Autore |
Discussione  |
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 17:35:07
|
Buonasera a tutti, sono Roberto e vi scrivo da Sorrento. Ho scoperto da poco questo forum stupendo che tratta le bipa e mi sembra il miglior posto per chiedere consigli sull'acquisto...
Dato che negli ultimi tempi tra costo benzina e ZTL mi sta passando la voglia di andare in giro con lo scooter, o quantomeno vorrei limitarne l'uso, vorrei acquistare una ebike di buona qualità e avendo un budget striminzito a 2000 euro, ho circoscritto la mia scelta ai 2/3 modelli in oggetto (tutte Front, poiché purtroppo con il mio budget non potrei mai acquistare una Full seria, correggetemi se sbaglio).
Utilizzo della bipa:
Qui in penisola sorrentina abbiamo sia la possibilità di usare la bici in centro paese, sia utilizzare la bici in collina su strade asfaltate. Non mancano però anche strade mulattiere e sterrate. Personalmente credo che l'uso prevalente sarà su strade asfaltate, ma non escludo che se è vero che l'appetito vien mangiando possa tentare qualche percorso fuoristrada.
Di seguito vorrei proporvi le bipa che ho individuato come più adatte alle mie esigenze, e vorrei un consiglio su quale scegliere:
Haibike Xduro SL 26

Ho sentito parlare benissimo delle Haibike, sia in ambito MTB che Bipa, so che il motore Bosch è tra i migliori (se non il migliore) e avendo individuato un negozio non lontano da casa mia che ha un'ottima offerta su questo modello a 2000 euro tondi tondi, e ci sto facendo un serio pensiero.
Pro: - Motore Bosch IBS, massima efficienza specie in salita mi sembra di aver capito sia superiore alle altre soluzioni - Possibilità di montare lo speedup e sbloccare il limite dei 25 Km/h - Componentistica di ottimo livello (in particolare i freni mi sembrano superiori alle soluzioni BH, già ottime per il mio uso
Contro: - Batteria da "soli" 300Wh, circa 9Ah: i modelli Haibike con batteria più capiente da 400Wh 12Ah costano molto di più (almeno 2400-2500 euro per una front) - Unica corona anteriore da 38 denti (credo), quindi visto che ne farei un utilizzo misto dovrei effettuare la modifica con l'adattatore che si trova qui sul forum per installare una doppia corona + deragliatore anteriore...
BH Neo Cross 2014 12Ah
L'alternativa è ricaduta sulle splendide (almeno esteticamente) BH Emotion Neo, che ho scoperto poiché qui a Sorrento ve ne sono tantissime (c'è un centro BH proprio a centro).

In particolare ho avuto modo di provare la BH Neo Cross e sono rimasto molto soddisfatto dalla spinta e dalla silenziosità del motore (hub posteriore da 350W limitato a 250W), e dalla resa del cambio (i rapporti mi sembrano molto ben studiati e soprattutto il cambio va che è una favola). Anche i freni a disco idraulici mi sono sembrati splendidi, modulabili e potenti.
La Neo Cross la preferirei rispetto alla diretta concorrente della Haibike (cioè la Neo Xtrem) poiché è già disponibile la nuova versione 2014 con batteria da 12Ah, e il prezzo d'acquisto in negozio è di 2000 euro (anche se online ho trovato un negozio che potrebbe farmela a 1840, che mi sembra un'ottima offerta)
Pro: - Estetica fantastica, non sembra una bici elettrica, linea pulita e design stupendo - Batteria da 400Wh 12Ah, danno autonomia superiore a 120km in modalità Eco. Rispetto al Bosch con batteria da 300Wh credo garantisca più km, mi sbaglio ? - Cambio anteriore già di serie, senza dover fare modifiche alla bipa - Prezzo leggermente inferiore se acquisto online (risparmio circa 160 euro rispetto alla Haibike)
Contro: - Componentistica forse un pelino inferiore alla Haibike ? O mi sbaglio ? - Impossibile sbloccare il limite dei 25 Km/h (o forse c'è qualche trucchetto che mi è sfuggito ?)
Insomma, sono indeciso e avrei bisogno di qualcuno più esperto, che magari abbia posseduto o provato a lungo entrambi i modelli che possa darmi un consiglio definitivo.
Il problema della corona anteriore sulla Haibike lo risolverei con l'adattatore che qualcuno vende qui, ma se montassi una doppia corona 33+44 e lo speedup, a quanto ridurrei l'autonomia ?? Riuscirei ancora a stare su livelli decenti o rischio di non fare mai più di 20km ?
Con lo speedup la bici mi assiste fino a 50Km/h ? Cioè con qualche pedalata diventa uno scooterino ? Che ne pensate prestazionalmente delle BH Neo rispetto al motore Bosch ? Possono reggere il confronto (anche in salita) ?
Insomma il consiglio definitivo: a parità di prezzo (o quasi), voi quale prendereste tra Haibike e BH Neo ?
Grazie in anticipo!!!
|
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 19:25:46
|
Ciao Roberto, benvenuto!
Hai postato due bipa che sono due mondi diversi. Leggo che hai provato la BH col motore al mozzo, ma credo che dovresti provare anche la Hai.
Quello che fa veramente la diferenza è il sensore di sforzo (torsimetro) che hanno i centrali, che consente di ottenere dal motore una spinta proporzionale alla pressione esercitata sui pedali. La conseguenza di questo è un comportamento molto naturale della bipa che asseconda alla perfezione la pedalata del ciclista. Solo per questo (ma ci sono tante altre ragioni) io prenderei la Hai.
Per approfondire un po' il discorso centrali e Hub, prova a leggere qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14953
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 08:45:42
|
Io preferisco non entrare nel confronto tra le due bici proposte perciò quoto Bengi che ti ha rinviato al thread di approfondimento delle differenze tra i due sistemi.
Ti posso dare un'indicazione invece sulla modifica da apportare alla Haibike: il costo complessivo del montaggio della doppia corona viene intorno 160/200 Euro in base ai componenti che prendi (Corone, deragliatore, Comando, anelli e piastra). Se invece ti può bastare una soluzione semplificata con spostamento manuale della catena, te la cavi con 60/100 Euro per l'acquisto delle sole 2 corone (consiglio 33-44 con il montaggio poi dello SpeedUp).
Lo SpeedUp ti assiste tranquillamente fino a circa 45 Km/h (una velocità maggiore è raggiungibile ma non mantenibile a lungo) ed il consumo resta sempre proporzionale all'apporto che chiedi al motore ed al tipo di percorso che fai; un utilizzo normale della bipa ti consente sempre una percorrenza di almeno 30/50 Km. |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 10:24:05
|
Vi ringrazio infinitamente per i consigli! Ho letto con molto interesse il thread di Bengi sulle differenze tra hub e motore centrale, e vedo che si sottolinea molto la differenza del torsimetro.
A tal proposito non vorrei aver capito male, ma mi sembra che anche le soluzioni BH Neo abbiano un sensore della coppia applicata ai pedali, oltre al semplice sensore pedelec, e sulla base della forza applicata ai pedali, il motore moltiplica la coppia secondo il programma di assistenza impostato.
Ciò dovrebbe assottigliare la differenza tra i due sistemi, ma ovviamente rimane la differenza sostanziale del motore che agisce anche sul cambio marcia, e la possibilità di utilizzare lo speedup.
Sarebbe interessante avere un confronto di autonomia tra la BH con batteria da 12Ah e la Haibike con batteria da 9Ah 300Wh... secondo voi c'è una gran differenza o l'efficienza del Bosch potrebbe compensare la batteria più piccola ?
Sono molto indeciso...la Hai mi fa gola per tanti motivi, e mi sembra una bici da smanettone (come me)... la BH è affascinante per la sua linea pulita e il sistema di recupero dell'energia... |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 10:50:20
|
Si, in effetti la BH ha un sensore di sforzo (sistema RDS) che però non rileva la coppia applicata ai pedali (non è un torsimetro), ma la trazione della catena in quanto il sensore è collocato in prossimità della cassetta pignoni.
Non avendolo mai provato, non so fino a che punto sia efficace ...
Poi, come dici giustamente, c'è sempre il fatto che in salite toste un Hub - non potendo sfruttare il cambio - ha un rendimento molto basso, fino ad arrivare al surriscaldamento con blocco del sistema.
Tieni presente che in caso di ciclista corpulento e basse velocità, tale inconveniente si può verificare anche su salite non eccessive ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 15:55:35
|
in effetti io sono piuttosto corpulento... sto sugli 85kg...
mi butto sulla hai ?  |
 |
|
saastefano
Utente Medio
 

338 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 18:50:21
|
La mia esperienza mi porta a consigliare il motore Bosch col quale non ho avuto alcun problema. Seguendo il forum non ho mai sentito notizie di guasti. Ho avuto invece un'esperienza molto negativa con un Hub. Questo è un forum di persone entusiaste, ma serie..... e seriamente mi sento di consigliarti la Hai. Cordiali saluti. Stefano. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2013 : 21:47:13
|
| robgeb ha scritto:
in effetti io sono piuttosto corpulento... sto sugli 85kg...
mi butto sulla hai ? 
|
Buttati, buttati, .... ma piano che se no la sfasci!  
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 08:18:50
|
L'ottimo venditore che ho trovato non lontano da casa mi ha anche proposto un nuovo modello Hai che mi intriga tantissimo.
Si tratta della nuova xduro cross uomo con ruote stradali da 28
La bici è come questa:

Vedo che sul forum già la possiede Angy che ne parla qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18599
Preferirei la cross 2014 alla sl 26 hardtail 2013 poichè - è un nuovo modello 2014 - ha la batteria da 400Wh - ha il cambio dualdrive da 27 rapporti che dovrebbe non rendere necessaria la doppia corona avanti - si adatta meglio ad un uso prevalentemente stradale - ha cavalletto laterale
Il negozio me l'ha proposta praticamente allo stesso prezzo della sl 26.
Mi dice però che è una bici meno tecnica, monta freni tektro al posto dei magura, e forcella sontour anzichè rock shox...
Voi che ne pensate, a pari prezzo che scegliereste ?
Io penso che la batteria maggiore sia un gran bel valore aggiunto, e anche il dualdrive... |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 09:04:59
|
La Xduro Cross ha il vantaggio della batteria da 400W, ma è più adatta da trekking che da Mtb; forse avrai già letto che l'assistenza massima del Bosch in questo modello è leggermente più bassa (200% invece di 250%) rispetto alla SL 26, proprio per la presenza del Dualdrive che le consente un vasto range di rapporti disponibili ma viene considerato da SRAM un pò più delicato. Angy potrà comunque darti informazioni e indicazioni più precise. |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 10:25:50
|
In effetti non sapevo della massima assistenza limitata al 200%... questo non mi fa molto piacere... il problema non è aggirabile ? Quindi manca uno step di assistenza sul display ? O hanno tagliato diversamente i livelli di assistenza ?
Il fatto che sia da trekking non mi dispiace, perché l'uso prevalente sarà su strade asfaltate, anzi probabilmente una mtb pura è in effetti meno adatta allo scopo...
Se volessi andare su SL 26, mi sembra sia molto più tecnica anche come freni, specie la versione 2013 che monta i magura con pompe radiali, mentre la nuova 2014 monta tektro assiali... l'unico aspetto è la batteria da 300Wh e l'uso prevalente che sarà su asfalto...
Cmq SL 26 2013 o 2014 sempre 300Wh di batteria ci sono, soltanto che la 2013 se fate caso sembra in effetti avere qualcosa in più (vengono più o meno pari prezzo).
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 10:46:37
|
E' il software che riduce il valore l'assistenza massima solo in modalità Turbo.
Riguardo la differenza nei componenti, forse è il caso di precisare che la Xduro Cross, non è propriamente un modello 2014. Haibike ha presentato questo listino intermedio 2013/2014 aggiornando i modelli 2013 abbassandone il prezzo ed abbassando il livello dei componenti; questo in previsione del vero Catalogo 2014 nel quale verranno presentati i modelli completamente rivisti con il nuovo motore Bosch.  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 10:55:04
|
Dico la mia sul cambio, avendo il DualDrive forse il 250% non ti dovrebbe servire nemmeno, non so bene che pignoni monta la bici nello specifico ma con il DualDrive puoi arrivare ad una escursione del cambio fino al 654% e questo ti permette di moltiplicare bene la coppia delle tue gambe e del motore centrale, forse vai un pò più lentamente ma riesci a fare salite più ripide. Certo abbisogna di qualche accortezza nell'uso, in particolare per la Clickbox che è un pò esposta e vulnerabile
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
alex1977
Nuovo Utente
12 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 17:06:20
|
Da marzo ho acquistato la bh neo cross per andare a lavoro. Premetto che il percorso è prevalentemente pianeggiante eccetto due dossi piuttosto pronunciati. Ad oggi sono arrivato a 5mila km circa. Volevo modificare anch'io il sensore per guardare un po' di velocità e avevo messo gli occhi sulla haibike ma effettivamente per percorso completamente asfaltato preferisco la bh. Tanto per dare qualche dato la mia bh risce ad arrivare per 20km con una media di 32km/h e poi diminuisce la velocità gradualmente man mano diminuisce la batteria fime ad arrivare ad una media di 30/29km/h. |
 |
|
Angy
Utente Attivo
  

Veneto
864 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 18:21:07
|
Avevo letto il tuo topic ma non avevo ritenuto il caso di influenzarti con la mia scelta del tutto personale anche perché le risposte tecniche ti erano già state date dagli altri utenti del forum sempre disponibili e cortesi. Prima della hai cross avevo una bipa con motore posteriore molto prestante e silenzioso ma con batteria da 316Ah me li potevo scordare i km di percorrenza che riesco a fare adesso con 400Ah e motore centrale. La cross l’ho da appena una settimana, ma sono ora di ritorno da un altro test nei boschi dove per la prima volta ho usato la modalità “turbo”. Ti garantisco che si può salire dappertutto con facilità e riesco a guidarla in ogni tipo di terreno trovando difficoltà solo nella ghiaia profonda a causa degli pneumatici non proprio larghissimi. Quello che ti hanno spiegato sulla componentistica è tutto vero ma la bici è comunque sempre molto buona e la percentuale di assistenza anche se diminuita per preservare dalle rotture i cambi al mozzo ti porterà sicuramente ancora al limite del “CAPPOTTAMENTO”

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18620& |

|
 |
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 21:41:19
|
Ma io mi domando, si può solamente pensare di paragonare quella cosa bianca nera con una bumblebee ? Basta solamente dare un'occhio alla componentistica. Poi i gusti sono gusti e le scelte assolutamente personali.Ma questo paragone proprio non si può fare...due mondi ben lontani, lontanissimi. |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 22:33:39
|
Angy ti ringrazio infinitamente per la risposta! La tua opinione è per me molto importante visto che mi sembra tu sia l'unico possessore della xduro cross nuova.
Pedalando in modalità speed si raggiunge facilmente una buona velocità ? Io vorrei montare anche lo speedup, ma vorrei capire se pur con assistenza ridotta al 200% sia facile raggiungere i 50km/h in pianuta.
Inoltre stavo cercando di capire se le prestazioni in salita (strade di collina/montagna) fossero comunque buone anche per chi, come me, è in sovrappeso e poco allenato.
In caso contrario l'assistenza superiore fornita dalla sl-26 è per me molto utile...
Ora stavo però cercando di capire se la differenza di spinta tra il Bosch senza dualdrive e quello con dualdrive fosse molto marcata.
A proposito della centralina Bosch riprogrammata per il dual drive ho trovato questo prospetto:

Volevo capire meglio, che sono le colonne 1,2,3 ?
Da quel che ho capito in sostanza i livelli di assistenza sono ridotti ai valori in rosso per le bici con dual drive, quindi in sostanza la bici con dualdrive in modalità speed va come una senza dualdrive in modalità sport...
Ma questi sono i valori indicati in colonna 3, mentre in colonna 1 e 2 vedo valori inferiori, non so il tedesco e non riesco a capire!
Qualcuno ne capisce qualcosa ?
|
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 22:57:22
|
| Usignolo ha scritto:
Ma io mi domando, si può solamente pensare di paragonare quella cosa bianca nera con una bumblebee ? Basta solamente dare un'occhio alla componentistica. Poi i gusti sono gusti e le scelte assolutamente personali.Ma questo paragone proprio non si può fare...due mondi ben lontani, lontanissimi.
|
Me ne sono reso conto... ormai sono perso per le Haibike... solo che questo dilemma tra la sl 26 hardtail e la cross 2014 mi sta attanagliando!
La xduro cross 2014 la preferisco per l'uso prevalentemente stradale, il cambio dualdrive e la batteria da 400Wh, ma non mi piace molto l'assistenza ridotta al 200% massimo per limitare la coppia al cambio 
La sl26 hardtail 2013 invece mi piace molto per i dettagli tecnici superiori (freni magura, forcella rock shox...), per il peso inferiore (19,9kg invece che 21,9kg della cross), per l'assistenza full 250% del motore.
Per contro però la sl26 ha una batteria inferiore (300Wh), è una mtb pura, quindi l'uso prevalentemente stradale è un po' forzato (non so se su asfalto sia scorrevole come la cross), e dovrei spenderci vicino almeno altri 150-200 euro per applicare deragliatore e doppia corona anteriore.
Insomma, un bel dilemma, come farò a decidere ?  |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 23:43:30
|
| robgeb ha scritto:
La xduro cross 2014 la preferisco per l'uso prevalentemente stradale, il cambio dualdrive e la batteria da 400Wh, ma non mi piace molto l'assistenza ridotta al 200% massimo per limitare la coppia al cambio 
La sl26 hardtail 2013 invece mi piace molto per i dettagli tecnici superiori (freni magura, forcella rock shox...), per il peso inferiore (19,9kg invece che 21,9kg della cross), per l'assistenza full 250% del motore.
Per contro però la sl26 ha una batteria inferiore (300Wh), è una mtb pura, quindi l'uso prevalentemente stradale è un po' forzato (non so se su asfalto sia scorrevole come la cross), e dovrei spenderci vicino almeno altri 150-200 euro per applicare deragliatore e doppia corona anteriore.
Insomma, un bel dilemma, come farò a decidere ? 
|
Scarterei subito il dual drive se Bosch riduce la potenza un motivo ci sarà. Io ho una Hai FS e giro al 90% su asfalto, non ho il deragliatore ma ho la doppia corona, cambio manualmente. I 50 si raggiungono facilmente, il difficile è mantenerli. A parte gli scherzi, per girare a quella velocità devi essere ben allenato e stare attento a dove metti le ruote.
Guardati un po' in giro, non ci sono solo le Hai che montano il Bosch.
Se tornassi indietro io prenderei una bici con il Bosch 2012, rigida ma con un telaio adatto a montare gomme da 40 mm. Poi 2 corone e SpeedUp ovvio. |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 00:35:49
|
| robgeb ha scritto:
A proposito della centralina Bosch riprogrammata per il dual drive ho trovato questo prospetto: ........
Volevo capire meglio, che sono le colonne 1,2,3 ?
|
La tabella che vedi si riferisce ai modelli 2012 che erano dotati della console Hmi e non dell'Intuvia come i modelli 2013. Il modello 2012 aveva sempre quattro assistenze (Eco,Tour,Sport,Speed) ma ognuna di queste disponeva di 3 livelli con le percentuali che vedi segnate. Dal modello 2013, con l'Intuvia appunto, le 4 assistenze hanno un solo livello; per quello che si conosce le bici dotate del Dualdrive vengono segnalate con la assistenza massima al 200%. Bisognerebbe sapere da chi ce l'ha i valori delle assistenze più basse! |
 |
|
Angy
Utente Attivo
  

Veneto
864 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 11:49:12
|
| robgeb ha scritto:
Angy ti ringrazio infinitamente per la risposta! La tua opinione è per me molto importante visto che mi sembra tu sia l'unico possessore della xduro cross nuova.
Pedalando in modalità speed si raggiunge facilmente una buona velocità ? Io vorrei montare anche lo speedup, ma vorrei capire se pur con assistenza ridotta al 200% sia facile raggiungere i 50km/h in pianuta.
Inoltre stavo cercando di capire se le prestazioni in salita (strade di collina/montagna) fossero comunque buone anche per chi, come me, è in sovrappeso e poco allenato.
In caso contrario l'assistenza superiore fornita dalla sl-26 è per me molto utile...
Ora stavo però cercando di capire se la differenza di spinta tra il Bosch senza dualdrive e quello con dualdrive fosse molto marcata.
|
Purtroppo posso portare solo la mia breve esperienza e non saprei la differenza fra 200e250 % ma come ti ho già detto per mè è anche troppa anche perchè peso molto meno.La questione "peso" è comunque molto importante per la durata della batteria in salita a parità di aiuto muscolare. 50km orari si raggiungono facilmente perchè la bipa è molto scorrevole ma naturalmente solo in discesa, continui a dire che sei poco allenato,vorrei vederti a farli in pianura...
 |

|
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 12:09:35
|
| PedaloPiano ha scritto: Guardati un po' in giro, non ci sono solo le Hai che montano il Bosch.
|
appunto... esistono fantastiche trekking di moltissimi altri marchi che montano cambi con deragliatore e che quindi non hanno l'assistenza limitata al 200% (p.e. Scott, Cannondale, Stevens, ...) |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 12:32:00
|
| robgeb ha scritto:
Pedalando in modalità speed si raggiunge facilmente una buona velocità ? Io vorrei montare anche lo speedup, ma vorrei capire se pur con assistenza ridotta al 200% sia facile raggiungere i 50km/h in pianuta.
Inoltre stavo cercando di capire se le prestazioni in salita (strade di collina/montagna) fossero comunque buone anche per chi, come me, è in sovrappeso e poco allenato.
|
@Roberto, al tuo posto non mi fisserei troppo sul 200 o 250% di assistenza. Tieni presente infatti che per una persona poco allenata (come dici di essere tu) la differenza di prestazione è quasi impercettibile.
Tanto per farti un esempio, considera che una persona poco allenata pedalando potrebbe sviluppare con continuità circa 80W.
Con l'aiuto del motore al 200% la potenza totale disponibile alla ruota sarebbe di 240W con cui potresti viaggiare in pianura a circa 32-33Km/h. Se invece l'aiuto del motore fosse del 250%, la potenza totale disponibile alla ruota sarebbe di 280W con cui potresti viaggiare in pianura a circa 34-35Km/h. Come vedi stiamo parlando di una differenza minima di velocità, cioè pari a circa 2Km/h...
La differenza di assistenza da 200 a 250% diventa invece tanto più significativa quanto maggiori sono le prestazioni del ciclista.
Per viaggiare in piano a 50Km/h (che in bici è una velocità elevatissima) nel tuo caso servono circa 700W. Con un motore che aiuta al 250% il tuo contributo dovrebbe essere di 200W e quello del motore - sempre che ce la faccia - di ben 500W. 200W continui comincia ad essere una prestazione da ciclista agonista (semiprofessionista) cioè al di fuori della portata di un ciclista "normale" sia pure discretamente allenato.
Come detto da altri questa è una velocità che si può verosimilmente raggiungere solo in discesa (o in leggera discesa spingendo molto sui pedali) e quindi direi che deve essere esclusa a priori in caso di tracciati pianeggianti ...
Concludendo, dovessi decidere io quale bipa prendere, non mi farei condizionare dal fattore di assistenza: il 200% di aiuto basta e avanza per qualsiasi uso della bipa (tracciati pianeggianti o salite). D'altra parte basti considerare che nel caso del 250%, il contributo del motore sarebbe pari al 71% della totale potenza necessaria al moto. Mentre nel caso del 200% sarebbe del 67%... Stiamo parlando di una differenza minima, cioè del 4% ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:26:02
|
Ti ringrazio Bengi, la tua spiegazione e quella di Angy mi sembrano più che tecniche ed esaustive.
La mia domanda sui 50km/h è nata poiché devo dire che con la neo cross, durante il test che ho effettuato, sono riuscito a raggiungerli in pianura per qualche secondo senza grande sforzo (in massima assistenza)... Ora non so se sono stato agevolato dal motore hub della BH, o dalla scorrevolezza della bici (è veramente molto scorrevole la neo cross). Tra l'altro con la neo ho chiaramente avvertito il taglio a circa 27km/h ma pedalando sulla corona più grande non ho trovato grossa difficoltà in pianura ad abbattere il muro dei 50...
Ecco, diciamo che io della neo cross vorrei la scorrevolezza, se la haibike xduro cross unisse la scorrevolezza della neo alle ottime caratteristiche del bosch (con speedup) dovrei aver trovato un ottimo compromesso! |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:28:55
|
| Angy ha scritto: Purtroppo posso portare solo la mia breve esperienza e non saprei la differenza fra 200e250 % ma come ti ho già detto per mè è anche troppa anche perchè peso molto meno.La questione "peso" è comunque molto importante per la durata della batteria in salita a parità di aiuto muscolare. 50km orari si raggiungono facilmente perchè la bipa è molto scorrevole ma naturalmente solo in discesa, continui a dire che sei poco allenato,vorrei vederti a farli in pianura...

|
Angy ti ringrazio, ma mi sembra di aver capito dall'altro topic che hai sostituito la corona da 38 con una da 33 per avere maggior tiro in salita, giusto ?
Con la corona da 33 e il dualdrive riesci sul mozzo lungo ad avere comunque abbastanza allungo ? |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 17:02:23
|
Ragazzi datemi una mano su l'ultimo dei miei dubbi: la scorrevolezza della sl 26!!! Ho fatto una serie di valutazioni e la xduro cross tendo a scartarla dalla lista (Dualdrive troppo delicato/potenza ridotta del motore)...
A questo punto vorrei prendere la xduro SL 26, ma poiché l'utilizzo prevalente sarà su strada, su asfalto, non vorrei una bici poco scorrevole anche utilizzando l'assistenza minima o nulla.
Quando ho provato la BH Neo Cross, sono rimasto estasiato da quanto è scorrevole anche senza assistenza e oltre i 25km/h, non vorrei che invece la xduro sl 26 avendo ruote da mtb risultasse più trattenuta sull'asfalto...
Qualcuno di voi possessori può dirmi come si comporta su strada asfaltata la Haibike ?
Mi sento abbastanza tranquillo del fatto che con lo speedup avrò sempre a garanzia l'assistenza del motore, ma io voglio una bici scorrevole anche senza assistenza... sono molto in dubbio poiché acquistare una mtb "pura" per utilizzo 80-90% stradale mi sembra una scelta azzardata....
Ho dato un'occhiata alle altre ebike delle varie marche, ma non ne trovo una che mi piaccia come la Haibike!!
L'unica alternativa si chiama BH Neo Cross, ma avrò a pari prezzo un valore tecnico sicuramente inferiore... |
 |
|
lucaviglie
Utente Medio
 

Umbria
139 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 19:42:09
|
Io ho preso una Flyer X serie, motore centrale Panasonic 26v,SLX Premium. E' biammortizzata con parafanghi e luci. Io la uso per andare al lavoro (15+15km) e per gironzolare per le colline umbre. Tranne che per un piccolo problema che devo risolvere mi trovo splendidamente sia sull'asfalto che sullo sterrato. Nel fuoristrada impegnativo non mi cimento perché prima di questa bipa erano anni che non pedalavo e mi manca la capacità di affrontare i fondi molto irregolari, direi più in discesa che in salita.E' diventata la mia bicicletta del cuore e più faccio strada più ne farei. |
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 23:14:14
|
Ciao ROBGEB , guarda anche nel listino KTM: c'è pure la nuova con panasonic hub posteriore che mi ha veramente sorpreso per assistenza( arriva fino al 400%) e fluidità di marcia. Io ho una KTM MACINA RACE 26 e come qualità è paragonabile a all'HAIBIKE,
Faccio soprattutto strade asfaltate. Monta i pneumatici Schwalbe Racing Ralph 2.1 che ,pur essendo tassellati sono molto scorrevoli. Penso che se vuoi più scorrevolezza ci sono pneumatici MTB più stradali che in più ti danno confort sulle nostre strade piene di buche rispetto a un 28 da trekking.
Forse la bh è leggermente più scorrevole ed avendola provata è una gran bella bici, finalmente con una batteria performante, con il motore posteriore che ti assiste molto bene anche in salita e un comportamento simile ad un BOSCH. Purtroppo non credo si possa sbloccare.
Fai bene secondo me a nn prendere la haibike trekking con cambio dual drive al mozzo. Pur considerando la bella valutazione tecnica di Bengi, all'atto pratico ( ne ho provato una sbloccata su strade private) la minor assistenza si sente e guarda caso in salita dove, se vogliamo, ne hai più bisogno.
| robgeb ha scritto:
Ragazzi datemi una mano su l'ultimo dei miei dubbi: la scorrevolezza della sl 26!!! Ho fatto una serie di valutazioni e la xduro cross tendo a scartarla dalla lista (Dualdrive troppo delicato/potenza ridotta del motore)...
A questo punto vorrei prendere la xduro SL 26, ma poiché l'utilizzo prevalente sarà su strada, su asfalto, non vorrei una bici poco scorrevole anche utilizzando l'assistenza minima o nulla.
Quando ho provato la BH Neo Cross, sono rimasto estasiato da quanto è scorrevole anche senza assistenza e oltre i 25km/h, non vorrei che invece la xduro sl 26 avendo ruote da mtb risultasse più trattenuta sull'asfalto...
Qualcuno di voi possessori può dirmi come si comporta su strada asfaltata la Haibike ?
Mi sento abbastanza tranquillo del fatto che con lo speedup avrò sempre a garanzia l'assistenza del motore, ma io voglio una bici scorrevole anche senza assistenza... sono molto in dubbio poiché acquistare una mtb "pura" per utilizzo 80-90% stradale mi sembra una scelta azzardata....
Ho dato un'occhiata alle altre ebike delle varie marche, ma non ne trovo una che mi piaccia come la Haibike!!
L'unica alternativa si chiama BH Neo Cross, ma avrò a pari prezzo un valore tecnico sicuramente inferiore...
|
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2013 : 14:29:33
|
grazie per la tua opinione innanzitutto
la ktm macina race è bellissima ma purtroppo fuori budget, costando non meno di 2500-2600€ già scontata...
anche la haibike xduro sl 26 monta i racing ralph, l'ho provata ieri e devo dire che è più scorrevole di quanto pensassi...
in generale però trovo più scorrevole la bh, mentre confermo che la spinta del motore è simile, mentre dai commenti pensavo che il bosh fosse evidentemente superiore
forse in molti sottovalutano la bh poichè meno conosciuta, e confusa con un qualsiasi hub posteriore, mentre devo dire che da quello che ho avuto modo di provare il comportamento alla guida e la risposta ai pedali è paragonabile al bosh, con un eccellente spinta anche in salita e anche una maggiore silenziosità...
| eliiv ha scritto:
Ciao ROBGEB , guarda anche nel listino KTM: c'è pure la nuova con panasonic hub posteriore che mi ha veramente sorpreso per assistenza( arriva fino al 400%) e fluidità di marcia. Io ho una KTM MACINA RACE 26 e come qualità è paragonabile a all'HAIBIKE,
Faccio soprattutto strade asfaltate. Monta i pneumatici Schwalbe Racing Ralph 2.1 che ,pur essendo tassellati sono molto scorrevoli. Penso che se vuoi più scorrevolezza ci sono pneumatici MTB più stradali che in più ti danno confort sulle nostre strade piene di buche rispetto a un 28 da trekking.
Forse la bh è leggermente più scorrevole ed avendola provata è una gran bella bici, finalmente con una batteria performante, con il motore posteriore che ti assiste molto bene anche in salita e un comportamento simile ad un BOSCH. Purtroppo non credo si possa sbloccare.
Fai bene secondo me a nn prendere la haibike trekking con cambio dual drive al mozzo. Pur considerando la bella valutazione tecnica di Bengi, all'atto pratico ( ne ho provato una sbloccata su strade private) la minor assistenza si sente e guarda caso in salita dove, se vogliamo, ne hai più bisogno.
| robgeb ha scritto:
Ragazzi datemi una mano su l'ultimo dei miei dubbi: la scorrevolezza della sl 26!!! Ho fatto una serie di valutazioni e la xduro cross tendo a scartarla dalla lista (Dualdrive troppo delicato/potenza ridotta del motore)...
A questo punto vorrei prendere la xduro SL 26, ma poiché l'utilizzo prevalente sarà su strada, su asfalto, non vorrei una bici poco scorrevole anche utilizzando l'assistenza minima o nulla.
Quando ho provato la BH Neo Cross, sono rimasto estasiato da quanto è scorrevole anche senza assistenza e oltre i 25km/h, non vorrei che invece la xduro sl 26 avendo ruote da mtb risultasse più trattenuta sull'asfalto...
Qualcuno di voi possessori può dirmi come si comporta su strada asfaltata la Haibike ?
Mi sento abbastanza tranquillo del fatto che con lo speedup avrò sempre a garanzia l'assistenza del motore, ma io voglio una bici scorrevole anche senza assistenza... sono molto in dubbio poiché acquistare una mtb "pura" per utilizzo 80-90% stradale mi sembra una scelta azzardata....
Ho dato un'occhiata alle altre ebike delle varie marche, ma non ne trovo una che mi piaccia come la Haibike!!
L'unica alternativa si chiama BH Neo Cross, ma avrò a pari prezzo un valore tecnico sicuramente inferiore...
|
|
|
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2013 : 23:49:04
|
Io non posso esprimermi sulla bh che trovo molto bella ma non la conosco, ma ti posso assicurare che hai é molto scorrevole e se monti dei pneumatici non tassellati da asfalto ti cambia la vita: sparisce la rumorositá, aumenta la tenuta e anche il confort. Voglio però sottolineare quanto ti ha consigliato eliiv che secondo me é molto corretto visto anche che non hai bisogno di fare gran salite e che prediligi l' asfalto. non sono molto convinto che il centrale sia il motore giusto per te... fa un pensierino al hub panasonic.. e se un giorno trovo qualcuno che me lo presta provo pure a sbloccarlo! |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 00:11:29
|
ROGBGEB: La KTM si può trovare anche a meno nella mia zona, se ti interessa l'indirizzo del mio rivenditore te lo mando in privato.
IL Bosch spinge di più su salite toste e soprattutto hai la garanzia che non si surriscalda e c'è l'opzione SPEED-UP. La scelta è difficile, ci sono passato anch'io tra queste 3 opzioni. Se devi pagare la bh quanto la HAIBIKE non avrei dubbi a prendere la seconda , più rivendibile e con maggiori garanzie di assistenza nel tempo grazie a BOSCH.
Secondo me la BH riesci a trovarla a meno.
STEFANCHEN : certo che se riuscissi a sbloccare la BH con un 350W demoltiplicato.......
[quote]robgeb ha scritto:
grazie per la tua opinione innanzitutto
la ktm macina race è bellissima ma purtroppo fuori budget, costando non meno di 2500-2600€ già scontata...
anche la haibike xduro sl 26 monta i racing ralph, l'ho provata ieri e devo dire che è più scorrevole di quanto pensassi...
in generale però trovo più scorrevole la bh, mentre confermo che la spinta del motore è simile, mentre dai commenti pensavo che il bosh fosse evidentemente superiore
forse in molti sottovalutano la bh poichè meno conosciuta, e confusa con un qualsiasi hub posteriore, mentre devo dire che da quello che ho avuto modo di provare il comportamento alla guida e la risposta ai pedali è paragonabile al bosh, con un eccellente spinta anche in salita e anche una maggiore silenziosità...
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 08:54:14
|
| eliiv ha scritto:
STEFANCHEN : certo che se riuscissi a sbloccare la BH con un 350W demoltiplicato.......
|
Trovo l'hub Panasonic Fantastico specialmente sull'asfalto ma con un occhietto di riguardo anche alle salite (credo che la bh in questione lo monti vero?...): certo che se non ha un sensore di velocità esterno.... la vedo dura a sbloccarlo! Bisogna tener presente anche che se sulla bh si ha bisogno di una batteria supplementare bisogna ricadere sulla originale altrimenti viene una patacca....
|
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 09:30:55
|
eliiv ti contatto in privato cosi mi dai i riferimenti del rivenditore ktm che contatto con piacere per un preventivo cmq la bh la pago 1800 con batteria da 12Ah mentre la hai 2000 con batteria da 8.8Ah
stefan se alla fine prendo la bh vediamo se si può architettare qualcosa...
|
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 13:14:40
|
Stefan, la BH non monta un panasonic, ma un Hub 350 Watt BPM depotenziato A 250 W, FORSE UN SAMSUNG? Credo che abbia anche il sensore di velocità.
| Stefanschen ha scritto:
| eliiv ha scritto:
STEFANCHEN : certo che se riuscissi a sbloccare la BH con un 350W demoltiplicato.......
|
Trovo l'hub Panasonic Fantastico specialmente sull'asfalto ma con un occhietto di riguardo anche alle salite (credo che la bh in questione lo monti vero?...): certo che se non ha un sensore di velocità esterno.... la vedo dura a sbloccarlo! Bisogna tener presente anche che se sulla bh si ha bisogno di una batteria supplementare bisogna ricadere sulla originale altrimenti viene una patacca....
|
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 14:09:01
|
si da quello che so io la batteria della BH è samsung mentre il motore è stato progettato ad hoc da BH e Samsung insieme... |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 14:21:33
|
| robgeb ha scritto:
stefan se alla fine prendo la bh vediamo se si può architettare qualcosa...
|
Solo pura sensazione: non so perchè, mi sbaglierò, ma secondo me prenderai proprio la BH, eh, eh eh!  
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 15:28:46
|
il fatto è che sta nella vetrina sotto casa... e ogni volta che passo mi fermo a guardarla e la scimmia sale e sale e sale...
mo vediamo un po'... oggi chiamo anche il rivenditore ktm che mi ha passato gentilmente livio... |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 13:10:12
|
ed ecco che si è inserita una nuova opzione moolto interessante:
- Haibike xduro SL29 2014 con batteria 400Wh

Questa è veramente bella, nuova serie 2014 con ruotoni da 29'' che sono anche più scorrevoli per l'uso stradale...
La posso avere con la batteria da 400Wh, ed è una bella opzione!
Costa però un bel po' in più della BH Neo Cross... ne varrà la pena ? |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 17:59:51
|
E vaiiii, cosa aspetti!   |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 19:31:41
|
Lunedì la decisione sarà presa! 
Vedi che se prendo la Hai mi devi aiutare con la doppia corona!!! 
| Nicot ha scritto:
E vaiiii, cosa aspetti!  
|
|
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 11:56:32
|
Dopo un mese di indecisione, grattacapi, prove e test vari, ho ordinato la BH Neo Cross 2014!

Sono arrivato alla conclusione per diversi motivi:
- Ho avuto la Neo Cross 2014 ad un ottimissima offerta, e con disponibilità immediata (mi arriva a inizio settimana prossima) - Ho il centro assistenza sotto casa - Esteticamente avere una bipa che sembra a tutti gli effetti una bici muscolare non ha prezzo! - Il motore hub che monta ha una spinta prontissima, e avendo provato anche il Bosch ho trovato la Neo più scattante e vicina ai miei desideri - L'uso che ne farò sarà prevalentemente stradale, con qualche sterrato leggero di tanto in tanto, quindi una trekking mi sembra più adatta di una mtb pura
Se avessi voluto fare un vero salto di qualità sulla componentistica, sarei dovuto andare almeno su una Haibike xduro RC29, che monta freni Magura e sospensione RS Reba RL Dual Air. Ma avrei speso già in partenza tra i 600 e gli 800 euro in più (e non sono bruscolini).
In più come qualcuno sottolineava il motore Bosch è maggiormente indicato per chi utilizza la bici su percorsi tecnici, e salite di un certo rilievo, mentre per l'utilizzo prevalentemente stradale un buon hub come il BH può dare qualche soddisfazione in più!
|
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 12:09:11
|
In ogni caso... è davvero molto bella! Chi mi sa dire che motore monta?? |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 13:46:09
|
Stefan, credo che monti un Samsung Hub 350 Watt BPM depotenziato A 250 W tramite sofware.
| Stefanschen ha scritto:
In ogni caso... è davvero molto bella! Chi mi sa dire che motore monta??
|
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 13:51:52
|
Ottimo acquisto Robgeb, veramente bella poi con la batteria più performante ti divertirai sicuramente. Peccato che abitiamo distanti, avremmo potuto fare delle prove comparate. |
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 15:59:03
|
| eliiv ha scritto:
Ottimo acquisto Robgeb, veramente bella poi con la batteria più performante ti divertirai sicuramente. Peccato che abitiamo distanti, avremmo potuto fare delle prove comparate.
|
Si è stata una scelta molto riflettuta Livio, anche perché la Haibike era altrettanto un ottimo affare, anche se molto più in alto a livello di spesa.
Ma tutto sommato per l'utilizzo che ne farò ho valutato sia stata la scelta migliore (tecnicamente ed economicamente).
Tra l'altro il negozio dove l'ho presa mi diceva che ci sono altri dettagli nuovi oltre alla batteria più grande, come il pacco pignoni posteriore e alcuni accessori, tanto che la bici complessivamente è più leggera del vecchio modello da 9Ah. Online trovo solo le specifiche della 9Ah, e anche gli stessi negozi che vendono la 12Ah indicano le specifiche della 9, tranne la batteria. Quindi non escludo che appena sarà qui avrò anche qualche gradita sorpresa a livello di equipaggiamento.
Avendo già provato la bipa possso dire che fino a 30km/h circa il motore spinge che è una favola, poi finisce il gioco, ma la bici scorre molto bene tanto che come già detto con la 44 anteriore ho spinto fino ai 50km/h senza manco accorgermene (e non sono allenato...).
Appena arriva studierò con il grande aiuto di Stefan se vi siano possibilità per montare lo speedup! Secondo me montato sulla BH farebbe faville!
Su un forum francese ho trovato queste foto del vano centralina aperto:
http://imageshack.us/photo/my-images/708/imageihr.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/716/imagebna.jpg/
Pare che il cavo che va al sensore di velocità sia quello bianco... bisogna studiare e capire se effettivamente il sensore è solo indicatore tachimetro o condiziona anche la velocità del motore.
In questa seconda ipotesi, parlando con Stefan, ci sarebbero speranze per l'installazione dello speedup... spero con calma di venirne a capo! |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 18:38:11
|
Appena arrivo aprirò un thread di recensione della bici, intanto questa è la nuova scheda tecnica:
http://www.bhbikes.com/web/it/easy-motion-ebikes/por-tecnologia/neo/neo-cross.html
Come mi aveva accennato il rivenditore, la nuova neo cross è più leggera: solo 19.80Kg, ben 2Kg in meno del modello da 9Ah (che pesava 21.80Kg).
Tecnicamente nella scheda noto solo che hanno sostituito il cassetto rapporti posteriore con uno Shimano 11-32 (prima montava un Sunrace 13-34). La scheda è sintetica e sicuramente mancano dettagli che potrò scoprire solo dal vivo... se hanno tolto 2Kg pur avendo ampliato la batteria da 9 a 12Ah, qualcosa di grosso c'è sotto!
P.S: a meno che non barano!!!  |
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 14:39:10
|
Ciao, è arrivata? Siamo in attesa di impressioni e foto.
| robgeb ha scritto:
Appena arrivo aprirò un thread di recensione della bici, intanto questa è la nuova scheda tecnica:
http://www.bhbikes.com/web/it/easy-motion-ebikes/por-tecnologia/neo/neo-cross.html
Come mi aveva accennato il rivenditore, la nuova neo cross è più leggera: solo 19.80Kg, ben 2Kg in meno del modello da 9Ah (che pesava 21.80Kg).
Tecnicamente nella scheda noto solo che hanno sostituito il cassetto rapporti posteriore con uno Shimano 11-32 (prima montava un Sunrace 13-34). La scheda è sintetica e sicuramente mancano dettagli che potrò scoprire solo dal vivo... se hanno tolto 2Kg pur avendo ampliato la batteria da 9 a 12Ah, qualcosa di grosso c'è sotto!
P.S: a meno che non barano!!! 
|
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 21:02:08
|
caro livio si mi è arrivata, anche se purtroppo a causa del lavoro non ho avuto tempo di godermela nè di fare un po' di foto per mostrarvela! spero domani di riuscire a far qualcosa, l'ho presa giusto 2 volte!
Le differenze del nuovo modello, come avevo immaginato non si limitano soltanto alla batteria da 12Ah. La nuova 2014 infatti ha il disco anteriore da 180 (mentre il posteriore è rimasto da 160), e un nuovo pacco pignoni Shimano.
La bici è molto molto bella, scattante e soprattutto non è limitata a 25km/h ma a circa 32km/h (che non è male come cosa!)
Intanto però oggi sono riuscito ad apportare qualche upgrade essenziale:
- sellino SMP TRK (la sella di serie è piccolissima durissima e scomodissima) - reggisella ammortizzato Suntour SP12 (l'ho preso dalla Germania perchè il diametro del cannotto è 31,6mm e non lo trovavo da nessuna parte) - borsellino marsupio b'twin (comodissimo) - luci a led RMS - mini campanello nero - supporto per Samsung Galaxy S4 Cellularline
Domani se è buon tempo mi prometto di fare qualche foto!!!
Ciaoo
| eliiv ha scritto:
Ciao, è arrivata? Siamo in attesa di impressioni e foto.
|
|
 |
|
robgeb
Nuovo Utente
27 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 17:28:16
|
Con ritardo eccomi con le foto!! Purtroppo il tempo è stato un po' bruttino qui, daltronde l'atmosfera si vede che è già autunnale!




Piccola chicca: dettagli sella SMP TRK su reggisella Suntour SP12

Spero vi piacciano... la bici va un gran bene, non appena avrò un attimo aprirò un thread di recensione!! |
 |
|
donbike
Utente Medio
 

Lazio
368 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 18:01:19
|
Complimenti, proprio bella, ottima scelta per l'utilizzo che ne farai è l'ideale l'hai anche personalizzata bene attendiamo la recensione
ma alla fine quanto è costata?
unico dubbio che ho è sulla batteria, di solito la mia bici quando la lego (con tanti catenacci ) tolgo la batteria e la metto in uno zainetto....la tua quanto è lunga...ingombrante...riesci a farla entrare in uno zainetto o ha un apposito contenitore?
scusa le domande, ma visto che mi piace, un po di chiarimenti mi torneranno utili semmai dovessi farci un pensierino
buone pedalate |
my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus |
 |
|
Discussione  |
|