Autore |
Discussione  |
|
Rod24
Utente Medio
 
115 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 17:31:00
|
Ciao, devo acquistare una MTB elettrica che userò 90% in fuoristrada e prevalentemente su percorsi di alta montagna con forti pendenze. Pertanto per me è importante che il motore spinga forte e che sia anche affidabile (per non trovarmi magari a 2500 m. col mezzo rotto….) Unica mia esperienza è l’affitto di una KTM Macina del 2012 con motore Bosch centrale. Mi sono divertito molto anche se molte salite verso i rifugi non ce la faceva: ci voleva ancora più potenza per poter salire (il Bosch ho visto che da assistenza per max 250%). Ho le idee abbastanza confuse perché vedo che le stesse case produttrici (ad esempio KTM o BH Bikes che sono le uniche supportate nella mia zona) propongono bici quasi identiche ma con motori diversi.
Quindi vi chiedo a voi esperti se mi spiegate che differenza c’è tra i vari motori per farmi scegliere il motore più idoneo alla mia esigenza: - Bosch: centrale, 36 Volt, 250-500Watt, coppia 45Nm, spinta max 250% - BionX: nel mozzo ruota, 48 Volt, 250-600Watt, coppia 40Nm, spinta max 300% - Panasonic: nel mozzo ruota, 46.8 Volt, 250-600Watt, coppia 40Nm, spinta max 400% - Samsung: nel mozzo ruota, ??? Volt, 330-??? Watt, coppia ??Nm, spinta max ???%
Grazie, ciao
|
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 17:35:11
|
Prenderei anche in considerazione il recente bafang centrale del quale si e' discettato parecchio di recente

|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 18:53:55
|
Direi che per usi estremi come il tuo i motori nel mozzo ruota sono da scartare, a meno che tu non ne acquisti uno appositamente progettato per le salite dure, che però in pianura non supererà i 20Km/h.
Non conosco il Samsung, ma posso dirti che il BionX in salita scalda e va in protezione, quindi come motore nel mozzo posso solo consigliarti un Bafang BPM codice (16) oppure un Nine Continents 205 codice (5*12), entrambi fatti per le salite estreme.
Un'altra cosa che puoi fare è comperare una bici come quella che hai testato (o similare) e poi modificarne i rapporti per adattarla al tuo uso.  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 18:55:30
|
| Messaggio di Rod24
Ciao, devo acquistare una MTB elettrica che userò 90% in fuoristrada e prevalentemente su percorsi di alta montagna con forti pendenze. Pertanto per me è importante che il motore spinga forte e che sia anche affidabile (per non trovarmi magari a 2500 m. col mezzo rotto….)
|
Cyclone.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 21:03:11
|
Bosch con i rapporti giusti. |
Bicifacile |
 |
|
Rod24
Utente Medio
 
115 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 14:20:21
|
scusate, forse non era sufficientemente chiaro, ma dato che la bici resterà per sempre in montagna... nella zona le uniche due marche supportate sono KTM e BH Bikes, e mi sembra che i motori disponibili sono solo quelli che vi ho elencato, gli altri che menzionate non li vedo
scusate ignoranza: perchè un motore nel mozzo si scalda più di uno centrale?
P.S. Il concessionario KTM mi ha detto che: Bosch è molto affidabile ma poco performante BionX va di più ma spesso si scalda o ha bisogno di reset della centralina Panasonic va più di tutti e meglio ma non si sa ancora se è affidabile
vi ritrovate con queste considerazioni?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 16:00:35
|
Beh, allora se ti sei già risposto da solo non vedo il problema... 
Da parte mia ti ripeto che i motori nel mozzo se non sono quelli che ti ho citato (e che sono disponibili in kit) non sono assolutamente adatti ai tuoi percorso, ancora meno il BionX che scalda anche sulle salite del 10%.
Quanto al fatto che in salita i normali motori nel mozzo scaldino e rendano meno dei motori centrali mi pare che sia di facile comprensione: Prova a fare una salita con la tua automobile mantenendo la 5° marcia e poi vedi cosa accade, con i motori nel mozzo è esattamente lo stesso.
Non lavorando tramite il cambio dispongono di una sola marcia, quindi vanno scelti al momento dell'acquisto in base alle esigenze: Se acquisti un motore da salite estreme poi in pianura non andrà oltre i 20Km/h, mentre se acquisti un motore che a parità di tensione raggiunge i 35-40Km/h ecco che in salita sarà veramente penoso, è un problema di costruzione del motore stesso...
I motori centrali invece lavorano come le motociclette, quando non ce la fanno a percorrere una salita basta cambiare rapporto e salgono di brutto.
Naturalmente siccome hanno il cambio poi in pianura potranno andare anche veloci, basta mettere la marcia più lunga che hai.
Se non ti basta la potenza dei normali motori centrali Bosch e Panasonic non devi fare altro che accorciare i rapporti e miracolosamente le salite che non riuscivi a percorrere saranno alla tua portata. 
Quanto all'affidabilità il Panasonic e il Bosch si equivalgono, e specialmente il Panasonic che è in produzione da anni è affidabilissimo.
Quanto alla potenza invece ritengo il Bosch assai più performante, vorrei sapere se il concessionario con cui hai parlato ne ha mai provato seriamente quelcuno!  |
Modificato da - Barba 49 in data 10/09/2013 16:03:47 |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 21:23:25
|
Sottoscrivo al 100% quanto detto da Barba. |
Bicifacile |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 21:31:11
|
Eh se non sa ancora se è affidabile il Panasonic... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
eliiv
Utente Medio
 
185 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 22:57:22
|
Rod 24 si riferisce al nuovo Panasonic HUB al mozzo posteriore, che effettivamente da una prima prova sembra molto performante in salita .
Chi ha esperienza in merito?
| Messaggio di Rod24
Ciao,
- Bosch: centrale, 36 Volt, 250-500Watt, coppia 45Nm, spinta max 250% - BionX: nel mozzo ruota, 48 Volt, 250-600Watt, coppia 40Nm, spinta max 300% - Panasonic: nel mozzo ruota, 46.8 Volt, 250-600Watt, coppia 40Nm, spinta max 400% [/b][/b][/b] - Samsung: nel mozzo ruota, ??? Volt, 330-??? Watt, coppia ??Nm, spinta max ???%
Grazie, ciao
|
|
KTM MACINA RACE 26’’ |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 08:53:30
|
Mai provato...  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 14:08:13
|
Comunque direi che è assolutamente inutile dichiarare assistenza al 250% o al 400%, se un motore al massimo dà 600W e tu fornisci in muscolare una potenza di 250W non è che lui arriva a 800W, quindi si limita al 250% come il Bosch!!!!
Se invece la bici va in mano ad un ciclista mediocre come posso essere io la differenza sarà notevole: Io non posso spingere oltre i 150W, quindi con il Bosch avrei solo 375W di motore, mentre con il Panasonic nel mozzo avrei ben 600W, quindi direi che queste regolazioni hanno un senso solo per ciclisti "normali".....  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 14:30:08
|
600W non è omologato per e-bike. Il massimo è 250W, che sono già una bella potenza per un ciclista normale. Con assistenza media sono 500W ai pedali! Se si hanno esigenze particolari, tipo moto cross, meglio orientarsi su quei mezzi che sono un altra cosa. Parlare di biciclette con 1000W non ha senso. |
Bicifacile |
 |
|
Rod24
Utente Medio
 
115 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 14:56:46
|
| Barba 49 ha scritto:
Quanto al fatto che in salita i normali motori nel mozzo scaldino e rendano meno dei motori centrali mi pare che sia di facile comprensione: Prova a fare una salita con la tua automobile mantenendo la 5° marcia e poi vedi cosa accade, con i motori nel mozzo è esattamente lo stesso.
Non lavorando tramite il cambio dispongono di una sola marcia,
|
il concetto che hai scritto non l'ho capito le KTM ad esempio hanno tutte dei normalissimi cambi con tripla a 24/27 rapporti. Perchè dici che è come andare in salia in 5a?
| Barba 49 ha scritto:
il Panasonic che è in produzione da anni è affidabilissimo.
Quanto alla potenza invece ritengo il Bosch assai più performante, vorrei sapere se il concessionario con cui hai parlato ne ha mai provato seriamente quelcuno! 
|
il Panasonic sulla KTM è una novità 2013, non è quello centrale che montano anche le bici da passeggio Il concessionario KTM è quello di Bolzano, l'importatore.... azz... se non lo sano loro...
Come alternativa mi hanno proposto anche: la UMB-3 che è disponibile con motori 250W; 500W e anche 750W ma non ho capito di che marca sono
oppure la Haibike ( http://www.haibike.de/produkte_detail_de,998,13072,detail.html )
ma in entrambre i casi se mi capita qualcosa al motore poi in montagna non ci sarà nessuno ad assistermi
PER IL DISCORSO OMOLOGAZIONE = non mi interessa nulla perchè la bici deve essere una MTB da usare praticamente solo in fuoristrada, quindi come se fosse una moto da cross o trial
|
Modificato da - Rod24 in data 11/09/2013 15:00:44 |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 15:04:33
|
Per esperienza personale col Bosch fino al 2013 modificato coi rapporti giusti (che non sono quelli che vendono) vai su per i muri. Garantito! E' affidabile e nei consumi allineato agli altri. Inoltre è sbloccabile nel suo limite dei 25. Il Bosch 2014 potrebbe salire anche senza modifiche ma nessuno di noi ad oggi ha esperienza.
Scarta il bionx che pur essendo un ottimo motore ti va spesso in protezione nell'uso che devi farne. E' sbloccabile nel suo limite dei 25.
Del Panasonic al Mozzo ho un'ottima impressione ma nessuno di noi ha esperienza... Considera che non è sbloccabile nel suo limite dei 25. |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 15:14:33
|
I motori nascono vengono progettati per fare un certo numero di giri e a quel regime si avrà la maggior rendimento e il minor consumo. Ovvio che se questo motore lo monti al centro di una ruota, il regime ottimale di quel motore corrisponde ad una certa velocità della bici! Ma la bici non va sempre alla stessa velocità e quindi ti troverai in situazioni non adatte a quel motore. Barba infatti ti dice che ci sono motori nati per avere molta forza a basse velocità (ottimi per le salite ma penalizzati perchè lentini in velocità) e motori nati per avere velocità (ma penalizzati in salita perchè fiacchi) Il motore al mozzo centrale invece si riesce a farlo lavorare sempre al suo regime ottimale perchè il suo rapporto con la velocità della bici viene ottimizzato dal cambio... |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
Rod24
Utente Medio
 
115 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 16:01:00
|
| Stefanschen ha scritto:
Per esperienza personale col Bosch ....... Inoltre è sbloccabile nel suo limite dei 25.
|
per caso hai un link o dove cercare per leggere come si fa? così incomincio ad approfondire come si sblocca un Bosch, grazie 
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 16:57:11
|
Scusami, ma non lo vedi che nelle bici con il motore nel mozzo il cambio lavora esclusivamente sulla pedalata muscolare, mentre il motore ha un unico rapporto fisso??? 
Non hai invece notato che nei centrali il motore lavora tramite il cambio come nelle motociclette???
Se ti pare una differenza da poco... 
PS) Se ti va bene una bici fuorilegge per terreni privati secondo me è inutile che ne cerchi già fatta, prendi una bella MTB e montaci un kit della potenza che desideri, la maggior parte delle bici elettriche in commercio è (giustamente) a norma.
Ho visto bici nella zona dove vado in vacanza (dolomiti) con 1500W e oltre di potenza per poter raggiungere luoghi impensabili! |
Modificato da - Barba 49 in data 12/09/2013 17:21:40 |
 |
|
|
Discussione  |
|