei monti! La bebike regge?
Che media tieni con la bebike genensi? Cmq visto che oggi il meccanico dovrebbe ridarmi la 400 four posso tenere duro fino al 7 cosi so quanto effettivamente fa sta bici! :)
Ma la sola bici a costare cosi poco è quella decathlon? |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 10:34:48
|
| iltexano ha scritto:
quindi da qui la considerazione che ho fatto io con la dinghi è che mettere una potenza muscolare oltre il 10% è tutta energia sprecata se non per un esercizio aerobico, ma visto che in media un percorso di 15km come il mio ti fa bruciare 250 kcal quando spingi di brutto, credo che di kcal con la bici elettrica se ne brucino davvero poche!
cmq ho visto oggi che le pendenze che devo affrontare sono nell'ordine del 3%, 6,5% con un picco di 14% ed oltre di trinità dei monti! La bebike regge?
Che media tieni con la bebike genensi? Cmq visto che oggi il meccanico dovrebbe ridarmi la 400 four posso tenere duro fino al 7 cosi so quanto effettivamente fa sta bici! :)
Ma la sola bici a costare cosi poco è quella decathlon?
|
texano, se metti il 10% di energia muscolare su tutto il percorso, andrai piano e la batteria ti durerà molto poco.
Dato che il motore della bici parte grazie ad un sensore di rotazione, potresti teoricamente, anche togliere la catena, pedalando a vuoto e facendo fare tutto al motore. Ma andresti piano e la batteria durerebbe pochissimo.
14% di pendenza è tanto, è una pendenza che mette in difficoltà anche le scalatrici microbike con motore a norma da 250W! quotidianamente faccio un tratto di 200m al 12% e devo metterci moltissima gamba! Lo ripeto, NON è una bici che ti permette di fare le salite pedalando a vuoto, ti aiuta molto, ma bisogna andare su altri prodotti se volete pedalare simbolicamente e ad ogni modo, non esiste una bici con motore da 250W che ti permette di fare salite del 12-14% con una pedalata simbolica.
In un percorso di 10Km, con una escursione altimetrica di 120m, con salite e discese, ho una pendenza media dell'1,2% (con picco di pendenza del 12%). In queste condizioni mantengo una media di 20-21Km/h e doso il mio contributo muscolare in maniera tale da arrivare "asciutto" a destinazione. Ma è un contributo sicuramente maggiore del 10%!!!!
Della stessa fascia di prezzo, mi pare che ci sia la atala e-green, ma se ricordo bene, il motore è sempre un 24V, pertanto non mi aspetterei performance maggiori. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
FranzK85
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 10:41:59
|
Eheh mi ci vedo a pedalare come un forsennato alla benny hill andando a dieci all'ora  X rispondere al texano beh, credo che sì, l'unica bici a costare così poco è quella di decathlon. Nei miei giri alla ricerca di alternative ho trovato una cinesona similscooter - illegale, tra l'altro - a 500 euro, ma brutta come la fame e sopratutto che pesava quasi 40 chili. Ho visto anche un'italwin con le batterie a piombo - credo che sia la beauty plus - ma siamo già quasi agli 800 euro. Non ho competenze sufficienti per dire quale sia la migliore tra quest'ultima e la b'ebike, però la b'ebike mi piace molto di più, a pelle... |
http://roadlifebike.blogspot.com/
b'ebike 5w a zonzo per la sicilia =D |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 10:42:30
|
ma io NON voglio pedalare a vuoto! difatti se leggi l'altro topic sulla bici del deca ho detto chiaramente che l'optimum per me è una bici a pedalata assistita tipo flyer, ma per motivi economici sono obbligato a comperare una pedalata sostituita!
con la dinghi io ho dato giu sui pedali esattamente come con la mia, solo che dopo aver scoperto per puro caso che la bici andava da sola mi sono chiesto:
- se va da sola in piano, cmq è un interruttore on-off, quindi anche se io pedalo sopra, il motore sempre la potenza prestabilità darà alla bici, quindi come faccio a risparmiare? - in salita una batteria non ti tira su, quindi la pedalata che si da aiuta il motore, in pratica una pedalata la faccio io, una la fa lui. non ho potuto provare le salite senza pedalare con la singhi perchè me ne sono accorto quando l'ho riportata a noleggio!
la mia unica preoccupazione con questo tipo di bici è che la mia pedalata sia INUTILE! Mi viene da pensare che sia come spingere una macchina che va avanti solo di frizione per 200 metri, dove anche a spingere a tutta potenza sempre 10 orari la macchina farà, che io faccia finta o spinga per davvero!
Restano cmq i vantaggi del non distruggersi in questi 30 km che mi separano dal tragitto casa-lavoro-casa.
purtroppo roma è tutta in falsopiano e salite, la salita del 15% è tosta, ma non la faccio sempre, posso allungare il giro. sono sui 10% di massima se evito quella. |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 10:50:06
|
un'altra cosa: è possibile ogni volta che si parcheggia la bici staccare il regolatore? perchè purtroppo al lavoro le mani in tasca la gente non se le sa tenere.. piu volte sono partito con marcia differente da quella d'arrivo e cose cosi.. vorrei evitare che a forza di cliccare mi sfascino la bici.. |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 10:53:25
|
| iltexano ha scritto:
Restano cmq i vantaggi del non distruggersi in questi 30 km che mi separano dal tragitto casa-lavoro-casa.
purtroppo roma è tutta in falsopiano e salite, la salita del 15% è tosta, ma non la faccio sempre, posso allungare il giro. sono sui 10% di massima se evito quella.
|
No, non ti distruggi facendo un tragitto di 30Km, questo è certo. Però temo che questi 30Km siano troppo al limite per la capacità di carica della batteria. Non per farmi i fatti tuoi, ma quanto pesi? è un parametro che incide molto sulla durata della batteria.
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:01:43
|
sugli 80 kg! con la dinghi che è un 36v e 10a, SENZA LIMITATORE (cosi me l'ha data il noleggiatore, era la sua) e quindi con spinta oltre i 25 orari, ho fatto lavoro-casa-lavoro in 30 minuti contro i 50 di stamattina ad esempio, senza faticare, sudacchiando perchè spingevo sui pedali come con la triban, sebbene tenessi il manettino sempre tirato in salita.
alle brutte se al ritorno mi dovesse abbandonare, l'importante è che lo faccia dopo l'ultima salita importante, quella sui 6-7% costanti per 300 metri, perchè poi se è vero che è pedalabile, almeno fino a casa di mia madre dovrei farcela senza problemi, essendo quasi tutta pianura eccetto un piccolissimo falsopiano.
quindi 25km dovrebbe essere sufficienti quel tanto che basta per arrivare almeno alla "stazioncina di ricarica" che sarebbe casa di mia madre!
Con i mezzi qua ci metto quasi 2 ore, con la bici 50 minuti. il vantaggio è notevole, se non fosse per il sudore e lo smog respirato, visto che i polmoni sotto sforzo si dilatano da morire.
Un ulteriore dettaglio che posso darti è che una salita che ho a metà percorso, al ritorno la triban trail la fa a 40km orari SENZA pedalare, raggiungendo i 52,8 quando gli do giu di brutto. Quindi è una bella salita.
Il motore della bebike si rompe se lo spengo accendo in continuazione quando ad esempio sono in pianura? |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:40:46
|
| iltexano ha scritto:
sugli 80 kg! con la dinghi che è un 36v e 10a, SENZA LIMITATORE (cosi me l'ha data il noleggiatore, era la sua) e quindi con spinta oltre i 25 orari, ho fatto lavoro-casa-lavoro in 30 minuti contro i 50 di stamattina ad esempio, senza faticare, sudacchiando perchè spingevo sui pedali come con la triban, sebbene tenessi il manettino sempre tirato in salita.
alle brutte se al ritorno mi dovesse abbandonare, l'importante è che lo faccia dopo l'ultima salita importante, quella sui 6-7% costanti per 300 metri, perchè poi se è vero che è pedalabile, almeno fino a casa di mia madre dovrei farcela senza problemi, essendo quasi tutta pianura eccetto un piccolissimo falsopiano.
quindi 25km dovrebbe essere sufficienti quel tanto che basta per arrivare almeno alla "stazioncina di ricarica" che sarebbe casa di mia madre!
Con i mezzi qua ci metto quasi 2 ore, con la bici 50 minuti. il vantaggio è notevole, se non fosse per il sudore e lo smog respirato, visto che i polmoni sotto sforzo si dilatano da morire.
Un ulteriore dettaglio che posso darti è che una salita che ho a metà percorso, al ritorno la triban trail la fa a 40km orari SENZA pedalare, raggiungendo i 52,8 quando gli do giu di brutto. Quindi è una bella salita.
Il motore della bebike si rompe se lo spengo accendo in continuazione quando ad esempio sono in pianura?
|
anche io uso una triban trail come muscolare ed anche io ho scelto la bici per mandare a cagare i mezzi pubblici che fanno veramente pena  Per quanto riguarda lo smog sono un esperto! Giro a napoli tra montagne di rifiuti e un traffico pazzesco dove anche un pedone, certe volte, fatica a passare. In più il mio paese è raggiunto ogni sera dal puzzo incredibile della fuorilegge discarica di chiaiano, ormai giro solo e soltanto con una mascherina seria.
Ce ne sono diverse, ma uso una maschera di marca respro, poichè essendo un marchio fatto per coloro che vanno in bici, i loro prodotti non solo filtrano ma riescono ad espellere bene l'aria calda che espiriamo. La pagai circa 30€, ha sia i carboni attivi sia la valvola di respirazione e i filtri costano 5€ ma durano circa 2 mesi.
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:45:01
|
con le bici fornite di manettino, quando ci prendi la mano riesci a regolare l'assistenza in modo da mantenere un equilibrio tra motore e gambe (sempre che la bici abbia un cambio adeguato, forse non era il caso di quella dinghi)... comunque, se vai di sola assistenza e vai veloce il consumo s'impenna, se collabori un po' e rallenti un po' diventa molto più gestibile
la mia impressione è che la decathlon sia meno adatta alle tue esigenze della dinghi, perché ha un motore meno potente e una batteria meno capiente --- e se l'investimento a cui pensi è questo qui, non ci sono molte bici credibili nella stessa fascia di prezzo (in verità anche queste io non so quanto bene reggano 30 km al giorno ogni giorno, quindi è molto importante che tu abbia un punto di assistenza vicino e che ti informi bene sulla garanzia) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:49:13
|
il deca ce l'ho dietro casa. quindi no problem per quello! la dinghi sempre 10A come la deca!
l'unica cosa che cambia sono i V che sono 36 contro 24.
Una bici deca in modalità eco, dove oltre i 16 orari spingo io, davvero non tiene 30km? allora perchè mettono 45 come massimale? -.-
Hai il link della mascherina genesi? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:56:58
|
batteria 10Ah x 24V = 240Wh batteria 10Ah x 36V = 360Wh (ma poi è una 10Ah? cioè la litio? su quella bici la piombo è più capiente e più economica, se si sopporta il peso)
le autonomie dichiarate sono sempre solo un riferimento e sono valutate su percorso piano, senza vento, con bici in perfetto ordine, conducente leggero, velocità moderata, temperatura mite ecc ecc -- e soprattutto con batteria nuova (che è destinata a decadere progressivamente, per cui nel tempo l'autonomia si riduce)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 11:58:46
|
quindi diamo per scontato che la bici del deca ha ottime possibilità di mollarmi a metà strada del ritorno? e se comprassi 2 caricabatterie e la caricassi ogni volta che arrivo a lavoro e la sera a casa? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 12:03:40
|
se ricarichi al lavoro stai tranquillo (il caricabatteria puoi anche portartelo in una borsa, forse non serve averne due) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 12:06:22
|
ma sono scordarello! :p
in ogni caso la vita della mia batteria si riduce a poco meno di un anno, visto che 500 cicli sono un anno e mezzo quasi, nel mio caso tra un anno la butto, giusto?
certo che caricarla ogni volta mi consentirebbe di impostare l'assistenza sempre su sport.. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 12:12:30
|
sulla durata di vita non sarei così netto: ricaricandola sempre non la porti a fine carica e quindi la stressi di meno --- in teoria (sono sempre cose assai teoriche) i 500 cicli sono completi e c'è chi sostiene che ricaricando a metà si raddoppiano... forse non è esattamente così, ma non è neanche come temi tu |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 14:54:39
|
caruccia! ma d'estate? io per ora usavo quella da medico bianca rigida..... |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 15:01:12
|
| iltexano ha scritto:
caruccia! ma d'estate? io per ora usavo quella da medico bianca rigida.....
|
d'estate si suda, con o senza mascherina Non per qualcosa, ma la classica mascherina da sala operatoria bianca non filtra il PM10, poichè le polveri sono troppo piccole e passano attraverso il tessuto. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2011 : 15:03:42
|
capito! tra poco sento se la 400 four è pronta, cosi posso tirare avanti 2 gg in attesa di giudizio batteria, ma non è escluso che già stasera la vada a prendere... :D |
 |
|
iltexano
Utente Medio
 
483 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 22:00:06
|
sono andato al deca tutto spavaldo e la bici era finita... :(
cmq ho chiesto ai tizi se comprando la bici online si potesse entro 7 giorni rivalersi del diritto di recesso.. mi dicono che mi fanno il buono.. ma il diritto di recesso all'articolo 5 comma 7 dice
"Se il diritto di recesso e' esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni del presente articolo, il fornitore e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore"
ora non capisco se questa cosa è la solita italianata oppure se mi sfugge qualcosa... |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2011 : 22:41:43
|
| iltexano ha scritto:
sono andato al deca tutto spavaldo e la bici era finita... :(
cmq ho chiesto ai tizi se comprando la bici online si potesse entro 7 giorni rivalersi del diritto di recesso.. mi dicono che mi fanno il buono.. ma il diritto di recesso all'articolo 5 comma 7 dice
"Se il diritto di recesso e' esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni del presente articolo, il fornitore e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore"
ora non capisco se questa cosa è la solita italianata oppure se mi sfugge qualcosa...
|
Da quanto ne so, per i negozi "fisici", il diritto di recesso è disponibile ove specificato, cioè è l'esercente che accetta o meno di applicare il diritto di recesso.
Cosa ben diversa per gli acquisti on-line o più genericamente a distanza, dove questo diritto è sancito per legge. Infatti, andando sulla pagina della b'ebike della decathlon, è scritto "30 giorni soddisfatti o rimborsati", ma se è un ripensamento, le spese di spedizione le paghi tu.
Dato che nutrivi dubbi riguardo l'autonomia, l'acquisto sul sito non è poi un'idea malvagia.
Qui il link alla pagina resi decathlon:
http://www.decathlon.it/reso.html
Qui un link che mi è tornato utile per sputtanare un esercente stronzo che voleva fare il furbo con me:
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2010/12/26/regali-da-cambiare-riparare-o-restituire-guida-a-garanzia-e-diritto-di-recesso/
PS: ma non ti hanno detto quando torneranno disponibili? |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Discussione  |
|
|
|