Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
giop
Inserito il - 18/07/2016 : 11:44:09 Buongiorno a tutti e grazie per aver accettato la mia iscrizione.
Ho intenzione di comprare una bici a pedalata assistita ma i requisiti che deve avere per venire incontro alle mie esigenze sono tanti e ovviamente il budget invece è abbastanza limitato. Ho cercato informazioni sul net e ora sono più confusa che mai quindi chiedo a voi se potete aiutarmi ad orientarmi nella scelta. Premetto col dire che la bici sarebbe il mio mezzo di trasporto principale per recarmi al lavoro, il tragitto non è lungo, circa 6 Km, il problema è che vivo su un'isola e la strada che devo percorrere è metà in salita e metà in discesa e i tratti pianeggianti sono pochi. Rispondo alla check list:
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) Quindi ci andrei al lavoro ogni giorno, circa 6 km, forte salita e forte discesa. La userei in caso di giornata ventosa (succede quasi sempre) ma non in caso di pioggia, la discesa si trasforma in fiume in piena ed è pericolosa.
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? Sicuramente la spesa, io sono alta 175cm per circa 70kg
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? Pedalata assistita
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita? Una bici che non mi facesse sudare troppo in salita e che fosse comunque stabile lungo la discesa che è bella ripida. Non dovrei fermarmi in salita (se non occasionalmente rapita dal panorama)
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa? E' un dettaglio sul quale posso soprassedere
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?) Posso ricaricare tranquillamente
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? In discesa e in piano vorrei poter escludere l'assistenza
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? Vivere su un'isola rende tutto complicato, anche portare la bici in assistenza, quindi dovrei imparare a metterci le mani da me, magari con un'assistenza telefonica
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? L'estetica conta ma considerate tutte le caratteristiche di cui necessiterebbe il mezzo per accontentarmi potrei anche chiudere un occhio
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) Ho a disposizione 1200Euro, potrei arrivare a fatica a 1500.
un altro dettaglio importante, dovrei acquistarla on line e quindi non avrei la possibilità di provarla prima dell'acquisto. Conto su di voi, la sfida è lanciata Grazie!!
48 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
T4R
Inserito il - 15/08/2016 : 14:18:47 Posti magnifici,ottima bipa ed Alex è persona davvero in gamba,disponibile e professionale.
Saluti Pino
P.S. Dopo la spoilerata se Giop avesse dei problemi e la Legend paga il viaggio mi sacrifico io per fare l'assistenza
Daiwer
Inserito il - 11/08/2016 : 16:36:54 Pieghevole bellissima. Complimenti per l'acquisto e complimenti per il panorama.
leonardix
Inserito il - 11/08/2016 : 12:23:32 I faraglioni di Lucia Rosa, giusto? Complimenti per l'acquisto e buone pedalate!
alexbike
Inserito il - 11/08/2016 : 10:46:24 Argh!!! :)
allora ti mando il manuale del display tramite mail per mettere i chilometri ed eventualmente alzare un pochino il limite.. (fino a 27 è lecito)
giop
Inserito il - 11/08/2016 : 10:38:44 Alex!!! Tranquillo non si spegne nulla (te la volevi fare la vacanza eh?) si disattiva l'assistenza perché supero i 25Kmh, succede quando scheggio giù da una discesa e subito dopo attacco la salita, quando ricomincio a pedalare sono ancora oltre i 25kmh e quindi non ho assistenza, oppure sui rettilinei quando la potenza è a 5 e il passo a 7, la centralina attacca e stacca, a parte che il display è in miglia e mi segna intorno alle 17/18 mph quando si disattiva l'assistenza. Non ho ancora trovato il passo giusto, ci vuole un po' di pratica...
Ho già pensato di sostituire la P con la M
alexbike
Inserito il - 11/08/2016 : 10:31:06 wow!!! fantastica questa foto, l'ho mandata alla Legend e hanno detto che faranno una edizione speciale... la Legend Ponza ! :)
Per il discorso cenrtalina che si spegne... intendi che il motore non assiste più oltre una certa velocità.. o che si spegne proprio tutto ?
Nel primo caso è normale, perchè non dovrebbe assistere oltre i 25km/h ma si può rimediare con una configurazione del display..
Nel secondo caso c'è qualcosa che non va! E sarò costretto, mio malgrado, a precipitarmi a Ponza a spese della Legend per risolvere il problema !! :)
A parte gli scherzi... facci sapere in ogni caso che cerchiamo di risolvere il problema!
luc_maz48
Inserito il - 11/08/2016 : 09:40:34 E' veramente un bel panorama! Complimenti!
giop
Inserito il - 11/08/2016 : 09:24:01 Bene! Sono ufficialmente in possesso di una bipa, dopo tante domande, tanti dubbi e incertezze mi sono lanciata e ho preso una pieghevole Legend Monza, ed eccola in tutto il suo splendore. Non ho ancora capito bene come farla funzionare al meglio, ho fatto solo un'andata e ritorno al lavoro e per il momento fatico a trovare la regolazione migliore tra potenza del motore e passo anche perché a volte vado troppo veloce e si spegne la centralina... Comunque una foto panoramica ci vuole!
tutti la vorrebbero provare, ho deciso di far pagare il gettone come sulle giostre Grazie a tutti per i consigli!!!
giop
Inserito il - 25/07/2016 : 14:58:52
leonardix ha scritto:
ecco, proprio qui mi ha mollato
leonardix
Inserito il - 25/07/2016 : 13:49:09 Senti se alex ha una bici con il motore bbs01 da provare (quella che sarebbe da assemblare e che ti potrebbe eventualmente assemblare lui stesso) nel caso ti vai a fare un viaggetto a Napoli (traghetto x formia + treno oppure aliscafo diretto) e provi sia la monza che la bici con bbs01 sulle salite partenopee...
La monza è di sicuro una ottima bipa, ma personalmente rimango per una motorizzazione centrale senza sensore di sforzo col bbs01, che non è detto debba essere per forza assemblata... c'è la raffinata tern e-link ma forse ce ne sono anche di meno care (qualcuno ne ha da suggerire?)
in alternativa c'è l'ottima pixo, appena messa in vendita da Norma sul mercatino, è una bipina che vale più della spesa sostenuta, ma con il motore panasonic a sensore di sforzo un poco di fatica la comporterebbe di sicuro, sarebbe da provare, il problema è che Norma è a Bologna!
Se poi decidi per la Monza puoi andartela a provare o acquistarla e fartela mandare, per poi nel peggiore dei casi rispedirla al mittente come lo stesso onesto venditore ti ha suggerito
per chi legge questa discussione e per capirci meglio, le salite a cui deve andare incontro la nostra amica, possono essere del genere che segue :
ed alcune, come l'ultima, non potrà proprio evitarle perchè fanno parte dell'unica strada che la conduce dal luogo di lavoro verso casa
giop
Inserito il - 25/07/2016 : 12:31:29
dibi ha scritto:
Senti Giop, per fugare ogni dubbio circa la possibilità o meno che una bici a norma con motore a mozzo possa adeguatamente portarti a destinazione, perchè non noleggi una bici elettrica e fai il percorso casa lavoro.
Ho visto che c'è un rent bike sull'isola. Con 7 euro la prendi per un ora e ti togli il pensiero.
E' proprio perché ho provato una di queste bici che mi sono lanciata nella ricerca della bipa perfetta. Questa microbike l'ho trovata pesantissima e del tutto instabile con la spesa nel cestino soprattutto nel tragitto dal porto a casa (ma era la prima volta non escludo che la cosa non si risolva con la pratica), l'ho presa anche per fare la salita dal molo al cimitero, chi c'è stato sa di cosa parlo, e non è riuscita a portarmi fino in alto, a metà sono scesa e mi sono fatta trainare dal motore. Nella foto del link il modello che ho provato io è quello a sinistra, quello a destra non l'ho mai visto sull'isola.
Non ho capito da quello che avete scritto se Microbike è un buon marchio oppure no.
La soluzione di assemblare la bici per una neofita come me sembra un po' azzardata, ho bisogno di un buon servizio di assistenza perché sull'isola non c'è nessuno che sappia metterci le mani. Io sono nata in pianura e ogni cento metri c'era "il biciclista" per ogni problema e riparazione gli lasciavi la bici e tornavi a prendertela come nuova! Ho una bici tradizionale nel garage che non uso più perché ha la ruota posteriore da cambiare e io non sono in grado da sola, mi fermo a quella davanti e alla manutenzione della catena!
Infine un po' di apporto muscolare lo considero un pregio della bici più che un difetto, altrimenti mi comprerei un motorino. Ho imparato prima a pedalare che a camminare e le gambe per il momento reggono ancora
alexbike
Inserito il - 23/07/2016 : 00:29:38
pixbuster ha scritto:
Alex mi è simpatico ma ogni tanto mi vedo costretto a frenare il suo entusiasmo commerciale
Pix la simpatia è reciproca e perdonami per l'entusiasmo... nasce da innata passione elettrociclistica prima che dal bieco interesse commerciale... la legend monza è praticamente il clone della bici che grazie all'aiuto di jobike elettrificai più di 5 anni fa vedi topic: Dahon Speed D7 elettrificata 24 maggio 2011
allora mi occupavo solo di informatica, adesso mi occupo per lavoro anche di bici.. ma l'entusiasmo e la passione sono uguali. Come anche la fiducia in questa tipologia di bici.
cmq si, la centralina è passata da 12A della versione del test a 15A di picco della versione 2016.
Poi bisognerebbe aprire un post a parte per capire come vengono misurati i 250W delle bici elettriche. Perchè mi pare abbastanza chiaro per tutti che i 250w delle bici al piombo 24v di qualche anno fa sono diversi dai 250w di un motore bosch performance cx.... e spesso si parla di potenze di "picco" anche e in realtà il picco viene mantenuto anche in maniera costante.
dibi
Inserito il - 22/07/2016 : 23:53:58 Premsso, a scanso di equivoci, che non ho alcun interesse nè con Smartgo nè tantomeno con la Legend, tengo a precisare che la notizia relativa alla maggior potenza del modello 2016 l'ho appresa direttamente dal tuo ottimo test dove in calce alexbike a maggio di quest'anno ha postato le diverse modifiche che la legend ha apportato al nuovo modello. Nell'elenco vi è riportato che la centralina elettronica fornisce ora un picco di 15ah in luogo dei 12ah del modello oggetto del test che effettivamente non aveva brillato nel senzo delle prestazioni pure. Suppongo che l'oltre 20% in più di picco di ah abbia apportato sensibili benefici soprattutto nello spunto ed in salita.
Aggiungo poi che avendo provato solo l'ultima versione non sono in grado di fare raffronti ma la sensazione è stata comunque quella di una bici abbastanza prestante per essere un prodotto a norma.
pixbuster
Inserito il - 22/07/2016 : 19:49:16 Alex mi è simpatico ma ogni tanto mi vedo costretto a frenare il suo entusiasmo commerciale
Allora, per par condicio, metto i due filmati sul 17% fatti con la Piega e con la Monza La Piega sale più veloce e consente una pedalata un pò più agile perciò rendimento muscolare ed elettrico ne sono avvantaggiati La Piega è, a mio parere, in vantaggio anche per via del soft-start che è più fruibile
Entrambe sono comunque buone scalatrici anche su pendenze notevoli
Legend Monza – tratto salita al 17%
Piega - tratto salita al 17%
Se poi il motore della Monza è diventato più potente nelle serie successive questo non lo so
alexbike
Inserito il - 22/07/2016 : 10:53:53
dibi ha scritto:
Quella salita l'ho fatta in auto. La foto non rende ma è bella tosta.
Alex ma tu e e Francesco uscite sempre cosi quando dovete fare commissioni in giro per Napoli
ahahah, no ma mi tocca spesso tirare la carretta :)
dibi
Inserito il - 22/07/2016 : 07:54:11 Quella salita l'ho fatta in auto. La foto non rende ma è bella tosta.
Alex ma tu e e Francesco uscite sempre cosi quando dovete fare commissioni in giro per Napoli
alexbike
Inserito il - 21/07/2016 : 23:12:16
E' scientificamente provato che a causa del tipo di motore hub, e della forma del suo telaio in rapporto allo sviluppo metrico, la Legend Monza non può salire su una rampa al 18% trainando una persona su una sedia da ufficio. Ma la Legend Monza lo ignora e perciò continua a salire :) (cit.)
p.s. non tutte le bici hub 250w sono uguali. p.s. 2 per le vendite via internet esiste la possibilità del recesso entro 15gg e alla Smartgo la rispettiamo (Anche se non ci è mai capitato che ci rimandassero una Monza).
Dalle foto pubblicate sul sito, sempre che siano foto reali, quella di destra sembrerebbe proprio una hub motor posteriore.
Vero, puo' provarla e verificare, scusa dibi, avevo visto altre foto ;-)
ercole67
Inserito il - 21/07/2016 : 20:01:59 Scusa se insisto, ma se vuoi una bici che ti porti su salite serie con pedalata simbolica credo che l'unica sia pieghevole (ruota 20") con hub posteriore e centralina non a norma. Per quello ti suggerivo l'usato in vendita nel mercatino, per adattarla alle tue esigenze basterebbe farti montare da chi la vende una centralina potente ma che non ti faccia superare i 25kmh - pochi euro di spesa - e non credo nessuno sceriffo potrà mai crearti problemi.
Dalle foto pubblicate sul sito, sempre che siano foto reali, quella di destra sembrerebbe proprio una hub motor posteriore.
leonardix
Inserito il - 21/07/2016 : 19:02:06
dibi ha scritto:
Senti Giop, per fugare ogni dubbio circa la possibilità o meno che una bici a norma con motore a mozzo possa adeguatamente portarti a destinazione, perchè non noleggi una bici elettrica e fai il percorso casa lavoro.
Ho visto che c'è un rent bike sull'isola. Con 7 euro la prendi per un ora e ti togli il pensiero.
Giusto dibi, l'unica cosa e'che a vedere le foto e a frugare nei miei ricordi noleggiano microbike, con motore centrale prodotto direttamente dalla Casa, noto per essere un mulo in salita anche se, almeno nelle prime versioni, con alcuni particolari delicati e Abbastanza rumoroso....
Se ci fosse un noleggio Di bici con motore al mozzo il consiglio sarebbe certamente valido! (Ripeto che la mia esperienza sull'isola mi Porterebbe ad escludere gli hub ed a scegliere una bipa, magari pieghevole, ma con bbs01 quindi centrale e buona batteria)
A ponza Ci sono svariate salite secondo me non propriamente adatte ad hub a norma, il fatto che noleggino bipe microbike la dice lunga...
dibi
Inserito il - 21/07/2016 : 18:11:12 Senti Giop, per fugare ogni dubbio circa la possibilità o meno che una bici a norma con motore a mozzo possa adeguatamente portarti a destinazione, perchè non noleggi una bici elettrica e fai il percorso casa lavoro.
Ho visto che c'è un rent bike sull'isola. Con 7 euro la prendi per un ora e ti togli il pensiero.
Inserito il - 21/07/2016 : 17:47:10 Concordo. La Monza, secondo me, è più bici e meno giocattolo, dà la sensazione di essere fatta per durare (vedi garanzia!) e per chi ha necessità di una bipa solida che non necessiti di eccessiva manutenzione questo è un fattore essenziale. Se inizi a prendere forcella ammortizzata, freni a disco meccanici e casette simili, dopo un po' senza manutenzione inizierà a dare noie. Per i freni, tra un disco meccanico e un v-brake, meglio quest'ultimo.
leonardix
Inserito il - 21/07/2016 : 17:19:44 Allora Giop,
che le salite dell'isola siano a tratti micidiali non devo dirtelo io... ciò non toglie che abbia allegramente passato una settimana in giro per Ponza con tanto di carrellino bagagli e bimba sul seggiolino al seguito (non escludo un weekend anche ques'anno... nel caso ti avviso così ti faccio provare la mia)
Le bipa che ho usato nel mio viaggio erano entrambe a motore centrale impulse, di livello medio alto e con capacità della batteria nettamente superiore alla media.
Il pregio del motore centrale è quello di poter sfruttare a proprio vantaggio il cambio salendo pian pianino anche su salite davvero toste, il tutto facendo girare il motore a regimi vicini a quelli ottimali, cosa non possibile con i motori al mozzo come quelli delle pieghevoli esaminate.
Con il centrale come con l'hub la traversata non penso sarebbe mai comunque del tutto leggera, nessuna bipa a norma è in grado di portarti a "pedalata simbolica" sui tuoi percorsi, salvo forse casi particolari.
Il mio primo consiglio è di non lesinare sulla qualità, o rischi di trovarti un prodotto buono per andare a fare la spesa in pianura o falsopiano e stancarti presto dell'acquisto... rendendo il tuo investimento una sostanziale perdita
Dovessi disegnare una bipa per te, penserei ad una pieghevole a motore centrale, probabilmente senza sensore di sforzo e con batteria generosa e di qualità, in sostanza ti indirizzerei verso una buona pieghevole muscolare con il kit centrale bbs01 come, ad esempio quella di pixbuster http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=58791
Non guardare l'estetica della bipa, con questa soluzione potrai scegliere la pieghevole che più ti piace e su quella montare la motorizzazione prescelta.
I fautori dell'hub sanno bene come io non sia affatto un integralista del motore centrale, ma avendo percorso tutta l'isola a pedali, qui lo consiglio caldamente!
vantaggi: - pieghevole - no sensore di sforzo (possibile pedalata simbolica o quasi se sei stanca o devi sudare il meno possibile) - batteria personalizzabile in qualità e capienza - costi tendenzialmente pari o inferiori a prodotti "confezionati" di pari qualità - motore centrale (migliore efficienza in salite con pendenza elevata) - maggiore facilità recupero ricambi e manutenzione - estensione rapporti cambio personalizzabile ed adattabile ad ogni percorso in modo abbastanza semplice (probabilmente consentendo anche nel tuo caso la pedalata "quasi" simbolica)
svantaggi: devi trovarti la bici, il kit, la batteria e chi ti monta il tutto, ma qui su jobike se vuoi ci sono molti esperti in grado di aiutarti e magari anche di farti il lavoro (ad es. lo stesso Alex che è un ottimo professionista ed essendo di base a Napoli non è nemmeno troppo lontano, mi pare ci sia anche il collegamento diretto snav, giusto?)
se hai domande o perplessità esponile senza problemi, ho sicuramente confuso le tue poche certezze in merito ma credimi, è il modo migliore per arrivare ad una decisione consapevole e idonea al proprio caso.
Inserito il - 21/07/2016 : 16:30:29 Se permetti: la Awy a me non piace troppo massiccia la Monza è più bella ed elegante.
giop
Inserito il - 21/07/2016 : 15:14:08 Anche se sono quasi del tutto convinta dalla Legend Monza, mi sono presa qualche altro giorno di riflessione, per me sforare il budget non è questione da poco ma a quanto pare se voglio la bici che mi piace lo devo fare. La scelta è sostanzialmente tra la Awy e la Monza, l'unica differenza è che la prima ha il soft start e la seconda 5 livelli di velocità contro i 3 della prima. Se mi affidassi all'estetica preferirei la Awy perché è più "tonda" ma pesa qualche chilo in più e forse si sentono se la devo piegare per portarmela lungo la scalinata che porta al mare Il fatto che praticamente si equivalgano come si capisce anche dai vostri commenti e test, non mi facilita la scelta, non mi resta che lanciare la moneta e decidere con testa o croce (prima che cominci a piovere che poi non la posso più usare)
in un momento di disperazione ho mostrato le foto a mio figlio che ha detto "figo!" ad entrambi i modelli, speravo mi potesse aiutare
dibi
Inserito il - 20/07/2016 : 23:27:59 Pix mi sembra che nel frattempo sia uscito il modello nuovo della monza che dovrebbe essere un poco più potente rispetto a quella provata da te. Ma per sicurezza aspettiamo conferma da alex.
pixbuster
Inserito il - 20/07/2016 : 22:14:57 ((( dai miei test risulta che fra le pieghevoli una che si arrampica bene è la Ekletta Piega, poi viene la Awy e poi la Monza )))
leonardix
Inserito il - 19/07/2016 : 18:26:00 Eheheh, beh, in effetti ci sentivamo un poco gli occhi addosso Di tutto il paese ;-)
Salutami Pietro e Anna (Pierino) se li vedi, eravamo ospiti a Casa loro sotto al Ristorante miramare da ciro
A presto
dibi
Inserito il - 19/07/2016 : 16:14:18 Ho provato sia la bad bike awy che la legend monza. Sono entrambe molto valide ma tra le due sceglierei senza dubbio la monza. Mi sembra un prodotto più maturo e raffinato.
Inserito il - 19/07/2016 : 14:46:45 maddai!!! Vi ho visto e ho pensato che foste dei pazzi , bello ritrovarvi qui! Allora faccio bene a prendermi una bipa, sono stufa di stare sempre agli orari dei bus che non passano mai e mi rifiuto di comprare un'auto solo per andare al lavoro. Visto che hai conosciuto le difficoltà di Ponza aspetto con ansia un consiglio sulla bipa da acquistare, quella consigliata da alexbike mi piace, la pieghevole è un'ottima scelta visto che in caso di acquazzone potrei piegarla e caricarla sul bus e mi sarebbe utile in caso di viaggio in continente per fare spese a Formia pagando solo il bagaglio.
Inserito il - 19/07/2016 : 13:18:46 Cercato il mio report delle in bipa 2015 proprio a le forna con bagagli e bimba al seguito! Ora sono fuori nei prox giorni ne parliamo meglio
giop
Inserito il - 19/07/2016 : 13:13:29 escluderei quella non a norma, lo sceriffo di ponza sarebbe capace di farmi arrestare... un consiglio su questa? (lo ammetto mi sono fatta ammaliare dall'estetica ) http://bad-bike.it/awy/
I freni a disco (meccanici) non sono meglio di un paio di buoni vbrake.
Verissimo e aggiungo che la differenza sta anche nelle dimensioni del disco che più è ampio e meglio riesce a frenare, ma per quanto grande sia, non sarà mai più grande del cerchione... dunque su ruote da 26 in su, i normali v-brake vanno quasi sempre "meglio", salvo che in caso di pioggia quando il cerchio si bagna e i gommini tendono a scivolare. Ma basta montare dei v-brake con i gommini sostituibili e tenere nel borsello dei gommini da pioggia da montare all'occorrenza.
Pix fece dei test su un modello Atala (la e-go forse?) che aveva un motore geared speciale, senza ruota libera, che frenava la bici in discesa. Non so se è così su tutte le atala o solo sul modello testato da Pix. Comunque un motore con la frenata regen su ruota da 26 dovrebbe rendere superfluo l'uso dei freni a disco (che tra l'altro vanno saputi regolare bene se no frenano pure male).
alexbike
Inserito il - 18/07/2016 : 23:29:27 Come stabilità io mi trovo abbastanza bene con la pieghevole 20", ma dipende anche molto da come è progettata.. Ci sono alcune bici con ruota piccola che sono dei trabiccoli instabili, ma più che dalla ruota dipende dalla geometria del telaio e dalla progettazione.
I freni a disco (meccanici) non sono meglio di un paio di buoni vbrake. Per avere una vera differenza devi cominciare ad andare su freni a disco idraulici di buon livello. Ma a quel punto il costo della bici cresce molto e c'è da tenere conto che la manutenzione è più complessa (anche se la devi fare meno spesso).
Io ti consiglio una bici che abbia una batteria abbastanza grande e con celle con nome e cognome (samsung, lg, sony, sanyo, panasonic..) evitando lipo e generiche "litio")
C'è l'imbarazzo della scelta :)
dibi
Inserito il - 18/07/2016 : 19:35:10 Tieni anche conto che le bici con ruote piccole (tipo le pieghevoli che sono generalmente da 16 o 20) a parità di potenza si arrampicano meglio di quelle con ruota da 26/28.
Ho dato uno sguardo alle altitudini dell'isola. Se ho ben capito il tratto più pendente dovrebbe essere quello tra il porto e campo inglese. 160/170 metri di dislivello in 4/5 km. Ad occhio dovrebbero essere pendenze alla portata di qualunque bici a norma.
Daiwer
Inserito il - 18/07/2016 : 19:13:58 Per iniziare potresti dare un'occhiata alle proposte di alexbike con gli sconti per gli utenti del forum, basta che clicki sul secondo link della sua firma, poco sopra. per me la Legend Milano è fatta apposta per te e starebbe anche nel tuo budget, con spese di spedizione incluse. poi ci sono tanti altri siti e proposte commerciali in rete... basta fare una ricerca su google
giop
Inserito il - 18/07/2016 : 17:34:28 Ricapitolando, la bici consigliata da Alexbike mi piace ma forse mi orienterei su qualcosa con le ruote più grandi, più che un cestino davanti penso a uno posteriore o addirittura le borse, la discesa non è dritta ma piena di curve e tornanti, l'ho già fatta un paio di volte con una bipa da città con il cestino, vuoto, e non mi sono sentita stabile per niente. Adesso passo per una fifona . Però siccome sono veramente digiuna di tutto ciò che riguarda l'argomento bipa, se mi date qualche modello da cercare invece che dettagli tecnici ve ne sarei molto grata!
Daiwer
Inserito il - 18/07/2016 : 16:39:42 Benvenuta. Da quello che ho letto, hai bisogno di una e-bike per muoverti sull'isola, che possa affrontare una salita ripida e che, all'occorrenza porti su te ed il peso della spesa. Per la parte elettrica quoto pienamente alexbike. Per la parte meccanica mi sentirei di consigliarti una bici che non abbia ruote troppo piccole, sia per essere più stabile in discesa sia per gestire meglio il peso della "spesa" in caso decidessi di montare un cestino sull'anteriore. Ma ti assicuro che è una questione di abitudine, basta prenderci la mano, poi ogni tipo di bici può andar bene... Tanto più se elettrificata! Io personalmente ho girato senza problemi per Procida, comprese salite e discese, con una pieghevole elettrificata simile a quella consigliata da alexbike con tanto di cestino anteriore, spesa compresa . Ma se non ti senti sicura, ti consiglio comunque di prendere una bici con ruote da 24" in su. I freni a disco sono di certo migliori di quelli con i pattini sul cerchio, ma per l'utilizzo che devi farne i freni normali vanno benissimo. I freni a disco farebbero lievitare inevitabilmente il costo della bici e la manutenzione è un po' complicata. Magari prendi due coppie di pattini di scorta, per cambiarli quando si consumano i primi.
giop
Inserito il - 18/07/2016 : 14:56:58 alla pieghevole devo ammettere che non avevo pensato ma forse è una buona soluzione, un'ulteriore domanda, ma i freni? Mi spaventa molto la discesa e ho sentito parlare di freni a disco, sono forse migliori degli altri?
alexbike
Inserito il - 18/07/2016 : 12:44:57 Fossi in te mi orienterei su bici con batterie di qualità e abbastanza generose.
Il tipo di salita è alla portata anche di una bici con motore nella ruota e centralina abbastanza potente, ma la batteria sarà stressata dalla salita prolungata e se non sarà di elevata qualità le celle si sbilanceranno in breve tempo e dovrai cambiarla presto.
Condivido con dibi che sarebbe meglio un centrale, ma tra costo maggiore del motore centrale e una buona batteria non stai nel budget.
quindi dovendo scegliere tra motore centrale e una buona batteria io sceglierei la seconda.
Io ti consiglierei la nostra Legend Monza con batteria 11,6 panasonic, ma anche con lo sconto per i jobikers saresti un po sopra il budget.
Per farti un esempio io con la mia pieghevole elettrificata con batteria 11,6 panasonic ci feci tutto il periplo dell'isola di Ischia, compreso un tratto in spiaggia (Maronti) e la salita a Serrara Fontana 366m di altezza.
p.s. vivi in un luogo magnifico!! :)
giop
Inserito il - 18/07/2016 : 12:19:49 in effetti temevo la questione pendenza, che ovviamente non conosco... L'isola è Ponza e il mio tragitto è dalla frazione di Le Forna fino al Porto. Dalle informazioni che ho trovato sul web principalmente postate da runner sembra che la pendenza sia del 16/17% max. Purtroppo non riesco a trovare altre informazioni.
dibi
Inserito il - 18/07/2016 : 12:01:54 Ciao Giop e benvenuta. Hai fatto bene a rispondere al "quiz" ma se non fornisci altre informazioni circa il tuo percorso, risulta difficile dare dei suggerimenti appropriati.
Indicaci di che tipo di salite/discese si tratta (pendenza media e massima) o almeno su quale isola vivi, così possiamo farci un idea delle pendenze che devi affrontare. Tieni conto che peso del ciclista e pendanza sono i parametri più importanti per poter scegliere una bici elettrica. In genere si considera che fino al 8/10% di pendenza si può usare indifferentemente un motore a mozzo o un centrale mentre per salite più serie la seconda opzione diventa quasi obbligatoria.
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility