Autore |
Discussione  |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 14:25:17
|
sto sperimentando un circuito che mi consenta di caricare una batteria litio 24V 7S9P assemblata con celle toshiba 18650 1,35Ah senza BMS(celle di dennj, per intenderci). Il circuito che sto utilizzando è uno step up converter costituito dall'integrato della National LM2755-ADJ in grado di accettare tensioni da 3,5V a 40V e di erogare in uscita da 12 a 60V (si raccomanda non più di 55V anche se l'ho portato a 60V) con un wattaggio massimo di 60W questo lo schema:
Immagine:
 68,07 KB
ora il problema è il seguente:
ho impostato l'uscita dello step-up a 29V (la batteria alla massima carica dovrebbe raggiungere 29,4V, cioè 4,2V moltiplicato per 7 celle in serie), ho messo in ingresso allo step up una batteria piombo 12V 7,2Ah ma collegando il tutto alla batteria da caricare risulta dal watt's up che transitano appena 1,5W. I problemi potrebbero essere due: 1) la batteria piombo è andata, tiene i 12V ma è una batteria "andata", non mi aspettavo grandi performance ma credevo che almeno 2-3A riuscisse a darmeli. Oggi la metto sotto carico per vedere se crolla. 2) la batteria litio è a circa 27,44V, tutti i paralleli sono a 3,92V per cui ho pensato che fosse abbastanza carica, oggi la scarico un pò per vedere se dopo accetta più corrente in ingresso
voi avete un'idea del perchè si comporta in questo modo?
|
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 16:41:27
|
Questo tipo di circuiti seppure semplici sono piuttosto critici per quanto riguarda il valore della induttanza e soprattutto del tipo di nucleo (se ne ha uno). Prima di tutto cerca di verificare come hai detto se la batteria 12 volt è capace di erogare la corrente richiesta, poi invece di provare a caricare puoi simulare un carico con una resistenza da 56 ohm 30W che assorbirà sull'uscita circa 1/2 A oppure usa 2 lampadine auto in serie di quelle da 20W. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 18:20:51
|
@Fabianix: Se la batteria non scende di tensione quando ci colleghi il tuo circuito e la batteria al Litio significa che è buona, in caso contrario la tensione è fittizia e cala appena ci colleghi qualunque cosa...  |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 21:46:54
|
allora, ho provato la batteria ed è buona, ci ho collegato un faretto alogeno 12V 20W e si illumina bene. A questo punto ho messo in serie 3 faretti alogeni da 12V 20W, ho collegato la batteria 12V allo step up, ho applicato il carico e tutti e tre i faretti si illuminano. Il problema è che lo step up si siede a meno di 18V, dei 28-29V impostati a vuoto e i faretti si illuminano debolmente. A questo punto ho montato il secondo step up, quello del link postato su, e ho constatato che era impostato "di fabbrica" a 47V, allora con il trimmer l'ho abbassato a 36V, di meno non si riesce. Non ho insistito a girare il trimmer perchè dopo 5-6 giri rimaneva ancora a 36-35V, allora ho riportato il trimmer solla soglia dei 36V, mi è già capitato di ruotare troppo un trimmer multigiri e non poterlo più utilizzare (ma non avevano un meccanismo a scatto che indica il fine corsa?). Con un turnigy ho misurato tra batteria e step up 12,2V e 5-6A, in media 70W, mentre con un watt's up ho misurato 50W di consumo effettivo dei faretti. Speravo meglio rispetto al 78% circa di efficienza. A questo punto ho provato il pannello fotovoltaico che ho assemblato per la bici, a lavoro ultimato posterò le foto, ed è un 12V nominali da 60W circa. Per l'esattezza ha di targa 18V 3,6A, poi vedremo sul campo in pieno sole, stasera erano le 8 e catturava un misero 10Watt e sulle luci arrivavano appena 7W. Vedremo in pieno sole, per stasera non ho provato a caricare la batteria litio, era tardi e la moglie richiamava all'ordine ma a questo punto mi sembra chiaro che il primo step up ha qualche problema. credete che riuscirò a inviare elettroni in batteria? A questo punto mi incuriosisce il discorso di tittopower in merito ai valori delle induttanze..ho un paio di grosse bobine, posso provare a irrobustire gli step up sostituendo qualche componente? |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 16:30:14
|
ebay è bello perchè si trova di ogni.... ma i cinesi vendono tanta di quella schifezza..... anche io volevo caricare una batt col fotovoltaico ma pensavo di trovare il pannello già del voltaggio corretto proprio per ottimizzare l'efficenza... 78% che schifo..... Il voltaggio dei carichini non cala di una virgola perchè c'è dietro una centrale elettrica ma il pannello o le batterie non sono infinite si siedono.... bisogna sovradimensioanrli di brutto....
|
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 16:46:47
|
volevo assemblare il pannello arrivando alla tensione che mi serviva, il problema è stato che non ho trovato delle celle di dimensioni giuste con queste http://cgi.ebay.it/36-3x6-solar-cell-kit-for-DIY-solar-panel-/280645585174?pt=UK_Gadgets&hash=item4157c7c916 è venuto un pannello di dimensioni 60cm x 75cm, e con i materiali giusti (plexiglass + alluminio) sono riuscito a contenere il peso in soli 1,4Kg. Ogni cella fornisce 1,8W nominali, lo standard è 3x6 pollici o 5x5, avessi trovato delle celle più piccole sarei comunque riuscito ad arrivare alla tensione giusta. Per questo motivo sono approdato agli step up. C'è da dire che il secondo step up tiene bene la tensione impostata, però ho il problema dell'overvoltage dato che 36V sono decisamente troppi per la litio che va caricata ad un massimo di 29,4V la mia idea è comunque quella di riuscire a portare in batteria quanto più possibile dei 64W nominali del pannello, sarà pure poco ma è sempre grasso che cola, il sole è gratis |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 19:50:04
|
@fabianix: io mi sono dovuto arrendere diverse volte sulla realizzazione di circuiti di questo tipo, ed il motivo è stato sempre lo stesso, il materiale del nucleo delle bobine deve essere quello giusto altrimenti si ottiene un rendimento ridicolo.
Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici credo occorra sovradimensionarli abbastanza rispetto alla potenza che serve poichè conta molto l'incidenza...per avere un ottimo rendimento la soluzione migliore sarebbe un bel inseguitore solare.... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 20:10:22
|

per farvi salire la scimmia    |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 20:38:09
|
Sarebbe bello averlo onboard...ti ripara dal sole, ti ricarica mentre vai, e se piove ti ripara anche dall'acqua...sperando che non tiri vento però... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 21:18:28
|
Ma non esistono dei pannelli fotovoltaici a mo di tappetino, riavvolgibili? Potrebbero essere utili in un viaggio!!! Ad esempio, quando ho fatto un viaggio in bici di 4 giorni qualche anno fa, era estate e c'era un sole tanto caldo che non si poteva sbiciclare da mezzogiorno alle 15:30, se ci fosse stato un pannello fotovoltaico srotolabile, avrei ricaricato le batterie e coperto la bici dal sole! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 22:34:57
|
| tittopower ha scritto:
Sarebbe bello averlo onboard...ti ripara dal sole, ti ricarica mentre vai, e se piove ti ripara anche dall'acqua...sperando che non tiri vento però...
|
è esattamente quello che ho costruito solo che non ho delle foto decenti perchè non mi è ancora arrivata la nuova fotocamera che ho acquistato (olympus v320, fateci un pensierino perchè sulla carta è proprio uno spettacolo). La struttura è in alluminio e il tutto (sostegno+pannello) pesa solo 2,5Kg, sono soddisfattissimo del risultato, l'estetica non è un granchè ma non me ne frega nulla. Ho fatto un'uscita in un giorno di vento (raro a milano ma quando tira come si deve fa danni) e sono rimasto stupito dall'assenza di effetto vela e di sbandamenti, era quello che temevo di più ma non si è verificato. Tra l'altro ho usato barre cave in alluminio da 2-3euro l'una trovate al leroy merlin, in tutto avrò speso si e no 30euro, più 60 euro di celle fotovoltaiche, 30euro di plexiglass e 9 euro di un pannello di plastica ondulata usata come appoggio per le celle. Poi ho preso un primo step up, quello che si siede sotto carico, e un secondo che invece sembra reggere meglio. Forse questo weekend riesco a montare il resto, manca il pannello sulla struttura che è già montata sulla bici, i cablaggi di turnigy, watt's up, batteria e centralina. Un pò di sbattimenti per trovare la combinazione di fasi e sensori hall e poi via sotto il sole a misurare i watt. Infine se riesco a trovare il modo di applicare i microswitch sui freni mi funzionerà anche la regen |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 22:38:37
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Ma non esistono dei pannelli fotovoltaici a mo di tappetino, riavvolgibili? Potrebbero essere utili in un viaggio!!! Ad esempio, quando ho fatto un viaggio in bici di 4 giorni qualche anno fa, era estate e c'era un sole tanto caldo che non si poteva sbiciclare da mezzogiorno alle 15:30, se ci fosse stato un pannello fotovoltaico srotolabile, avrei ricaricato le batterie e coperto la bici dal sole!
|
esistono ma sono poco efficienti in confronto a quelli rigidi.. e sopratutto costosissimi  |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 22:40:12
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Ma non esistono dei pannelli fotovoltaici a mo di tappetino, riavvolgibili? Potrebbero essere utili in un viaggio!!! Ad esempio, quando ho fatto un viaggio in bici di 4 giorni qualche anno fa, era estate e c'era un sole tanto caldo che non si poteva sbiciclare da mezzogiorno alle 15:30, se ci fosse stato un pannello fotovoltaico srotolabile, avrei ricaricato le batterie e coperto la bici dal sole!
|
esistono, anche se costano cari. Per esempio questo da 27W costa più di 300euro ( http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0209 ) poi il problema è sempre quello di riuscire a raggiungere un voltaggio decente..si potrebbero mettere in serie, 3 da 12V per il 36V oppure 4 in serie per il 48V |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 22:37:46
|
Oggi ho provato a caricare la batteria litio con il pannello fotovoltaico esposto al sole delle 15:00. Immagine:
 181,69 KB
Immagine:
 164,02 KB
Immagine:
 124,33 KB
La buona notizia è che il tutto funziona, la cattiva è che non ho idea di che fine abbiano fatto i 60W promessi dal venditore. La tensione a vuoto del pannello è di 18V, messo sotto carico scende a 9V circa
Immagine:
 75,97 KB
in uscita dallo step up ottengo un rendimento dell'80% circa
Immagine:
 95,22 KB
Immagine:
 81 KB
in sostanza arrivano in batteria più o meno 20W, mi aspettavo di più, quello che non capisco è dove siano finiti gli altri 40W |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 07:58:30
|
Non è normale questa "sparizione" di ben 40W, ho montato alcuni pannelli come il tuo su dei camper, e in pieno sole erogavano 12V-5A come da caratteristiche tecniche.  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 11:10:04
|
se il voltaggio cade così tanto c'è qualcosa che non va.. un tappo resistivo da qualche parte... i pannelli da 18V a circuito aperto devono rimanere sopra i 12V una volta in carico (di giorno ovvio).. controlla la resistenza tra la boccola sul pannello ed il cavo (dopo il diodo).. secondo me sta lì l'inghippo  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 11:50:20
|
Magari dico una boiata ma non è che il pannello in plexiglass sia del tipo anti UVA per cui blocca una componente della luce che serve alle celle ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 12:14:28
|
M il panello devi metterlo indicativamente a 60°, e non orrizontale!! |
RH 205 HT |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 12:45:25
|
Ma no dai, se guardi le ombre il pannello non e' troppo distante dalla perpendicolare. Credo che al max ci possa esser stata una perdita del 5-10%.
Piuttosto: attenzione alle temperature! I pannelli quando si scaldano sotto l'irraggiamento solare perdono tantissimo. Se era tiepido / caldo al tatto, non e' impossibile che questo spieghi almeno un altro 20% di perdita (credo che i dati di targa siano con irraggiamento a 1000W e 25°C *del pannello*).
Altra cosa: non e' sempre facile stimare l'irraggiamento, bisognerebbe misurarlo. La giornata era limpida? Molto limpida? Dalle foto parrebbe che un altro 10-20% possa mancare a causa di un po' di foschia.
|
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 12:51:49
|
@mineblu, l'ho inclinato e non cambia granchè, ho provato giusto ora (12:00) con una lampadina alogena da 12V 20W senza altri componenti in mezzo ed eroga 33W con una tensione di circa 14V.. @imayoda, provato come detto prima e siamo sì sopra i 12V ma il wattaggio è comunque del 50% inferiore @tittopower, mi sa che non è tanto una boiata, ho ordinato il plexiglass qui http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/lastra-compatta-5n7n4w7zmsi/plexiglas-xt-allround-incolore-0a000-gt-r25m4bu79qa~p.html e ha sì il 92% di trasmissione ma è UV assorbente 
lo avevo scelto per ridurre il peso, con il vetro sarei arrivato ai 4-5Kg di un comune pannello di quelle dimensioni ma non è stata una buona idea
in ogni caso l'esperimento mi ha comunque soddisfatto, posso caricare la mia batteria con il sole portandomi dietro il pannello FV. moglie permettendo monterò tutto sulla bici e vediamo cosa è capace di caricare in 7-8 ore, il tempo che lascerò la bici al sole mentre sono in ufficio. A presto le foto, la fotocamera non è ancora arrivata..Poi ordinerò questo pannello http://cgi.ebay.it/NEW-80W-Semi-Flexible-Mono-Solar-Panel-12V-Charge-TUV-/130513317434?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1e63332e3a#ht_4700wt_947 ma più in la, ora non ho voglia di spendere altri soldi |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 12:56:17
|
@quamau, tutto corretto, il pannello era rovente e nel cielo c'è un pò di foschia.. ma credo che il vero problema sia l'assorbimento dei raggi UV, titto ha avuto l'intuizione giusta..questo forum è frequentato da gente che ne sa, complimenti |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 19:30:05
|
Basta che togli un attimo il plexiglass e lo verifichi immediatamente se comporta guadagni. Io ho l'impianto sul tetto e i migliori risultati si ottengono come rendimento in aprile- maggio quando il sole è già buono e la temperatura bassa. Dai 3600 W nominali dei pannelli escono in questi periodi fino a 3100 Wh (pannelli montati 12 cm sopra al tetto) mentre in luglio agosto non danno più di 2750 W. Fossero integrati a raso del tetto sono convinto non arriverebbero nemmeno a 2500Wh. Questo solo per dirti che la temperatura delle celle da queste perdite consistenti. Se non lo è già sarebbe bene tu facessi la parte sotto del pannello con un foglio di alluminio di almeno 1mm di spessore. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 22:33:56
|
Io d'inverno arrivo anche al 115% della potenza nominale, ma in giornate limpidissime e temperatura dell'aria sotto zero.
D'estate, si puo' ottenere un istantaneo 15% di aumento di rendimento semplicemente spruzzando un po' d'acqua sui pannelli. L'effetto dura qualche minuto, poi il tutto si scalda di nuovo.
I miei pannelli pero' hanno un effetto-temperatura abbastanza pronunciato, altri sono meno sensibili.
|
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 23:16:55
|
Allora io adesso dico magari un'idiozia. Ma fare un pannello fotovoltaico-termico? L'acqua viene riscaldata dall'assorbimento (non voluto) di calore, il calore viene dissipato su una canalina sottostante dove passa acqua che viene raccolta per fare l'acqua calda. In questo modo si ha acqua calda ed un rendimento superiore del pannello. Ovviamente con la brutta stagione l'impianto va svuotato. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 23:20:48
|
effettivamente scalda tanto al punto che il pannello di plastica che ho usato come appoggio per le celle perde in rigidità. Ho cercato dei pannelli in alluminio ma il solo che ho trovato mi sembrava troppo pesante per la struttura di sostegno che avevo progettato. Però una volta montata si è rivelata più resistente del previsto, credo che 3-4kg possa reggerli senza problemi. Per fissare le celle al pannello di plastica ho messo una goccia di silicone al centro di ognuna, temo di romperle nel tentativo di rimuoverle, avete in mente qualche tecnica? Non so, passare tra cella e pannello con la lama di un taglierino per tagliare il silicone, dello spazio è rimasto, qualcosa tipo 1-2mm |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 23:24:54
|
@Daniele: non e' un'idiozia, ma un'idea gia' sviluppata. Non mi sembra che abbia sfondato, ma non sono in grado di dirti il motivo. (Certo non occorre svuotare l'impianto). |
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2011 : 23:25:09
|
daniele, mi hai battuto sul tempo..io invece avevo pensato alle celle di peltier, ma non saprei se è sfruttabile il processo inverso, dare calore alle celle e ricevere corrente..da quello che sto leggendo possono solo sottrarre calore se gli fornisci corrente (e anche tanta).. sai, non è proprio il massimo montare un fotovoltaico per ottenere corrente e poi spenderla per alimentare le peltier per raffreddare il fotovoltaico.. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 00:18:03
|
basterebbe mettere dei dissipatori alle cornici di alluminio
solo che dopo; molte punte, molti fulmini  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 09:00:54
|
@Fabianix: Le celle Peltier se riscaldate da un lato e raffreddate dall'altro producono corrente, molti hobbisti ci si stanno divertendo...  |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 09:06:16
|
Il termico-fotovoltaico, non ha sfondato perche non puoi produrre alte temperatura sull' acqua. Si arriva a 40-45 che sono pochi! |
RH 205 HT |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2011 : 10:40:49
|
son più o meno tutte uguali 
tempo fa avevo intercalato una peltier tra processore e dissipatore ventilato.. si riusciva a far girare la ventola di raffreddamento con il trasporto di calore.. se i motori termici fossero lastricati di giunti tellurio-bismuto, si potrebbe fare a meno del alternatore, volano ecc..   |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2011 : 17:26:37
|
Lascia stare petier l ho già testata è una boiata pazzesca perchè sono talmente sottili che il calore passa in un attimo da un lato all altro della cella se non c'è differenza di calore non c'è nessuna produzione di corrente. Risparmia i soldi. |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2011 : 18:27:47
|
ricevuto alex, grazie della dritta  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2011 : 19:44:50
|
Certo che se compero un impianto da 3kw e poi il calore me ne fa tirare fuori 2, a me girerebbero alquanto. Come se nn si sapesse che il sole scalda.... Studiamo il raffreddamento con il Barba olio!!!! Un sistema di tubi sotto terra fa da dissipatore naturale di calore ed una misera pompa fa girare il liquido dielettrico che passa sotto i wafer. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2011 : 23:50:41
|
quindi daniele la tua idea sarebbe: 1° strato: celle fotovoltaiche 2° strato: celle di peltier 3° strato: dissipatore di calore mediante liquido a circolazione forzata
è così oppure stavi considerando solo il 1° e il 2° strato? |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2012 : 10:18:12
|
Ho letto un po' le esperienze utilissime di Fabinix visto che io mi sto cimentando in un 'impresa simile. Le conclusioni a cui sono arrivato sono le seguenti: -assemlero' 4 pannelli in serie in modo da arrivare ai 48v della batteria senza utilizzare step-up ma solo un regolatore di carica -non utilizzerò plexiglass ma silicone trasparente per coprire le celle
@fabianix che tipo di materiale è quello della base?è abbastanza rigido in modo che non si deformi durante le buche e causi la rottura delle celle? I bordi sono in alluminio?
Se vuoi possiamo collaborare per questo progetto e aumentare le nostre esperienze in modo da realizzare qualcosa di più "definitivo" e più efficente |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2012 : 19:52:41
|
http://www.wellsee.cc/goods-171-WELLSEE+solar+mppt+WS-MPPT15+10A+48V.html
Dopo estenuanti ricerchè ho trovato finalmente un Degno mppt per il mio progetto solare!Infatti riceve in input 48v dal pannello (costruisco a 48 in maniera tale da non utilizzare step-up e ottimizzare le dispersioni) e restituisce una tensione da 54,8v!Perfetta per caricare 13s di ioni di litio un po' meno per 16s Lifepo4 ma tuttavia si tratta della batteria tampone A123 da 1100mAh 48v che servirebbe a sopperire la temporanea ombreggiatura di alberi o altro e che quindi permetta di superare l'ostacolo anche senza che il pannello produca energia. La soluzione sarebbe quella di creare un pacco tampone da 15s a123 in maniera tale che si carichino bene. Inoltre questo mppt ha la protezione di cut- off e overcharge per le batterie appunto a 54,8v.Insomma con solo questo apparecchio si puo' gestire il tutto.Il costo compreso di spedizione è di circa 90$
Per chi ha bisogno della versione 24v sota circa 60$ compreso spedizione.
Continua la ricerca nella speranza di trovare l'mppt perfetto in grado di caricare a 58v!
altrimenti la soluzione sarebbe quella di inserire un mppt e a valle di questo un regolatore di carica che permette di impostare qualsiasi tensione di carica. |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 15:25:55
|
http://www.vpsolar.com/prodotti/schede_tecniche/STECA_REG/Steca_regolatore_di_carica_Solarix_ST.pdf
Un'altro mppt con regolatore di carica Steca (e non cinese) dal prezzo di 200€ circa ma programmabile per caricare a tensioni che vanno da 54v a 61,5 v quindi qualsiasi tipo di batteria presumibilmente.Ha il cut off per batteria troppo scarica sempre programmabile (in base alla chimica). Però mi sorge il dubbio visto che nel datasheet parla solo di batterie al piombo.Le lifepo4 possono essere caricate sebbene tensione gisuta ossia 58v circa anche con un caribatteria ideato per quelle al piombo? (come già detto al tensione è aggiustabile a piacere, quindi 54,8 per ioni di lito 58 circa per lifepo4 e così via.). |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 15:38:58
|
Devi solo controllare che faccia il passaggio da CC a CV verso la fine della ricarica, altrimenti le Litio le danneggi. Come detto in altre discussioni, il piombo lo puoi maltrattare senza alcun problema e infatti è ancora il tipo di chimica più usata per il solare stand alone e per gli UPS piccoli e grandi. |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 15:40:12
|
è possibile alimentare eventualmente una centralina da 48v a 24v? sulla mia non mi pare ci sia scritto 24/36/48v poichè se fose possibile sarebbe molto più facile reperire un mppt e regolatore di carica a 24v... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 16:23:09
|
Non è possibile... |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 23:50:21
|
Bhè potrei utilizzare 2 centraline.Una da 24 e l'attuale da 48.Quando vado con il pannello utilizzerei la 24v.Oppure riuscire a trovare una centralina alimentabile sia a 24v sia a 48v ma dubito esista visto le correnti in gioco (la mia attuale eroga fino 42A di picco)... |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 09:48:27
|
Non si tratta delle correnti, ma del circuito interno che genera i 5V per l'elettronoca di bordo, tra 24V e 48V c'è troppa differenza perchè possa funzionare senza dover adeguare il valore di alcune resistenze.  |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1102 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 11:42:00
|
Potrei provare a prender eun charger a 220v e cercacre di isolare la parte raddrizzante per la 220v in maniera tale da poter dare in input al charger 48v e caricare con metodo cc cv le batterie |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
|
Discussione  |
|