Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 eBike con Rohloff
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 11:05:47  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
ciao, mi pare che sul forum qualcuno abbia l'eBike col Rohloff (Job ? altri?), e magari qualcuno l'ha provato, visto che esiste un modello Haibike che lo monta di serie.

Volevo fare una domanda a chi abbia questa esperienza diretta.

La mia esperienza col Rohloff montato su una mtb muscolare, non è stata completamente positiva.
Mi ha infastidito quanto dovevo alleggerire la pedalata sotto sforzo (in salita ripida) per riuscire a cambiare.
In particolare lo trovavo fastidioso paragonato alla cambiata per accorciare il rapporto su una cassetta posteriore, dove, con una buona cassetta e un buon cambio, l'alleggerimento necessario è davvero poco.
Col Rohloff invece, mi sembrava quasi di dovermi fermare e dover ripartire, e questa perdita del ritmo di pedalata, sotto sforzo e su salita ripida, la trovavo molto fastidiosa. In pratica, una volta effettuata la cambiata, percepivo nettamente la fatica di 'ripartire' avendo perso velocità.

Ora, mi sto chiedendo come possa andare con un motore come il Bosch, perché da un certo punto di vista trovo che il Rohloff "sia la morte sua".

Nota bene: la domanda viene da uno che non ha MAI provato una bipa col Bosch.

La mia preoccupazione è che la cambiata possa essere ancora più difficoltosa, a causa della spinta del motore.
Dall'altro lato, mi chiedo se non possa essere più agevole, visto che in quella fase di 'stop and go' della pedalata ci sarà l'aiuto del motore per 'ripartire'

Però non so realmente quale sia il comportamento del motore in quelle fasi...e magari è dipendente dal livello di assistenza usato.

Insomma, sto per comprare una mtb col Bosch, ho un Rohloff in cantina, aiutatemi a decidere che farne

Aerobipa
Utente Medio


Liguria


416 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 13:43:26  Mostra Profilo Invia a Aerobipa un Messaggio Privato
Il Bosch accoppiato con i cambi interni ha una limitazione di assistenza (ad es in mode Turbo assiste al 200% e non 250%)

2016 Winora Radius Tour
2016 Haibike AllM plus
(ex) 2015 Haibike Sduro Allm Rc
(ex) 2015 Haibike Trekking Rx
(ex) 2013 Haibike Trekking RC
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 13:54:39  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
E' esattamente come hai ipotizzato e come hai sperimentato con la muscolare, ma con aggravio dovuto alla coppia del motore.

Io, all'inizo, ci rimasi abbastanza male, ricordo. Infatti ero abituato a tirare le marce, ovvero a raggiungere il regime ottimale (inteso di mio gradimento), prima di passare alla marcia successiva. Con cambi tipo il dual drive, io trovo veramente piacevole e redditizio cambiare così. Con il rohloff non si puo' proprio fare e non solo su salite ripide, ma praticamente in ogni situazione, visto che anche sotto sforzo leggero, comunque il cambio si irrigidisce dando la spiacevole sensazione di sforzare.

Cio' non toglie che comunque io resto soddisfattissimo di questo cambio che a fronte di questo difetto, ha dei vantaggi notevoli: range rapporti, robusteza, linea catena, cambiata da fermo ...

Per ovviare al problema di cui sopra, io, con l'esperienza, ho imparato a saltare direttamente alla marcia che presumibilmente è la migliore a regime e questo cambio permette di saltare anche dalla prima marcia direttamente all'ultima in una frazione di secondo.


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:30:02  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Quoto, la mia esperienza non è con Bosch ma con Panasonic ma è analoga.
Nel caso del Panasonic salendo di cadenza (nel mio caso con il 26v da 300W) oltre 80rpm il problema non si pone (perché il motore riduce automaticamente la coppia avvicinandosi alla cadenza 90), si pone invece a cadenze medie e basse nelle quali il motore da il massimo della coppia e in questo caso bisogna interrompere la pedalata anche e soprattutto quando il motore è in fase di "boost" perché in quella situazione c'è una latenza e il motore continua per un secondo a dare il massimo prima di azzerare la spinta; l'esperienza aiuta a scegliere in anticipo il rapporto giusto per evitare di trovarsi in impaccio, all'inizio qualche volta può capitare di sbagliare...
Come già detto autorevolmente da Job il Rolhoff è fantastico per altri aspetti.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 14:34:13  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Ciao

il Rohloff è sempre quello, muscolare o ebike , il suo comportamento non cambia.

io ho una Flyer X29 (panasonic 26v - 300w) col Rohloff:

-il range di rapporti è ottimale
-per l'uso in citta' trovo utilissima la possibilità di cambiare anche da fermo
-è silenzioso, pulito e non hai bisogno di manutenzione (a parte una marcia dove fa un leggero ronzio ,mi sembra la 8 ...)

però:

- devi smettere di pedalare per cambiare perchè sotto sforzo non cambi.
- come ti ha già detto Job, la via migliore è quella di mettere già da subito la marcia giusta, al limite una un po' più corta ...

Col Bosch che è meno dolce del Panasonic presumo che il problema sia anche maggiore

Per una bici da trekking/turismo "tranquillo" mi piace moltissimo e trovo non abbia rivali

Per una bici da turismo sportivo o una mtb , direi meglio un buon cambio normale , io direi Sram.

Anche se da due o tre anni molte produttori montano shimano (sarà quello che costa meno come oem) , trovo i cambi della serie Shadow plus definita "rapid rise" molto "slow" nel passaggio verso i pinioni più piccoli, difetto che Sram non ha.

marco


Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36512 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 15:40:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Qualche anno fa avrei detto che sicuramente il Rolhoff era meraviglioso a tutti gli effetti, ma da quando o iniziato a provare bici di fascia alta dotate di cambi a deragliatore di qualità devo dire che mi sono ricreduto, e credo che questi cambi interni siano in generale consigliabili per bici da trekking o city bike, quando si va in salita (specialmente in fuoristrada) i cambi a deragliatore ben registrati sono superiori e consentono veramente di poter cambiare marcia sotto sforzo....
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 16:10:03  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Barba 49 ha scritto:

Qualche anno fa avrei detto che sicuramente il Rolhoff era meraviglioso a tutti gli effetti, ma da quando o iniziato a provare bici di fascia alta dotate di cambi a deragliatore di qualità devo dire che mi sono ricreduto, e credo che questi cambi interni siano in generale consigliabili per bici da trekking o city bike, quando si va in salita (specialmente in fuoristrada) i cambi a deragliatore ben registrati sono superiori e consentono veramente di poter cambiare marcia sotto sforzo....

Questo è vero ma con il motore centrale devi accettare un'altro compromesso: lo sviluppo metrico del Rohloff è inarrivabile con un deragliatore (se hai un 11/36 il range è limitato al 327% contro il 526% del Rohloff con salti del 13,6% tra i singoli rapporti).
Comunque se claudiobosticco non ha in mente salite estreme il consiglio di windmillking e barba è autorevolissimo

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

claudiobosticco
Utente Medio



100 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 17:36:33  Mostra Profilo Invia a claudiobosticco un Messaggio Privato
ringrazio tutti per le risposte

direi che avete confermato i miei dubbi negativi

(mi sa che finisce su ebay )
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/11/2013 : 18:28:41  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato

... è anche tanto pesante: 1,7-1,8Kg!

(ma io sono un patito delle leggerezza!)




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/11/2013 : 12:43:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
magari è una baggianata,ma un colpetto di freno,solo per azionare il cut-off,al momento della cambiata a mo di frizione ,non agevola la cambiata riducendo il carico fisso?

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

OSCAR95
Utente Senior


Lombardia


1193 Messaggi

Inserito il - 28/11/2013 : 20:05:41  Mostra Profilo Invia a OSCAR95 un Messaggio Privato
Blindo7, purtroppo non è possibile perchè coi motori centrali il cut-off non c'è.

Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.

Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.

Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)

Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail

Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Torna all'inizio della Pagina

windmillking
Utente Senior



Lombardia


1285 Messaggi

Inserito il - 28/11/2013 : 22:15:33  Mostra Profilo Invia a windmillking un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:


... è anche tanto pesante: 1,7-1,8Kg!

(ma io sono un patito delle leggerezza!)





no dai, pesa 1,8 tutto il complesso : mozzo, tendicatena, attaco rapido al mozzo, cavi e manopola.

il solo mozzo senza disco pesa circa 1,5 kg ...

marco

Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo
Carlo : Specy Kenevo
Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.