Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 progetto solare per viaggio solare estivo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 09:18:15  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e' da tempo che ci penso ma ora penso che sia arrivato il momento di mettersi all'opera più concretamente.Questa estate mi piacerebbe fare un viaggio solare in bici con tanto di rimorchio(già comprato appena potrò postero' le foto) a seguito.Pensavo per primo di annullare il consumo che aggiunge il rimorchio posizionando un pannello fotovoltaico da circa 50Wp sopra il tettuccio (il rimorchio è tipo questo http://www.ebay.it/itm/Rimorchio-Bici-Passeggino-Carrellino-porta-cani-/190611112460?pt=Altro_per_Ciclismo&hash=item2c614ec20c circa 65x60 come superficie del tettuccio).
In secondo luogo vorrei montare un tettuccio solare sopra al conducente mettendo un braccio che parta dal canotto della sella e arrivi sopra la testa dove sarà collocato il pannello solare da circa 150Wp che mi proteggerà anche dal sole estivo.Ovviamente in commercio vi sono quasi esclusivamente pannelli che pesano svariati Kg (per un 50w circa 6 Kg) quindi il pannello me lo autocostruisco in modo da sfruttare al massimo gli spazi ed utilizzare un intelaitura molto più leggera del tipo plexiglas come superficie trasparente e di sotto devo ancora trovare il materiale giusto.Vi viene in mente qualcosa? Inoltre sono un po' combattuto sulla tensione da utilizzare sul pannello da tetto :
1) 4 pannelli in serie da 40Wp a 17,5v (22v a vuoto) con mppt a 48v o 60v regolabile in modo da ottenere la tensione giusta( circa 54v a vuoto) per l'alimentazione della centralina senza passaggio alle batterie
2) 1 pannello grande da 150Wp a 17,5v (a vuoto 22v) con mppt a 12v e dc dc step-up da 200W in modo da innalzare la tensione a 48v o 60v (meglio 54v),sempre con alimentazione diretta della centralina senza passaggio per le batterie

Pero' in queste 2 soluzioni sarei molto soggetto a nuvole o ombre di alberi con conseguente abbassamento prestazionale o addirittura stop della bici.

Dunque a valle dell'mppt di uno di questi 2 sistemi metterei un piccolo pacco batteria A123 formato da batterie in serie da 1100mAh (16 in serie per 54v o 4v in serie per 13v a seconda di cosa decidero')in modo da caricarsi sia durante le fermate (semafori parcheggi ecc) sia in corsa potendo così contare negli istanti in cui passa una nuvola o un albero di energia per superare l'ostacolo con circa 5km di autonomia nel primo caso e 1,5km nel secondo.

Ora i miei problemi sono i seguenti:

-che materiale usare come base del pannello e se ill plexiglas come superficie trasparente è adatto

-un mppt o un dc dc in grado di avere in uscita un tensione che permetta la carica delle batterie A123 (tensioni di 58v circa per 16 serie e 14,6v per 4 in serie )

preciso che invece il pacco batteria principale da 20Ah 48v lifepo4 lo utilizzero' esclusivamente in situazioni di pendii notevoli oppure in assenza di sole, il quale carichero' con normale presa oppure in un giorno di sosta con il pannello fotovoltaico.
Attendo da voi critiche e consigli

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 10:51:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che se non rendi orientabili i pannelli solari e li muovi continuamente alla ricerca della miglior incidenza dei raggi solari otterrai poca resa. Quanto all'uso del Plexiglas basta che fai una prova su un pannello in uso, lo copri con una lastra e guardi quanto cala il rendimento, ma penso che come materiali filtri proprio i raggi con la lunghezza d'onda che servono al pannello.
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 11:50:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il tuo post lo trovo molto intrigante, ma non sono molto in grado di darti consigli. Ti direi soltanto di escludere il plexiglass e pensare al policarbonato. Si vendono fogli ultrasottili che penso farebbero al tuo caso.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 14:12:16  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per esperienza personale ti posso dire che se le celle non saranno in un telaio molto rigido e protetto da vibrazioni finiranno in mille pezzi.
Le celle sono piu' che fragilissime, come le tocchi o prendono un colpetto si sbriciolano.
Nei pannelli che vendono in commercio le celle stanno all'interno di uno strato di "UVA" una pellicola trasparente che viene sciolta in un forno quando le celle sono appoggiate sopra al vetro(temprato e antiriflesso)in modo da creare un corpo unico e trasparente e tener incollate le celle al vetro. Dopo di che si passa a fare l'intelaiatura.(lo strato di "UVA" costa un sacco di soldi).
Se usi il plexi vanno lo stesso, ma riflettera' il sole e col il rischio di flettersi rischierai' di rompere le celle.
Anche se le celle si rompono vanno lo stesso, ma calera' sempre di piu' il rendimento.
Per darti un'idea i vetri temprati e antiriflesso mi son costati 100 euro, le celle di grado A se non sbaglio sui 190 euro, per chiudere il pannello dal lato posteriore ( ne ho fatti 2) 2 pannelli in plexi da 5mm 20 euro, piu il silicone ed eventuali materiali spendi meno a comprartene uno fatto in fabbrica.
Chiaro che c'è la soddisfazione di aver realizzato un prodotto con le proprie mani e come lo si vuole, ma si ha sempre in mano un prodotto che col tempo potra' crearmi problemi con l'umidita' opacizzandomi il vetro e costringendomi ad aprire il pannello per la pulizia perche' io non ho messo le celle tra lo strato di "UVA" poiche' costava tanto e poi non avendo il forno abbastanza grande dovetti abbandonare l'idea.
Potresti altrimenti farti il tuo supporto il plexiglass e immergere le celle in uno strato di silicone trasparente, ho provato a farlo e il rendimento non mi è calato di molto.

Fossi in te mi orienterei su un prodotto del genere, in grado di prendere il sole da diverse angolazioni e senza rischio di romperlo.
Alla fine andresti a risparmiare soldi, tempo e scocciature

http://www.ebay.it/itm/Pannello-solare-Fotovoltaico-flessibile-100W-film-sottile-Cella-Tripla-Giunzione-/120836722142?pt=Generatori_di_Corrente&hash=item1c226e0dde#ht_5132wt_1002
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 14:22:32  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo, inizialmente la mia idea del fotovoltaico ebbe inizio proprio per ricaricare la bicicletta autonomamente quando fosse parcheggiata( la mia era una olandese e andava a 24v).
Quando mi arrivarono le celle e le disposi sul tavolo mi accorsi che oltre alla fragilita' delle stesse, forse non ci stavano neanche se creavo un tettuccio sopra alla bici cosi' da costringermi a fare due pannelli separati da 80X90cm e utilizzarli in casa.
Fai conto che in commercio trovi celle da 12volt ma con correnti basse(tipo 100-200mah),da qui, anche questo dato mi fece prendere in considerazione le celle di grado A con tensione 0.5volt e 3.6A di corrente massima, in modo da ottenere 2 pannelli da 70w l'uno e ricaricare il mio pacco batteria da 24 volt 12ah in 4/6ore.
Poi dipende che regolatore di carica pensi di usare, il mio era regolato per caricare le batterie al piombo, quindi non forniva correnti esagerate.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 14:25:58  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Iddimus, guarda qui, qualcuno ha già fatto esperienza.
Spero ti possa servire questo link:

http://www.tour-de-sahara.de/

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 14:59:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo il telo fotovoltaico, non sai se esistono altri formati e potenze ?
Grazie.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 15:17:42  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sinceramente non so se esistono altri formati, ma di sicuro qualcosa si trovera' in giro..peccato pero' per i prezzi ancora poco accessibili.
Comunque guarda questa ricerca su ebay, col fotovoltaico ormai si fa di tutto, anche le tegole da tetto!
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=fotovoltaico+flessibile&_sacat=See-All-Categories
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 15:32:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la fragilità sono d'accordo, ho un amico camperista che ha lavorato molto su pannelli autocostruiti, e fino a quando non ha usato la giusta (pesante) tecnica ha rotto molte celle e avuto rese molto basse.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 16:01:52  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Innanzitutto ringrazio tutti per l'interesse.
@dani85r : ho già avuto a che fare con pannelli autocostruiti.Ho saldato le varie celle fin ora e appunto hop notato la fragilità.Inoltre penso che la pellicola di cui parli sia EVA che aumenta del 10% la ricezione solare e si puo' sciogliere anche con il phone di casa.Il plexiglas penso che già sia policarbonato...Forse meglio il lexan? altrimenti il vetro?di quanti mm dovrei farlo per avere una resistenza a grandine con chicchi da 0,5cm?La base vorrei farla con un foglio di alluminio o altro materiale ababstanza resistente (magari sempre plexiglas) contornato e con un paio di assi di tubicini per formare una intelaiatura di alluminio da 0,5cm sotto questo pannello in modo.
La soluzione già costruita pesa davvero troppo mentre il film sottile deformabile è ottimo come materiale anche se costoso ma il problema è di resa che è davvero bassa e non riuscirei ad essere autosufficiente ma dovrei per forza utilizzare anche la batteria principale.con il film sottile al massimo riesco a ricavare 70Wp che sono un po' pochini anche se è più predisposto a produrre con luce diffusa e non diretta il che non è male.
Il regolatore per le batterie al piombo era regolabile con un trimmer?io avrei bisogno un regolatore di carica in cui impostare la tensione di carica a 14v circa oppure uno a 54v circa (più difficile da trovare).Ovviamente se esistono regolatori ad hoc per batterie lifepo4 tanto di guadagnato!+
per il silicone trasparente è un'ottima idea(in questo modo dovrei preoccuparmi solo della base e non ci sarebbe problema di vibrazioni) a cui avevo pensato anche se temevo appunto per la resa.Quanto è diminuita la resa?
hai provato ad usare la colla conduttiva invece che saldature a stagno?

@barba: il braccio per sostenere il pannello farei uno snodo in modo da poter inclinare di qualche grado il pannello manualmente(almeno per ora),poi c'è l'idea per ora ancora prematura di creare un inseguitore con motore passo e arduino e fotoresistori.Non voglio mettere altra carne a cuocere quindi per ora punto sui pannelli eclusivamente.

qualcuno sa dove trovare singole celle da assemblare per film sottile?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 17:57:10  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione, si chiama EVA, con tutte queste denominazioni a volte faccio casino ma ero vicino dai.
Se provi a sciogliere la pellicola col phone di casa penso che venga un pastrocchio, nelle mie prime prove avevo utilizzato quella pellicola per laminare i fogli di carta e farli diventare plastificati, se scioglievo la cella con la plastichetta nel forno diventava bella trasparente e omogenea, come ho provato a farlo col phone è venuto un disastro, bolle dappertutto e in piu' non si appiccicava al vetro poiche' la differenza termica era troppa, quindi ci voleva per forza scaldare anche il vetro, cosi' ho lasciato perdere questa opzione.
Per il plexi o lexan come copertura potrebbe anche andare bene, pero' è troppo soggetto anche ai graffi come materiale, se fai dei viaggi ci andra' sopra molta polvere o terra quindi dovresti stare attentissimo a come lo pulisci e poi riflette anche troppo mi sa.
Se non fosse per il troppo peso starei sul vetro, io ho utilizzato un 4mm ma il vetraio mi disse che era esagerato come spessore e che anche 2mm potevano bastare, l'importante è che sia temprato.
Per il contorno usa anche due tubicini come dici te che vanno benissimo, io ho usato dei profili da 1cm in alluminio.
Per quanto riguarda il regolatore di carica il mio è automatico, nel senso che rileva se la tensione dei pannelli è da 12v o 24v e si gestisce lui la carica della batteria, me per i trimmer non ti so dire in quanto non l'ho mai aperto e dalle funzioni ti fa settare solo alcuni parametri ma se guardi sul sito http://www.goldenmotor.com/ sembra che loro vendono dei pannelli per caricare batterie lifepo4, guarda nella sezione EV BATTERY piu' o meno in fondo alla pagina.
Per la conduttivita' delle celle ho sempre usato stagno quindi non ti so dire della colla.. e per quanto riguarda la cella siliconata provando con la luce del lampadario adesso la cella nuda mi da 0.23 volt e quella siliconata 0.32volt, questa cosa mi sbalordisce un attimo.
Sai un'altra prova che avevo fatto e non era mia male? Su una lastra di plexiglass spennelli del silicone in abbondanza e ci appoggi le celle, premendo omogeneamente la cella le bolle d'aria spariscono quasi tutte e sembra che il silicone neanche ci sia tra il vetro e la cella.
Secondo me bisogna fare tanti test, il silicone a me piaceva come idea ma volevo un lavoro piu' "pulito" quindi ho optato per appoggiare le celle su una lastra di spugna bianca e chiudere tutto all'interno del mio telaio.
Non so poi quanto durera'il mio pannello, ma queste sono le mie esperienze..
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 18:48:48  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@dani85rr
Su golden motor parla di pannelli con uscita a 70v per caricare le batterie a 48v.Mi sembra davvero eccessivo e soprattuto non menziona un mppt o regolatore di carica.Senza quest'ultimo rischierebbe di distruggere le batterie a breve.Inoltre 80w sono pochini e pesano 12kg!
Il silicone come copertura per le celle è molto pesante? perchè se pesa troppo tanto vale mettere il vetro da 2mm.
A questo punto opterei più per il silicone in modo da togliere il problema della copertura e usare un foglio di policarbonato come base ,reso più robusto dall'intelaiatura con bastoncini di alluminio.Altrimenti altri tipi di plastiche più resistenti tipo PVC?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 18:54:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il plexiglass ed il policarbonato sono polimeri chimicamente differenti. Il plexiglass è un polimetilmetacrilato ed il policarbonato è un poliestere dell'acido carbonico. Il lexan è un policarbonato. Quest'ultimo ha una maggiore trasparenza del plexiglass ed inoltre dopo anni di esposizione agli agenti atmosferici mantiene la sua compattezza ed elasticità, mentre il plexiglass si infragilisce e si riempe di minicrepe.
Purtroppo il plexiglass non è adatto per fare la superficie superiore esposta alla luce, dico purtroppo perchè si scioglie facilmente nel cloroformio e diventa modellabile.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

Dani85rr
Utente Medio


Veneto


254 Messaggi

Inserito il - 11/01/2012 : 14:58:52  Mostra Profilo Invia a Dani85rr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me pesa meno il silicone..Se solo calcoli che la cartuccia è da 300ml e con una piena penso che di celle ne siliconi.
Comunque se vuoi pareri piu' efficaci io proverei a chiedere su questo forum http://www.energeticambiente.it/fotovoltaico/.
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 11:15:57  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco cosa ho trovato su ebay...pannello flessibile e molto leggero con un prezzo leggermente maggiore ai classici ma risparmierei di impazzire a costruirlo.Autocostruendolo risparmierei circa 100€ ma ne rimetterei di lavoro tempo e penso anche affidabilità

http://www.ebay.it/itm/320840780789?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

con 3 moduli da 40w penso che starei apposto....

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 13:07:31  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non UVA ma EVA etilenvinilacetato ...

visto che devi fare la spesa credo siano meglio i pannelli flessibili considerando che la loro struttura se cristallina è davvero friabile.. potresti foderare il carrello e tettuccio, ottenendo sempre tensione anche a diverse angolazioni e tramite un innalzatore di tensione, collegare la batteria ai pannelli.. la verità è che il solare flessibile costicchia
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 13:58:07  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
iddimus, l'estate scorsa ho realizzato un pannello come quello che vorresti tu http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10193

occhio al plexiglass che non deve essere UV assorbente
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 15:36:40  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si ho visto la tua realizzazione e sembra ben fatta...Il problema è se resiste nel tempo...poichè sarà soggetta a sbalzi di temperatura, vibrazioni continue,acqua...Non so quanto durerà.Quindi impiegare molto tempo per poi non sapere se sarà una cosa duratura mi spaventa un po'.Prima di realizzare un pannello da 120w mi vorrei cimentare a sperimentare pannelli più piccoli tipo 20w e testarli e verificare la robustezza nel tempo in diverse condizioni.Non vorei ritrovarmi l'anno prossimo ad aver buttato soldi e tempo.Inoltre in alternativa al plexiglass pensavo più ad una colla da mettere sopra alle celle tipo sylgard 168 che pare l'alternativa al vetro per coprire le celle.Inoltre non so se è facile trovare plexiglass uv non assorbente poichè ogni volta che ho chiesto per questo materiale c'èra specificato che assorbiva uv...Inoltre mi servirebbe per l'estate tutto completo per affrontare un viaggio eho poco tempo a disposizione.Tu quanto hai impiegato per realizzare il tuo pannello?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 19:03:42  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho perso un sacco di tempo nella progettazione del supporto e nell'acquisto dei materiali, ore al leroy merlin perche' non mi decidevo sulle barre di alluminio (tengono, non tengono..sono lunghe, sono corte....), ma di ore uomo per la realizzazione pratica veramente poche...facciamo max 2 giorni pieni (8 ore a giornata) per il taglio delle barre e assemblaggio e max 8 ore per il pannello, tra saldatura delle celle e incollaggio al pannello di plastica verde con il silicone..inoltre tieni presente che le celle una volta incollate non e' che siano cosi' fragili, a me e' caduto rovinosamente il pannello sull'asfalto e non se ne e' rotta nemmeno una..il pannello e' ancora li' che va (quando c'e' il sole )
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 06/02/2012 : 19:10:33  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo...ho testato supporto e pannello su fuoristrada andando a cercare volutamente buche e salti, ero curioso di sapere come si sarebbe comportato il tutto con le vibrazioni e le forti oscillazioni, dalle foto puoi vedere che ero sullo sterrato ma ti assicuro che quello sterrato e' un biliardo in confronto a quello su cui sono poi andato successivamente..inoltre sono uscito in una giornata di forte vento perche' tutti mi dicevano "vedrai che fa da vela e ti fa cadere.." e invece niente..dritto anche senza mani..veramente soddisfatto...peccato solo per l'estetica, ti guardano tutticome un marziano
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 10:08:39  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AhHUAHua in fondo che ci frega che ci guardano come marziani...Non hai idea quanti insulti ogni giorno che ricevo solo perchè vado in bici magari di notte sulle statali,quanti insulti per via del parabrezza,quanti insulti per il bauletto ora mancherebbero solo gli insulti per il pannello solare e sarei soddisfatto!Ogni insulto lo prendo come un qualcosa di positivo poichè significa che si vuole si puo' fare la differenza e usare mezzi ecologici e la gente attorno se ne accorge eccome.Quindi sono contento di questo poichè in ogni caso ho messo sul piatto l'idea che si vuole si puo' vivere in maniera diversa e un po' più sostenibile (senza utilizzo quotidiano dell'auto ecc...).
Scusa lo sproloquio...Cmq ora per partire prendo 2 pannelli già fatti se riesco poi cio' non toglie che ne farò altri (magari in estate quando avrò più tempo)da mettere anche su casa.Inoltre i panneli per la bici quando salgo in casa li posizionerei sul balcone in maniera da alimentarci anche qualche elettrodomestico e caricarci una batteria 12v 60Ah che già mi sono procurato + un'altra batteria 12v 28Ah...Conto di arrivare all'autosufficenza e non dipendere dall'enel e quando il tempo sarà molto plumbeo per molto tempo utilizzare un piccolo gruppo elettrogeno (1 o 2 settimane l'anno)...Mi sono un po' discostato dall'argomento ebike ma in fondo la causa è la stessa

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 10:55:35  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
comunque se sei interessato posso venderti il mio supporto in alluminio, molto probabilmente non lo userò più dato che mi sto orientando su di una superbike, anche se non ho ancora deciso quale motore utilizzare...mumble mumble (come barba )
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 19:30:43  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie ma per ora non mi serve.Mamdami per favore un mp col prezzo così ne terrò conto.
Inoltre ho visto che vi è la centrlina kelly programmabile che permette di essere alimentata da 18v fino a 48.sarebbe un'ottima soluzione mettendo 2 pannelli da 40w in serie e avere 24v in modo da trovare molti mppt sul mercato.Poi quando si desiderebbe tornare all'alimemtazione classica a batteria switchare sul 48v.In quesyo kodo inoltre si eviterebbe l'uso di step-up che abbasserebbero la resa...La mia domanda è possibile programmare la kelly per doppia tensione?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 10:49:07  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Consigli sulla kelly?

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 11:28:38  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non le ho mai usate comunque le trovi qui:

www.evassemble.com

non sono proprio dei fulmini ma alla fine il materiale arriva

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 21:47:53  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@paolofrancesco: grazie della dritta...Tuttavia non riesco a capire se vi è il limitatore (legalizzatore a 25km) e se è possibile switchare la tensione a piacere senza dover riprogrammare o fare ponti ma semplicemtne cambiando la tensione di ingresso per l'alimentazione...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 06:56:53  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
credo che sia possibile fare tutto ma necessariamente da programmazione o meglio penso che se tu programmi la centralina a 24v questa accetti in ingresso anche le tensioni superiorii ma per le funzioni di LVC.
Credo che non abbiano l'ingresso pas e quindi per legalizzarle devi usare un gas legalizer così con un trimmer in serie puoi anche limitare a 25 KM/h

Per saperne di più i superbaichers le usano e le conoscono.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 22:30:47  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo con il gas legalizer potrei risolvere, ma era per non mettere ulteriori aggeggini.Mi basterebbe un'interruttorino per chiudere o aprire il circuito del limitatore sulla centralina,un po' come come succede con i bafang.Per la centralina sarebbe perfetto se accettasse entrambe le tensioni anche programmandola per 24v...Tanto utilizzerei il watt meter per vedere la tensione che non scenda sotto i 42 nel caso dell'alimentazione a 48v.Inoltre su superbaics ho già inserito un post ma fino ad ora nessuno ha risposto al mio quesito...rimango in attesa...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 22:39:15  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se per te non avere il pas non è un problema puoi semplicemente utilizzare un trimmer con in parallelo uno interrutore, quando l'interrutore è chiuso il trimmer è bypassato ed hai tutto l'accelleratore quando apri l'interrutore la tensione massima è limitata dalla taratura del trimmer, naturalmente se vuoi limitare la velocità con ambedue le alimentazioni dovrai raddoppiare il circuito con 2 trimmer e 2 switch in serie.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 11:43:58  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque potrei semplicemetne mettere in serie al filo che porta il segnale al manettino un trimmer con in parallelo un interruttore.Quando chiudo l'interruttore nulla varia invece quando lo apro la tensione cade sul trimmer e quindi alla centralina arriveranno anche con accelleratore a manetta solamente 5v - Vtrimmer ergo avrò velocità inferiore a piacimento regolando il trimmer.il pas tuttavia vorrei inserirlo e magari limitando anche quello per una velocità di 25Km/h massimi.Il problema è che risulta funzionare ad impulsi e non con tensione variabile come il manettino (analogico)...


Inoltre ho appena contattato WELLSEE un'azienda che si occupa di elettronica di potenza per il fotovoltaico e mi ha detto che non vi è problema per programmare l'mppt per caricare le lifepo4 anzicchè le batterie al piombo!Quindi se scegliero' di mettere 2 pannelli in serie mi farò impostare 29,2 v come carica massima per il cut off per le lifepo 4 oppure 54,4v nel caso metterò 4 pannelli in serie...

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 13:38:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Iddimus: L'ingresso della centralina dedicato alla tensione variabile proveniente dal manettino è ad altissima resistenza e con un trimmer in serie al cavetto non risolvi niente, devi fare un partitore resistivo con una resistenza fissa ed un trimmer, cosa che è già stata sperimentata.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 11/02/2012 : 14:53:44  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ascolta barba che e' già passato dalla fase sperimentale.. ciò comunque non cambia la sostanza piccolo partitore resistivo con inserirto uno switch in sul ramo verso lo 0
per quanto riguarda il pass non credo che le kelly abbiano l'ingresso PAS quindi ritorna in auge la soluzione gas legalizer

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.