Autore |
Discussione  |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 13:54:16
|
Ciao a tutti, per questa primavera mi volevo fare la mia prima Bipa, ho già in mente un midello che mi piace moltissimo ma carente in alcune parti. La tipologia è sicuramente da telaio bicicletta muscolare, quindi molto leggera e sicuramente con batteria al litio. Quella che ho adocchiato è una Italwin Prestigi Deluxe Plus, praticamente dovrebbe avere tutto quello che cerco tranne che per l’autonomia e i sui classici 24V. Sembra che percorra circa 40km ma non a piena potenza (25km/h) e non so questo fattore da cosa dipenda se dai 24V o dagli Amperora.
In ogni modo la sua spesa è coerente al mio budget (1200€ circa), ma vorrei sapere da voi se c’e’ di meglio tenendo in considerazione forme e pesi di questa bella Italwin.
PS.: mi confermate che le ultime hanno le forcelle ammortizzate?
Ciao e grazie da Fabio
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 15:14:17
|
| Messaggio di Nidios Sembra che percorra circa 40km ma non a piena potenza (25km/h) e non so questo fattore da cosa dipenda se dai 24V o dagli Amperora.
|
Dipende da tutti e due, devi moltiplicare i volt per gli ampere/ora (Ah) e ottieni i watt/ora (W/h), è questa la misura che ti fa capire se una batteria ti farà fare più strada di un'altra.
Se vai a vedere tra i listini pubblicati qui http://www.jobike.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=3 troverai diverse soluzioni attorno a quel prezzo con voltaggi a 36V.
A puro titolo di esempio ti segnalo la Atala E-Scape man che dovrebbe avere più autonomia.
Dà anche un'occhiata alle bici di Decathlon, per tarare le tue scelte sul rapporto qualità/prezzo.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 21:03:43
|
Con 1200 cucuzze si mette su anche un gran bel kittino! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
allelom
Utente Normale

Emilia Romagna
70 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2011 : 23:21:09
|
Ciao mi intrometto per chiederti qualche esempio di un bel kit. Saluti- |
Allelom |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 14:29:52
|
Mi scuso x non avervi risposto subito, sono reduce da un trasloco e ho la febbre. Vorrei rimanere in tema alla mia richiesta, ho filtrato un altro po di bici e una notevole pretendente è la puch green bike della bianchi: telaio da bici muscolare, leggera, 36v, autonomia di 75km, gruppo panasonic con reg 3 posizioni (per me importante, cosa che ho escluso Atala). Unica pecca la mancanza della forcella ammortizzata, secondo me le dovrebbero avere tutte le bipa visto la velocità media superiore alle classiche.
Che ne pensate? Fabio |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 22:39:56
|
@nidios - Le bici da corsa, dove con un bravo atleta possono andare anche oltre i 100Km/h in discesa, non hanno nessun tipo di ammortizzatore, quindi non farti troppi problemi riguardo questo aspetto. La forcella ammortizzata è utile per filtrare le asperità della strada e aumentare il comfort di marcia. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 08:33:08
|
Visto che Nidios cerca una bici finita, non vale la pena parlare di kit qui, tanto nella apposita sezione si trova davvero di tutto. Per la forcella ammortizzata o meno, io sono per l'ammortizzata, ma in fondo se la bici ti piace e le misure son0 standard, magari la si può cambiare in un secondo momento. Valuta che la forcella rigida in effetti non ammortizza le asperità, ma consente anche di trasferire meglio l'apporto muscolare sulla ruota e non sulla forcella. Inpoche parole, la forcella rigida potrebbe aiutare a fare più strada. Ho sia la bici biammortizzata che la rigida e la qualità dell'apporto muscolare è totalmente diversa. Ad ogni modo la cosa migliore è provare la bici! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 08:54:18
|
I corridori professionisti devono per forza raggiungere il massimo delle prestazioni, quindi usano telai leggeri e non ammortizzati, ma devi considerare che SONO PAGATI per fare ciò.... Io non prendo neanche in considerazione (almeno con le strade che ci sono dalle mie parti) l'uso di una bici elettrica, quindi veloce, senza almeno la forcella ammortizzata.
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 11:20:35
|
| Nidios ha scritto: Vorrei rimanere in tema alla mia richiesta, ho filtrato un altro po di bici e una notevole pretendente è la puch green bike della bianchi: telaio da bici muscolare, leggera, 36v, autonomia di 75km, gruppo panasonic con reg 3 posizioni (per me importante, cosa che ho escluso Atala).
|
Non ho capito la questione "3 posizioni" che ti ha fatto escludere la Atala, perche' è importante? La Bianchi diciamo che è il modello entry level tra le motorizzate panasonic, tieni presente che la motorizzazione panasonic è un po' particolare, ti puoi trovare benissimo ma anche potrebbe non essere che faccia per te. E' senz'altro una buona scelta se devi affrontare salite piuttosto impegnative e hai esigenza di continui stop&go magari in salita, pero' pur essendo discretamente scorrevole , non conosco nessuno che utilizzi i panasonic a motore spento .
Anche sul fatto del "telaio da bici muscolare", non ho capito cosa intendi, se proprio vogliamo la bianchi non ha infatti telaio da bici muscolare perche' e' comunque un telaio allungato e modificato per far alloggiare il motore. In poche parole le tue scelte sono molto legate a come ti immagini di utilizzare una bipa e alla configurazione dei tragitti tipici che intedi fare e a che velocità.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 13:21:45
|
Prima di tutto grazie delle molteplicic risposte. Provo a spiegarmi meglio anche perchè in vita mia ho provato solo un modello di bipa (cinese) con batt piombo con il peso di un ciao. Ho già girato dai fornitori ma nessuno tiene più niente in casa da farti avere un'idea di quello che userai, quindi compri a pacchetto chiuso. Ed è per questo che illustro le mie esigenze immaginando di come sia in base alle specifiche tecniche. Ma arriviamo in ordine: Quando intendevo bici da telaio muscolare, intendo la serie bipa leggere ovvero quelle che puoi disinserire l'assistito e pedalare per conto tuo, se il sistema panasonic non permette questo la escludo a priori. Le 3 posizione che vorrei avere sono le classiche off, media e max potenza... Anche qui vorrei gestire io fatica e autonomia percorrenza. In merito alla forcella Ho esperienze ben consolidate, possiedo 3 bici muscolari tra queste una bella citybyte bianchi da 28" con forcella ammortizata, e meno male che c'è. È la bici che mi permette velocità medie superiore e la forcella mi salva da parecchie vibrazione causate da piccole buche accidentali. Inoltre se non mi alzo non perdo di efficenza in pedalata, la forcella è discretamente rigida ed interviene solo in casi gravi. Ricordo che nel 2012 l'investimento per le riparazione dell'asfalto sarà di -30% su tutte le strade italiane.
Per l'ultimo stavo analizzando il cambio della bianchi, 3v automatico... Anche se ne parla bene ho subito storto il naso, avrei preferito un cambio classico. Mi piacerebbe che la bici abbia componenti classici e non troppo innovativi (a parte la parte elettrica) questo per esigenza di manuntezione, se ho un guasto imprevisto e non ho l'opportunità di andare dal fornitore ufficiale vorrei portarla da un qualsiasi ciclista senza che storta troppo il naso.
Fabio
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 22:00:42
|
Il consiglio che ti do' è di cominciare cercando di provarne qualcuna anche se non ti piace e non la compreresti (non hai un decathlon ad esempio dalle tue parti?), ma che non sia proprio la cinese da supermercato con pesantissime batterie al piombo. Infatti ne è passata di acqua sotto i ponti e c'e' stato un netto salto di qualità dalle primissime cinesi al piombo di qualche anno fa. Anche le panasonic non scartarle a priori cerca magari qualcuno che te la presti e provale. La atala che ti dicevo, ma ripeto non è che spingo su quel modello che neanche conosco, ma solo per leggere bene le caratteristiche, ha 2 livelli di assistenza ma è anche dotata di manettino per cui decidi tu quanto aiuto vuoi dal motore e quindi regoli consumi e gittata.
In linea di massima tieni presente le solite regole: - i motori centrali permettono di muoversi molto piano in salite ripide meglio di quelli al mozzo senza scaldare e con un rendimento migliore.
- i motori al mozzo demoltiplicati all'interno sono di solito piuttosto leggeri e dotati di ruota libera e quindi in genere scorrono molto bene a motore spento.
- i motori al mozzo che non hanno ingranaggi di demoltiplica all'interno, sono di dimensioni più grandi, non hanno ruota libera e la ruota, magari pochissimo, ma è un po' frenata nella pedalata muscolare.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2012 : 22:10:42
|
Come non quotare Job al 100%!!!! Il consiglio migliore è quello di provare le bici! Prima di spendere soldi, cerca di farti un'idea sulla tua pelle su come funzionano le varie bici! Se hai qualche utente di Jobike vicino a casa tua, ma esistono anche i treni, puoi chiedergli se gli va di farti provare la sua bipa! Trovi di tutto ed in qualche giorno ti fai un'idea, almeno parziale del panorama! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 01:15:06
|
Job, grazie dei tuoi consigli ma se ho appena accenato che si fa una fatica tremenda provare bipa serie ai voglia di dirmi "cerca" "cerca" "cerca". Come se poi tutti hanno un paio di amici che vanno su bipa da più di mille euro. Per di più l'unico dechatlon della mia zona saranno 8 mesi chemi dicono dell'arrivo di un modello da poter provare ma manco in esposizione l'avevano. In italia compreso dove lavoro io si è smesso di fare magazzino da anni.
Cmq faró oro dei consigli sulle motorizzazione, quindi la pedalata non assistita con motore centrale comè?
Grazie da fabio |
Modificato da - Nidios in data 03/01/2012 01:18:13 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 08:38:20
|
Il consiglio di Job è dettato dall'esperienza... le differenze di assistenza, le sensazioni di guida, le esigenze e le abitudini personali sono talmente varie da rendere molto difficile scegliere sulla carta una bici elettrica ed esserne poi soddisfatti!  |
Modificato da - Barba 49 in data 03/01/2012 08:38:46 |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 11:58:40
|
Caro Barba, appunto x questo c'è il forum... Per usufruire di persone come job che hanno avuto la fortuna ho possibilità di accumulare esperienze sul campo, cosa che io e ripeto non trovo riacontro in questa zona. La scelta andrà fatta in base a voi, ma sicuramente sarà sodisfacente visto la mia breve esperienza della bipa cinese del mio collega da 300€.
Vorrei ora affinare e capire caratteristiche che possano magari modificare la scelta del modello, ma per fafore non ditemi di andarle a provare... Ho passato un'intera stagione scorsa a muovermi nei dintorni con la macchina e telefonare se avevano in casa qualcosa. Andró al punto più vicino ufficiale e la ordineró li punto.
Cmq, mi confermate il cambio automatico a 3 marce sulla bianchi?
Fabio |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2012 : 13:48:56
|
Scusate lo stralcione dell' "ho"....
Fabio |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 00:05:09
|
Nidios posso chiederti di che zona sei? perchè ci sono "jobikers" un pò dappertutto e magari qualcuno è vicino |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 00:37:32
|
Certo, abito in un paese di nome Mozzate, 10km a nord di saronno e 20km a sud di Varese.
Fabio |
 |
|
babu
Utente Medio
 
Lombardia
169 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 11:54:35
|
Ciao Fabio...io sono di Milano..zona San Siro...non so, se ti capita di passare a Milano per shopping o lavoro ti faccio provare volentieri la mia..è una sostituita con motore Bafang al mozzo posteriore..con tre livelli di assistenza..basso medio alto..
E' fuori dal tuo range di prezzo ma ti fai un'idea più che altro di come funziona questo tipo di motore..che se non erro dovrebbe essere della stessa tipologia di quello della Italwin..giusto?(chiedo agli esperti..)
Se no la migliore soluzione per provare tutte le bici elettriche in una volta sola è andare a qualche fiera del settore come l'EXPOBICI di Padova..in queste fiere, se ti assicuri prima che ci sia spazio anche per i veicoli elettrici, puoi fare una scorpacciata di prove senza che nessuno ti storca il naso..
Capisco la tua frustrazione nel non riuscire a trovare nessun negoziante disposto a farti provare le bici...io ho risolto appunto andando all'EXPO di Padova..e poi ovviamente non ho comprato in quei negozi che per un motivo o per l'altro mi hanno rifiutato un test.. (piuttosto a quel punto la comprerei su internet direttamente dalla fabbrica) |
UMB-3 Urban (2011) |
Modificato da - babu in data 04/01/2012 11:56:07 |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 15:09:03
|
Ti ringrazio della disponibilità, se pianifico per un salto ti contatto di certo. Molto allettante l'Expobici da te descritto, mi sono subito informato quando sarà il prossimo e purtroppo lo farro il 22/24 settembre. Per quel tempo vorrei aver percorso un bel po di km la bipa quindi troppo tardi.
Cmq, sto escludendo la bianchi per via del cambio... Mi spiace un casino avendo così tanta autonomia, mi sto invece innamorando della prestige lux, Sicuramente per la sua forma e accesori... Magari troveró un modo per aumentare l'autonomia.
Qualcuno a comprato in internet? Ci si puó fidare specialmente sull'integrità di una batteria nuova?
Fabio |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 05/01/2012 : 00:18:44
|
(confermo che la motorizzazione UMB è dello stesso tipo della Prestige e sono simili le reazioni durante la pedalata ma sicuramente è diverso il tipo di taratura che sulla UMB è molto più brillante)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 09:14:31
|
Ciao a tutti, finalmente ho trovato vicino casa mia 2 fornitori di bipa, tutte e 2 di saronno. Uno della Bianchi ma non aveva niente in casa e comunque le Puch Green costano oro, mi faceva 1540€ con sconto 10%. Troppo specialmente senza provarla.
Invece il secondo che ho trovato per puro caso vicino alla bianchi è un concessionaria Bottecchia, ne aveva ben 3 e me l'ha fatta provare per bene. Sono rimasto entusiasta, ma è da tenere con che è la prima bipa seria che provo. Ho provato la BE2, in pratica la portavo via a 1050€... Volevo sapere che ne pensate di questa bipa specialmente rapportata alla Prestige Lux che ho sempre sottocchio. Le prime differenze che ho notato sono l'adozione del 36V, il peso maggiore che arriva a 27kg e motore anteriore.
Fabio |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2012 : 12:04:20
|
La Bottecchia BE2 è una bici collaudata in normali condizioni d'uso l'autonomia (circa 40km) e l'assistenza son buone; edgar ce ne ha parlato bene: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6164
Naturalmente io preferirei una Panasonic ma non la Bianchi con cambio automatico (che tra l'altro credo non producano più) perchè l'ho provato su una Helkama e non mi è piaciuto, è molto meglio la versione a cambio manuale perchè con l'automatico, specie in salita, non si combina bene con il motore e a volte la marcia non entra, invece nel manuale è sufficiente coordinarsi e staccare per un'attimo la pedalata e la marcia entra. In quella fascia di prezzo io prenderei questa che ha un rapporto prezzo/qualità imbattibile (un'altro utente di Roma l'ha presa e ne è soddisfatto) http://www.bikestore.cc/raleigh-dover-panasonic-antrieb-2011-53cm-einzelstue-p-160851.html nella foto si vede in versione con telaio a scavalco basso ma in realtà HE sta per Herren (uomo). La batteria di questa è 8ah come per la Bianchi e l'autonomia dovrebbe essere simile ma in condizioni di uso normale l'autonomia non è certo 75km come pubblicizza Bianchi, il percorso del test di consumo prevede determinate condizioni di temperatura, vento, peso del ciclista, velocità moderata e costante, in condizioni d'uso normale i consumi in genere sono intorno a 5wh per km quindi una batteria 26v con 8ah (circa 208wh immagazzinati) ti consente di fare poco +/- di 40km (quando dico +/- intendo dai 30 ai 50km). Come immagino già saprei le bici con motore Panasonic sono (in genere perchè è questione soggettiva) molto piacevoli perchè il sensore di sforzo modula la potenza del motore (che è anche silenziosissimo) in base alla pressione esercitata sui pedali (quindi l'accelleratore virtualmente e appunto nelle gambie del ciclista) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 13/01/2012 12:10:23 |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 08:43:34
|
La bianchi mi hanno assicurato che adesso arrivato con cambio manuale, ma penso di bocciarla ugualmente perchè troppo costosa pe quel che offre. La bottecchia ha una batteria al Litio da 36V 10Ah, non mi sembra male... in ogni modo confermo quello che hai detto sulla sensazione di tiro: nonostante ho messo la potenza a 1 su 5 sentivo un netto tiro della bici e non omogeneo, niente di stravolgente ma ho capito cosa intendi con il sistema panasonic.
Della bottecchia ha il prezzo veramente vantaggioso, unica cosa sono i sui 27kg che un po mi preoccupano... mi vedo sempre per strada con batteria a terra e farmela a muscolare.
Fabio
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2012 : 23:12:42
|
Nidios, rimanere senza carica è una possibilità remota: abbiamo avuto tutti questo timore ma che in pratica si rivela inesistente Dopo poche volte che utilizzi il cavallino elettrico, ti rendi perfettamente conto di quanta strada ci puoi fare Comunque stiamo parlano di 3-5kg in più rispetto alla maggior parte deli modelli: si sentono ma non stravolgono la vita
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2012 : 09:44:14
|
@Nidios: La bicicletta con cui ho percorso oltre 15000Km pesava (a seconda degli allestimenti) dai 27 ai 30Kg e per effettuare alcuni test di autonomia sono rimasto a piedi alcune volte, in pianura praticamente non c'è differenza con una normale bici da 15Kg. |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2012 : 20:36:06
|
Incredibilmente ho provato la seconda bipa, ho trovato un grossista ben fornito di Italwin ed ho provato stamattina la Prestige Lux Litio. Ebbene, sono rimasto meno sorpreso della BE2... sono solo impressione fatte su 500m di strada ma abbastanza da farmi sentire il rumore del motore, non so se era forte in rapporto ad altri ma la bottecchia era silenziosissima. Il tiro della bici è inferiore alla bottecchia, nel senso non in velocità ma in forza... forse è dato dal fatto che la BE2 ha un motore a 36V. In ultimo, la Prestige è bella da vedere forse più della BE2 ma dal vivo mi da la sensazione di meno robustezza, specialmente cerchi ruote e forcelle. Ripeto sono solo impressioni, ma che pesano visto il fatto che costa di più e probabilmente prenderò la BE2.
Grazie da Fabio |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 21:44:51
|
Altra esperienza e propio vicino a dove abito ho visto un altra bipa. Marca Torpado T260D GREENBIKE 26"... sul sito non c'e' la D e non so da cosa differisce http://www.torpado.it/ita/prodotti.php?cat=20&id=125.
Mi ha lasciato un libricino con il dettaglio delle caratteristiche che non ho trovato sul sito. A voler vedere bene sembra identica alla Bottecchia modello 2011. Forse fanno parte di un gruppo, fatto stà che è molto più economica, si parla di 950€ da scontare. La BE2 (2012) mi veniva 1050€ scontata La T260D (presumo 2011) mi verebbe 880€ caratteristiche simili tranne per qualche accorgimento in più per la bottecchia. Difatti la Be2 2012 hanno migliorato posizione centralina e forse anche la batteria.
Insomma chi ha mai sentito parlare di questa Torpado?
Fabio |
 |
|
marcus68
Utente Normale

60 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 23:26:55
|
| Nidios ha scritto:
Altra esperienza e propio vicino a dove abito ho visto un altra bipa. Marca Torpado T260D GREENBIKE 26"... sul sito non c'e' la D e non so da cosa differisce http://www.torpado.it/ita/prodotti.php?cat=20&id=125.
Mi ha lasciato un libricino con il dettaglio delle caratteristiche che non ho trovato sul sito. A voler vedere bene sembra identica alla Bottecchia modello 2011. Forse fanno parte di un gruppo, fatto stà che è molto più economica, si parla di 950€ da scontare. La BE2 (2012) mi veniva 1050€ scontata La T260D (presumo 2011) mi verebbe 880€ caratteristiche simili tranne per qualche accorgimento in più per la bottecchia. Difatti la Be2 2012 hanno migliorato posizione centralina e forse anche la batteria.
Insomma chi ha mai sentito parlare di questa Torpado?
Fabio
|
Ciao Nidios, anche io qualche giorno fa ho chiesto info sulle Torpado ma forse in questo forum non c'è nessuno che l'abbia o che la conosca. Comunque ti consiglio di aspettare ancora qualche giorno, forse qualche settimana, non so con precisione, poiché stanno per uscire dei nuovi modelli anche con sensore di sforzo: vale la pena veder di cosa si tratta. Ciao. |
 |
|
Nidios
Utente Medio
 
101 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2012 : 09:47:00
|
In realtà non sono interessato al sensore di sforzo, in linea di massima e se ho capito bene ti obbligano a pedalare. Anche se con poca forza ma devi spingere per ottenere poi la spinta del motore. Ed è per questo che ottengo delle autonomie considerevoli. A me piace che il motore spinga per conto suo pedalando a vuoto, poi se ho voglia di caricare sui pedali posso sempre farlo.
Invece mi interessava di più capire le differenze fra Bottecchia e Torpado, per esempio sulla BE2 il motore viene descritto come:” Senza spazzole 36V 250W” invece su Torpado “Senza spazzole 26 x 250W”. Ma come fa ad avere un motore a 26V con una batteria a 37V?
Fabio
|
 |
|
marcus68
Utente Normale

60 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2012 : 17:59:59
|
| Nidios ha scritto:
In realtà non sono interessato al sensore di sforzo, in linea di massima e se ho capito bene ti obbligano a pedalare. Anche se con poca forza ma devi spingere per ottenere poi la spinta del motore. Ed è per questo che ottengo delle autonomie considerevoli. A me piace che il motore spinga per conto suo pedalando a vuoto, poi se ho voglia di caricare sui pedali posso sempre farlo.
Invece mi interessava di più capire le differenze fra Bottecchia e Torpado, per esempio sulla BE2 il motore viene descritto come:” Senza spazzole 36V 250W” invece su Torpado “Senza spazzole 26 x 250W”. Ma come fa ad avere un motore a 26V con una batteria a 37V?
Fabio
|
Ciao Fabio, scusa, ma dove l'hai letto che la T260 ha il motore a 26V? E' vero che sul sito della Torpado non c'è alcun riferimento alle caratteristiche del prodotto (cosa alquanto strana) ma se vai sul sito della electricbikes vi è riportato che il motore è 250W 37V. A meno che fai riferimento ad un modello particolare T260D dove la D indica caratteristiche diverse... |
 |
|
|
Discussione  |
|