Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 chiave da 18mm ???

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
luigitaliano Inserito il - 07/01/2017 : 22:00:39
ciao a tutti , Vi sto leggendo con molta attenzione e molata curiosita' in quanto mi autoconvincendo che una pedelec a casa devo averla.
io non ho capito una cosa e di conseguenza scusate la domanda forse ingenua ;

il motore posteriore a cassetta o ruota libera ( quindi per pacchi pignoni gia' confezionati ) , se mi si dice che per smontare la ruota devo usare una chiave ( da 18mm?? ) , vuol dire che il suo asse in acciaio ha bisogno di forcellini al carro posteriore appositi , ovvero che ospitino un asse d'acciaio di diametro superiore ai tradizionali Quick Release ?
perche' vedo che mi vendono volentiere ruote assemblate con motore posteriore , ma ogni volta che pongo il questito dei forcellini , glissano .
la domanda di cui sopra e' dovuta al fatto che avendo gia' una bicicletta tradizionale , ipotizzavo una sostituzione della ruota posteriore , ma se c'e' il discorso della differenza di diametro dell'asse motore che si innesta nei due forcellini , non e' una spesa che mi porti giovamento in quanto avrei solo una ruota con motore elettrico inutilizzabile .
grazie delle eventuali delucidazioni . ciao
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 21:20:09
giordano5847 ha scritto:

http://www.bellitaliainbici.it/dorsale_lario.htm
http://www.bellitaliainbici.it/cornizzolo2.htm
http://www.bellitaliainbici.it/avolasio_nicola.htm
Qui la vedi all'opera, l'ultima con due batterie.
Preferisco comunque percorsi in fuoristrada anche impegnativi, ma non renderebbero alla descrizione.



troooooooppo fighissimo
giordano5847 Inserito il - 08/01/2017 : 16:58:40
http://www.bellitaliainbici.it/dorsale_lario.htm
http://www.bellitaliainbici.it/cornizzolo2.htm
http://www.bellitaliainbici.it/avolasio_nicola.htm
Qui la vedi all'opera, l'ultima con due batterie.
Preferisco comunque percorsi in fuoristrada anche impegnativi, ma non renderebbero alla descrizione.
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 16:48:13
giordano5847 ha scritto:

luigitaliano ha scritto:


scusa , ma quella haibike che hai postato ha il motore centrale ? ma la guarnitura mi pare doppia , come hai fatto ?

Dopo un po' di prove con vari deragliatori vecchi che avevo ho seguito il consiglio e comperato i pezzi consigliati da tale Nicot che ora non scrive più qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=15617
ho disegnato anche uno spider per montare tre corone ma ho visto che con il 11-42 si fa tutto. Posso montare anche due batterie per un totale di 700Wh ma non in parallelo. ho tolto la maniglia e spianato tutte le sporgenze e con il velcro e due gancetti si fissa bene e non si muove più. Secondo me è la più bella bici di Bosch, così modificata poi ... le ultime con quella coroncina non mi soddisfano neanche esteticamente. Con il fango poi, te le raccomando


bravissimo , complimenti . sono d'accordo anch'io con te sul confronto bosch e yamaha , a vedere la tua ho la sensazione che gli fa mangiare abbastanza polvere
giordano5847 Inserito il - 08/01/2017 : 16:42:07
luigitaliano ha scritto:


scusa , ma quella haibike che hai postato ha il motore centrale ? ma la guarnitura mi pare doppia , come hai fatto ?

Dopo un po' di prove con vari deragliatori vecchi che avevo ho seguito il consiglio e comperato i pezzi consigliati da tale Nicot che ora non scrive più qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=15617
Ho voluto fare una figata: ho disegnato con autocad la corona da 31T, l'ho fatta tagliare al laser da una lamiera di AISI304 sp.2mm, va che è una meraviglia.
Ho disegnato anche uno spider per montare tre corone ma ho visto che con il 11-42 si fa tutto. Posso montare anche due batterie per un totale di 700Wh ma non in parallelo. Posso montare anche due batterie per un totale di 700Wh ma non in parallelo. ho tolto la maniglia e spianato tutte le sporgenze e con il velcro e due gancetti si fissa bene e non si muove più. Secondo me è la più bella bici di Bosch, così modificata poi ... le ultime con quella coroncina non mi soddisfano neanche esteticamente. Con il fango poi, te le raccomando
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 13:12:49
giordano5847 ha scritto:

Immagine:

142,27 KB
Questo tuto il kit che ti arriverà.
L'ho fatto raggiare io, ora sono capace anch'io, basta copiare da una ruota già fatta ed avere l'atrezzo per centrarla.
La scimmia viene pian piano che non te ne accorgi. La prima cosa che ho trovato necessaria è stato il un sistema per regolare la potenza. Avevo già l'acceleratore ma volevo che non consumasse più di tanto.
Ora sono passato al centrale. Buon lavoro.
La Orbea l'ho venduta ora ho la Haibike

Immagine:

242,06 KB


scusa , ma quella haibike che hai postato ha il motore centrale ? ma la guarnitura mi pare doppia , come hai fatto ?
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 13:09:40
so di aver scaricato foto e ho cercato di allegarle ma sono ancora un po' alle prime armi sull'uso di questo forum e quindi non so dove sono andate a finire . riprovo .grazie . ciao
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 13:06:40
T4R ha scritto:

Se il tuo telaio è in acciaio è probabile che allargandolo un pò, forse anche solo con le mani, il motore entri.
Per capirci se senza ruota misuri 130/132mm, cosa normale in molte bici, stai sicuro che entra.
L'acciaio non ha problemi ad essere forzato, anche 1 cm può essere recuperato. Però misura e poi ne riparliamo.
Per quanto riguara il discorso dei forcellini se guardi attentamente il tuo mozzo vedrai che l'asse del quick release esce da una specie di tubetto molto corto che va ad inserirsi nell'asola del forcellino da entrambi i lati del mozzo. Se lo misuri vedrai che è circa 10mm di diametro, appunto la larghezza della parte schiacciata dell'asse delle motoruote.
Quindi stai senza pensieri

Saluti Pino

P.S.
Metti qualche foto della bici sarà tutto più chiaro


si' mettero' la unica mtb anni 70 che vorrei motorizzare . il carro post e gia' da 135mm e il telaio e' in acciaio .vero , non ci avevo fatto caso , gli innesti degli assi dei mozzi sono da 9mm . credo proprio che 1mm , casomai piu' che con la lima con una punta da 10 e trapano posso sufficientemente essere tranquillo sulla rotondita' finale del foro
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 12:56:13
giordano5847 ha scritto:

Immagine:

142,27 KB
Questo tuto il kit che ti arriverà.
L'ho fatto raggiare io, ora sono capace anch'io, basta copiare da una ruota già fatta ed avere l'atrezzo per centrarla.
La scimmia viene pian piano che non te ne accorgi. La prima cosa che ho trovato necessaria è stato il un sistema per regolare la potenza. Avevo già l'acceleratore ma volevo che non consumasse più di tanto.
Ora sono passato al centrale. Buon lavoro.
La Orbea l'ho venduta ora ho la Haibike

Immagine:

242,06 KB


ah ah ah ..fighissima l'orbea . immagino su strada quanti ciclisti ti avranno fermato per sapere cos'era... credo che quella che ho in mente verra' come la tua vecchia orbea alche' ne sarei pienamente soddisfatto .domanda : ma con l'ammortizzatore post sulla haibike non fai disperdere piu' energia alla batteria ?
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 12:49:03
giordano5847 ha scritto:

stavo cercando un disegno dell'albero ma non lo trovo, forse in rete. Comunque l'albero mi sembra filettato da 12 ed è fresato per un quadro da 10 che entra nel forcellino.
Bisognerà inserire una rondella con naso che si chiama tork-arm e serve per aumentare la superfice dei forcellini dove impedicono la rotazione dell'albero che viene sollecitato dal motore.
Se l'albero non entra nel forcellino è perchè non sono proprio a 10mm, serve un colpetto di lima per farlo entrare proprio giusto (non deve avere gioco).
Il tork-arm è fornito con il motore, per potenze non legali bisogna farne uno più robusto


del tork-arm fornito in dotazione non sapevo. grazie delle info tecniche. ciao
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 12:47:48
Steu851 ha scritto:

Per far entrare bene l'asse della motoruota è stato sufficiente un colpo di lima, ma niente che renda irreversibile la trasformazione


okkei . grazie della info tecnica.ciao
T4R Inserito il - 08/01/2017 : 12:34:06
Se il tuo telaio è in acciaio è probabile che allargandolo un pò, forse anche solo con le mani, il motore entri.
Per capirci se senza ruota misuri 130/132mm, cosa normale in molte bici, stai sicuro che entra.
L'acciaio non ha problemi ad essere forzato, anche 1 cm può essere recuperato. Però misura e poi ne riparliamo.
Per quanto riguara il discorso dei forcellini se guardi attentamente il tuo mozzo vedrai che l'asse del quick release esce da una specie di tubetto molto corto che va ad inserirsi nell'asola del forcellino da entrambi i lati del mozzo. Se lo misuri vedrai che è circa 10mm di diametro, appunto la larghezza della parte schiacciata dell'asse delle motoruote.
Quindi stai senza pensieri

Saluti Pino

P.S.
Metti qualche foto della bici sarà tutto più chiaro
giordano5847 Inserito il - 08/01/2017 : 08:54:18
Immagine:

142,27 KB
Questo tuto il kit che ti arriverà.
L'ho fatto raggiare io, ora sono capace anch'io, basta copiare da una ruota già fatta ed avere l'atrezzo per centrarla.
La scimmia viene pian piano che non te ne accorgi. La prima cosa che ho trovato necessaria è stato il un sistema per regolare la potenza. Avevo già l'acceleratore ma volevo che non consumasse più di tanto.
Ora sono passato al centrale. Buon lavoro.
La Orbea l'ho venduta ora ho la Haibike

Immagine:

242,06 KB
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 07:12:42
giordano5847 ha scritto:

stavo cercando un disegno dell'albero ma non lo trovo, forse in rete. Comunque l'albero mi sembra filettato da 12 ed è fresato per un quadro da 10 che entra nel forcellino.
Bisognerà inserire una rondella con naso che si chiama tork-arm e serve per aumentare la superfice dei forcellini dove impedicono la rotazione dell'albero che viene sollecitato dal motore.
Se l'albero non entra nel forcellino è perchè non sono proprio a 10mm, serve un colpetto di lima per farlo entrare proprio giusto (non deve avere gioco).
Il tork-arm è fornito con il motore, per potenze non legali bisogna farne uno più robusto


grazie . sei stato molto esaustivo come le altre risposte che ho avuto. per le potenze non avevo mire esplosive , rimango sui 250wat legali . grazie di nuovo . ciao
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 07:10:16
Steu851 ha scritto:

Per far entrare bene l'asse della motoruota è stato sufficiente un colpo di lima, ma niente che renda irreversibile la trasformazione


si' grazie , adesso ho capito . pero' quella della battuta minima di 135mm del carro posteriore che mi hanno suggerito piu' sotto e' stata molto importante per me in quanto la bdc che volevo motorizzare , grazie a voi , ho scoperto che non e' idonea per un hab posteriore . ciao e grazie di nuovo
luigitaliano Inserito il - 08/01/2017 : 07:06:27
MilleMiglia ha scritto:

Messaggio di luigitaliano



il motore posteriore a cassetta o ruota libera ( quindi per pacchi pignoni gia' confezionati ) , se mi si dice che per smontare la ruota devo usare una chiave ( da 18mm?? ) , vuol dire che il suo asse in acciaio ha bisogno di forcellini al carro posteriore appositi , ovvero che ospitino un asse d'acciaio di diametro superiore ai tradizionali Quick Release ?



Ciao Luigi, la chiave da 18mm serve a serrare i dadi dell'asse dei motori posteriori che è come ti hanno già detto è fresato a 10mm, quindi entra in tutti i forcellini.
Per alloggiarli al meglio, visto che vanno montate delle rondelle anticoppia, a volte capita di dover dare una limatina in fondo al forcellino, ma giusto appunto per non lasciare luce, basta quasi sempre levare la vernice.
Piuttosto preoccupati di avere i 135mm canonici di larghezza tra i forcellini.

ah.....okkei . adesso ho capito. grazie , siete stati tutti molto esaustivi in particolar modo tu con la tua osservazione sulla battuta posteriore da 135mm , aggiungo che volevo mettere una ruota con motore hub al posteriore sulla mia bdc acciaio e che tutti i rivenditori di ruote elettrificate , mi vendevano volentieri tutto , ma non mi hanno mai specificato la larghezza minima del carro posteriore . e' anche per questo motivo che vi leggo attentamente , per avere le idee chiare.ciao e di nuovo grazie
MilleMiglia Inserito il - 08/01/2017 : 01:26:08
Messaggio di luigitaliano



il motore posteriore a cassetta o ruota libera ( quindi per pacchi pignoni gia' confezionati ) , se mi si dice che per smontare la ruota devo usare una chiave ( da 18mm?? ) , vuol dire che il suo asse in acciaio ha bisogno di forcellini al carro posteriore appositi , ovvero che ospitino un asse d'acciaio di diametro superiore ai tradizionali Quick Release ?



Ciao Luigi, la chiave da 18mm serve a serrare i dadi dell'asse dei motori posteriori che è come ti hanno già detto è fresato a 10mm, quindi entra in tutti i forcellini.
Per alloggiarli al meglio, visto che vanno montate delle rondelle anticoppia, a volte capita di dover dare una limatina in fondo al forcellino, ma giusto appunto per non lasciare luce, basta quasi sempre levare la vernice.
Piuttosto preoccupati di avere i 135mm canonici di larghezza tra i forcellini.
giordano5847 Inserito il - 07/01/2017 : 23:42:05
stavo cercando un disegno dell'albero ma non lo trovo, forse in rete. Comunque l'albero mi sembra filettato da 12 ed è fresato per un quadro da 10 che entra nel forcellino.
Bisognerà inserire una rondella con naso che si chiama tork-arm e serve per aumentare la superfice dei forcellini dove impedicono la rotazione dell'albero che viene sollecitato dal motore.
Se l'albero non entra nel forcellino è perchè non sono proprio a 10mm, serve un colpetto di lima per farlo entrare proprio giusto (non deve avere gioco).
Il tork-arm è fornito con il motore, per potenze non legali bisogna farne uno più robusto
Steu851 Inserito il - 07/01/2017 : 22:37:57
Per far entrare bene l'asse della motoruota è stato sufficiente un colpo di lima, ma niente che renda irreversibile la trasformazione

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.