Autore |
Discussione  |
|
Barba 49
Utente Master
    
 Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 09:43:36
|
Incuriosito dal fatto che alcune ditte (tipo la EM3ev) forniscono caricabatterie con un selettore regolabile su 100%-90% in modo da ciclare meno profondamente le loro batterie ho chiesto ad un amico ingegnere impegnato in quel settore se la vita delle celle si protegge meglio non scaricandole oltre l'80-90% oppure non caricandole alla tensione massima bensì al 90%...
La risposta mi ha un pò spiazzato perchè ribalta alcune mie convinzioni, anche se devo riconoscere che gli utenti che usano le LiPo già lo sanno: Le celle si proteggo assai meglio non caricandole mai al massimo pittosto che evitando di scaricarle completamente, quindi buonanotte ai BMS già tarati per la tensione massima ammissibile, occorrerebbe settarli "in casa" oppure sperare che si diffonda la commercializzazione di caricatori come quelli da me citati.
Tra l'altro quelli venduti da EM3ev hanno anche la posizione 50% per lo stoccaggio invernale, veramente comoda...
Se qualcuno porta prove contrarie a queste affermazioni mi fa un grosso favore, ringrazio anticipatamente!!!
|
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 10:03:29
|
Cioè quindi oltre a togliere il solito 15%-20% in scarica per sicurezza, mò tocca pure caricarle non al massimo... tristezza, che poi le li-ion danno il massimo proprio dal 100-->80 :( |
 |
|
EmiBel
Utente Medio
 

Liguria
314 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 10:07:12
|
Non ho prove ma anche il mio PC portatile toshiba ha la modalita di ricarica "SAFE" che ricarica le batterie solo all'80% della capacità massima in modo da prolungarne la vita. Nominalmente sono delle Li ion e non LiPo |
EmiBel - ETC Express 7000 Km - "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah - "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 13:36:56
|
Infatti parlavo delle LiIon e delle LiFePO4, mi è stato detto che non vanno ricaricate quasi mai al 100% ma solo ogni tanto per bilanciarle, quanto a scaricarle del tutto o solo in parte la cosa pare ininfluente ai fini del numero dei cicli.
In pratica mi è stato detto che quando il produttore mette nei data sheet "500 cicli all'80% della carica" intende dire che non vanno quasi mai caricate del tutto, mentre la scarica sarebbe meno dannosa... 
Quanto alle LiPo, le avevo solo portate solo come esempio, tant'è vero che chi le usa sulle bici le ricarica sempre al di sotto dei 4,2V nominali!  |
 |
|
Angy
Utente Attivo
  

Veneto
863 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 21:14:52
|
Ho notato che hai avuto poche risposte perché secondo me ci hai lasciati tutti sconvolti Alterate tutte le cognizioni finora interpretate con conseguente stravolgimento delle abitudini Io personalmente la ricaricherò senza più verificare niente ma soltanto quando ne avrò voglia e per la durata necessaria fino a che mi ricorderò di staccarla Anzi farò di più, mi sento cosi ingarbugliato che ricomincerò a mangiare e bere in modo disordinato e senza più controllare neanche il colesterolo.
 |

|
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 21:31:04
|
| Barba 49 ha scritto: ...quanto a scaricarle del tutto o solo in parte la cosa pare ininfluente ai fini del numero dei cicli. ....
|
Sai già che io le lipo le carico fino a 4,1.... Sulle li-ion però se scaricate del tutto, cioè fino a 0V, molte volte non si riprendono proprio,
|
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 22:57:07
|
Ho una nuova lifepo4 di a123rc 15Ah 48 Volt con relativo CB da 2 A che ho acquistato da soli 2 A proprio per evitare di stressare troppo le celle in ricarica con una corrente più alta. ho collegato un turnigy per controllare sempre ad ogni carica ed ad ogni scarica i valori dei Wh caricati e scaricati. Il cb quando sta per finire di caricare, per qualche tempo, ad intervalli si accende e spegne, suppongo che sia la fase di bilanciamento delle celle. Quando ha completato la carica e non si accende più, precisando che per accensione intendo l'avvio della ventola di raffreddamento, noto che rimane ad intervalli un'assorbimento di 0.1 - 0,15 A variabile che lasciando inserito il cb produce un'aumento dei wh caricati, e che producono alla fine una differenza in piu dei wh caricati rispetto ai wh scaricati. Ancora non mi spiego se effettivamente si tratta di energia in più ricaricata o se riguarda un'autoconsumo del cb. Alla luce di queste premesse, e in considerazione della novità di cui ci informi, ti chiedo se posso procedere allo spegnimento del cb quando i wh ricaricati rientrano nella percentuale da te indicata, e se questo impedirà il bilanciamento delle celle. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 00:09:03
|
@Garchofa: Naturalmente la scarica delle LiIon e delle LiPo va comunque interrotta a 3V per elemento, su questo non si transige, ma pare che sia più dannosa la carica completa (4,2V) pittosto che la scarica completa (3V)... 
In pratica il consiglio del mio amico sarebbe di caricare le batterie solo al 90% ed effettuare la fase di bilanciamento e carica completa solo ogni tanto, in questo modo si dovrebbero ottenere i migliori risultati di durata delle celle.  |
 |
|
beppino1985
Utente Medio
 
Toscana
183 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 06:43:07
|
barba ma se fosse così, perchè nessuna casa lo dichiara? Sarebbe un punto a favore invece che a sfavore.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 07:58:50
|
Di quali case parli? Se ti riferisci ai costruttori delle celle potrai notare che tutti indicano tensione minima, tensione massima, capacità, corrente di ricarica, corrente continua e impulsiva di scarica e poi precisano che i cicli di vita dichiarati si ottengono solo usando le celle all'80% della capacità massima. 
Questo ultimo discorso si può interpretare in almeno tre modi:
1) Caricare alla massima tensione e scaricare solo fino all'80% della capacità, ed è quello che io ho sempre capito.
2) Caricare all'80-90% della capacità e scaricare fino alla tensione minima consentita come sostiene il mio amico.
3) Caricare al 90% e scaricare fino al 90% della carica così ottenuta, cosa che fanno tutti gli utenti che usano le LiPo caricando fino a 4,10-4,15V anzichè a 4,20V e scaricando fino a 3,5V anzichè a 3V.
In tutti e tre i casi si sfrutta solo l'80% della capacità effettiva, proprio come raccomandato dai costruttori, il problema è capire qual'è il sistema migliore, e pare proprio che il N°3 sia da preferire, seguito dal N°2 e infine dal N°1, esattamente il contrario di quello che facciamo noi di solito. 
Pare che portare le celle alla tensione massima sia il motivo principale di stress delle celle stesse, anche perchè (purtroppo) mi è stato fatto notare che i BMS non sono affatto precisi e spesso le celle che si caricano per prime superano tranquillamente i 4,2V in attesa che le altre si allineino. 
Il consiglio che ho ricevuto è quello di caricare sempre le celle al 90% effettuando una lunga carica di bilanciamento una volta ogni tanto, quindi credo che d'ora in poi metterò sui miei caricabatteria un apposito interruttore per implementare questa funzione, e visto che comunque non porto mai a zero la batteria della mia bici di fatto seguirò la procedura N°3.....    |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 08:29:44
|
I caricatori che non hanno un trimmer di regolazione hanno comunque un partitore resistivo tarato in fabbrica, intervenendo su questo si ottiene la variazione di tensione necessaria allo scopo!  |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 11:11:22
|
Mmmmmm, che bello!!!, provvedrò a caricaricare fino 4,1, anche le li-ion e le LiFePO4 fino a 3,5, vedremmo i risultati in futuro.
Comunque posso aggiungere che con le Lipo le carico rigorosamente fino a 4,1 e non scendo mai sotto 3,7, e hanno gia ampiamente superato i cicli di carica forniti dal costruttore mantenendo le prestazioni al 95%!!!
@Beppino1985:
| barba ma se fosse così, perchè nessuna casa lo dichiara? Sarebbe un punto a favore invece che a sfavore. |
Se le celle ti si guastano prima, il venditore vende più celle! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 11:21:07
|
Io posso dirvi che utilizzo da circa 3 anni piccole batterie lipo per la sigaretta elettrica e le porto normalmente a 4,20V in carica quindi al massimo, ma soprattutto le porto pressochè sempre a zero in scarica poichè non ho protezioni (mi accorgo che la siga non tira più ed il led è spento). Sono delle nanotech da 1000 mAh ed in un anno in queste condizioni (circa 200 cariche) perdono circa 2-300 mAh.......ma considerando che il normale decadimento di una batteria litio si aggira sul 20% annuo anche non usandola direi tutto sommato in effetti portarla a zero nel mio caso influisce poco e niente.
Molti BMS li-ion o li-po intervengono a 4,25V di massima per cui se le celle non sono perfettamente in sincronia è inutile abbassare la massima tensione media di carica poichè ci sarà quasi sempre qualche cella che va al valore massimo mentre le altre devono finire di caricarsi.
@zeccato: se metti un diodo o 2 in serie il caricatore non parte, meglio una resistenza, 1 ohm di resistenza provoca 1 volt di caduta ogni ampere che passa, quindi se vuoi far cadere 2 volt con una corrente di 4 A per esempio devi usare 0.5ohm - 10W |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 12:32:49
|
Ci vorrebbe una statistica per capire quanto influisce questa ulteriore complicazione nella carica: se ti raddoppia la vita della batteria, vale la pena, altrimenti per guadagnare 50 cicli non mi sembra il caso di preoccuparsi. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 13:30:34
|
@Ecocar: Questi accorgimenti non servono a far aumentare i cicli rispetto a quanto dichiarato dal costruttore, servono solo per poterli raggiungere!!!  |
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 16:25:39
|
Non vale! Proprio adesso che avevo imparato a fare bene tutto il compito! Allora vediamo che cosa dovrei fare per applicare questa regola. Ho una batteria di Alcedo da 9Ah 36V, con il suo caricatore da 1,20 A sigillato e senza ventola (ha solo il led rosso/verde). Oggi alla fine del giro il wattmeter mi dava un consumo di 5,3 Ah , 195 Wh ed una tensione finale di 36 V; l'ho tolto dalla bipa e messo tra il carichino e la batteria. Per applicare la nuova regola avrei dovuto staccare la spina del carichino al raggiungimento di 195 Wh , 5 Ah , 41,82 V e con una corrente erogata di 0,96 A? Oppure al raggiungimento di 5,3 Ah , 207 Wh , 41,97 V e con corrente erogata di 0,46 A? Oppure nessuna delle due ipotesi? Comunque ho lasciato fare ed il carichino mi ha dato led verde al raggiungimento di 5,5 Ah , 216 Wh , 42,06 V e lui erogava 0,26 A. |
proprimi |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 18:32:20
|
io continuerò a caricarle al massimo, perchè tolti i 2 margini il range si assottiglierebbe troppo. dureranno quello che devono e poi upgradone  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 20:10:49
|
| Barba 49 ha scritto:
@Ecocar: Questi accorgimenti non servono a far aumentare i cicli rispetto a quanto dichiarato dal costruttore, servono solo per poterli raggiungere!!! 
|
Dicevo l'aumento di numeri di cicli rispetto a quanti se ne farebbero senza adottare l'accorgimento di caricarle solo al 90%... quelli che credono ai cicli dichiarati mettono ancora latte e biscotti davanti al caminetto il 24 dicembre     |
ecocar |
 |
|
alfano
Utente Normale

Lazio
68 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 22:16:28
|
le teorie sono belle ma nella chimica delle batterie sarebbe meglio un po' di statistica. caricare di meno un pacco batteria che gia' ci fa fare poca strada non e' cosa proprio carinissima. se poi consideriamo che non sappiamo quanto cio' incida esattamente sulla durata siamo sicuri che valga la pena di accollarsi questo handicap e fare tanta fatica ? inoltre la maggior parte degli utenti hanno un caricabatteria fornito dal venditore della batteria che non permette tali accorgimenti. io ho il caricabatteria ping che stacca da solo (almeno penso dato che si spegne la ventola e si accende il diodo verde mentre il bms si stabilizza accendendo tutti i diodi). non mi ci vedo a modificarlo. quindi penso che continuero' ad usarlo cosi' come sta. non faro' le 2000 ricariche? penso che in ogni caso la batteria morira' prima per gli scossoni le vibrazioni le cadute ecc ecc . forse sbaglio ma nell'analisi costi benefici bisogna considerare tutto.  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 08:26:50
|
Il fatto è che non si tratta di recuperare 50 cicli di ricarica, alcuni produttori di batterie dichiarano differenze enormi tra le batterie usate al 100% e quelle impiegate solo all'80%.
Se vi prendete la briga di leggere le caratteristiche di alcune batterie potrete constatare di persona la cosa, ad esempio questo produttore dichiara una differenza di ben 1100 cicli tra le due modalità, non mi pare cosa da poco: http://store.electricbike.com/allcell-48v-21ah-1kwh-battery/    |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1192 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 09:58:13
|
| octopus ha scritto:
io continuerò a caricarle al massimo, perchè tolti i 2 margini il range si assottiglierebbe troppo. dureranno quello che devono e poi upgradone 
|
Ohh finalmente qualcuno che la pensa come me Rispetto l'80% di scarica massima e basta. Stoccaggio non ne faccio visto che anche in inverno la Bipa la uso molto e al massimo la batteria sarà stata ferma un 20 giorni a esagerare. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 13:16:07
|
| Barba 49 ha scritto:
Il fatto è che non si tratta di recuperare 50 cicli di ricarica, alcuni produttori di batterie dichiarano differenze enormi tra le batterie usate al 100% e quelle impiegate solo all'80%.
Se vi prendete la briga di leggere le caratteristiche di alcune batterie potrete constatare di persona la cosa, ad esempio questo produttore dichiara una differenza di ben 1100 cicli tra le due modalità, non mi pare cosa da poco: http://store.electricbike.com/allcell-48v-21ah-1kwh-battery/   
|
Se si guadagnano 1000 cicli allora vale la pena comprare una batteria con il 10% di Ah in più e caricarla solo al 90%. Pazienza se bisogna portarsi dietro un po' di peso in più. Però il caricatore dovrebbe essere già predisposto dal venditore della batteria, visto che sono pochi quelli che si metterebbero a smanettare con i caricabatterie. Comunque, per la questione di Babbo Natale, io non credo tanto a ciò che dicono i venditori ed i produttori, preferisco una bella prova effettiva fatta da Barba & Guru Jobike    |
ecocar |
 |
|
beppino1985
Utente Medio
 
Toscana
183 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 01:29:47
|
quindi io con le a123 da 20ah.....mumble munble.....togliendo come per la grappa la testa e la coda del 20% in carica e 20% in scarica userei solo 12ah su 20????!!!! Sbaglio?! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 15:05:35
|
Le A123 e tutte le LiFePO4 di qualità fanno tranquillamente 2000 cicli, cosa vuoi stare a sacrificare, usale come meglio credi!!!  |
 |
|
beppino1985
Utente Medio
 
Toscana
183 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 22:30:17
|
aahhhh bene....ottima notizia....anche se per le a123 si parlava di 3.60 e non più 3.65 come sapevo e faccio io. Devo scendere a 3,6 in carica? |
 |
|
brunos
Utente Normale

88 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2013 : 23:04:04
|
ho acquistato kalckoff impulse, il costruttore dice di scaricare completamente le prime 3 volte e ogni 5000km altra scarica completa, è giusto? |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2013 : 22:49:59
|
Io fino ad ora avevo due certezze: 1) Sapevo che ricaricare anche dopo una scarica modesta non fa male (diciamo da 100% ---> al 70%) anziché sempre portate al 20% residuo... 2) Sapevo che era consigliato ricaricare sempre per intero le batterie, seppur conscio che le Litio NON hanno alcun effetto memoria.
In effetti mi sono sempre chiesto se fosse sbagliato e/o dannoso ricaricare parzialmente le batterie.... di certo c'è che non si può contare sulla massima autonomia. Ma dannoso, a questo punto, pare proprio di no, e questo potrebbe essere un vantaggio nei casi in cui non si abbiano 5 ore per una carica completa, e ci si accontenti di una carica non al 100%....
Detto questo, io non ho i mezzi cognitivi, tecnici ed economici per bloccare ogni carica al 90%, oltre che avere batterie già non particolarmente capienti, per cui farò finta di non aver letto questa discussione....
|
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2013 : 23:10:25
|
scusate la mia 'gnoranza, ma cosa son belle le li-ion cariche a palla?! dura il 10% della ricarica, ma il divario rispetto alla scarica diciamo 90-30% è palese, mi fa quasi inca**are e penso ad altre chimiche più costanti nell'erogazione. sarà che appunto c'è il gorilla qui in fianco con in mano delle lipo ad alti C, la durata delle mie attuali batterie non mi preoccupa più di tanto (che anche maltrattandole con scariche a 2C e oltre stanno reggendo bene). ci sono esperienze di degrado tipo il 25% residuo negli anni oppure tutti s'è cambiato tutto prima? |
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2013 : 23:18:01
|
purtroppo è vero, anche io carico le lipo a 4,1v e non scendo sotto ai 3,6v e le carico anche se dopo averle usate pochissimo stanno a 3,9v ad elemento, a me cosi mi ha consigliato un mio amico ingegnere spiegandomi che cosi facendo si stressa meno la cella. |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
|
Discussione  |
|