Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Pipa manubrio e posizione comoda per MTB
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 04/08/2013 : 18:45:05  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato
Ciao a tutti e buon caldo....
Sono alle prese con un cambio di assetto di una MTB biammortizzata in bici da passeggio. Vorrei avvicinarmi il più possibile alla posizione di guida tipo Olandese che per le mie esigenze è ottimale. Ho lavorato sull'altezza della sella, l'ho anche fatta scorrere il più possibile verso il davanti, ho preso una pipa manubrio regolabile per poter azare e avvicinare il manubrio stesso, ho preso un manubrio da Citi-Bike con piega accentuata, ma non è abbastanza.... La posizione in sella è ancora troppo caricata sui polsi. Guardando le immagini delle bici da passeggio che offre Google ho notato che quelle "comode" hanno il centro delle manopole in asse con il canotto di sterzo, se non addirittura più vicino alla sella rispetto al canotto stesso. Anche l'altezza del manubrio è molto maggiore rispetto alla sella, sopratutto nei modelli da donna.
Ecco l'idea... se montassi la pipa manubrio non in avanti ma all'indietro cioè verso la sella... con il manubrio montato giusto ovviamente....
Altri hanno fatto esperimenti in merito?
Cosa ne pensate?
Magari non sarà bello da vedere ma potrebbe attenuare il mio problema.
Grazie, un saluto a tutti.

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 10:32:51  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Ho visto che nessuno ti dà una risposta: io non me la vedo una Mtb con la pipa girata all'indietro; credo ti darebbe anche problemi di guidabilità, non per niente la geometria di queste bici è studiata per un utilizzo diverso!
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 11:13:46  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Esatto, tuttalpiù ti suggerirei di montare un manubrio tipo trekking, versatile perchè permette numerose posizioni e apprezzato dai viaggiatori in nord Europa
http://www.lastazionedellebiciclette.com/site/vendita/page/contest-traveller-humpert

poca spesa tanta resa



Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36503 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 14:38:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
La posizione che tu ricerchi è la più comoda per una bici da passeggio, ma la più scomoda (secondo me) per una bici elettrica con la quale percorrere lunghi tragitti.

Naturalmente parlo a titolo personale, e siccome son affetto da qualche problema alla colonna vertebrale la mia risposta è probabilmente viziata, ma su una bici senza sospensione posteriore una postura eretta provoca grossi contraccolpi alle vertebre e un carico sulle natiche molto più accentuato rispetto ad una posizione caricata sui polsi.

L'unica zona che riposa di più con la posizione "olandese" è sicuramente il collo, visto che finalmente sta in posizione verticale, e questo è forse l'unico vantaggio reale che potrai percepire.

Se poi sei giovane e sano non ci sono problemi!!!

PS) Non è che magari hai una bici di taglia sbagliata per la tua altezza?
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 15:03:41  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Messaggio di Monkey50z
Altri hanno fatto esperimenti in merito?
Cosa ne pensate?
Magari non sarà bello da vedere ma potrebbe attenuare il mio problema.
Grazie, un saluto a tutti.


Io l'ho fatto e anche su bici diverse, ti dico subito che se fai una cosa del genere, scordati di mollare le mani e che la bici vada dritta da sola e scordati di pedalare in piedi, per il resto, estetica a parte, la bici, oltre ad avvicinare drasticamente il manubrio a te e permetterti la posizione "olandese" , riduce molto anche la tendenza all' impennamento in salita e le discese ripide diventano molto meno faticose per le braccia. Se vuoi fare una prova, usa una pipa cortissima e molto inclinata in alto.

Comunque è veramente l'ultima razio, esistono ad esempio delle pipe regolabili che si possono bloccare proprio in perpendicolare (o quasi) sul cannotto sterzo.

E se il problema è solo il carico sui polsi, in genere si risolve allontanando la sella e non avvicinandola, in modo da spostare il baricentro indietro. Fai una semplice prova: prova a sederti quasi fuori dalla sella indietro e constata se così il carico lo senti ancora sulle braccia, non dovrebbe accadere.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 18:55:32  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato
Grazie per i preziosi pareri. Mi fa piacere sentire i vari punti di vista sul problema. Riporto immagini dei reali componenti installati, ovviamente senza secondi fini pubblicitari....
Il canotto regolabile è questo:

Immagine:

59,14 KB

e il manubrio è questo:


Immagine:

23,19 KB

e la misura della MTB è una M (mi sembra 18,5 ma non sono sicuro, prenedetelo con le molle) e dovrebbe essere giusta se non corta per me che sono 185 cm di altezza, ma avevo questa per le mani....

Il problema comunque è presente anche sulla Enjoy, che non so a che misura sia rapportabile.

Mi ingegnerò a fare altre prove, cominciando da quelle da Voi consigliate.

Grazie e a presto...
Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 05/08/2013 : 18:59:35  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato
Le foto non si vedono.
Provo a mandarle di nuovo:


Immagine:

59,1 KB

Immagine:

23,16 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.