Autore |
Discussione  |
|
tzenobite
Nuovo Utente
Liguria
42 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:24:56
|
scusate, sono nuovo e magari faccio domande banali ma... oggi sono un po' perplesso da quel che ho letto con un po' di attenzione sulle schede tecniche di un paio di mezzi citati qua: la decathlon e l'atala elettrizzate in entrambi i casi (per l'atala in tutti i modelli che ho guardato) la batteria e' data per un'autonomia di intorno ai 40km e per un numero di cicli di ricarica di 500/600 ora, sbaglio o se, come nel mio caso, 40km e' circa la distanza che copro tutti i giorni per andare e tornare due volte da casa al lavoro e viceversa, se tutte le sere ricarico la batteria dura...meno di due anni??? e' una mia impressione oppure queste tecnologie sono terribilmente inadeguate? comprare una bici a pedalata assistita a 600/700 euro e dopo due anni essere senza batteria non e' estremamente controindicativo per il settore e/o commercialmente suicida per il produttore? oppure quello e' il ciclo medio di una batteria moderna e quindi anche con kit autocostruiti c'e' lo stesso problema? grazie :-)
|
"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer) |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:33:21
|
mi ricordi quella storia del paese che doveva scegliere il miglior metodo di illuminazione stradale...ogni mese si riunivano, vagliavano le varie tecniche e metodi, si aggiornavano, decidevano che ancora non era venuta fuori la tecnologia perfetta e definitiva e tornavano a casa soddisfatti di essere così "avanti" e intanto il paese rimaneva al buio :-D
i dati possono variare ma sostanzialmente hai ragione te...due anni di uso giornaliero e la batteria si è esaurita (e forse prima in caso di guasti) praticamente dopo 20.000 km devi cambiare batteria
ti faccio una domanda...te ogni quanti km fai il tagliando all'auto ? :-D
comunque si..la tecnologia è ancora indietro ma bisogna cominciare a percorrere una strada se si vuole raggiungere la destinazione... ;-)
ah già ma in italia ci addestrano che più si sta fermi meglio è :-) anzi un po' di retromarcia ogni tanto non guasta |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
tzenobite
Nuovo Utente
Liguria
42 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:40:18
|
chiedevo semplicemente perche' mi pareva strano, poi guarda: io ho computer dal 1989, so benissimo che l'elettronica evolve grazie a chi compra quel che c'e' ;-), pero' ero convinto, davvero, che l'eta' media delle batterie 'serie', soprattutto le lipo, fosse superiore, anche vedendo come si comportano quelle del cell, dell'ipod touch strausato da 4 anni e quelle del portatile, strastrastrasfruttato 6 anni, anzi 7 ;-) |
"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 23:20:54
|
Le batterie al Litio (fatte salve le LiFePo4 di cui ancora non abbiamo riscontri) hanno quella durata, e in più perdono il 15-20% di capacità ogni anno anche se non le usi e questo vale per tutte le litio, telefonini, palmari, e tutto il resto anche se non ti sembra. Anzi, per esperienza le batterie dei computer portatili, visto che non vengono mai estratte quando si lavora collegati alla 220V, sono quelle che soffrono di più proprio a causa del caldo infernale che si sviluppa nei portatili. C'è però da dire che le celle che compongono le batterie dei palmari e dei telefoni cellulari sono di ottima marca e superselezionate, prova a fare un confronto tra il prezzo di una batteria originale di un Sony Vaio e quella di una bici elettrica, considerando ovviamente la differenza di elementi che le compongono e poi ti rendi conto. La batteria originale del mio cellulare Samsung (3,7V-800mAh) costa 24 Euro, e credo che durerà molti anni, ma prova a farci una batteria da bicicletta elettrica!!! La mia costerebbe 7000 Euro...  Se leggi le esperienze di chi possiede da anni batterie Panasonic puoi renderti conto che hanno un degrado veramente modesto, ma costano quanto tutta la bici di Decathlon. |
 |
|
tzenobite
Nuovo Utente
Liguria
42 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 23:44:26
|
ecco, allora avevo ragione io: dipende (anche) dalla qualita' delle batterie, quelle del mio powerbook del 2003 dopo anni di utilizzo feroce hanno ancora un 70% di autonomia, ma all'epoca costava come tre bici decathlon ;-) allora forse e' meglio prevedere una batteria sovradimensionata, in modo da sfruttarla meno e quindi farla durare di piu'? |
"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 23:50:32
|
Certamente sfruttare poco la batteria ne migliora sicuramente la durata, io ho una 48V-20Ah con una centralina da 25A massimi, così da farla lavorare a 1,2C massimi, e mi trovo molto bene.  C'è però da dire che ho 196 celle Toshiba 14S-14P e non certo celle cinesi!  |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 23:55:55
|
Ciao Tzenobite
confermo che la batteria, con un uso come quello che ipotizzi, ti dura due anni
Con una simile distanza giornaliera dovresti partire con una batteria di capacità più grande dei classici 10Ah a 36V Questo ti consentirebbe .... di tornare a casa col motore acceso anche in caso di vento contrario e di basse temperature esterne (quando le batterie erogano meno amperora che in estate) In più la capacità ti sarà ancora sufficiente anche quando la batteria perderà un pò della sua capacità teorica E, avendo una batteria più grossa, non la porti tutte le sere a scarica quasi completa così il numero di cicli di vita si allunga
Sulle bipa (e vale anche per gli altri veicoli elettrici) la maggior "spesa viva" è proprio la sostituzione della batteria, non certo il consumo di corrente
Facciamo un conto "spannometrico"
Ipotizzo 23 giorni lavorativi pari a 920km/mese; arrotondiamo a 1000 considerando gite domenicali e ferie
Un consumo ragionevole, viaggiando a 25km/h e se aiuti minimamente la pedalata, è di 6.5 wattora al chilometro 1000km/mese * 6.5Wh/km = 6500 Wh/mese = 6.5 chilowattora al mese Mettiamoci un rendimento dell'80% nella ricarica, diventanon 8.1 kWh al mese Calcolando 25 centesimi al kWh fanno 2 euro al mese di corrente elettrica prelevata dalla presa di corrente di casa
La batteria costa diciamo 300 euro; ci si può aspettare di farci 400 cicli da 50 km l'uno (se non la scarichi ogni volta, il numero di cicli aumenta ma il totale dei chilometri prima di "spompare" la batteria non cambia molto) Perciò stimiamo di poter fare 20000 km prima di doverla sostituire 300 euro / 20000 km = 1.5 centesimi di euro al km Pari a 15 euro al mese
meglio procurarsi un salvadanaio e metterci ogni mese una banconota, così al momento del cambio-batteria non ci vengono le crisi esistenziali
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 13:03:20
|
aggiungerei un'osservazione all'ottima analisi di pix.. un confronto con le spese utilizzando un mezzo simile ma a combustione interna, non che io ce l'abbia con i motori a combustione interna..
mettiamo di confrontare con uno scooter 50 cc
33 km/l 1 litro di benzina facendo una stima moolto ottimistica 1.3 euro/l
in un mese 1000 km
(1000km/33km/l)x 1.3 e/l = 39.39 euro in un mese -15 euro al mese con la
quind avresti un risparmio di circa 25 euro al mese se ipotizziamo che la batteria dura 24 mesi
risparmi 600 euro in 2 anni non so che lavoro fai ma per la generazinoe 1000 euro al mese è mezza mensilità...
consideriamo però che: lo scooter a combustione interna: è piu veloce non devi pedalare neanche un po
devi pagarci il bollo devi pagarci l'assicurazione devi pagarci il resto della manutenzione e i tagliandi
inquina l'aria che respiri fa rumore non giova alla tua salute non ti tiene in salute ti mette di cattivo umore non ti fa conoscere gente simpatica non è figo e quindi non cucchi le tipe  |
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
tzenobite
Nuovo Utente
Liguria
42 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 13:27:37
|
ah, ma io volevo solo fare conversazione eh ;-) sono un convintissimo, e spesso altrove avversato, sostenitore delle energie alternative e dei mezzi elettrici, in tempi molto lontani (qualcosa prima del 2000) avevo partecipato a un concorso di design con l'ipotesi di un monovolume a celle a combustibile, motoruote, catalizzatore a bordo per ricavare l'idrogeno dall'etanolo...) pero', seguendo il blog ammmericano green.autoblog.com, per le auto (che concordo hanno altri costi, ma in scala nn dovrebbe essere cosi' diverso) e tecnologie analoghe le batterie vengono date 'buone' per una decina d'anni (nissan leaf, chevy volt, tesla ecc.) per cui, facendo due conti, mi aspettavo in scala un qualcosa di analogo per le bici, intorno ai 5 anni cosi' a naso pero' concordo in pieno, e nn ho mai detto il contrario, sulla spesa 'fissa' di una bateria considerandone la 'scadenza' che la rende comunque vantaggiosa rispetto ai mezzi a combustione interna, senza contare che, soprattutto se si tratta di un kit, nei due/tre anni che la batteria va giu' ci sono grosse probabilita' che la sostituta sia migliore ;-) |
"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer) |
 |
|
tzenobite
Nuovo Utente
Liguria
42 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 13:28:49
|
| non è figo e quindi non cucchi le tipe  |
io ho una recumbent lowracer, fai te... ;-))) |
"Anybody can make a toaster toast. Very few people can make a toaster something you covet." (J Mays, Ford's chief designer) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 00:40:35
|
Continuiamo la piacevole chiacchierata e sono contento di condividere con te idee di mobilità alternativa (e meno inquinante)
Penso che la durata molto elevata delle batterie sulle automobili (e sui laptop) sia essenzialmente dovuta al fatto che il loro caricabatterie provvede a non caricarle mai completamente ne a scaricarle sotto al 20% di carica residua In pratica si ha una batteria da 10 Ah e si utilizza come se fosse da 6 ; questo giustifica in parte i costi molto più elevati di quelle rispetto alle nostre
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 08:29:47
|
notizia interessante... allora se la mia da 12 Ah la carico solo fino a 10 e non la scarico mai del tutto posso aspettarmi che duri anni? |
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
|
Discussione  |
|