Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Tensione di alimentazione dei controllers
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LeoPondolo
Nuovo Utente


Marche


26 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 09:09:08  Mostra Profilo Invia a LeoPondolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un po' che mi frulla in capa...
Ho un controlle Xlyte da 72V 35 A di cui ho (credo) trovato lo schema similare qui http://www.hordsoffun.com/ebike/pics/6fet.pdf.
A parte la resistenza R1 di caduta in serie al + di batteria per ridurre la tensione all'ingresso dell'LM317 a valori accettabili e il valore di tensione di lavoro dei condensatori elettrolitici di "filtro" all'ingresso, cosa altro determina la tensione di lavoro del controller ? Se ad esempio, facessi (a parte) un superalimentatore switching con ingresso 24-100 V ed uscita 24 V con cui alimentare la logica del controller, potrei in teoria utilizzare un range di voltaggio di batterie equivalente... Il mio obiettivo, sarebbe quello di fare un sistema di switch che mi permettesse in base alla velocità, di mettere le mie due batterie in serie (per avere 72 V e quindi una alta velocità) oppure in parallelo e quindi avere la massima corrente sui mosfet (35A) e quindi la massima coppia. Idee sull'argomento ?

Leo.

Adriatica Wing 1998 XTR - Xlite5305 - 2 x Ecity LiFePO4 36V10Ah (smart bms) in vendita - Xlite controller 72V 40A

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 16:24:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo preso in considerazione questa operazione da provare su una centralina, ma la mancanza di tempo mi ha fatto lasciare indietro questa prova.
Se la tua centralina è dimensionata per 72V parti meglio di me che la ho da 36V e dovrei prima farle sopportare 72V....per te in pratica basta cambiare il valore di resistenza di caduta sul 317 e la tensione di LVC, mel mio caso dovrei invece cambiare un po di componenti ....

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

LeoPondolo
Nuovo Utente


Marche


26 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 19:38:05  Mostra Profilo Invia a LeoPondolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh... non dovrebbe essere difficile....
Basta semplicemente separare l'alimentazione della logica. A quel punto, si mette un relais (con la bobina in parallelo a quella dell'altro relais di potenza che mette le batterie in parallelo/serie) che include una resistenza addizionale quando le batterie sono in serie (72 V) e la cortocircuita quando sono in parallelo (36 V).... C'è da capire come si comporta il tutto nei transitori.... Inoltre c'è da fare un micro che analizzi gli impulsi dall'uscita CA e faccia operare il pacco relais ad una certa velocità, introducendo, ovviamente una congrua isteresi.... Che ne dici ? Appena ho un secondo faccio un piccolo schema elettrico.

Leo.

Adriatica Wing 1998 XTR - Xlite5305 - 2 x Ecity LiFePO4 36V10Ah (smart bms) in vendita - Xlite controller 72V 40A
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 20:42:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non Amo di principio i relè e vedrei piu facilmente la cosa utilizzando una 36V modificata a 72 nella sezione di potenza. Si può continuare ad alimentare la logica con una sola batteria mantenendo l'LVC e poi vedere di isolore la sezione di potenza per la serializzazione. Certo tu devi partire da 72V e le cose si complicano un po ...per la commutazione del CA non serve alcun micro, ce la fa già bene lui da solo, l'isteresi che si imposta nei menù dovrebbe essere sufficiente.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

LeoPondolo
Nuovo Utente


Marche


26 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 21:54:31  Mostra Profilo Invia a LeoPondolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ma mi sono perso
Dunque una 36 modificata a 72 nella sezione di potenza... cosa intendi? La sezione di potenza sembra (dallo schema che ho) non avere niente da modificare per lavorare a 36 o a 72 volt (ma potrei sbagliarmi.. forse la VDSmax dei FET ?)
Alimentare la logica a 36 V con una batteria sola? Beh... si, si può fare, ma, anche se non di molto, l'assorbimento sarebbe diverso tra le due batterie e forse non è proprio elegante (almeno secondo me)...
Se ho bene inteso il tuo obiettivo non è quello di avere una doppia alimentazione, ma di "overvoltare" una centralina da 36 V (credo). Sul CA mi sfugge dove posso impostare l'isteresi (isteresi di che parametro ? e agisce su cosa ? aiutoooooo ). La mia idea, come dicevo, è quella di avere una batteria che al di sotto di una certa velocità si presenta come una 36 V con grande capacità di scarica, e sopra invece di una certa velocità, come una 72V con poca corrente di scarica (come avere 2 marce, se mi permetti l'analogia). L'isteresi è indispensabile per evitare il palleggiamento attorno alla soglia. Per i relais... beh, non è la soluzione più elegante, d'accordo, si potrebbe tentare qualcosa allo stato solido, ma non li scarterei a priori (io sono un vecchio nostalgico). In fondo se ben calcolati e ben tutelati (contatti protetti con varistori o diodi) ci si può aspettare un ottimo ed affidabile funzionamento....

Leo.

Adriatica Wing 1998 XTR - Xlite5305 - 2 x Ecity LiFePO4 36V10Ah (smart bms) in vendita - Xlite controller 72V 40A
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 22:34:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io invece ho paura che ci sia una bella batosta nella commutazione, devi caricare il condensatore al doppio e ci sarebbe un discreto aumento di corrente assorbita dal sistema in quel momento. Se il motore è geared c'è scintilla solo in passaggio a 72 ma se si usa un gearless c'è scintilla anche anche al rilascio del relè.
Le funzioni di ritardo sul CA si settano con il parametro intSGain assieme al PSgain per quanto riguarda la velocità, il parametro varia il tempo di intervento del CA, il ritardo in pratica o isteresi se vuoi.
L'assorbimento della logica si aggira sui 2-3W e nella durata di un ciclo inciderebbe poco sullo sbilanciamento.
La tua operazione si farebbe al volo con relè, io prevedevo connessioni manuali.

Non credi che il passaggio fra la cosidetta prima e la seconda richieda una consistente dose di A in quel momento ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

LeoPondolo
Nuovo Utente


Marche


26 Messaggi

Inserito il - 20/09/2011 : 23:19:39  Mostra Profilo Invia a LeoPondolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh.. certo certo....
c'è da rifletterci su...
prendiamo ad esempio il Throttle...
Partiamo a 36 V, do 1/3 di gas, la corrente si impenna (limitata se vogliamo dal PID del CA) a 25 A (diciamo che la mia batteria in parallelo sarebbe al limite, ma andiamo avanti). Man a mano che la bici accelera da corrente cala e supponiamo che a questo punto raggiungo la velocità di "scambio" (diciamo 20 all'ora ?) sempre con l'acceleratore a 1/3 a quel punto scambiati i relais la centralina come interpreterà la posizione dell'acceleratore ? E' probabile che avremo una nuova impennata della corrente oltre il limite del cutoff del PID, e, forse, è questa, secondo me, è la cosa più grave: obbligherei le batterie ad erogare una corrente doppia di quella che mi ero preposto.... a meno che il CA (che andrebbe modificato nel suo firmware, prevedesse un ingresso che "switchasse" il limite massimo di corrente su un comando esterno (I e II marcia), oppure addirittura, che fosse lui stesso a dare in uscita un comando per i relais e si regolasse autonomamente la corrente massima da erogare. Certo è futurismo questo, ma mica tanto ?! Con un PLC da un centinaio di euro (senza mettersi li a creare una basetta con un micro dedicato) si potrebbe fare il tutto. Sui transitori, si potrebbe addirittura mandare in OFF i fets e farli riprendere con una rampa per evitare sussultamenti e scintillone . Si dai va bene.... ho filosofeggiato di aria fritta, però è bello confrontarsi. Grazie e buona notte.

Leo.

Adriatica Wing 1998 XTR - Xlite5305 - 2 x Ecity LiFePO4 36V10Ah (smart bms) in vendita - Xlite controller 72V 40A
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.