Autore |
Discussione  |
cunz89
Utente Medio
 
 Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 17:49:09
|
Salve a tutti, questo è il mio primo post anche se sono un vostro appassionato lettore da qualche settimana. Sono sempre stato affascinato dal mondo dei veicoli elettrici, e dopo aver scoperto questo forum ho capito che forse il sogno di possederne uno potrebbe non essere più così lontano! In particolare il mio obbiettivo sarebbe quello di costruirmi una bici facilmente trasportabile, per il percorso casa-stazione e stazione-università (autonomia desiderata 30km circa o poco più e velocità intorno ai 30km/h) ed il più possibile artigianale, per soddisfare da una parte lo spirito smanettone, e dall'altra la mia condizione di studente squattrinato  Negli ultimi giorni ho letto molto riguardo a kit di trasformazione, batterie di vari tipi, ecc. Purtroppo però temo di non avere le idee troppo chiare riguardo a cosa scegliere, soprattutto per quanto riguarda le batterie.
Per il motore, mi piacerebbe un gearless tipo Nine Continent, per la possibilità di avere la funzione regen (che però non ho ben chiaro effettivamente quanto possa essere utile allo stato attuale). Se ho ben capito questo tipo di motori, nonostante l'assenza della riduzione, potrebbero avere un rendimento minore di un geared a causa del minore regime di rotazione, oltre a produrre una minore coppia alla ruota, è così?
Passando alle batterie, l'argomento sembra essere piuttosto vasto... partendo dal presupposto che l'obbiettivo è un pacco intorno ai 48V e ?Ah (non ho idea della capacità necessaria) con il minor peso possibile, e che ho già esperienza con questo tipo di batterie, l'idea iniziale era quella di buttarsi sulle Li-Po, che effettivamente non mi hanno mai dato problemi (salvo una, caduta però da un aereo in volo, e che comunque si è solo un po' gonfiata ). In rete ho notato anche le celle Headway che sono vendute in kit da assemblare ad un prezzo che mi pare onesto. Poi ci sarebbero le Li-Ion, che però non mi convincono troppo per i valori di C molto bassi...
Detto ciò, sperando di non avere fatto addormentare nessuno, credo proprio di aver bisogno dei consigli di qualcuno con più esperienza di me .
Grazie dell'attenzione Andrea
|
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 20:35:26
|
se hai già pratica di li-po puoi veramente farci un pensiero.. son comode, leggere e molto performanti.. oltre che economiche al punto giusto..
io direi di orientarti su una pieghevole da motorizzare con un geared.. i gearless pesano anche svariati chili in più e diventa molto pesante il tutto..
io direi kit bafang 24V@36V su bici pieghevole e batteria una 10s da hobbyking (meno di 100 euro).. ma ripeto solo se sai regolarti bene perché le lipo son pericolose
e benvenuto  |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 20:55:41
|
| imayoda ha scritto:
se hai già pratica di li-po puoi veramente farci un pensiero.. son comode, leggere e molto performanti.. oltre che economiche al punto giusto..
io direi di orientarti su una pieghevole da motorizzare con un geared.. i gearless pesano anche svariati chili in più e diventa molto pesante il tutto..
io direi kit bafang 24V@36V su bici pieghevole e batteria una 10s da hobbyking (meno di 100 euro).. ma ripeto solo se sai regolarti bene perché le lipo son pericolose
e benvenuto 
|
Grazie dei consigli e del benvenuto  In effetti non avevo considerato troppo la possibilità dei 36V, che sarebbe molto comoda, dato che 10 celle LiPo si riuscirebbe a caricarle tutte in un colpo solo, ottenendo tra l'altro 42V a batteria carica (mica male)! Quello che mi spaventa è solo la perdita in velocità (su una ruota da 20" anche un HS non andrebbe troppo forte a 36V suppongo).
Per quanto riguarda la coppia, volendo confrontare un motore geared ed un gearless si trovano dati? (io per ora non ho trovato niente...).
Insisto sul gearless perchè ho letto un documento sulla personalizzazione delle centraline del Nine con la possibilità di modificare praticamente tutto, ed è partita la scimmia smanettona  Per ora però i gearless avrebbero come vantaggio solamente l'affidabilità, contro il peso minore, maggiore coppia e rendimento (da verificare) dei geared. Da verificare inoltre l'utilità del regen... (e anche su questo non ho trovato troppi dati).
|
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 23:28:56
|
Per il tipo di percorso che farai penso che la frenata rigenerativa non serva quasi a niente... Ha un senso solo se percorri salite lunghe alternate a lunghe discese, durante le quali potrai recuperare un pò di energia.  Quanto alla coppia direi che all'atto pratico siamo moto vicini: Il geared ha il vantaggio della riduzione di giri che gli permette di avere un pò di spunto in più durante le partenze ed è più leggero e dotato di ruota libera, il gearless compensa la cosa con un braccio di leva maggiore dovuto al diametro più grande e può supportare la regen, oltre ad avere generalmente un rendimento MAGGIORE a causa dei minori attriti interni (ingranaggi). Naturalmente i motori gearless sono anche più silenziosi... |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 23:38:36
|
EDIT: scusa Barba49 non volevo "scavalcarti", abbiamo scritto contemporaneamente...
| cunz89 ha scritto:
| imayoda ha scritto:
se hai già pratica di li-po puoi veramente farci un pensiero.. son comode, leggere e molto performanti.. oltre che economiche al punto giusto..
io direi di orientarti su una pieghevole da motorizzare con un geared.. i gearless pesano anche svariati chili in più e diventa molto pesante il tutto..
io direi kit bafang 24V@36V su bici pieghevole e batteria una 10s da hobbyking (meno di 100 euro).. ma ripeto solo se sai regolarti bene perché le lipo son pericolose
e benvenuto 
|
Grazie dei consigli e del benvenuto  In effetti non avevo considerato troppo la possibilità dei 36V, che sarebbe molto comoda, dato che 10 celle LiPo si riuscirebbe a caricarle tutte in un colpo solo, ottenendo tra l'altro 42V a batteria carica (mica male)! Quello che mi spaventa è solo la perdita in velocità (su una ruota da 20" anche un HS non andrebbe troppo forte a 36V suppongo).
Per quanto riguarda la coppia, volendo confrontare un motore geared ed un gearless si trovano dati? (io per ora non ho trovato niente...).
Insisto sul gearless perchè ho letto un documento sulla personalizzazione delle centraline del Nine con la possibilità di modificare praticamente tutto, ed è partita la scimmia smanettona  Per ora però i gearless avrebbero come vantaggio solamente l'affidabilità, contro il peso minore, maggiore coppia e rendimento (da verificare) dei geared. Da verificare inoltre l'utilità del regen... (e anche su questo non ho trovato troppi dati).
|
Partendo da un motore che nasce per funzionare a 24V e dimensionato per raggiungere velocità legali su una ruota da 20", alimentandolo a 36V il suo regime a vuoto aumenta di 1,5 volte, quindi si passa da 25-27 km/h a 37-40 km/h; calcolando che la coppia grosso modo non dovrebbe variare perché legata teoricamente solo alla corrente che la centralina permette di raggiungere il motore, avere assistenza elettrica in grado di farti superare (illegalmente) i 30 km/h credo che sia praticabile. Certo che la massima pendenza superabile resta quella di un 24V, aumentabile solo con una centralina fatta per correnti più alte, con le quali però rischi surriscaldamenti del motore.
Riguardo ai dati sulle coppie è sempre faticoso ottenere valori attendibili... alcuni dichiarano grosso modo le pendenze superabili, dato fortemente condizionato dal peso del ciclista, e non sempre specificano se ci vuole un aiutino muscolare o se è la prestazione che possono offrire da soli.
Sul regen avevo tante speranze io stesso, e tempo fa ho anche fatto esperimenti vari e ricerche sull'argomento, per scoprire che se vuoi tenere medie decorose l'energia recuperabile varia tra il 15% in condizioni ottimali allo 0%... senza contare che poche batterie accettano correnti rigenerative "selvagge", quindi servirebbero circuiti di controllo e protezione per dosare corettamente la corrente in entrata. Sia come peso sia come complessità (e forse come costo) è più efficace scegliere un geared leggero e una batteria più grande, soprattutto se hai l'esigenza della trasportabilità: un gearless può pesare 6-8 kg, un geared di solito tra i 3 scarsi e i 4 kg.
Infine una nota sugli assorbimenti: difficile andare sopra ai 2-3 C di scarica a meno che vuoi creare un mostro, le Li-ion quindi non sono del tutto da scartare. Considera anche le LiFePO4, che sono dichiarate più sicure (anche se più pesanti). |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 08:08:23
|
| Iacomino ha scritto: Infine una nota sugli assorbimenti: difficile andare sopra ai 2-3 C di scarica a meno che vuoi creare un mostro, le Li-ion quindi non sono del tutto da scartare.
|
Infatti ... Una 36V8Ah a 2C continui fanno 16A. E' abbastanza per la maggior parte dei motori. ----------------------- Per pura referenza. Un motore da 24V (uno a caso, il mio...), fatto per essere di veloità regolamentare con una 26", se sovralimentato a 36V e portato su una ruota da 20", sviluppa 30Kmh. |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 08:50:18
|
| Iacomino ha scritto: Partendo da un motore che nasce per funzionare a 24V e dimensionato per raggiungere velocità legali su una ruota da 20", alimentandolo a 36V il suo regime a vuoto aumenta di 1,5 volte, quindi si passa da 25-27 km/h a 37-40 km/h; calcolando che la coppia grosso modo non dovrebbe variare perché legata teoricamente solo alla corrente che la centralina permette di raggiungere il motore, avere assistenza elettrica in grado di farti superare (illegalmente) i 30 km/h credo che sia praticabile. Certo che la massima pendenza superabile resta quella di un 24V, aumentabile solo con una centralina fatta per correnti più alte, con le quali però rischi surriscaldamenti del motore.
|
Buona come soluzione, ma non si rischia comunque di surriscaldarlo anche mantenendo la stessa corrente? La potenza continua aumenterebbe... (parlo soprattutto di un eventuale geared, più facile da surriscaldare)
| Sul regen avevo tante speranze io stesso, e tempo fa ho anche fatto esperimenti vari e ricerche sull'argomento, per scoprire che se vuoi tenere medie decorose l'energia recuperabile varia tra il 15% in condizioni ottimali allo 0%... senza contare che poche batterie accettano correnti rigenerative "selvagge", quindi servirebbero circuiti di controllo e protezione per dosare corettamente la corrente in entrata.
|
Grazie della conferma, immaginavo che l'utilità fosse minima (allo stato attuale). A questo punto un gearless forse avrebbe senso solo nell'ottica di costruirmi una centralina che migliori il funzionamento del regen.
A riguardo avrei già qualche idea in mente, che riassumo in caso dovesse interessare: -Frenata proporzionale inserendo un potenziometro nella leva freno posteriore (supponendo che il motore sia dietro). In questo modo si dovrebbe riuscire ad eliminare la necessità del freno posteriore... -Controllo della corrente di carica e protezione dal sovraccarico; in pratica partendo con la batteria carica in discesa il sistema non può caricare ulteriormente, e dovrebbe dissipare l'energia in calore su opportuni banchi di resistenze. La corrente da assorbire per la frenata è proporzionale alla frenata desiderata, e deve distribuirsi tra batteria e resistenze in modo da massimizzarne la ricarica senza superare la tensione massima.
Secondo voi sarebbe utile un sistema del genere?
| Infine una nota sugli assorbimenti: difficile andare sopra ai 2-3 C di scarica a meno che vuoi creare un mostro, le Li-ion quindi non sono del tutto da scartare. Considera anche le LiFePO4, che sono dichiarate più sicure (anche se più pesanti).
|
Hai ragione, ma per fattori psicologici (e forse non solo) non mi piace arrivare vicino ai dati di targa della batteria...
In conclusione... sono ancora molto indeciso  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 09:02:19
|
La tua idea di frenata in parte rigenerativa, in parte smaltita da resistenze è teoricamente valida e può essere un buon gadget, ma nella realtà a meno che tu non abiti in montagna non ne vedo il bisogno. Abito in zona collinare, faccio migliaia di chilometri e talvolta in descesa raggiungo i 60Km/h e non ho mai sentito il bisogno di un ausilio elettrico alla frenata. Fai tranquillamente dissipare il calore dai dischi dei freni, non ha senso fare un circuito solo per poter dissipare il calore da un'altra parte.    |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 09:14:30
|
Anche io mi convinco sempre di piu' che la regen non serva a una cippa o quasi. E la madre di tutte le ragioni e' che la bicicletta e' un mezzo leggero: l'energia cinetica recuperabile rimane bassina, al di la' di tutte le difficolta' tecniche e complicazioni pratiche.
Il freno elettrico per modulabilita' rimarrebbe forse interessante per chi come me non ha i freni a disco, e magari in situazioni di neve e ghiaccio. |
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 09:37:02
|
Vorrei ricordare che non è conveniente e sicuro(qualora vi riuscisse) avere il solo freno elettrico. In tante condizioni non avere quello meccanico potrebbe essere un bel problema.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 12:13:07
|
Ciao e benvenuto, la mia risposta è pratica basata sulle prove di 2 motori entrambi geared su richiudibile Dahon
Bafang swxh 36V 250W sensorless:
Pro:Piccolo, si nasconde facilmente dietro un qualsiasi pacco pignoni, ottimo scalatore, riscalda poco anche overvoltato a 62V, consumi
Contro:prezzo, vicino al suo limite di rotazione è rumoroso anche a 36V( l'esemplare in mio possesso a 30kmh sembrava cripparsi!)
Bpm High Torque 48V 500W sensored:
Pro:Scala i muri già nel suo target d'alimentazione, sempre freddo anche con overvoltaggio estremo, consumi
Contro: prezzo, se vuoi fare una bici sthealth devi montare un freno a disco, più rumosorso del Nine gearless che ho sulla ciaccarella
Hanno entrambi un'ottima gestione con le centraline originali, fluidi e progressivi devi solo fare attenzione a non overvoltarle. Io attualmente uso il Bpm 500W ht con una Armageddon da 45Ah ad 84V e sono più che soddisfatto, sia delle prestazioni che dei consumi |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 12:51:31
|
Per completezza devo aggiungere che uso anche il Nine C. 205Hs 800w da circa 2anni e 10.000 km e non ho avuto mai problemi! |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 14:10:58
|
Grazie a tutti ragazzi! Mi pare di capire che i kit venduti in Italia vadano bene un po' tutti, a questo punto l'ago della bilancia pende verso il geared, ed in particolare un BPM HS da 500W, che alimentato a 36V su ruota da 26 dovrebbe andare a 36km/h, che equivalgono a circa 27-28 km/h su un cerchio da 20".
Nell'utilizzo pratico la differenza tra sensored e sensorless quanto si sente? (ho esperienza solo in campo modellistico, e lì si sente...)
Tornando al discorso batterie: qualcuno conosce la vita media di una LiPo? Il prezzo sarebbe allettante, ma se poi dovessi cambiare il pacco dopo pochi cicli, una LiFePo4 diventerebbe forse la soluzione più vantaggiosa.
Dunque la lista della spesa provvisoria è questa: -Batterie LiPo 10S 10Ah totali (Nano-Tech?) da Hobbyking -Watt Meter da Hobbyking -Kit BPM HS 500W 36V (dove lo prendo?)
@ik: quindi il BPM da 500W è sensored? Il sito di Alcedo dice sensorless... |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 14:25:19
|
@Cunz89: I BPM possono essere sia sensorless che sensored, la differenza di funzionamento la conosci già: I sensorless non hanno elettronica che si possa guastare ma stentano ad avviarsi durante le partenze sotto sforzo, tipo salita... danno dei piccoli strappi prima di prendere il via!  La vita media di una LiPo di qualità, magari caricata a 4,1V anzichè a 4,2V, e mai scaricata a meno dell'80% della capacità dovrebbe essere abbastanza elevata, visto le piccole correnti in gioco rapportate a quelle tipiche del modellismo dinamico. La cosa essenziale è il perfetto bilanciamento durante la ricarica, anche per evitare pericoli. |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 15:48:04
|
Ho appena verificato che il prezzo dei caricabatterie per 10S è di molto superiore a quello di due caricatori da 6S classici (e tra l'altro uno ce l'ho già)
A questo punto...pacco da 12S?  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
aldon
Utente Medio
 
214 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 15:53:50
|
@ Ik: in che senso cripparsi? sto per fare esattamente questa cosa che hai fatto anche tu col 250w e questo mi fa un po' preoccupare! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 16:00:03
|
Il BPM c'è sia sensored che sensorless, li devi vedere tu, con potenze elevate sarebbe meglio il sistema sensored. Se vorrai utilizzare 2 caricatori da 6 celle dovrai disporre di 2 alimentatori isolati, uno per ogni caricatore. Con 12s e centralina 36V la tensione di stacco per ogni cella è di 2,5V, se non usaerai un BMS è meglio che rimani a 10S. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 16:33:42
|
L'swxh faceva un rumore solo se sovralimentato, ricordo che nativo a 36 io l'ho alimentato con li-po 15S a circa 63 V, avvertibile solo se spinto al suo limite di giri, è anche possibile che l'esemplare in mio possesso avesse qualche problema.
Con il Bpm sensored questo non accade vai tranquillo, almeno fino a 84V! |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 16:55:07
|
| tittopower ha scritto:
Il BPM c'è sia sensored che sensorless, li devi vedere tu, con potenze elevate sarebbe meglio il sistema sensored. Se vorrai utilizzare 2 caricatori da 6 celle dovrai disporre di 2 alimentatori isolati, uno per ogni caricatore. Con 12s e centralina 36V la tensione di stacco per ogni cella è di 2,5V, se non usaerai un BMS è meglio che rimani a 10S.
|
Non c'è modo di modificare il cutoff agendo su resistenze o qualcosa di simile? (tipo centralina Nine...) In alternativa mi potrei fare un circuitino che si collega agli switch nelle leve freno e quando la tensione scende troppo stacca da lì, ma mi piacerebbe di più rendere il tutto integrato e abbastanza resistente all'acqua, non si sa mai... |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 09:45:31
|
| quamau ha scritto:
Anche io mi convinco sempre di piu' che la regen non serva a una cippa o quasi. E la madre di tutte le ragioni e' che la bicicletta e' un mezzo leggero: l'energia cinetica recuperabile rimane bassina, al di la' di tutte le difficolta' tecniche e complicazioni pratiche.
|
Riguardo a questo, ieri sera mi sono divertito a fare 3 minuti di calcoli.
Ho considerato una massa di 100kg (80 sono io, la bici farla stare sotto i 20 non sarà facilissimo...) in movimento a 10m/s (36km/h), forse troppo, ma non avevo voglia di tirare fuori la calcolatrice e 10 era bello tondo 
Dunque in movimento l'energia cinetica è pari a 50kJ, equivalenti a 13.8Wh circa (qua ho usato la calcolatrice, confesso).
Considerando che la carica totale di una batteria da 36V e 10Ah è di 360Wh, e che un percorso cittadino costringe a continue frenate, come dato non è mica male!
Il problema non è dunque quello dell'energia cinetica a disposizione, ma piuttosto il fatto che per fermare la famosa massa di 100kg da una velocità di 10m/s ad esempio in 5 secondi (sempre per avere i calcoli facili) sarebbero necessari 10kW continui!!!
Sperando di non aver sparato troppe baggianate, mi rimetto alla ricerca di una bici da bimbo/a da modificare  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 10:37:59
|
c'è uno zero in più sull'energia.
E=1/2mv^2=1/2*100Kg*(10m/s)^2=5KJ=1.38Wh
e per fermarsi dai 36Km/h in 5s genera 1KW di potenza inversa ovvero circa 20A sui 48V. Le mie 38140 da 12Ah tengono fino a 5C di carica continua ovvero 60A che rende il tutto fattibile.
Comunque la maggiorparte dell'energia in movimento la cediamo al fluido in cui ci muoviamo (l'aria) rendendo secondo me la rigenerazione sui percorsi pianeggianti quasi inutile. Discorso a parte invece nei percorsi con molte salite e discese. Dove l'energia che acquisiamo facendo anche solo 100m di dislivello è molto più rilevante (m*g*h=100Kg*9.81*100m=98KJ=27Wh) e se ne recupera una buona parte facilmente in discesa.
|
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:06:10
|
| SuperZ83 ha scritto:
c'è uno zero in più sull'energia.
|
Mamma mia, non sono più in grado di fare un calcolo a mente! 10 minuti di vergogna 
Con uno zero in meno, aggiungendo anche le perdite, il gioco non vale la candela 
Sto troppo sbavando su questa di ik
 Purtroppo ha il piccolo problema di essere non poco fuori dal mio budget, ma potrebbe essere uno spunto interessante per una realizzazione artigianale  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:27:36
|
Quella versione non c'è più, è diventata così:
Immagine:
 371,38 KB
Immagine:
 364,14 KB
Immagine:
 352,29 KB
Nella borsa ci metto tutto, incluso documenti e telefono. |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:36:35
|
mmm...con quelle gomme avrai preso qualche kmh in più o sbaglio? peso totale? |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 13:57:43
|
12 kg bici 1 kg sella kefren e la prolunga del reggisella che prima non permetteva di appoggiare la bici correttamente a terra, adesso fà da terza gamba in pratica 3 kg di li-po 6 kg tra motore, cerchio con raggi da 2,5, pneumatici BigApple e camere da freeride, centralina(Armageddon da 45A 72v bella grossa!), borsa
22 kg totale circa
Velocità con le Durano da 1.1 di spessore circa 40kmh Velocità con BigApple da 2,15 39 kmh
|
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
|
Clausarts
Utente Medio
 

Campania
391 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 16:24:18
|
Davvero interessante il tuo carrello della spesa cunz89 :) quanto pensi impieghi la spedizione? Hai anche fatto una stima dei costi di doganali?
ciao a presto |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 17:12:58
|
| Clausarts ha scritto:
Davvero interessante il tuo carrello della spesa cunz89 :) quanto pensi impieghi la spedizione? Hai anche fatto una stima dei costi di doganali?
ciao a presto
|
Per i tempi di spedizione sono già pronto psicologicamente ad un minimo di un paio di settimane (acquisto abitualmente da HobbyKing).
L'importante è seguire qualche piccola accortezza, ad esempio: -Dividere gli oggetti in più ordini, in modo da non ottenere pacchi troppo vistosi. Le spese di spedizione aumentano un po', ma poi si risparmia sulla dogana (provare per credere) -Dichiarare un valore congruo (per chi non lo sapesse, HK ha offre la possibilità di scegliere quale valore dichiarare per la merce).
Facendo in questo modo non ho mai avuto problemi, ma in ogni caso non ho troppa fretta, devo ancora trovare e modificare il mezzo.
A proposito... che ne dite di una simil-graziella?  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 17:51:36
|
Secondo me sei partito male..scusa ma hai già deciso quale bici kittare? La realizzazione parte dalla bici, il posto dove mettere le batterie(..triangolo-borsa anteriore-portapacchi ect..) poi dove mettere il motore, predisporre mentalmente il passaggio dei cavi-centralina.. poi passi agli accessori diciamo così.. |
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 19:14:20
|
| ik ha scritto:
Secondo me sei partito male..scusa ma hai già deciso quale bici kittare? La realizzazione parte dalla bici, il posto dove mettere le batterie(..triangolo-borsa anteriore-portapacchi ect..) poi dove mettere il motore, predisporre mentalmente il passaggio dei cavi-centralina.. poi passi agli accessori diciamo così..
|
Hai ragione, ed in effetti un'idea della bici da kittare ce l'ho:
 appena l'ho vista mi sono innamorato  Credo proprio che il mio obbiettivo sarà qualcosa di simile, magari aggiungendo come tocco finale la conversione dei freni a v-brake (o dischi meccanici, per mantenere comunque la possibilità di usare le leve con gli switch classiche "per cavo").
Intanto sono partito col dimensionare la capacità delle batterie in base all'autonomia che dovranno avere (circa 15-20km) e ho deciso di ordinare intanto i primi 5Ah, che poi porterò a 10 se necessario. A prescindere dalla bici le batterie sarebbero comunque state quelle, ed essendo divise in pacchi piuttosto piccoli il posizionamento è abbastanza flessibile...
L'elemento su cui non sono ancora totalmente deciso è il motore... direi BPM ma quale? Si accetta qualunque proposta anche di altre marche ovviamente...
Aggiungo che l'ambiente di lavoro sarà prevalentemente pianeggiante, con qualche piccola salita (ma qui posso anche aiutare, pratico MTB abitualmente e il motore mi servirebbe solo per non sudare quando non posso). |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
|
Gaetano63
Nuovo Utente
Sicilia
19 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 22:58:07
|
quanto viene a costare la batteria e il resto dell'elettronica?
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 23:23:34
|
| ik ha scritto:
Sei sicuro di investire il tuo tempo e denaro su quel..tipo di bici!?
|
Beh, una volta acquistato il necessario per l'elettrificazione, se la bici (a costo nullo o poco più) si dovesse rivelare inadatta, posso sempre rimontare il tutto su una pieghevole "seria" no?
| Gaetano63 ha scritto:
quanto viene a costare la batteria e il resto dell'elettronica?
|
Per ora siamo a circa 20 euri per il watt-meter e sotto i 90 per la batteria da 5Ah (spedita). Il vero "investimento" sarà il kit, si accettano aiutini riguardo a cosa prendere e dove  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 09:03:44
|
Grazie ik! Credo che mi rivolgerò ad Alcedo, dato che tratta Bafang... Forse ho trovato la bici, appena la recupero posto le foto  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2011 : 10:25:09
|
Se ti piace lo stile "graziella" guarda anche la carnielli compact  |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2011 : 18:11:11
|
Rieccomi, vi presento la mia nuova Ricicletta 

Fortunatamente il telaio è di quelli con il traversino obliquo (non tutte ce l'hanno), che mi sembra un pochino più solido. Le condizioni sono discrete, l'unica cosa rotta è il supporto del cavalletto, ma basta una saldatina. Appena avrò un po' di tempo inizierò con lo smontaggio e le varie modifiche (cambio, allargamento posteriore, ecc). Per il resto vorrei mantenere l'estetica più originale possibile... Per ora posso solo dire che ha una discreta tendenza ad impennare se si spinge sui pedali...
Il peso sembra buono, spero solo che con il kit non diventi troppo pesante...
Visto che il faro originale è in discrete condizioni, mi piacerebbe mantenerlo, magari sostituendo la lampadina con un led da 3-5W per ottenere un effetto moderno-vintage 
A presto  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2011 : 18:55:35
|
Occhio ai freni... |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2011 : 12:53:36
|
| joffa ha scritto:
Occhio ai freni...
|
Solitamente sono molto attento al reparto freni, sulla MTB sono passato dai v-brake a 2 dischi idraulici da quando mi si sono sciolte le pasticche in discesa ( ) e sulla moto ho fatto la conversione dell'anteriore da pinza flottante a due pistoncini a radiale a 4...
Sulla graziella pensavo di mettere dei v-brake, dato che i dischi stravolgerebbero troppo l'estetica, ed inoltre essendo meccanici non credo frenerebbero di più...
A proposito, qualcuno sa dove poter trovare i perni da saldare per la trasformazione a v-brake? So che esistono anche quelli da avvitare, se serve posso postare una foto di quelli che ho già (purtroppo ne ho solo due) |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 15:10:16
|
Rieccomi, sto procedendo (leeeentamente) con la sverniciatura del telaio. Valutando quale kit di trasformazione acquistare, ho provato a fare un esempio di lista della spesa da bmsbattery, e il risultato è da 

Il motore che ho inserito fa a vuoto e a 48V 393rpm, potrebbe andare?
Per la lunghezza dei raggi ho provato a chiedere su skype a jack di bmsbattery (dato che c'era scritto di chiederlo se non lo sapevi), il quale mi ha gentilmente risposto di attaccarmi 
Sto provando a fare da solo con un calcolatore online, seguendo queste misure:

Quando il calcolatore mi chiede la distanza con il centro devo inserire quella rispetto a "frame center", e non "hub center" vero?
Così il risultato sarebbe 118,3mm da una parte e 116,9mm dall'altra. La misura più vicina quindi sarebbe 132mm per entrambi i lati, qualcuno me lo potrebbe confermare? (L'ERD del cerchio è di 383mm e l'incrocio è in prima) Grazie  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 15:18:08
|
vedi se questo qui può aiutare, la dimensione della flangia per il bafang mi sembra corrispondere, ma verifica bene http://www.ebikes.ca/SpokeCalc.shtml
in ogni caso hai visto che ci sono buoni risultati su cerchio da 20 col bafanghino piccolo da 24V portato a 36V -? p.e. la hoptown di necknecks o la nuova dahon p8 di aldon |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 15:18:28
|
Manca l'iva, la dogana e la garanzia...che Alcedo ti dà. |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 17:00:43
|
| elle ha scritto:
vedi se questo qui può aiutare, la dimensione della flangia per il bafang mi sembra corrispondere, ma verifica bene http://www.ebikes.ca/SpokeCalc.shtml
in ogni caso hai visto che ci sono buoni risultati su cerchio da 20 col bafanghino piccolo da 24V portato a 36V -? p.e. la hoptown di necknecks o la nuova dahon p8 di aldon
|
Ho dato un'occhiata ad entrambe le realizzazioni, grazie!  La fissa del BPM mi era venuta vedendo la pieghevole di ik, tutto sommato la differenza di peso è circa 1kg, nemmeno troppo considerando che non punto necessariamente al peso piuma. Il BPM poi mi dava idea di maggiore affidabilità rispetto ad un motore più piccolo, vedendo questi due mezzi e le strade che riescono a percorrere però... Da considerare anche la maggiore autonomia del piccolino (quanto maggiore?)... insomma, sono molto più che indeciso 
| joffa ha scritto:
Manca l'iva, la dogana e la garanzia...che Alcedo ti dà.
|
Iva e dogana le avevo considerate  Riguardo ad assistenza/garanzia, la breve conversazione con Jack mi ha già chiarito le idee sulla competenza e disponibilità del negozio orientale (entrambe scarse).
La lista su BMS l'ho fatta giusto per provare, sono straconvinto che la differenza di prezzo acquistando in Italia sia ben spesa. Solamente i tanti piccoli accorgimenti/modifiche che servono per rendere il kit plug&play varrebbero quanto quella differenza, per non contare la possibilità del contatto umano (Alcedo è a pochi km da qua) e come dicevi tu la garanzia! Se non si fosse capito, anche se non so ancora bene cosa acquistare, ho deciso dove, e domani vado a farci un giretto  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 17:06:15
|
Digli che ho detto bene di lui...  |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2011 : 17:13:47
|
| joffa ha scritto:
Digli che ho detto bene di lui... 
|
Non mancherò  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2011 : 14:56:31
|
Stamattina giretto da Alcedo, il quale ha pazientemente risposto alle mie domande nonostante fosse parecchio impegnato! Approfitto per ringraziarlo nuovamente, dato che è anche riuscito a sciogliere i miei dubbi Contrariamente a quanto pensavo, il BPM pare consumi addirittura meno del fratello minore! A questo punto, a parte il chiletto di differenza, non sembra che ci siano troppi punti a favore dell'SWXH.
Ora mi fiondo in garage a proseguire i lavori sul telaio, a presto!  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 13:45:07
|
Sverniciatura completata! C'è voluto proprio tanto, ma il risultato non mi sembra male, la lascerei quasi così 

Ora una saldatina alla piastra del cavalletto che è un po' rotta, allargamento del carro posteriore, e poi via col fondo antiruggine  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 15:48:37
|
Non scordarti i perni dei v-brake !!! |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 15:56:32
|
| AlexSv ha scritto:
Non scordarti i perni dei v-brake !!!
|
Purtroppo non me li sono scordati, ma non sono riuscito a trovarli  A questo punto credo che almeno per ora mi affiderò a dei freni tipo quelli da corsa (caliper?), sperando siano compatibili, e soprattutto che frenino abbastanza. |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2435 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 16:06:54
|
Non ho idea se si possano cambiare, te lo auguro, i freni della graziella non hanno ragione di esistere :(
Guarda se trovi un telaio da cui segarli ! |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 16:11:11
|
| AlexSv ha scritto:
Non ho idea se si possano cambiare, te lo auguro, i freni della graziella non hanno ragione di esistere :(
Guarda se trovi un telaio da cui segarli !
|
Spero vivamente anche io che siano sostituibili, anche se non vedo perchè non dovrebbero, sembra il classico attacco da caliper... Anche se il kit che ho in mente non dovrebbe superare di molto i 25km/h non credo che raggiungerei di mia volontà una velocità del genere con i freni originali  Il montaggio del kit ha lo scopo di non sudare quando non posso permettermelo, ma resta il fatto che a destinazione ci vorrei arrivare vivo oltre che asciutto  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
Discussione  |
|