Autore |
Discussione  |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 09:12:54
|
Ho testato un pò di tempo fa un cyclone 250w accoppiato ad una batteria 24V 15A LiFePo4. le prestazioni sono buone ma le esigenze in materia di ampere del motore sembrano mandare in crisi il pacco batteria scelto. il problema in prima istanza sembrava tutto essere sul BMS. il bms agiva sul controllo di 8 celle. il costruttore della batteria mi ha quindi mandato un altro bms in cui mi chiedeva di collegare solo 7 degli 8 fili cosa che secondo lui sarebbe stata risolutiva del problema. ho effettuato la cosa ma il problema non è cambiato... usato con PAS non ci sono problemi ma se uso con acceleratore e apro il gas un pò violentemente kaputt... devo scollegare e ricollegare il pacco. ho visto che solitamente per questi kit vengono usate batterie ad elmenti cilindrici da 10Ah mentre invece penso che le mie 8 celle siano composte da tanti elementini da 3,3AH o forse anche piu piccoli (non l'ho mai aperta). nella vostra esperienza che batterie e BMS siete andati ad utilizzare con codesti motori? ed infine domanda stupida ma per evitare di fare domande su temi già risolti... non c'è un "cerca" in questo forum? una volta mi sembra di averlo trovato ma ora non lo trovo piu...
|
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 09:35:55
|
Il "Cerca" è in alto a sinistra in tutte le pagine!  Quanto alla batteria bisogna solo considerare due parametri: 1) La capacità in Ampere/ora (Ah).
2) Il fattore di moltiplicazione "C" che ti dice quenta corrente la batteria può erogare di continuo (ad esempio 2C scarica continua) e per pochi istanti (ad esempio 3C per 2 secondi).
3) Moltiplicando la capacità in Ah per i C trovi l'amperaggio che la tua batteria può erogare senza danni e senza mandare in blocco il BMS.
Siccome il tuo motore durante gli spunti può tranquillamente richiedere anche 20A, se la tua batteria in quei momenti scende troppo di tensione (basta anche un solo elemento) il BMS va in protezione. Quando si sceglie una batteria per quei motori occorre prendere in considerazione batterie che (indipendentemente dalla capacità che può essere anche di soli 10Ah) abbiano almeno 5C di scarica continua, altrimenti oltre al fatto che vanno in blocco hanno una durata veramente molto ridotta a causa dello stress. Le batterie che vende il sito Cyclone sono infatti dotate di quelle caratteristiche, e sono le 38120 della Headway. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 11:27:22
|
quoto Barba,ho una microbike che con il tasto turbo si ciuccia 30 Ah,e fino a che non ho acquistato il wattmeter non ne avevo idea, potrebbe essere che anche il secondo bms che hai non digerisce i picchi di assorbimento, se le celle sono buone puoi alimentare il motore bypassando il bms (caso mai puoi provare con un bel deviatore)però sei a rischio frittura perchè perdi le fuzioni di protezione del bms |
www.enerlab.it |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 13:50:46
|
infatti mi stavo proprio orientando sulle headway solo che ho trovato pareri discordanti sui bms da impiegare. in V is for voltage ho visto che qualcuno suggeriva di non usare i bms suggerito da loro e qualcuno come da voi indicato lo utilizzava solo in fase di carica. i kit completi di headway sembrano ben fatti. suggerite il bms a led? ne ho sentite un pò di tutti i colori e propenderei per un semplice ma efficace sistema resistivo. comprando da headway stesso tra l'altro i prezzi sono buoni ma poi le spese di spedizione sono allucinanti e si spalmano solo facendo acquisti consistenti. voi come avete fatto?
|
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 14:53:45
|
Anche a me scattava subito il BMS; ho risolto collegando un condemsatore da 1000 microfarad 35V ai cavi di alimentazione del motore. |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 15:08:22
|
quando tu dici all'alimentazione del motore, se parli del cyclone in realtà vai a metterli in serie alla batteria , perchè il controller , almeno quello di ciò che ho io , è dentro al motore. anche perchè ser fosse sull'alimentazione del motore saresti già in alternata e non riusciresti a fargli fare quello che deve. immagino che a questo punto tu quindi lo abbia collegato in serie alla batteria così da fare in modo che sia lui ad assorbire i picchi di corrente ed a fare da "polmone" alla batteria. mi sembra una bella idea e anzi a questo punto penso che maggiore sia la capacità e migliori dovrebbero essere i risultati. devo averne uno da addirittura 10.000 microfarad 65 v
|
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 15:53:20
|
@pardus non ho capito dove hai collegato il condensatore. |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2011 : 18:35:53
|
No, non in serie, ma in parallelo alla batteria; più chiaramente il + del condensatere va collegato al cavo + del motore e il - al cavo -. 10.000 microfarad mi sembrano eccessivi; io avevo iniziato con 2.200, poi sono sceso a 1.000; ho provato anche con 500, ma il BMS scattava, allora sono tornato a 1.000; questo perché non mi piace avere alte capacità in gioco, ho così cercato il minimo necessario. |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 14:04:11
|
pardon ...volevo dire in parallelo. non so perchè ho detto in serie. se si monta in parallelo fa da polmone come appunto dicevo mentre invece in serie trattandosi di continua penso che non conduca nemmeno.pensa che io usavo questo stratagemma da ragazzino sulle slot car della pista (avevo scoperto che era un vantaggio per caso...senza crfiteri scientifici) e ne ottenevo una sorta di sovralimentazione ma allora non avevo gli strumenti per capire perchè ne ottenevo un vantaggio. probabilmente sottraevo energia all'altra macchina in pista con me durante le accelerazioni) ovviamente trattandosi di condensatori polarizzati bisogna rigorosamente rispettare le polarità pena esplosione. ad ogni modo comunque ok come supponevo è in parallelo alla batteria. credo di avere visto impiegata una soluzione del genere su una motocicletta elettrica da ttxgp realizzata da siemens (xxl racing poi divenuta munch) dove appunto ho visto impiegata una badilata di condensatori vicino alla batteria. |
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 14:31:04
|
avevi il kers come sulle formula 1!!!!!!!!!!! in teoria non mi quadra,però se riesce ad ingannare il bms è buono a sapersi! io ti consiglio in ogni caso di acquistare un wattmetro sono soldi spesi bene |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2011 : 15:23:32
|
@Blindo7: Il condensatore in parallelo alla centralina non accumula energia, serve solo a filtrare le spurie provenienti dal circuito, che talvolta riescono a far aprire il BMS. Alcuni kit Cyclone lo montano di serie, su altri è meglio aggiungerlo. |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 12:46:29
|
sta di fatto che funziona!!! montato oggi il condensatore e pare proprio che funzioni a dovere. evidentemente il quantitativo di spurie non è poca cosa. ora riesco ad utilizzarla anche con acceleratore senza problemi anche nell'apri-chiudi in salita che è la condizione peggiore. pertanto le batterie sembrano fare il loro dovere. |
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 13:08:30
|
grazie Barba,non capivo come potesse spianare i picchi di assorbimento,sul modellino ci può anche stare,ma su un motore di quelli non mi quadrava, poi la prova di Giuliano toglie ogni dubbio,funziona! |
www.enerlab.it |
 |
|
Giuliano67
Utente Normale

Lombardia
77 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 18:04:18
|
oggi gliene ho fatte di tutti i colori... ho provato coi rapportio piu impossibili ad accelerare e decelerare e a salire e scendere... una bomba. sono molto soddisfatto ora che so che le batterie tengono. |
Titolare della Eco-rent.it rivenditore veicoli elettrici |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2011 : 23:21:44
|
Bene, problema risolto! Ne avevamo già parlato in questa discussione, dove si trova una bella spiegazione da parte di Daniele Consolini. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9234 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
|
Discussione  |
|