Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 LiFePO4 cells caricabili fino a 4.2V
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 16:04:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che qui piove, mi sono dedicato allo studio.
Trovare documentazione cedente sulla rete è una impresa a dire poco lunga, ma sono arrivato a questo importante trattato.

M. Takahashi et al. / Solid State Ionics 148 (2002)

Si noti del 2002 e noi siamo nel 2012. Cioè è da un certo punto di vista preistorico, ma per noi del forum può essere una certezza che viene dal passato.

http://144.206.159.178/ft/959/63734/1084207.pdf

Nel documento lincato, si descrive la dipendenza del comportamento delle celle LiFePO4 in funzione della temperatura.

Si dimostra che all'aumentare della temperatura, aumenta la capacità della diffusione ionica dei composti, quindi l'aumento non è dato dalla migliore capacità di trasmissione ionica dell'elettrolita, ma dalla capacità di eseguire reazioni reversibili del composto.

Ma arriviamo alla parte che A NOI INTERESSA.
Si noti come la cella possa arrivare a 4.2V esattamente come le LiMn o LiCo.
La differenza è che non vi è nessun giovamento apparente nel portare una LiFe sino a tale tensione.
Questo vuole dire che gli elementi raggiungono senza problemi e senza deterioramento tali tensioni, ma arrivarci è del tutto inutile.
Anche perchè visto che la cella non è un oggetto ideale, ci possono essere parti della cella sature ed altre meno sature.

Poi gli autori si perdono in altre discussioni più tecniche che non sto a riportare.

Quindi oggi mettiamo un'altra pietra sulle nostre scarse convinzioni su 3.9V si, 3.9V no.
Non vi è alcun pericolo nel raggiungimento di tale tensione, solo è inutile raggiungerla.
Oltre tale tensione l'ossidoriduzione non è più tale e non è più reversibile.

Chi volesse cortesemente legger il documento e confermarmi che ho capito tutto bene, si facesse aventi.

Questo confermerebbe la buona tesi di GWL che consiglia la prima equilibratura a celle in parallelo a 4V, tensione ancora sicura, dove si sa per certo che tutti gli eoementi sono 100% carichi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima

surfistavencente
Utente Medio


Campania


101 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 17:40:37  Mostra Profilo Invia a surfistavencente un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio gt power a8 in bilanciamento lascia la singola cella arrivare fino a 4.2v prima di interrompere del tutto la corrente di carica! presumo che fino a quel voltaggio la cella non subisca particolari stress...presumo!!!

S
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 13/05/2012 : 22:48:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Letto, nei grossi limiti del mio inglese, e in effetti è come dici tu.
Infatti la vecchia raccomandazione data dal produttore delle celle distribuite da GWL era di inizializzare gli elementi a ben 4,2V, quindi corrisponde...
Avevo però sempre pensato che questa fosse una caratteristica tipica di quelle celle e non fosse applicabile a tutte le LiFePo4, ma a quanto pare sbagliavo.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 08:32:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba, purtroppo è difficilissimo trovare documentazione tecnica ATTENDIBILE che vada oltre il sentito dire.
Scovare questo documento non è stata una cosa facile. In compenso in fondo ai documenti ci sono le letture che lo hanno ispirato, quindi una volta trovata la strada giusta dovrebbe essere più facile approfondire il discorso.
Fai conto che il documento è del 2002 e viene alla nostra attenzione dopo 10 anni. Figurati quale documentazione non resa pubblica gira per le università.
Il problema è che sto cercando un chimico con le palle quadrate per approfondire l'aspetto puramente chimico costruttivo di elementi al litio. Bene, anche chiedendo nelle uni, non ho ancora trovato uno straccio di persona competente.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 11:01:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La Ping che mi e' arrivata da non molto per la consorte ha il carichino tarato a 3,7V per cella.
In carica mi accende tutti i led del bms e dopo qualche minuto arriva allo stop.

Ma ping non era quello che andava molto piu' alto dei soliti 3,65 ?

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 13:47:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vero, le Ping da 48V nominali vengono caricate a 61V anzichè i soliti 58,4V delle altre batterie LiFePo4.
Non so che dire, prova a chiedere spiegazioni direttamente a Mr. Ping...
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 16:09:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con il tempo e grazie alla tenacia di Daniele si fanno scoperte interessanti...la pioggia non viene sempre per nuocere ai ciclisti quindi.
Ho avuto sempre il dubbio che il valore di tensione massima delle life non fosse rigorosamente da rispettare poichè anche i caricatori da modellismo e tutti i bms consentono valori di massima più elevati del dichiarato, solitamente intorno ai 3,9 - 4V......cosa che non avviene per altre tipologie di batterie come le li-ion - lipo dove invece i valori da non superare sono categorici.
Grazie daniele, mi sento più tranquillo, da parte mia posso dire che passare da voltaggi di carica di 3.6 a 3.7 per esempio non noto ulteriore capacità incamerata per cui è sicuramente inutile andare più su. Se ping fa andare più su le sue celle in carica non usa perciò celle speciali come si pensava.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 19:30:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

... da parte mia posso dire che passare da voltaggi di carica di 3.6 a 3.7 per esempio non noto ulteriore capacità incamerata per cui è sicuramente inutile andare più su ...

Quoto, ho fatto la stessa prova con le Headway tempo fa: stesso risultato.

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 14/05/2012 : 19:58:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie dell'interesse al documento.
Ping carica a 3.75V elemento.
Di fatto la tensione è fisiologica non delle celle quanto del BMS.
Infatti a 3.65V/elemento il raggiungimento del bilanciamento è di tipo asintottico, se il carico resistivo viene applicato appunto a 3.65V.
Portando a 3.75V elemento la tensione del charger, si ottiene che prima o poi tutte le celle raggiungono o superano i 3.65V.
Poi che magari una cella sia a 3.8 ed un'altra a 3.65V non è importante, proprio perchè la differenza di carica è misera.

Una taratura ad un livello di tensione pari a 3.65V/cella richiede o una tensione di inizio del bilanciamento più bassa oppure si accetta che vengano clampati solo alcuni elementi.

BMS capacitivi hanno un processo di bilanciamento diverso che non ho mai approfondito, quindi non so se esiste una tensione migliore di un'altra.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.