Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Consiglio su trazione elettrica.
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gs.napoli
Nuovo Utente


Campania


23 Messaggi

Inserito il - 18/01/2012 : 13:33:22  Mostra Profilo Invia a gs.napoli un Messaggio Privato
Un saluto a tutti.
Sono un nuovo utente e ho bisogno di un consiglio.
Sono tre mesi che uso la bici tutti i giorni per recarmi da casa al posto di lavoro e viceversa.
Percorro circa 10 km al giorno quasi tutti pianeggianti.
La domenica invece esco in bici per diletto facendo molti più km rispetto a quanti ne faccio in un giorno lavorativo.
Adesso sento l'esigenza di prendere una bici elettrica.
Ho pensato di comprare una b'twin 7 e farla elettrificare.
Ho il dubbio però su che sistema usare tra motore nel mozzo posteriore o motore centrale nel gruppo pedali.
Voi cosa mi consigliate,qual'è il più affidabile?
Ripeto che nel percorso che faccio tutti i giorni grosse pendenze non ce ne sono.
Però elettrificando la bici mi potrebbe venire la voglia di percorrere nuove strade almeno la domenica quando esco per diletto.
Vorrei per cortesa essere consigliato su di un sistema molto potente con un ottima autonomia di esercizio.
Peso circa 78 kg e sono alto 1.70 cm per cui potrei optare per la taglia m del telaio della b'twin 7.
Poi per il sitema motore nel mozzo posteriore potrei rivolgermi al negozio di cui sento spesso parlare bene qui sul forum e far fare tutto a loro oppure in caso di motore nel gruppo centrale dei pedali alla ditta di roma che oltre a bici proprie monta anche motori su bici dei clienti.
Cosa mi consigliate?
Saluti
Giovanni

Barba 49
Utente Master



Toscana


36475 Messaggi

Inserito il - 18/01/2012 : 14:35:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ciao, bentrovato!!!
Direi che se i tuoi percorsi sono prevalentemente pianeggianti (il 10% di salita lo fai con qualunque motore) la scelta ricade su un kit con motore nel mozzo. I motori centrali sono ottimi scalatori, ma sono più rumorosi, hanno rendimenti leggermente più bassi ed hanno bisogno di più manutenzione degli altri, quindi se la loro caratteristica migliore (salitone) non ti interessa è inutile acquistarne uno...
Il famoso negozio può montarti qualunque motore della gamma tu desideri, e per la bici direi che la tua scelta va bene, anche come misura del telaio.
Torna all'inizio della Pagina

P.G.
Nuovo Utente


Marche


14 Messaggi

Inserito il - 13/02/2012 : 15:58:26  Mostra Profilo Invia a P.G. un Messaggio Privato
Ciao, sono nella tua stessa situazione, in procinto di comprare una bici elettrica e vorrei chiederti se visti i prezzi di bici e kit x trasformazione a bici elettrica, secondo me conviene comprare una bici di serie elettrica che trsformarne una normale, anche xke', sempre secondo il mio parere, quella che nasce elettrica a cablaggi dei fili e parti elettriche, batteria e sensori, sistemati in modo ok, mentre nel secondo caso e sempre un arrangiamento.
Cosa ne pensi?

P.G..
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 08:47:56  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato
Mi inserisco, anche sei il Barba non manchera' di farti arrivare la sua autorevole voce.
No, non sono d'accordo. Nessun arrangiamento... Intanto coi kit tu parti da una bicicletta che a te va bene, che ti calza a pennello e che e' adatta a quello che devi fare. E poi, per la parte elettrica, sai cosa vai a montare e puoi scegliere pezzo per pezzo secondo le tue necessita e i tuoi gusti. (puoi allestire la bici dell'autonomia che vuoi, col "tiro" che richiedi alla bici, chesso' coi tempi di ricarica giusti per te, con una batteria che dura il numero di cicli che vuoi tu). Insomma, se prendi un pre assemblato sei costretto a prendere il pacchetto che altri hanno predeterminato, anche in base a considerazioni commerciali. Se te la fai tu, invece, la bici e' LA TUA, quella che tu desideri.
Inoltre la bici kittata, a parita' di prezzo, e' spesso qualitativamente migliore delle sue concorrenti commerciali pre assemblate.
Per quanto riguarda la pulizia dell'assemblaggio, non ti devi lasciar condizionare dalle foto di biciclette sperimentali che spesso appaiono su questo forum. Devi considerare che qui scrivono un sacco di "smanettoni" che trovano maggior soddisfazione nel fare una bici che semplicemente cammina da sola, e che non hanno nell'estetica dell'intervento una priorita' assoluta.
Coi componenti disponibili oggi per i kit, ormai standardizzati, e' possibile assemblare una bicicletta in maniera del tutto professionale. Un buon artigiano o un buon hobbista e' in grado di produrre una bici di finiture pressoche' perfette.
(infine scusa se mi cito; non sono uno immodesto... Ma quando il passante si ferma a guardare la mia Hoptown - che realizza essere elettrica per colpa delle lucine del cruscotto - va via convinto che si puo' comprare cosi' com'e da Decathlon. Tant'è...)



_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08

Modificato da - necknecks in data 14/02/2012 10:37:31
Torna all'inizio della Pagina

maema
Utente Medio


Campania


144 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 12:02:23  Mostra Profilo Invia a maema un Messaggio Privato
non ascoltare il prof neck, lui è un napoletano svizzero con origini nordiche, un connubio perfetto di genio e precisione. (mettici pure che è ingegnere!)
scherzi a parte, dai un occhiata qua:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9288
e qua:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9288&whichpage=2
(la verde è la mia).

mau
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36475 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 13:43:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto decisamente Necknecks, la cosa bella del kittaggio è proprio l'estrema personalizzazione del mezzo, cosa impossibile con un prodotto commerciale. Sapendo l'uso che ne vuoi fare, l'autonomia di cui avrai bisogno e il tipo di assistenza che desideri puoi farti una bici che si attaglia alle tue esigenze senza spendere un capitale. Quanto all'estetica posso dirti che non ci vuole niente a forare un telaio e far passare i cavi all'interno o a costruirsi un contenitore batteria di aspetto piacevole e ben integrato nella bici, basta un pò di fantasia...
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 14/02/2012 : 23:00:31  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
quoto anch'io ma vorrei aggiungere che i kit richiedono un minimo di manualità, non dico conoscenze specifiche perché quando compri un buon kit l'assemblaggio è reso estremamente comprensibile, ma qualche cosa che non va giusta c'è sempre.
Perciò per quelli che non sanno cucinarsi un uovo sodo da soli, i Kit sono sconsigliabili

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 15/02/2012 : 06:39:47  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato
Straquoto,io che non saprei nemmeno cambiare una lampadina,ho avuto subito difficoltà nel montaggio del primo kit,ma tutto è stato risolto grazie all'aiuto degli amici forumisti



-- S --
Torna all'inizio della Pagina

P.G.
Nuovo Utente


Marche


14 Messaggi

Inserito il - 15/02/2012 : 08:13:17  Mostra Profilo Invia a P.G. un Messaggio Privato
Avete ragione a dire che una bici assemblata artigianalmente con componenti scelti ad ok e la cosa migliore, io stesso ho fatto in questo modo con la mia bdc, ma sono appassionato da anni e conosco tutti i vari componenti del settore e ho assemblato una bici perfetta, naturalmente la perfezione mi e' costata 6000,00 euro, ma ad un neofita consiglerei di aqquistare una bici di serie che spendendo 1500,00 euro sara' + che sufficente, e a questo io mi riferivo, essendo un neofita del settore e non conoscendo componenti e specifiche di essi, sarebbe meglio comprare una bici di serie dalla spesa contenuta, il bello dell' assemblare una bici , secondo me,e' farlo conoscendo e scegliendo tutti i componenti come appunto dite voi, e poi costruirsi la bici da se, ma se dovessi farlo fare da un meccanico non sarebbe la stessa cosa, e mi costerebbe molto e sarebbe una bici costruita in serie

P.G..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.