Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 ciao a tutti dal novello
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bariola
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 13:50:43  Mostra Profilo Invia a Bariola un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
sembra scontato ma vi voglio fare i complimenti per il forum e sopratutto ( che non è poco ) per la professionalità delle risposte
Sono arrivato anche io alla fatidica scelta tra l'auto (tra l'altro vecchia) e la bici elettrica.
Tra poco la mia seconda auto sarà da buttare e quindi vorrei optare per una bipa.
Ovviamente un'auto in casa serve sempre, ma la seconda dopo attente riflessioni e tarli (messi in campo dal forum) penso che se ne possa fare a meno.
Io possiedo una bici muscolare da corsa olympia simile a quella seguente:


Immagine:

140,02 KB

e la mia decisione (dettata anche dalla spesa di parecchi €) è la seguente: elettrificare o acquistare exnovo?

Rispondendo al quesito "check list per neofiti":

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) Bici da città va benissimo, il percorso è quasi esclusivamente pianeggiante (20 mt di salita in 7 Km). Come detto prima vorrei usarla tutti i giorni per andare a lavoro (7 gg alla settimana: mattina,pomeriggio e notte)possibilmente con qualsiasi condizione climatica (o quasi).

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
Si, prevedo carichi ma niente di che, massimo la bimba di 4 anni e il mio peso è di 82 kg.

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
ehhhh! questa si che è dura rispondere, non avendone mai provata nessuna. Ma io vorrei percorrere il tragitto in max 15 min

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
Vorrei avere una bici veloce in piano, tenendo presente il dislivello casa/lavoro.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
Anche qui ardua domanda: se dovessi fare il nuovo acquisto sicuramente ammortizzata. Utilizzando la mia "vecchia" cosa mi suggerite?

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
Penso che 35/40 Km di autonomia sarebbero sufficienti

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
L'assistenza sarebbe l'uso principe per recarmi al lavoro, per il resto anche un'pò di muscolo non guasta mai

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
Decisamente tanto, sopratutto se fosse vicino a casa. Come alternativa un OTTIMO (scusate le maiuscole) servizio telefonico/on line che ti diano risposte a problemi e non PAGLIATIVI (scusate ancora ma vorrei rendere bene l'idea). Sono un buon hobbista e senza presunzione "sò dove mettere le mani" a patto chè chi me lo spieghi sia CHIARO.

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
Scartando a priori le cinesi (sia per estetica che per qualità e per problematiche infinite), una bicicletta che mi piace è tipo la kalkoff e la gazelle da uomo (entrambe), per il modello si può anche discutere a patto di non scendere in qualità. Le bici con le ruote "piccole" le escludo.
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
La mia spesa si aggira dai 1000€ ai 2000€ ovviamente non transigendo alla qualità.

Scusate se continuo insistere sul termine "qualità" ma, essendo un'acquisto di non pochi € cercherei di fare centro subito, piuttosto che mettere in vendita il prodotto in un secondo tempo, e, pensare di ri-acquistare un'altra auto demoralizzato dal primo

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e spero di non essere stato troppo pesante nelle mie richieste.

Bariola
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 14:01:57  Mostra Profilo Invia a Bariola un Messaggio Privato
Scusate l'aggiunta, sarei anche disposto a prendere in considerazione l' "usato" a patto che sia ancora in garanzia.
Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 14:39:09  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto

Io non ti posso dare una risposta " professionale" , ma diciamo "emozionale"

Se hai già una bici così mi sa che ti convenga avvicinarti all'assistito più " naturale ", ovvero un sistema con controllo di forza, di fatto un sistema Panasonic o Bosch.
Hai qualche rivenditore in zona che faccia provare le bici? Ti basterebbero pochi metri per capire la differenza tra le due grandi famiglie ( controllo di forza o di rotazione) e poter poi capire che modello sia più giusto per te.

Sempre a livello emozionale quella bici muscolare io non la toccherei, ma sul tema delle trasformazioni lascio parola agli esperti

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013

Modificato da - Parimpari in data 19/12/2011 14:42:00
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 14:44:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ciao Bariola, benvenuto!
La difficoltà maggiore di un'eventuale modifica della tua bici attuale è data dal tipo di cerchi che monta, che essendo da 28 raggi non si adattano su nessun tipo di motore da bici.
Un altro impedimento viene dal tuo gruppo di pignoni che è sicuramente a "cassetta" mentre sui motori si possono montare solo quelli a "ruota libera" con un massimo di 7-8 rapporti, cosa che comporterebbe anche una incompatibilità tra il comando del cambio sul manubrio e il nuovo gruppo pignoni.
Il mio consiglio è di cambiare la bici con una più "standard" e ammortizzata almeno anteriormente, tanto il peso aggiuntivo sarà a carico del motore. Una bicicletta di questo tipo sarà anche molto più adatta per trasportare un bambino e supportare il kit di elettrificazione.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 16:06:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Personalmente sconsiglio di elettrificare una bici da corsa, per i motivi indicati da Barba. Inoltre si aggiungono parecchi chili di materiale e la bici diventa scomoda, per quanto si stia su motore e batteria leggeri.
Anche ammesso che tu trovi un cerchio 36 raggi, infatti il peso del motore non è ammortizzato da un buon copertone ed ho paura ne soffra il nuovo cerchione.
La bici ideale per l'elettrificazione secondo me è una ammortizzata (possibilmente biammortizzata)
con un telaio robusto ma sena andare su un mezzo costosissimo, tanto la maggior parte del contributo lo metterà il motore.


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4114 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 17:04:18  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato
Daniele Consolini ha scritto:

Personalmente sconsiglio di elettrificare una bici da corsa .....
La bici ideale per l'elettrificazione secondo me è una ammortizzata (possibilmente biammortizzata)
con un telaio robusto ma sena andare su un mezzo costosissimo, tanto la maggior parte del contributo lo metterà il motore.

Concordo; Scannella aveva elettrificato una bici da corsa, l'aveva fatta andare velocissima e poi, passata la novità, ha provato venderla e non ci è riuscito. Una bici, anche se elettrica, dovrebbe servire come una bici e con la velocità che gli è consona. L'aiuto del motore, dopo un po' che lo usi, ti porta ad una andatura da turismo, con una bici da corsa è diverso

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)

Modificato da - giordano5847 in data 19/12/2011 17:06:00
Torna all'inizio della Pagina

Bariola
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 17:29:16  Mostra Profilo Invia a Bariola un Messaggio Privato
Colgo l'occasione per ringraziare tutti dei consigli.
Penso allora che venderò la bici da corsa (tanto sono sicuro che non la utilizzerò più) e parte del ricavato lo investirò nell mio nuovo acquisto
Ora devo scegliere la marca e il modello.
Puntavo su 2 marche in particolare la Gazelle o Kalkoff entrambe modello da uomo (sono modelli classici ma quelli che preferisco).
Voi non conoscete altri modelli che gli assomigliano e aiutano "parecchio" nell'andatura essendo in strade parecchio trafficate lo spunto e la velocità servono per una maggiore sicurezza, sopratutto nelle rotonde.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 19/12/2011 : 23:41:27  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Ciao Bariola,
nella zona tra Mendrisio, Lugano, e poi Locarno e Bellinzona ci sono una decina di concessionari Flyer...
se cerchi flyer.ch trovi i concessionari, io farei un bel giretto, magari riesci a trovare un'occasione...





(un collega)


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Bariola
Nuovo Utente


Lombardia


5 Messaggi

Inserito il - 20/12/2011 : 00:37:11  Mostra Profilo Invia a Bariola un Messaggio Privato
ciao collega! fà sempre piacere sentire qualch'uno che lavora in campo alberghiero.
Adesso gli dò un'occhiata, tanto sono di turno fino alle 07.00 di domani mattina
Torna all'inizio della Pagina

babu
Utente Medio


Lombardia


169 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 16:34:39  Mostra Profilo Invia a babu un Messaggio Privato
Ciao Bariola..

Io ho da poco fatto il grande passo quindi posso dirti la mia..:p

Considerando che vuoi usarla tutti i giorni per andare al lavoro ipotizzo che ci vorrai arrivare non troppo sudato, quindi secondo me è più adatta una bici in controllo di rotazione e non di sforzo. Personalmente sudo molto e bici come la Kalkoff o Flyer col panasonic tendono a farti sudare troppo, quindi le vedo più come bici da gita che da "lavoro". Poi ovviamente dipende da quanto vuoi / puoi permetterti di arrivare sudato a destinazione.

Bisogna anche considerare il piacere di guida e il Panasonic è veramente piacevole, ma personalmente l'ho escluso proprio per le mie esigenze: più o meno come te ho sostituito l'auto per un percorso di circa 7 km a tratta in pianura e non volevo arrivare sudato a destinazione.

Se poi ci tieni all'assistenza il cerchio si stringe un pochino..non so di che zona tu sia della Lombardia ma a Milano mi è stato quasi impossibile trovare rivenditori disposti a farmi provare le bici..sono dovuto andare fino all'expo a Padova per farmi un'idea e per scegliere con cognizione di causa :p

Il mio consiglio è comunque quello di provare qualche modello in modo da capire quello più adatto alle tue esigenze.

Io alla fine ho scelto una UMB-3, bici di una nuova azienda italiana che fino ad ora mi ha fornito un'ottima assistenza a Milano ( è già sopravvissuta senza un graffio ad uno scontro con un Suv..:D..)..Nella sezione "esperienze" trovi la mia recensione.

UMB-3 Urban (2011)

Modificato da - babu in data 28/12/2011 16:36:04
Torna all'inizio della Pagina

fabiobi
Nuovo Utente



2 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 10:30:16  Mostra Profilo Invia a fabiobi un Messaggio Privato
babu ha scritto:

Ciao Bariola..

Io ho da poco fatto il grande passo quindi posso dirti la mia..:p

Considerando che vuoi usarla tutti i giorni per andare al lavoro ipotizzo che ci vorrai arrivare non troppo sudato, quindi secondo me è più adatta una bici in controllo di rotazione e non di sforzo. Personalmente sudo molto e bici come la Kalkoff o Flyer col panasonic tendono a farti sudare troppo, quindi le vedo più come bici da gita che da "lavoro". Poi ovviamente dipende da quanto vuoi / puoi permetterti di arrivare sudato a destinazione.

Bisogna anche considerare il piacere di guida e il Panasonic è veramente piacevole, ma personalmente l'ho escluso proprio per le mie esigenze: più o meno come te ho sostituito l'auto per un percorso di circa 7 km a tratta in pianura e non volevo arrivare sudato a destinazione.

Se poi ci tieni all'assistenza il cerchio si stringe un pochino..non so di che zona tu sia della Lombardia ma a Milano mi è stato quasi impossibile trovare rivenditori disposti a farmi provare le bici..sono dovuto andare fino all'expo a Padova per farmi un'idea e per scegliere con cognizione di causa :p

Il mio consiglio è comunque quello di provare qualche modello in modo da capire quello più adatto alle tue esigenze.

Io alla fine ho scelto una UMB-3, bici di una nuova azienda italiana che fino ad ora mi ha fornito un'ottima assistenza a Milano ( è già sopravvissuta senza un graffio ad uno scontro con un Suv..:D..)..Nella sezione "esperienze" trovi la mia recensione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.