Autore |
Discussione  |
nuvolari69
Utente Medio
 

Piemonte
103 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2013 : 20:34:37
|
| ecocar ha scritto:
Non è affatto lusinghiero che una marca seria metta in circolazione una bici con un telaio difettoso mettendo a rischio la pelle dei clienti. Una ditta seria fa i controlli in fase di produzione (al meno su particolari che possono comportare lesioni gravi o morte). Il fatto che poi abbia fatto un richiamo è solo una parziale riparazione (ovvia per evitare di fallire per i risarcimenti conseguenti agli incidenti colposi)e magari conseguente a qualche incidente già avvenuto. Anche una bici economica può essere sicura più di una costosa, basta che l'economia non sia fatta sulla robustezza, ma sulla maggiore semplicità costruttiva.
|
Non sono assolutamente d'accordo... Anche la Fiat e la Mercedes spesso fanno dei richiami quando intravvedono dei difetti sulle proprie auto.. Solamente le ditte serie fanno queste cose.. Infatti, nel merito del richiamo della mia bicicletta mi è stato spiegato che non era sicuro che fosse difettosa perchè non in tutte le bici dello stesso lotto sono stati riscontrati quei difetti durante i controlli ma solamente su alcune... e pertanto hanno preferito ritirare tutto il lotto per sicurezza.. Trovala tu una ditta che fa queste cose nel'interesse del cliente e gli sostituisce pure la bici dopo un annno con una completamente nuova.. Nelle ditte di produzione di qualsiasi genere, i controlli non vengono mai fatti pezzo per pezzo ma vengono fatti a campione. Un difetto di fabbrica pertanto può sfuggire anche alle migliori marche e non solamente a quelle economiche.. L'importante e saper porre rimedio e non fregarsene sollevandosi da ogni responsabilità nel caso in cui insorgessero dei problemi al cliente....Ancor migliore dimostrazione di serietà si dimostra quando non solamente si pone rimedio ma si previene ogni possibilità che i problemi sorgano come nel mio caso specifico...
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2013 : 08:15:45
|
Infatti anche la Mercedes ha fatto una pessima figura mettendo in commercio le classe A che si capottavano nella prova dell'alce e, anche se ha posto rimedio richiamandole tutte, la figuraccia è rimasta e si ricorda ancora oggi. |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2013 : 09:07:08
|
Aggiungo un altro fattore molto importante: l'entità e la situazione patrimoniale dell'azienda che vende. Una piccola Srl (adesso ne esistono addirittura con un capitale versato di 1 euro!), senza immobili intestati e con basso valore patrimoniale corre pochissimi rischi nel mettere in commercio beni scadenti perchè in caso di dover pagare un risarcimento, il rischio si limita al valore della società e non ai beni dei soci (da qui il nome Società a responsabilità limitata). Invece una società di grande valore patrimoniale deve fare il possibile per evitare di dover pagare risarcimenti ingenti che andrebbero ad intaccare pesantemente la partecipazione degli azionisti. Per questo hanno tutto l'interesse ad investire in richiami, sostituzioni e qualsiasi altra misura che si riveli più economica che risarcire dei danni causati dalla vendita di un prodotto difettoso. Sarebbe bello poter parlare solo di serietà professionale e correttezza, ma purtroppo viviamo in un mondo schiacciato dalla dittatura dell'economia... |
ecocar |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9062 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2013 : 10:01:58
|
ho letto tutto e si nota che avete ragione entrambi.
non c è divergenza nelle vostre considerazioni anche se partite da punti di vista diversi.
che gente in gamba |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2013 : 18:39:04
|
| claudio02 ha scritto:
ho letto tutto e si nota che avete ragione entrambi.
non c è divergenza nelle vostre considerazioni anche se partite da punti di vista diversi.
che gente in gamba
|
W chi semina pace |
ecocar |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6814 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2013 : 12:17:24
|
 Potresti segnalarlo nel mercatino, c'è una discussione dal titolo "bipe in rete superscontate"
 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2013 : 15:55:41
|
Le discussioni in questione prestano il fianco ad un altro tema tipico. "perchè comprare una bici kittata quando posso comprare una bici che nasce elettrica"... cercherò di dare un parere obbiettivo. il mercato è pieno di biciclette senza pretese ad un costo ragionevole. però consideriamo che comunque il più grande mercato di biciclette elettriche per cui il 90% delle bici elettriche è progettato è il mercato interno cinese che è assolutamente senza pretese , che non si cura più di tanto di leggerezza e cura nelle finiture perchè il budget medio è di poche centinaia di dollari. quindi l'importatore che vuole proporre un prodotto in italia ha diverse possibilità di scelta: a)selezionare una bici tra i prodotti esistenti in cina considerando che abbiamo comunque 2-3 tipologie di telaio uguali per centinaia di marchi... e sperare che non ti caccino addosso migliaia di pezzi di qualche anno fa con grande gioia della durata delle batterie. b)selezionare la propria bici a Taiwan dove il 90% del prodotto è per l'export ma anche li se non compri con alti numeri... ciccia. c)selezionare un buon kit ed assemblarlo su telai conosciuti.
tenete conto che nel settore per i cinesi il nostro mercato conta come una cacata di mosca quindi quando vai dal produttore cinese che ti chiede "quanti milioni di pezzi mi compri" la srl italiana che gli dice "cominciamo con un container da 100 pezzi" si vedrà probabilmente rifilare un prodotto in cui la difettosità sarà tale che il 50% verrà smembrato per ricambi e l'altra metà verrà venduta da questa srl. l'altra metà dalla prossima. e non è bello. |
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2013 : 20:11:28
|
Devi considerare che i cinesi più votati all'esportazione hanno basi logistiche in Europa e i loro prodotti migliorano in fretta. Su Alibaba trovi già bici da donna con il Bafang bbs 01 e molte case italiane che adesso montano motori al mozzo cinesi lo stanno probabilmente provando per la stagione 2014. Secondo me questo motore non è un kit ma rappresenta la fine degli stessi così come attualmente concepiti. L'unica cosa che puoi fare per aumentare il valore aggiunto è customizzare la bipa del cliente che te la ordina con le sue esigenze specifiche. I più svegli fra i venditori di kit hanno già cominciato a proporre bipa complete su misura e dal buon impatto estetico. Vedi anche:
www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18886...1 |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2013 : 21:23:11
|
volevo richiamare "Considerazioni economiche sul Bafang centrale" ma ho sbagliato qualcosa.. che cosa vuoi da uno che scrive sul forum mettendo nome e cognome ? Ne conosco solo un altro..  |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2013 : 23:39:20
|
Adriano ,purtroppo mi è impedito di esprimermi sul BBS-01 perchè lo tratto e lo monto con grande soddisfazione. però penso che sia abbastanza realistico ritenere che un prodotto del genere è destinato a passare rapidamente al primo equipaggiamento. tutto sta alla lungimiranza dei costruttori. da più di un anno vendo bipe già kittate su base Montana perchè il kit da solo è un mercato di supernicchia. il cliente vuole la bici completa ed eventuialmente personalizzata a dovere sulla parte frenante ecc...
|
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2013 : 08:21:17
|
Anche per me il BBS-01 è rapidamente destinato al primo equipaggiamento e infatti ho detto che non è un kit ma la fine degli stessi. Ciò non toglie che una ditta con ambizioni possa procurarsi dei telai ( magari da Taiwan ma già importati in Italia da grossisti) e costruirci sopra una bici completa con marchio proprio (nel tuo caso Eco Rent). Lo fa il mio meccanico, ditta individuale senza personale, in un negozio laboratorio di 40 mt quadrati. Non vende bici elettriche, solo bici normali,e di solito sono bici poco costose. Quando il cliente richiede una bici da 4.000 euro lui si procura tutti i pezzi (compresi telai in carbonio), la monta e la fa verniciare. Ha anche un telaista per bici da corsa o MTB non full suspension. E' una maniera come un'altra per farsi rimanere qualche soldino in tasca e promuovere il suo marchio in un mercato di bici pronte. Questo è solo il mio punto di vista, dettato da una esperienza personale. Cordiali saluti. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2013 : 14:35:46
|
Però il bafang centrale non rispecchia tanto l'anima dei Kit. Per me il kit deve essere modulare, avere molte possibili variabili (tipi di motori, tipi di centraline, configurazioni personalizzate, ecc.), deve essere modificabile nel tempo con componenti intercambiabili e deve dare la possibilità di prestazioni molto al di sopra di quanto può fare il bafang (almeno per gli smanettoni). Il bafang mi sembra un'ottima via per avere un buon prodotto simile ai commerciali, ma risparmiando un buon gruzzoletto. Credo che i kit, nel senso che intendo io, avranno ancora lunga vita . |
ecocar |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2013 : 16:26:44
|
Beh... mica tanto vero. il bafang per smanettoni alimentato a 48v da 750w esiste ma non se ne può parlare in questo forum. mi limito quindi a dire che esiste. per tutto il resto esistono ancora i cyclone con centraline kelly nelle loro infinite varianti di trasmissione sui cui opero da anni . però sto propendendo a portare queste conoscenze verso veicoli che non hanno più i pedali perchè trovo un pò sciocco perdere il regen per dare la possibilità di pedalare su un mezzo che va a 70 orari.. tanto se si usano solo in offroad non devono eludere nessun controllo. ci vorrebbe un forum di moto elettriche offroad. |
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2013 : 18:09:35
|
750watt è quasi la potenza di picco dei Nine Continent sottopotenziati legali con la centralina da 17A alimentati a solo 36volt, quindi per i miei paramenti la considero potenza normale (anche se è vero che con un centrale si può sfruttare meglio). Il Cyclone è un altro discorso dal Bafang centrale perchè, a fronte di scarsa affidabilità (elettronica e di rotture meccaniche della trasmissione) permette ottime prestazioni con molta potenza ben sfruttabile grazie all'uso del cambio(ottimo motore da smanettoni). Però nessuna catena da bici può reggere a lungo con affidabilità 1000watt, quindi questo è il limite possibile per i motori centrali, potenza ampiamente superata da molti affidabili kit con motore nel mozzo economici (con meno di 400 euro si possono avere picchi di potenza di oltre 2000watt (parlando ovviamente di bipa per aree private). Comunque il Bafang centrale mi sembra un ottimo kit. Per il forum sulle superbici c'è Potenza elettrica dove si incontrano molti frequentatori di Jb quando hanno bisogno di discutere di realizzazioni un tantino spinte e anche senza pedali .
|
ecocar |
 |
|
Discussione  |
|