Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batteria per motore Tongsheng

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Snaweart Inserito il - 08/06/2023 : 19:03:27
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho letto parecchie pagine in varie sezioni ma ancora non ho sciolto i miei dubbi su quale batteria scegliere. Il motore sarebbe il 36 v nella nuova versione B, ma avrei voluto abbinare una hailong da 17.5 per avere una buona autonomia ma vedo che da 36V si trova solo da batteria da 15 o da 20 quest'ultima forse sarebbe già troppo grossa. Ho notato invece che la 17.5 viene venduta in versione 48 e che molti qui nel forum la usano ma non ho ben capito se a 36 0 48. La mia domanda è :conviene prendere un motore 48v tipo il 500 per poi abbinare una batteria da 17.5 o mi devo rassegnare ad una batteria da 15 da abbinare al motore 350 v. E nel caso del motore da 48v che vantaggi avrei in un utilizzo misto, cittadino, sterrato e salite importanti tipo mtb. Dimenticavo, la bici da motorizzare sarebbe una riverside 900 e acquisterei da pswpower.
Grazie a tutti per la risposta
22   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 06/10/2023 : 20:46:06
Dal mio punto di vista la bici elettrica va usata sempre accesa, solo in emergenza spenta o se si pedala fischiettando sul lungomare a 10kmh... se proprio si vuole usarla anche spenta allora meglio un motore posteriore che una volta superato il peso iniziale è come una bici normale più pesante...
Anche l'emergenza, a mio modo di vedere, deve essere una vera emergenza. Per la lunghezza dei giri si pianifica in base alla durata della batteria, tenendo un certo margine è molto difficile rimanere a piedi...
Altrimenti molto meglio una bdc leggera, niente sbattimenti di motore, batteria, rumori, rotture ecc.
Ovvio è un punto di vista, poi le cose uno le usa come vuole
Snaweart Inserito il - 06/10/2023 : 16:04:54
Ciao Barba49,mi sono espresso male. La pedalata la si fa ma diventa molto dura nel punto morto e di fatto è come se si pedalasse a scatti. Mentre se imprimo poca forza si pedala e si torna a casa tranquillamente. È per sottolineare che non è certo fatto per un uso solo pedalata. Invece lanciato oltre i 25 ci pedali quasi come una normale, sempre a patto che non butti giù watt perché allora va come detto. Almeno il mio è così. Lo scrivo perché ho letto che è stato migliorato rispetto alla versione precedente che a questo punto non oso immaginare come fosse.
Barba 49 Inserito il - 06/10/2023 : 07:02:22
Cioè, stai dicendo che con il motore spento se pedali con vigore la pedalata va "a vuoto"??? Se è così hai un guasto alla ruota libera del motore, non è una cosa normale su nessun motore centrale!!!
Snaweart Inserito il - 05/10/2023 : 22:41:18
Buona sera a tutti. sono passate alcune settimane e ho apportato diversi cambiamenti alla mia configurazione. La riverside la ho venduta e in attesa di comprare una 29 front compatibile, ho montato il tutto su una Mtb Olympia 26 a V-brake. Il motore ha ora circa 1300 km. Ho sostituito la corona 42 con una 36 anticaduta e modificata da me artigianalmente. In effetti non mi è venuta un granché bene ma nello spessorare, visto che ci sono andato pesante, anziché le rondelle in ottone ho usato dei glover, quelli aperti, che ho allineato, ed essendo un poi più spessi vanno a porre rimedio alle imperfezioni. Con la 36 il motore è un pochino più silenzioso e il consumo mi pare lo stesso rispetto alla configurazione riverside con gomme più strette da 28. Sulla Olympia ho le nobby nic da 2.25 x26. Con la 34 ho capito cosa si intendeva con murare, almeno credo; mi è capitato in strappi corti ma molto ripidi dove cercando di aiutare il motore si ha la sensazione di fare addirittura peggio, come se ci fosse una opposizione. La stessa sensazione la ho pedalando oltre i 25, quindi senza motore. Se si asseconda la pedalata senza spingere tanto, si va fluidi, ma se si cerca di spingere forte, è come se l'energia venisse dispersa sul movimento centrale. Se si spegne il motore e si spinge con marcia intermedia ma con vigore, il meccanismo va in crisi totale e pedala solo a tratti, insomma non è per spingere forte ma solo per poter rientrare a casa e pedalando leggeri. Il movimento ha preso un po' di gioco. Ho comprato i cuscinetti 6902 rs da aggiungere dietro il gommino lato sinistro. Ho visto un video dove si faceva vedere questa aggiunta e poi si spessorava il lato destro dove c'è il sergent, ma non si mostra come si fa a togliere la protezione esterna in gomma. Penso abbia tolto anche la parte con la frizione e torsimetro, ma ho paura di far danno senza una guida o video,avrei voluto sfilare solo l'asse in acciaio. Ho notato che i consumi sono più parchi senza il blocco a 25 km, naturalmente rimanendo sulle medesime medie e velocità, raramente sopra i 30 km orari. Sarebbe bello se potesse creare un elenco di bici compatibili con questi motori o anche una sezione solo con foto delle bici, in modo che si possa vedere le varie modifiche sulle nostre bici.

Immagine:

193,12 KB

Immagine:

180,73 KB
andrea 104KG Inserito il - 31/07/2023 : 22:51:01
Grazie dell'ottima descrizione. La riverside l'avevo presa in considerazione quando ho fatto la gravel http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81788 mi ci diverto tantissimo! Se usi il livello 2 col soft originale non credo avrai problemi di surriscaldamento, ma i pad non fanno male...
Snaweart Inserito il - 31/07/2023 : 21:36:36
Buonasera a tutti. Scrivo per aggiornare su ciò che ho fatto dopo i vostri consigli. Ho comprato dal noto sito che spedisce dalla Germania, motore tongsheng 350 in versione B e batteria Hilong da 15, quella con in fusibile esterno (qui sconsigliata ma non ho avuto altra scelta). Ho speso circa 450 euro e il tutto arrivato in pochi giorni. Montato su una riverside 900 acquistata praticamente nuova a 150 euro. Il montaggio è stato facile, circa 1 ora ed era ok. Il filo esterno l' ho instradato in un cavo e passati fra telaio e motore. La bici riverside è un ottimo compromesso fra mtb e bici stradale anche se la forcella non mi piace per niente. Il ritorno, a molla è una cannonata sulla cervicale. Ho pensato di cambiarla, ma non vale la pena, alla prima occasione andrò su GT avalanque o Giant talon, tipologia simile ma più orientate alla mtb. Del motore sono contento. Lo uso per andare al lavoro 10 km al giorno con dislivello 200 metri. Fatti quasi 400 km. Ho il display vlcd6 e alla potenza I è II ho fatto 130 abbondanti. Solo II circa 120, II e III 95 km. In principio fra le prime due velocità non avvertivo differenze. Poi ho fatto un test, uscita mtb a I e dopo 40 km già un po' stanco, ho usato la II, e allora la differenza la ho sentita. LA III, a marce alte è esagerata, spinge di brutto, in pianura occorre darci più di potenza ed assiste fino a 45 km. Sono un ciclista, sia su strada che mtb  (xc, enduro ecc), insomma mi piace qualsiasi cosa abbia ruote e pedali..peso 65 kg. Non mi è mai successo che il motore abbia murato. Non ho ancora fatto uscite serie in sterrato, solo qualche strappo a 18 /20 % ma date le temperature qui in Sardegna ho paura di fondere tutto. Sto adottando tutte le accortezze da voi consigliate: spuntare con marce alte e a potenza II, spingendo pochissimo sui pedali si sente lingranagggio che tenta di ingaggiare, sensazione non bellissima, e senza motore si pedala in maniera fluida, il movimento centrale ha un piccolissimo gioco . Sul cavalletto invece e un po' duro. Ho comprato il sensore e anche i pad, più avanti farò quelle modifiche. Sto usando la moltiplica 42 originale e 11/40 e la linea catena è buona, meglio della mtb Scott spark 120, con 11/51. Ho comprato una 36 110 a 5 bulloni ma tocca sul motore, probabile che debba limare come già visto qui nel forum, proverò e farò sapere. Ringrazio tutti per i preziosi consigli e spero di essere d'aiuto a qualcuno.
arny63 Inserito il - 31/07/2023 : 18:29:12
Io ho 2 Tsdz2 su due MTB uno 36v 630watt e una con batteria pspower da 12,5ah celle cinesi, più o meno peso quanto te
E di solito rimango intorno i 200watt facendo così anche con la batteria d 12,5 ah ho fatto più volte più di 70km ma su asfalto con 700 900 MT di dislivello. Diverso è se fai fuoristrada e devi usare il turbo, se prendi il 48v 12,5 sono 600watt tieni conto che con quella da 630 ho fatto più volte 100km abito ai piedi della collina la pianura nei miei giri sarà un 20 25% ma ripeto su asfalto
papeplu31 Inserito il - 31/07/2023 : 17:32:06
Grazie della risposta andrea 104KG, peso circa 70kg e ancora riesco a metterci del mio.
Vorrei fare una ebike economica per questo mi sono orientato sul tsdz2 e batteria con celle "china brand" - grazie ancora
andrea 104KG Inserito il - 31/07/2023 : 02:18:54
Se non ci sono grandi salite si, ovviamente dipende da quanto spingi e dal tuo peso..
Non c'è nessuna differenza i 500w sono falsi, l'unica differenza è fra i 48v e i 36v, e la differenza è solo nei fili d'avvolgimento del motore. le prestazioni sono quasi identiche anche fra un 36v e un 48v. Li ho tutti e 2 quindi lo so bene..
papeplu31 Inserito il - 30/07/2023 : 21:07:33
Buonasera a tutti, mi riallaccio a questa discussione perchè sono intenzionato ad installare un kit Tongsheng TSDZ2 48V 350W. vorrei comprare tutto sul sito pswpower.
Una batteria 48v 12,5A con china cell (è quella indicata sopra da Snaweart)
è idonea x una percorrenza max di circa 50/60 km su percorsi con limitati dislivelli?
Visto che ci siamo, giusta x capire, mi confermate che il motore da 500W è uguale a quello da 350W cambia solo la corrente erogata dal controller quindi più potenza ma più consumo.

Grazie a tutti.
windfire Inserito il - 10/06/2023 : 22:07:49
Eviterei di comprare una batteria su siti cinesi.
Opterei per artigiano o sito PSpower
Snaweart Inserito il - 10/06/2023 : 16:40:49
arny63 ha scritto:

Bellissima Alghero sono tornato da poco peccato non avevo la mia bici

Vero, molto bella sopratutto per pedalare in relax. Ma ci sono delle zone anche per fare mtb, enduro e anche un po' di Donwill, insomma proprio bello.
Snaweart Inserito il - 10/06/2023 : 16:37:23
[quote]INOX54 ha scritto:

Etario batterie .


https://it.aliexpress.com/item/4001147386981.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148356.37.15d045ceVGSzAd&pdp_npi=3%40dis%21USD%21US%20%24195.20%21US%20%24195.20%21%21%21%21%21%4021038edc16863377379786560e7adf%2110000014894191580%21sh%21IT%210
Più che confusione ne so proprio poco se non niente. L'unica cosa che ho capito è che il motore a 48v mura ad una frequenza più alta di pedalata e il 36v un po' meno, poi non so se sia più o meno potente a livello di utilizzo in generale. Certo più risparmio in termini di peso meglio è visto che la devo portare su al 1 piano.
Grazie
arny63 Inserito il - 10/06/2023 : 08:06:16
Bellissima Alghero sono tornato da poco peccato non avevo la mia bici
andrea 104KG Inserito il - 10/06/2023 : 00:54:56
Messaggio di Snaweart

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho letto parecchie pagine in varie sezioni ma ancora non ho sciolto i miei dubbi su quale batteria scegliere. Il motore sarebbe il 36 v nella nuova versione B, ma avrei voluto abbinare una hailong da 17.5 per avere una buona autonomia ma vedo che da 36V si trova solo da batteria da 15 o da 20 quest'ultima forse sarebbe già troppo grossa. Ho notato invece che la 17.5 viene venduta in versione 48 e che molti qui nel forum la usano ma non ho ben capito se a 36 0 48. La mia domanda è :conviene prendere un motore 48v tipo il 500 per poi abbinare una batteria da 17.5 o mi devo rassegnare ad una batteria da 15 da abbinare al motore 350 v. E nel caso del motore da 48v che vantaggi avrei in un utilizzo misto, cittadino, sterrato e salite importanti tipo mtb. Dimenticavo, la bici da motorizzare sarebbe una riverside 900 e acquisterei da pswpower.
Grazie a tutti per la risposta

guarda che fai confusione, gli ah non danno gli stessi wh a 36 e 48v... una batteria da 36vx20ah è da 720wh e una 48v da 17ah è da 840wh... cosa cambia? semplice visto che l'energia non è gratis la 48v sarà più grossa, con più celle dentro... a meno che non usi celle più capaci... una 48v è una 13s (13 gruppi di celle in serie) una 36v è una 10s quindi meno celle... a parità di capacità delle celle la 48v è 1/3 circa più grande di dimensioni...
INOX54 Inserito il - 09/06/2023 : 21:16:31
Etario batterie .


https://it.aliexpress.com/item/4001147386981.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148356.37.15d045ceVGSzAd&pdp_npi=3%40dis%21USD%21US%20%24195.20%21US%20%24195.20%21%21%21%21%21%4021038edc16863377379786560e7adf%2110000014894191580%21sh%21IT%210

36v 17AH DIM. 360X 90 X 92 $231
Snaweart Inserito il - 09/06/2023 : 21:08:20
arny63 ha scritto:



Immagine:

[size=1] 363,73 KB[/size=1

Se prendi quella con il fusibile esterno non è nel case plus ma quello medio da 110mm, in teoria quella di chamrider con le stesse celle è alta 90mm come sia possibile non lo s o, ma vedo non è l unica steticamente è sicuramente meno impattante sul telaio

Grazie Arny63 per avermelo fatto notare, non è facilissimo districarsi fra le foto e le info che scrivono. Sto comunque valutando se rivolgermi ad un negozio di Alghero che fa proprio queste cose comprese le batterie e vedrò di capire qualcosa in più.
arny63 Inserito il - 09/06/2023 : 19:13:56


Immagine:

[size=1] 363,73 KB[/size=1

Se prendi quella con il fusibile esterno non è nel case plus ma quello medio da 110mm, in teoria quella di chamrider con le stesse celle è alta 90mm come sia possibile non lo s o, ma vedo non è l unica steticamente è sicuramente meno impattante sul telaio
Snaweart Inserito il - 09/06/2023 : 14:37:33
[quote]arny63 ha scritto:

Io ho una batteria hailong 36v da 17,5ah da 3 anni, ma quando dovrò sostituirla non sarà un problema visto ora con le celle 21700 puoi avere 20ah con dimensioni inferiori, guarda su chamrider, non sono certo un esperto ma io farò cosi

Sul sito PSW in effetti la avrebbero la batteria da 36 x 20 con pile ( dichiarano loro) 21700 sansung nel case plus.
Snaweart Inserito il - 09/06/2023 : 14:35:40
[quote]docelektro ha scritto:

Se parliamo di un TSZ" TOTALMENTE originale senza modifiche ,quindi da 36 volt il minimo sindacale per quel motore è il 190Wh.
non perchè non ce la faccia con batterie più piccole. Semplicemente perchè benchè più parsimonioso del bafang è comunque sensibile alle cadute di tensione e in fase di spunto potrebbero esserci errate letture con arresti pagliacci anche a batteria ancora carica.
A meno di non fare diventare la bicicletta una sorta di condensatore su ruote

La cosa si complica, allora dovrei guardare solo batterie da 36 x 20
arny63 Inserito il - 09/06/2023 : 12:36:25
Io ho una batteria hailong 36v da 17,5ah da 3 anni, ma quando dovrò sostituirla non sarà un problema visto ora con le celle 21700 puoi avere 20ah con dimensioni inferiori, guarda su chamrider, non sono certo un esperto ma io farò cosi

Immagine:

686,96 KB
docelektro Inserito il - 09/06/2023 : 06:20:12
Se parliamo di un TSZ" TOTALMENTE originale senza modifiche ,quindi da 36 volt il minimo sindacale per quel motore è il 190Wh.
non perchè non ce la faccia con batterie più piccole. Semplicemente perchè benchè più parsimonioso del bafang è comunque sensibile alle cadute di tensione e in fase di spunto potrebbero esserci errate letture con arresti pagliacci anche a batteria ancora carica.
A meno di non fare diventare la bicicletta una sorta di condensatore su ruote

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.