Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 MTBe: KTM o Haibike ?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 17:22:04  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
ciao,
a seguito del post inserito recentemente (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18875) ho inteso che per una MTBe da usare prevalentemente in fuoristrada e in salita la soluzione migliore è il motore centrale correttamente rapportato.
Tradotto: prendo la KTM o la Haibike ?

visto il periodo dell'anno credo mi convenga prendere direttamente i nuovi modelli che arrivano tra poco, con il motore BOSCH 2014

A proposito del motore BOSCH ho letto che è progettato per andare in blocco quando raggiunge una certa intensità di utilizzo (mi sembra che si chiami "cadenza" della pedalata) e che questo limite viene definito da ogni casa produttrice. Questo vuol dire che i motori BOSCH son tutti uguali ma ogni casa produttrice ci inserisce dentro il proprio limite in base alle proprie policy, filosofie aziendali e quant'altro.
Quindi, anche in base a questo: cosa è meglio tra KTM e Haibike? quale delle due ha normalmente limiti più elevati e sportivi come marchio?

grazie se mi aiutate a capire
ciao

Nicot
Utente Master



Veneto


2008 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 17:33:45  Mostra Profilo Invia a Nicot un Messaggio Privato
Messaggio di Rod24

ciao,
a seguito del post inserito recentemente (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18875) ho inteso che per una MTBe da usare prevalentemente in fuoristrada e in salita la soluzione migliore è il motore centrale correttamente rapportato.
Tradotto: prendo la KTM o la Haibike ?

visto il periodo dell'anno credo mi convenga prendere direttamente i nuovi modelli che arrivano tra poco, con il motore BOSCH 2014

A proposito del motore BOSCH ho letto che è progettato per andare in blocco quando raggiunge una certa intensità di utilizzo (mi sembra che si chiami "cadenza" della pedalata) e che questo limite viene definito da ogni casa produttrice. Questo vuol dire che i motori BOSCH son tutti uguali ma ogni casa produttrice ci inserisce dentro il proprio limite in base alle proprie policy, filosofie aziendali e quant'altro.
Quindi, anche in base a questo: cosa è meglio tra KTM e Haibike? quale delle due ha normalmente limiti più elevati e sportivi come marchio?



Il blocco del motore Bosch, come peraltro anche degli altri montati nella eBike già assemblate, è semplicemente della velocità che per legge è limitata a 25 Km/h. Questo blocco si può bypassare con alcuni congegni che sono comunque in commercio (per utilizzare la bipa in aree private); pertanto non è relativo all'intensità della pedalata!

Dal punto di vista del motore non c'è grande differenza tra KTM e HAIBIKE; la differenza c'è nei modelli con particolari tipi di cambio (DualDrive, Alfine...) che entrambe le case preferiscono depotenziare per non stressarli troppo.

Haibike ha in produzione modelli Full Suspended che finore KTM non presentava.

Riguardo le scelta verso i nuovi modelli, è ancora da capire quanto questi ultimi siano eventualmente modificabili nei rapporti che tendenzialmente molti di noi hanno trovato troppo lunghi per l'off-road.
Sui modelli con il motore 2013 è attualmente possibile montare delle corone più piccole e nel caso della Haibike addirittura montare una seconda corona con il deragliatore.

Se fai una ricerca nel Forum troverai un sacco di documentazione al riguardo.

Modificato da - Nicot in data 12/09/2013 17:39:46
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 17:37:59  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato
Puoi anche consultare
fabriziocicoria
che nel mercatino vende la sua ktm a 1500€
Torna all'inizio della Pagina

morciola
Utente Medio



Veneto


110 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 17:44:23  Mostra Profilo Invia a morciola un Messaggio Privato
Io con la haibike fs rc 26 con motore centrale modello 2013 , dopo aver cambiato la corona da 38 a 33 non ho mai avuto nessun problema in salita , sia su sterrato che su asfalto. (vedi punta veleno 20% ). E' chiaro che qualcosa ci devi mettere di tuo nel senso che non puoi pensare di salire senza fare nessuno sforzo muscolare.

Haibike eQ Xduro FS RC 26" (venduta)
Haibike Xduro AMT 26"
Torna all'inizio della Pagina

taichi1997
Utente Normale


Lombardia


57 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 23:59:58  Mostra Profilo Invia a taichi1997 un Messaggio Privato
Messaggio di Rod24

ciao,
a seguito del post inserito recentemente (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18875) ho inteso che per una MTBe da usare prevalentemente in fuoristrada e in salita la soluzione migliore è il motore centrale correttamente rapportato.
Tradotto: prendo la KTM o la Haibike ?

visto il periodo dell'anno credo mi convenga prendere direttamente i nuovi modelli che arrivano tra poco, con il motore BOSCH 2014

A proposito del motore BOSCH ho letto che è progettato per andare in blocco quando raggiunge una certa intensità di utilizzo (mi sembra che si chiami "cadenza" della pedalata) e che questo limite viene definito da ogni casa produttrice. Questo vuol dire che i motori BOSCH son tutti uguali ma ogni casa produttrice ci inserisce dentro il proprio limite in base alle proprie policy, filosofie aziendali e quant'altro.
Quindi, anche in base a questo: cosa è meglio tra KTM e Haibike? quale delle due ha normalmente limiti più elevati e sportivi come marchio?

grazie se mi aiutate a capire
ciao

a me risulta che i modelli Haibike 2014 che montano il nuovo bosch sono in produzione la prossima primavera, adesso a settembre vengono lanciati, a prezzi ridotti, i nuovi modelli ma con motore 2013
Torna all'inizio della Pagina

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 09:25:04  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
Nicot ha scritto:

Il blocco del motore Bosch, come peraltro anche degli altri montati nella eBike già assemblate, è semplicemente della velocità che per legge è limitata a 25 Km/h. Questo blocco si può bypassare con alcuni congegni che sono comunque in commercio (per utilizzare la bipa in aree private); pertanto non è relativo all'intensità della pedalata!


leggi quì: http://www.speedup.altervista.org/la-velocità-non-va-oltre-i-35-kmh.html

io ho inteso che ogni produttore di bici inserisce un proprio limite di cadenza pedalata (a prescindere dal discorso dei 25 Km/h), quindi se usi in modo intenso la bici arrivi al blocco; immagino che questo limite ognuno lo decida in base alla sportività o performance che vuole, e che quindi KTM e Haibike potrebbero pensarla anche molto diversamente tra loro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.