Autore |
Discussione  |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 13:31:41
|
Ciao ragazzi, vorrei sapere per un pacco di batterie 36v 20A composto da celle 18650 samsung o panasonic da 2900mah Li-mn, il bms deve essere per 10 celle o 7 celle? 1)Se compongo il pacco da 10 celle in serie per arrivare appunto a 36V e poi in parallelo metto 7 pacchi per raggiungere i 20A, il bms come si collega?
2)La celle quindi le devo intendere come 10? oppure 7? 3)Inoltre visto che avrei problemi a piazzarlo, il bms è necessario durante la scarica del pacco???
Altro quesito in funzione degli ultimi...dato che non so se il mio pacco è inteso come 10 celle oppure 7 celle
4)Se volessi ricaricare il pacco batterie con un charger da modellismo tipo imaxb6, che appunto riesce a gestire fino ad un massimo di 6 celle, se facessi un parallelo sul cavo di bilanciamento di due celle per rientrare nelle 6 ammesse dal caricabatterie, funzionerebbe?
5) bms da 7 celle per limn sui siti noti no ne ho trovati....esistono??? mi segnalate dove posso reperirli?
Ciao e grazie
|
il secondo è il primo dei perdenti! |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 13:47:05
|
per fare quel pacco ti ci vogliono 70 celle,un sacco di soldi! avrai una 10s 7p, ossia metti 7 celle in parallelo ed avrai 3.7 volt e 20.3 Ah, ogni blocchetto da 7s lo metti in serie ed avrai 37 V - 20.3 Ah |
www.enerlab.it |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 13:52:55
|
il bms deve esserci per la sicurezza del pacco in carica e scarica e anche per scongiurare incendi, puoi anche affidarti al cut-off della centralina che stacca ad una certa tensione(ma se un parallelo è più basso degli altri lo butti)ed affidarti in carica ad un charger da modellismo da 10s,tipo il costoso icharger? o esoso graupner, alternativa due imax b6, fare paraleli solo per caricare non mi piace |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 14:53:19
|
Visto le cose che ti ho già spiegato in MP e le domande che poni Ti consiglio di acquistare una batteria già assemblata... Non si può partire con le tue basi e giocare con elementi costosi e anche un pò pericolosi, poi naturalmente fai Tu!  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 15:14:10
|
a giudicare dal tuo knowhow e da come hai formulato la domanda, mi posso solo associare a Barba. Spero tu non te la prenda, ma non vorrei mai avere qualche incidente sulla coscienza. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 16:05:34
|
Non mi sono spiegato bene... Una cella composta da dieci batterie in serie arriverà a 36v 2900mah Verranno fatte 7 celle e messe in parallelo per arrivare a 21A circa. Visto che non ho trovato bms a 7 celle mi è sorto il dubbio del collegamento con il bms . Barba ho aperto il post per non seccarti sempre con le mie domande. Grazie per la premura ma cortesemente chiederei una spiegazione anche solo per capire
|
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 20:13:58
|
Bms da 7 celle ce ne sono eccome, ne ho montato uno anche la settimana scorsa, ma nel tuo caso serve da 10 celle perchè 10 sono le celle in serie. Anche a me pare di capire che non hai mai fatto lavori del genere e iniziare proprio con una realizzazione così mi pare azzardato. Sono sicuro che hai buona volontà ma l'aiuto "fisico" di una persona esperta lo vedrei necessario in questo caso, è un attimo fumare tutto e farsi male in queste realizzazioni...2 anni fa quando montavo una delle mie batterie ho sfiorato per un attimo l'orologio su 2 celle e mi sono portato per un po il cinturino stampato sul braccio !!! |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 21:05:20
|
Ciao titto grazie per avermi risposto. Almeno non ti sei limitato soltanto a dirmi che sono stupido! Avrei voluto realizzare il pacco da autodidatta primo perchè la collocazione delle celle l'avrei voluta fare in un tubo posto al di sotto del traversino obliquo del telaio, secondo per la capacità elevata ed ultimo e più importante, perchè amo le realizzazioni artigianali. Ammetto e sono consapevole dei miei limiti, proprio per questo mi rivolgevo al forum. Comunque non capisco che differenza ci sia nel fare prima10 celle composte da 7 batterie in parallelo e poi metterle in serie, piuttosto che 7 celle composte da 10 batterie in serie per arrivare a 36v e poi fare 7 paralleli Da ciò si denota, oltre alla mia incompetenza, che non capisca perché il bms serva a 10 piuttosto che a 7 |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 21:48:32
|
Jonny ai capi del bms ci vanno le connessioni dei paralleli,quindi avrai per 10 serie 11 fili con 0volt,3,7-7,4-11,1-14,8-18,5-22,2-25,9-29,6-33,3-37volt,ppiu il positivo e negativo generale;-),in base al bms gli estremi posano coincidere con i cavi grossi |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 23:42:50
|
Nessuno ti ha dato dello stupido, magari sei un luminare in molti altri campi e non conoscendoti non mi permetterei mai di giudicarti come persona. Il fatto è che secondo me per il momento non hai le basi sufficienti per buttarti in questa impresa, poi come Ti ho detto fai come credi!!!  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 14:37:01
|
| jonny ha scritto: .....Comunque non capisco che differenza ci sia nel fare prima10 celle composte da 7 batterie in parallelo e poi metterle in serie, .......
|
Se vuoi ottenere 36 V questa è la soluzione che devi adottare ed è necessario un BMS da 10 celle. Il motivo per cui dovresti pensare a costruire la batteria in questo modo è in primo luogo pratico poichè risulta più facile il montaggio con meno errori possibili in fase di saldatura. Se la forma della tua batteria è particolare dovrai studiare come disporre i gruppi di 7 celle in modo da avere pochi spazi vuoti.
Detto questo rimane il problema delle saldature, come te la cavi in questo ? Hai celle con lamelle o senza ? Hai un saldatore a punta da almeno 100 120 W ? Le celle che hai intenzione di usare non amano molto le saldature dirette sul polo, le quali vanno eseguite in fretta senza insistere.
Pur conoscendo la bontà delle 18650 che molti utenti utilizzano con soddisfazione, per me stesso non ho mai preso in considerazione di costruirmi un pacco con queste celle in quanto giudico critica la saldatura, l'incollaggio corpo a corpo che con il tempo potrebbe portare a cortocircuiti, la difficoltà poi a identificare una cella non efficiente in un parallelo. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 23:02:07
|
salve ragazzi,avrei anch'io qualche domanda....Ho composto ieri sera una batteria 36V formata da 10 celle Li-Ion 10Ah a sacchetto rimpiazzando le vecchie piombo che c'erano in questo pacco:
Immagine:
 143,24 KBpremetto che 3 celle erano a 3.80V e le altre 7 a 4.18V ma non mi sono preoccupato tanto poi ci sarebbe stato il bms a bilanciare il tutto!
Immagine:
 161,59 KBpurtroppo non è stato così perchè collegando il charger stacca dopo appena 5 minuti perchè le 7 celle che erano a 4.18 arrivano 4.24 e quindi il bms stacca ma le altre 3 celle rimangono a 3.81V anche lasciando il charger collegato tutta la notte stamattina la situazione era la stessa! Non so se è il bms a non bilanciare perchè guasto o le celle ad essere troppo sbilanciate...
Immagine:
 160,72 KBho scollegato e ricollegato il charger per 5 volte ma carica sempre per 5 minuti e poi stacca....non sò più che fare |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 23:09:11
|
non ci fate caso al filo di colore rosso collegato al B- del bms perchè è negativo... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 01:49:04
|
Dovresti staccare il BMS e caricare le tre celle più basse con un caricatore da modellismo, oppure scaricare le altre sette collegandoci un carico. Quando saranno quasi equilibrate potrai ricollegare il tutto e fare una carica di bilanciamento definitivo. Naturalmente le tre celle potrebbero essere più scariche a causa di un guasto del BMS, ma se non fai questa prova è difficile stabilirlo.  |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 10:22:45
|
| tittopower ha scritto:
| jonny ha scritto: .....Comunque non capisco che differenza ci sia nel fare prima10 celle composte da 7 batterie in parallelo e poi metterle in serie, .......
|
Se vuoi ottenere 36 V questa è la soluzione che devi adottare ed è necessario un BMS da 10 celle. Il motivo per cui dovresti pensare a costruire la batteria in questo modo è in primo luogo pratico poichè risulta più facile il montaggio con meno errori possibili in fase di saldatura. Se la forma della tua batteria è particolare dovrai studiare come disporre i gruppi di 7 celle in modo da avere pochi spazi vuoti.
Detto questo rimane il problema delle saldature, come te la cavi in questo ? Hai celle con lamelle o senza ? Hai un saldatore a punta da almeno 100 120 W ? Le celle che hai intenzione di usare non amano molto le saldature dirette sul polo, le quali vanno eseguite in fretta senza insistere.
Pur conoscendo la bontà delle 18650 che molti utenti utilizzano con soddisfazione, per me stesso non ho mai preso in considerazione di costruirmi un pacco con queste celle in quanto giudico critica la saldatura, l'incollaggio corpo a corpo che con il tempo potrebbe portare a cortocircuiti, la difficoltà poi a identificare una cella non efficiente in un parallelo.
|
grazie per la spiegazione titto... per la saldatura ho il negoziante di modellismo che ha il saldatore a punti per le lamelle, avevo pensato di assemblarle con quello... avevo fatto il calcolo per 7 gruppi da 10 celle ognuno, quindi circa 42 cm di lunghezza del tubo per un diametro di 8cm... adesso dovrei rifare il calcolo dello spazio disponibile |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 14:29:53
|
| Barba 49 ha scritto:
Dovresti staccare il BMS e caricare le tre celle più basse con un caricatore da modellismo, oppure scaricare le altre sette collegandoci un carico. Quando saranno quasi equilibrate potrai ricollegare il tutto e fare una carica di bilanciamento definitivo. Naturalmente le tre celle potrebbero essere più scariche a causa di un guasto del BMS, ma se non fai questa prova è difficile stabilirlo. 
|
Grazie Barba,allora mi sà che dovrò proprio acquistare un buon caricatore da modellismo che mi tornerà utile anche sulla mia "Vpower"se ce ne sarà bisogno....quale mi consigli tra quelli in commercio che sia almeno 10S? |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 14:50:51
|
Se cerchi un carichino "che sia almeno 10S" il campo si restringe molto ... io conosco solo Hyperion: 14S si può connettere in rete ed avere un 28S!! Graupner Robbe: 14S pare sia il migliore Icharger: 10S decisamente più economico dei primi 3
Se qualcun altro integra la lista ne sarei grato
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 16:34:28
|
@Jonny: mi associo ai commenti di Barba e Daniele, ti posso garantire che se non hai una conoscenza di base elettrica/elettronica o non consci molto bene i Volt, Ampere e C di scarica, può essere ericoloso.
@Mirco, ma se hai il BMS comprare un carichino da modelismo non ha molto senso, a meno che tu abbia delle altre batterie, allora ti potra servire in un futuro. In un pacco 14S io ho fatto cosi: Alcune le ho scaricato con questo bilanciatore che costa 16€: http://www.ebay.it/itm/TESTER-SCARICATORE-BILANCIATORE-tutto-in-uno-x-LIPO-cod-490031-/280826565109?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item41629151f5 Attenzione, ci puo mettere anche più di 8 ore a scaricarle.
Quelle che erano più basse le ho caricato con un caricabatteria da cellulare, bisogna fare ATTENZIONE!! e tenerle sotto controllo con un tester o con lo stesso attrezzo sopracitato perche quei caricatori non sono stabilizzati e se lo lasci troppo la tensione continua a salire fino a danneggiare le celle.
|
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 16:45:47
|
Ragazzi apprezzo le premure, ma se conoscessi la materia non farei di certo domande... Penso che se si ha voglia di intervenire in un post sia giusto mettere in guardia una persona ma contribuire soprattutto a formulare una risposta inerente all 'argomento, altrimenti si snatura la sostanza del forum... Grazie a tutti! |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 17:00:47
|
Se devi comprare uno scaricatore/balancer e poi usare un carichino da cellulare con poco più compri un carichino/scarichino da 6 celle tipo imax B6 (vanno bene anche i fake) oppure se cerchi ne esistono anche di più economici da 2/4 celle |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2012 : 22:26:41
|
Quoto Garchofa per quanto riguarda il caricatore da cellulari, solo che devi essere sempre presente e con il tester collegato perchè raggiunge tranquillamente i 5V di tensione. Puoi caricare una cella per volta e poi ricollegare il BMS senza scaricare le altre, oppure scaricare le altre sette celle in serie con qualunque cosa consumi corrente a 24V.  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 00:58:33
|
ragazzi ma allora è fatta! prendo il primo caricabatteria per cellulari e procedo alla ricarica delle 3 celle scariche! Era così facile e me lo dite solo ora!! Sono tre giorni che tento di caricare sta benedetta batteria staccando e riattaccando il charger riuscendo a portare le 3 celle da 3.80 a 3.86 Ragazzi un'ultima domanda,ma il caricabatterie deve essere da 5.0V o da 3.7V? Grazie! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 08:37:13
|
I caricatori da cellulare danno tutti una tensione superiore a 3,7V, il circuito di controllo che è nel telefonino provvede poi alla sua regolazione. Questa cosa fa si che tu non possa abbandonare mai le tue celle mentre sono sotto carica, possono superare i 4,2V e danneggiarsi. Ti avviso comunque che la ricarica sarà molto lenta, le batterie per cellulari sono da 750-900mAh mentre le tue sono da 10Ah, quindi occorre molto tempo.  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 14:26:53
|
| Barba 49 ha scritto:
I caricatori da cellulare danno tutti una tensione superiore a 3,7V, il circuito di controllo che è nel telefonino provvede poi alla sua regolazione. Questa cosa fa si che tu non possa abbandonare mai le tue celle mentre sono sotto carica, possono superare i 4,2V e danneggiarsi. Ti avviso comunque che la ricarica sarà molto lenta, le batterie per cellulari sono da 750-900mAh mentre le tue sono da 10Ah, quindi occorre molto tempo. 
|
infatti sono 12 ore che ricarico ancora la prima delle tre celle scariche ed è passata da 3.86V a 4.12 in quanto il caricabatterie è da 350mAh ...va bene come soluzione momentanea ma acquisterò quanto prima un caricatore serio da modellismo! Grazie per le dritte! |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 14:46:07
|
Se ti serve un caricabatterie da modellismo ne ho uno nuovo da vendere
|
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 15:42:29
|
consiglio icharger come caricatore serio |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 21:21:48
|
Bene ragazzi,vediamo che caricatore ha da vendere Jonny altrimenti prenderò di sicuro "icharger 1010B+"... |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 21:31:50
|
Se puoi investire un pò di più punta su HYPERION 14S NET3, non te ne pentirai ....
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 21:37:02
|
| paolofrancescorossi ha scritto:
Se puoi investire un pò di più punta su HYPERION 14S NET3, non te ne pentirai ....
|
Ho visto il video di quel caricatore in funzione ed è spettacolare ...ha tantissimi settaggi! Paolo se tu ce l'hai mi diresti quanto lo hai pagato e dove lo hai acquistato? Grazie! |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 21:51:06
|
infatti l'ho appena trovato in italia da "rcexploded" a 209 euro...però ancora non mi è chiara una cosa sui collegamenti...se è un caricatore dov'è la spina per collegarlo alla rete 220V? Manca in quasi tutti i modelli che ho visto! |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 21:55:51
|
Gt power 20a 400w Su subito lo dovresti trovare |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 22:00:26
|
quasi tutti i cb richiedono un alimentatore esterno a 12V hyperion 14s per dare il massimo richiede un alimentatore 24v |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 22:03:57
|
deve avere caratteristiche particolari questo alimentatore 24V? |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 22:05:59
|
| jonny ha scritto:
Gt power 20a 400w Su subito lo dovresti trovare
|
Non l'ho trovato...se mi rispondi alla mail che ti ho mandato circa mezz'ora fà forse facciamo prima! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 11:21:41
|
@Mirco: Non sei obbligato ad acquistare un alimentatore, basta che colleghi il charger ad una comune batteria da auto come si fa quando si ricaricano le LiPo durante le gare...  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 17:03:39
|
Allora ragazzi....il caricatore che acquisterò sara l'hyperion 14S:
Immagine:
 44,39 KBAbbiamo detto che gli serve,per funzionare,un'alimentazione in corrente continua di 12V o 24V e sarà quest'ultima a caricare le celle se non sbaglio....e gli altri 2 fili rosso e nero che funzione hanno? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 17:09:36
|
Per caricare una batteria con quel charger occorre collegare il connettore per i cavi di bilanciamrnto ma anche il positivo e il negativo generale, altrimenti come la carichi?  |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 17:14:27
|
Devi collegare l'alimentatore al carica batterie poi sarà questo ad alimentare e caricare la batteria attraverso la sua uscita (le due banane femmina rosso nere sulla parte superiore).
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 17:34:05
|
quindi non carica le celle singolarmente come pensavo io ma le carica sempre dall'alimentazione generale come fà un qualsiasi charger! Ma mettiamo caso che ho voglio caricare una 48V Li-Ion 14s come fà ad uscire dal caricatore una tensione di 58.8V necessaria per ricaricare questa batteria se all'ingresso ha al massimo 24V? |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 17:56:20
|
Semplice è dotato (come tutti i carichini) di un alimentatore switching programmabile in grado di lavorare sia come step dowm che come step up (elevatore di tensione).
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 18:15:23
|
comincio a fare chiarezza ora...un'ultima cosa, perchè nelle caratteristiche dell'hyperion c'è scritto che ha una tensione d'uscita per Li-Po da 3.7V a max 51.8V? Non dovrebbe essere 58.8V per caricare completamente la batteria? (4.2Vper14s) |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 18:21:47
|
come al solito stiamo parlando della tensione nominale un pò come le batterie auto che si dicono 12V (2v cella) ma si ricaricano a 14,4 (2,4 vcella)... Se dai un occhio ai manuali che trovi in rete tutte le informazioni sono reperibili in più visto che seiu intenzionato ad acquistare in Italia (e sono d'accordo con te) puoi farti aiutare anche dal venditore.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 18:25:37
|
perfetto,grazie paolo! Lunedì contatto il venditore e procederò con l'acquisto! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 23:54:06
|
e come promesso ecco il famoso "Hyperion EOS1420i net3" arrivato finalmente oggi pomeriggio:
Immagine:
 128,13 KB
Immagine:
 117,81 KBper la modica cifra di 190 euro spedito! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 23:59:21
|
ora mi serve solo l'alimentatore 12V e finalmente potrò ricaricare celle di litio di qualsiasi chimica! Ma sopratutto potrò ricaricare la mia prossima batteria 96V Li-Ion 28 celle in soli 2 step(14+14). |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 00:12:48
|
Per fare i test puoi uasare anche una batteria da auto od un alimentatore di un vecchio pc, se devi comprare l'alimentatore compra un 24v così potrai sfruttare a pieno la potenza del tuo nuovo acquisto. Per caricare la tua 28S puoi sempre comprare un altro carichino uguale e metterlo in rete ... a proposito di comprare €190 spedito è un buon prezzo chi te lo ha venduto si merita un pò di pubblicità citalo per tutti noi. Dimenticavo tra i limiti legali per la BIPA c'è la normativa di bassa tensione quindi max 48v ... |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 00:22:51
|
paolo il venditore mi ha detto di utilizzare un'alimentatore 12V almeno 12ampere...perchè andrebbe meglio col 24V? Forse "sforza" meno nel fare lo step-up? |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 00:29:21
|
di comprare un'altro caricatore uguale per caricare una 28S in un colpo solo non se ne parla,preferisco caricare in 2 step! 190 euro è un prezzo speciale che mi ha fatto un rivenditore di bari che spedisce spesso nella mia città quindi niente spese di spedizione e poi mia ulteriore "tiratina" al prezzo e ci siamo accordati per quella cifra! |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 00:31:32
|
Se leggi le caratteristiche del tuo carichino nuovo vedrai che la massima potenza (oltre 500W) la ottieni solo con 24v in ingresso con 12 v si ferma a circa la metà quindi io penso che se l'alimentatore lo devi acquistare ex novo tanto vale cercare un 24V 25A così sei sicuro che se ti venisse la voglia puoi sfruttare veramente tutta la capacità del tuo ottimo carichino. dai un occhio qui: http://www.hyperion-eu.com/products/product/HP-EOS1420iNET3/
Tieni anche presente che con un alimentatore da 12V 12A hai al massimo "solo" 144W |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|