Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Cube Hybrid 140 SL in ritardo....
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 17/07/2014 : 19:21:33  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Io sto parlando del 2013 che probabilmente ha avuto aggiornamenti rispetto al 2012, ha anche il nuovo display intuvia, quindi puo essere che complice la nuova batteria da 400 WH abbiano spremuto di piu il motore..

Anche perchè avendo rotto il mio primo 2013, anche quello che ho tutt'ora (nuovo) si comporta nello stesso modo, ovvero a parità di sforzo spinge molto di piu del 2014, sto parlando dei regimi transitori, mentre quando pesti letteralmente sui pedali anche il 2014 spinge fortissimo..

Il 2014 è piu gratificante appunto perchè essendo piu progressivo e calibrato come sensore di sforzo, lui esprimerà potenza proporzionalmente alla spinta sui pedali, quindi se vuoi il massimo devi spingere con decisione anche in turbo..

Invece il 2013 in modalità turbo è proporzionale solo in valori bassi di spinta, ovvero appena appoggi con un po di decisione il piede sul pedale, lui schizza via, tant'è che in alcuni casi faccio meno fatica sulle salite toste che sulle salite piu facili..

Tanto per far capire con numeri di fantasia:

Ammettendo una potenza max continua di 500w del motore bosch sia 2013 che 2014 in modalità turbo..

Se tu applichi 50W-100W ai pedali sul 2013 lui erogherà molta piu potenza del 2014, tant'è che l'impressione è che tu venga quasi trascinato, mentre se tu spingi al massimo il valore non cambia fra i 2 motori, si sente che la potenza è molto simile, ma sul 2013 viene erogata anche con molta meno spinta, quindi meno appagante, ma meno stancante ( la batteria però dura molto meno)..

Un esempio molto concreto è che in turbo sul bosch 2013 in pianura, basta appoggiare il piede sul pedale e si raggiungono i 25 kmh, mentre nel 2014 bisogna cmq spingere un po, la differenza è notevole sopratutto quando prendo in mano la RC 2013 su certe salite mi sembra di volare..

Cmq aldilà di questo mi piace di piu il 2014, perchè rappresenta un ottima esperienza di pedalata assistita, anche in turbo un po del mio ce lo devo mettere in ogni caso, mentre sulla RC 2013 in turbo si pedala quasi a vuoto sulle stesse pendenze e stesso rapporto.
Torna all'inizio della Pagina

elf
Nuovo Utente



15 Messaggi

Inserito il - 21/07/2014 : 14:22:05  Mostra Profilo Invia a elf un Messaggio Privato
ecco la bestia nel suo ambiente naturale, è veramente goduriosa e sono proprio soddisfatto dell'acquisto:


al ritorno da questa bella gita (in solitaria ed improvvisata all'ultimo, quindi ancora più piacevole) durante i lavaggi di rito del mezzo perchè c'era molto fango e letame sui sentieri, ho provato a smontare la ruota posteriore: è un bel casino metterla e toglierla. il deragliatore ha qualche sistema per bloccarsi nella posizione più comoda?? perchè è veramente tutto incastrato in pochi millimetri.

su altre salite molto pendenti ho avuto ancora problemi di aderenza... anche abbassando il livello di assistenza sgommavo, ma si trattava di pendenze veramente esagerate, sicuramente >25%, con fondo dissestato...
la prima volta che la porto ad un checkup da un ciclista valuterò con lui il discorso del pignone da 42 (non inficia la garanzia, giusto?)
tra l'altro mi sembra che il motore arrivi ad una certa potenza sia che si parli di turbo che di sport, nel senso che se si spinge come un dannato si arriva alla massima potenza che esprime il motore anche con livelli più bassi, può essere? (mi sembra anche logico...)
Torna all'inizio della Pagina

Rod24
Utente Medio



115 Messaggi

Inserito il - 28/07/2014 : 14:36:17  Mostra Profilo Invia a Rod24 un Messaggio Privato
secondo me ci sono molti fattori che hanno forti relazioni con i problemi di aderenza, ne elenco alcuni in ordine di facilità di intervento:

- pressione gomma post.
- modello gomma post.
- taratura mono post. (alcuni modelli hanno setup specifico per le salite) + altezza forcella ant.
- altezza manubrio e sella
- rapporti
- tecnica di guida

- geometrie posteriori del telaio (anche pochi mm. fan la differenza)
- taglia bici, in rapporto ad altezza

chiaramente per queste ultime due ci puoi far bene poco una volta già fatto l'acquisto della bici

X Alexino81: mi ritrovo +o- con ciò che dici, le mie sensazioni del Bosch 2012 erano simili a quanto spieghi tu per il Classic in "ultima" versione 2013
Però vorrei evidenziare che se un ciclista arriva dalle MTB muscolari, è abituato a spingere molto in salita, quindi della progressione e linearità del 2014 potrebbe accorgersene poco


Modificato da - Rod24 in data 28/07/2014 14:37:25
Torna all'inizio della Pagina

Alexino81
Utente Attivo



579 Messaggi

Inserito il - 28/07/2014 : 18:57:24  Mostra Profilo Invia a Alexino81 un Messaggio Privato
Rod24 ha scritto:



X Alexino81: mi ritrovo +o- con ciò che dici, le mie sensazioni del Bosch 2012 erano simili a quanto spieghi tu per il Classic in "ultima" versione 2013
Però vorrei evidenziare che se un ciclista arriva dalle MTB muscolari, è abituato a spingere molto in salita, quindi della progressione e linearità del 2014 potrebbe accorgersene poco




Forse si, però chi ha una certa esperienza di pedalata assistita si avccorge subito che l'erogazione sulla 2014 è molto meno brusca e naturale, a me piace molto per questo, la 2013 in turbo è talmente brusca e potente che a meno di fare salite durissime puoi permetterti di andare su senza nessuna fatica..
Con la 2014, il primo giro che ho fatto è stata una scoperta, in turbo a fine tour avevo un po di indolenzimento ai quadricipiti, cosa mai successa con la 2013 che in max assistenza ti permette di andar su praticamente senza sforzi..

Per chi non ha mai provato una elettrica ovviamente se provasse entrambe in turbo cambierebbe poco, perchè è talmente tanto l'aiuto che forse non se accorgerebbero..

Però dopo qualche km in sella penso che chiunque si accorga che il vecchio bosch in turbo sforna ampere a profusione..
Torna all'inizio della Pagina

DavideBelt
Utente Normale


Liguria


68 Messaggi

Inserito il - 10/09/2014 : 15:25:18  Mostra Profilo Invia a DavideBelt un Messaggio Privato
Ciao a tutti,da due giorni sono diventato possessore di una Cube stereo Pro 2015 27,5...che dire...uno spettacolo...molti in internet lamentavano il fatto che su percorsi molto accidentati la catena si mangia il carro...in questa ho visto che hanno ben protetto il carro con due gommoni e un paracatena simil carbonio....
Torna all'inizio della Pagina

Leoetrusco
Utente Normale


Toscana


88 Messaggi

Inserito il - 10/09/2014 : 21:15:34  Mostra Profilo Invia a Leoetrusco un Messaggio Privato
DavideBelt ha scritto:

Ciao a tutti,da due giorni sono diventato possessore di una Cube stereo Pro 2015 27,5...che dire...uno spettacolo...molti in internet lamentavano il fatto che su percorsi molto accidentati la catena si mangia il carro...in questa ho visto che hanno ben protetto il carro con due gommoni e un paracatena simil carbonio....


Ciao e benvenuto. Posta qualche foto se puoi, vorrei vedere che protezione hanno messo, grazie

Cube Stereo Hybrid 140 Sl 27.5 2014

Bianchi Spillo Quarzo SR Sport (muscolare) 2008
Torna all'inizio della Pagina

DavideBelt
Utente Normale


Liguria


68 Messaggi

Inserito il - 12/09/2014 : 10:01:33  Mostra Profilo Invia a DavideBelt un Messaggio Privato
la posto io tra oggi e domani....
Torna all'inizio della Pagina

DavideBelt
Utente Normale


Liguria


68 Messaggi

Inserito il - 15/09/2014 : 07:47:36  Mostra Profilo Invia a DavideBelt un Messaggio Privato

Modificato da - DavideBelt in data 15/09/2014 07:48:46
Torna all'inizio della Pagina

Leoetrusco
Utente Normale


Toscana


88 Messaggi

Inserito il - 15/09/2014 : 20:43:02  Mostra Profilo Invia a Leoetrusco un Messaggio Privato
Il miglioramento più evidente è il passaggio del cavo del cambio all interno del carro.

P.s. vedo che anche tu pubblichi foto grandicelle....

Cube Stereo Hybrid 140 Sl 27.5 2014

Bianchi Spillo Quarzo SR Sport (muscolare) 2008
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.