Autore |
Discussione  |
|
Cirano
Utente Medio
 
 Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2013 : 15:41:55
|
Meno si 6 mesi fa io e "Rossana" abbiamo comperato due Fresbee, uguali, ancorché con allestimenti diversi, una Dolomites e una Atlas. Abbiamo percorso grosso modo gli stessi km, ancorché i nostri pesi differenti ci portavano a consumi molto diversi; quando ce ne siamo resi conto per allungare il nostro "raggio d'azione" abbiamo usato l'espediente di scambiarci la bici a metà percorso.
La stessa cosa abbiamo fatto io e mia figlia Alice durante la gita che ho recensito qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18745
Avevo la sensazione che la batteria della Dolomites avesse un'autonomia inferiore a quella dell'Atlas, ma per me è rimasta una "sensazione" fino a quando non ho messo a caricare simultaneamente le batterie al rientro dalla gita di ieri. Ho notato che quella della Dolomites che mi sembra si scarichi prima mi ha dato il segnale di ricarica completa circa un'ora prima dell'altra? Possibile? Può essere sintomo di un cattivo funzionamento? Esiste un test a cui sottoporre un batteria per sapere se è in salute? Grazie a chiunque sappia darmi un lume sull'argomento, mi sarebbe estremamente utile per rapportarmi con la casa costruttrice nel caso dovessi far valere la garanzia
|
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2013 : 17:04:59
|
Naturalmente per prima cosa occorre stabilire se i due caricatori forniscono la stessa corrente e la stessa tensione, non è una cosa scontata, poi (se sono identici) puoi fare un semplice test, basta che tu colleghi ad ognuna delle due batterie completamente cariche un'utenza tipo ferro da stiro, stufetta elettrica o altro, controllando in quanto tempo si scaricano: Ad un certo punto il BMS staccherà la corrente e se fra una batteria e l'altra il tempo di scarica è diverso significa che anche la capacità in Ah è diversa per qualche motivo.
In pratica sarà un test solo comparativo, ma almeno ti togli il dubbio che una batteria sia meno capiente dell'altra.  |
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2013 : 17:10:49
|
| basta che tu colleghi ad ognuna delle due batterie completamente cariche un'utenza tipo ferro da stiro, stufetta elettrica o altro, controllando in quanto tempo si scaricano |
immagino che non importi il fatto che il ferro da stiro va a 220, perchè importa la resistenza | Ad un certo punto il BMS staccherà la corrente |
Cosè è il BMS? come mi accorgo che stacca la corrente? P.S. se le mie domande sono troppo stupide per meritare una risposta, ti autorizzo a non tornare sull'argomento  |
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2013 : 17:41:45
|
No, figurati... 
Il BMS stacca la corrente quando almeno una delle celle presenti nella batteria raggiunge la tensione minima stabilita dal costruttore, quindi nel tuo caso 3V per cella che poi fanno 30V complessivi.
Purtroppo per accorgerti che la scarica si è interrotta devi essere presente, altrimenti non puoi prendere il tempo complessivo: Per facilitare la visibilità dell'evento puoi collegare in parallelo al ferro da stiro o alla stufetta (che naturalmente va a 220V ma tanto a noi basta che consumi corrente) una lampada che si spegne appena il BMS stacca. 
|
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2013 : 17:50:47
|
Bella mossa! Mi organizzo!
|
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
giuca70
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 08:02:09
|
Perdonate l'intrusione.... Ma se attacchiamo un ferro da stiro che assorbe 2000 watt a 220 Volt, la batteria fornisce 36 Volt... Se gli attacchiamo questo enorme carico... c'è il rischio che accorciamo il suo ciclo di vita di parecchi cicli in meno !!!
E' come se le stessimo chiedendo molto di più di 55 Ampere (equivale quasi ad un corto circuito), invero la stiamo scaricando ad oltre 6C !!! Le stiamo allegerendo circa 100 cicli di carica dalla sua longevità !
Ci potrebbe stare il differente peso, rapportatura, ecc. per la differenza di carica fra l'una e l'altra bici ?
Fossi io eviterei di fare questa prova, per la batteria e per la sua longevità !!
Barba, ho letto molto i tuoi scritti, e li ho apprezzati tantissimo... Pero' questa non è cosa da far fare.
Il mio parere è da elettronico. |
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 08:14:32
|
Io sono "analfabeta" in materia per me Barba 49 è un Guru in proposito, istintivamente avrei seguito il consiglio ciecamente ... |
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
giuca70
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 08:31:42
|
Barba è un GURU, è un grande appassionato di bici, e questo trapela da ogni suo scritto.
Però se posso permettermi, e posso consigliare da tecnico, ci sono delle formule semplicissime da tenere sempre a mente, e sono:
P = V * I (Potenza = Volt * Ampere)
quindi
I = P / V ed otteniamo la corrente (il carico è 2.000 watt, che se alimentati a 220 Volt tirano 9 Ampere)
55,5p = 2000 / 36 ( il carico sempre 2.000 watt rimane, che alimentati a 36 Volt chiedono 55 Ampere )
Se la batteria è una 9Ah o una 11,6 Ah le stiamo tirando innegabilmente il collo. Tutto qui.
P.S. a me ha fatto impazzire il Barbamotore, che sballo.... ecco io ad esempio non ci sarei mai arrivato! Spero si noti la sincerità, e che le mie segnalazioni vengano capite così come le vorrei trasmettere, per puro spirito di arricchimento comune, come regola di buone maniere di qualsiasi forum.
P.P.S. @Barba posso confidarti una cosa ? --- mi hai fatto riscoprire la meraviglia di andare in bici ! Grazie! |
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 08:49:29
|
Grazie. |
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
parappo
Utente Medio
 
207 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 09:25:59
|
Se il ferro a 220 tira 9 A ha una resistenza di 24,4 ohm qundi a 36 V assorbirà circa 1,5 A. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 09:31:28
|
Quoto Parappo, basta fare una semplice proporzione, se vi ricordate come si fa: V1:A1=V2:A2 quindi sostituendo si ottiene 220V:9A=36V:X e per coseguenza 36Vx9A/220V che fanno circa 1,5A
Una semplice formula applicabile a moli problemi, anche al calcolo della velocità di rotazione dei motori in base alla tensione e ad altro. 
@Giuca70: Sono veramente contento di averti istillato la mia passione, è un vero piacere!  |
 |
|
giuca70
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 13:31:37
|
Oibo'.... Per un lungo attimo avevo sovvertito la fisica... la costante è la resistenza... ok corro a impertugiarmi nell'anfratto posto, sito più in la', dietro quell'angolo... 
@Cirano: e che ti avevo detto ?? Barba è sempre Barba.
Mah!! Che dire, devo dormire di piu'....
|
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 13:51:33
|
Assisto esterrefatto senza comprendere alcunché, mi è capitato un'altra volta nella mia vita: stavo seguendo un progetto europeo sulla tutela della cultura Walser e ho seguito per due ore ad una discussione animata in una lingua incomprensibile. Per avere solo un'idea della situazione pensate che la lingua Walser sta al tedesco come il "volgare" del trecento sta all'italiano moderno! Il succo della faccenda che mi pare di aver colto è che non faccio danni! Grazie a tutti
 |
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 14:07:32
|
@Cirano: Mi pare che il succo sia più importante di tutta la teoria che ci sta dietro, procedi tranquillamente e vedrai le tue batterei scaricarsi in circa 6h30' ciascuna, o almeno lo spero, perchè se una fa prima dell'altra allora hai un problema!!! 
Giuca70: Si, in questo caso la costante è proprio la resistenza, anche se qualcuno potrebbe a ragione tacciarmi di faciloneria: Visto che le resistenze dei ferri da stiro (come molte altre) aumentano di valore con il salire della temperatura, è probabile che a 36V la resistenza sia inferiore rispetto a 220V e che quindi la corrente sia leggermente più alta, ma come dicevamo sopra l'importante è il succo della faccenda!!! 
PS) Non dimenticarti il granturco sotto le ginocchia, altrimenti che punizione è?  |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 14:27:46
|
We ragazzi, qualche anno fa nei pressi della residenza di Barba (Vinci), nacque un tipo mica da niente e - coincidenza - aveva pure la barba, proprio come il nostro!   
Anche se di nome non faceva Sergio, direi che comunque la stoffa è quella!  
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2013 : 15:45:08
|
Bengi, mi vuoi far arrossire sotto la barba???
E poi non so neppure disegnare bene, figurati dipingere la Gioconda....    |
 |
|
Cirano
Utente Medio
 

Piemonte
137 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 08:22:20
|
Grazie a tutti. Per il momento ho deciso di soprassedere nelle prove, ho scritto a TC Mobility prefigurando i miei sospetti, mi hanno detto che faranno un test completo delle due batterie in occasione della revisione annuale necessaria per la garanzia. Su consiglio di Pix avevo anche chiesto se potevano anche farmi un upgrade dell'aggancio della batteria rendendolo identico per entrambi i modelli a quello più recente in quell'occasione provvederanno anche a questo. Grazie a tutta la scienza che avete messo in campo per me! 
|
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw 1856-1950, scrittore e drammaturgo irlandese). |
 |
|
|
Discussione  |
|