Autore |
Discussione  |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 20:22:24
|
Ciao a tutti, tra sei mesi sono 60 anni, la mia muscolare nonostante le soddisfazioni inizia d essere un po' troppo muscolare vorrei passare ad una pedalata assistita, considerate che vivo in Val d'Aosta e dove ti giri giri c'é una salita e di conseguenza poi una discesa, vorrei quindi acquistare una bici adatta in tutti e due i sensi compreso il portarmi al lavoro tutti i giorni sto a 6 km di distanza con una bella sali tozza per arrivare a casa! Con la muscolare acquistata 2 anni fa avevo sovente anche in pianura problemi con la cervicale e formicolio ai palmi delle mani, ho un telaio 52 xkè sono alto 1,91 peso 100 kg e ho un cavallo a 90 cm. Potete consigliamo qualcosa di interessante che non costi uno sproposito , vendendo un rete potrei arrivare sui 3.500 , gradirei anche info sulla misura da acquistare! Grazie in anticipo!
|
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1188 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 20:44:58
|
Bè con quel Budget c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Visto che sei "reduce" dalla muscolare, direi che la scelta più azzeccata è un motore centrale con sensore di sforzo.
Ma, senza stare qui a dilungarci troppo, ti consiglio di compliare la "check list" del forum. Questa: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=134
Così vediamo di preciso cosa ti serve e come possiamo aiutarci  |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 21:14:28
|
Ok grazie lo faccio subito! La prima cosa che devi sapere prima di comprare una bici elettrica è... che cosa vuoi:
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) 1-voglio una bici sia per andare al lavoro che per farmi delle belle gite fuori porta, se piove vado in macchina.
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? 2- non prevedo di portare nulla a parte uno zainetto e me stesso, che basta e avanza 100 kg.
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? 3- assolutamente assistita, voglio faticare come con la muscolare ma fare un sacco di dislivello in più, e arrivare non sudato al lavoro 6 km circa.
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita? 4- salite? Sicuramente il più possibile, ripartire? Se necessario
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa? 5- si la voglio ammortizzata fronte e retro
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?) 7- al lavoro posso ricercare, ma a me interessa poter fare giri di una 50 di km, considerando un migliaio di metri di dislivello almeno.
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? 7- se non finisco la batteria....?..
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? 8- volendo metto mano, ma sono profondamente pigro, ma ho un ottimo amico meccanico!
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? 9- a me interessa la comodità intesa come posizione in sella, ho avuto problemi con cervicale e formicolio ai palmi con la muscolare e vorrei evitare!
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) 10- vorrei spendere MAX 3500 euro, ma se mi cambia la vita potrei aggiungere qualcosa, non sicuramente raddoppiare, MAX 500 euro
Grazie per la pazienza e eventuali risposte! |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 20:39:34
|
Approfittando della vacanza sto leggendo quanto più possibile per documentarmi sul futuro acquisto, vorrei mi aiutaste a capire la differenza tra una tipologia e l'altra di mtb, dato per scontato che una dowmhill sia strutturata per dare il meglio di se in discese mozzafiato, non capisco casa cambi tra una TRAIL Una ALL MOUNTAIN o una ENDURO, al di la della posizione in sella ovviamente. Un ultimo aiuto: una ebike ha diversi livelli di assistenza, e fin li!, leggo che più fai pressione sui pedali più aiuta, ma tutto ciò ALL' interno del livello richiesto immagino, se utilizzo ad esempio il più leggero tutto il resto c'è lo mettono le mie gambe giusto? |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2014 : 08:48:38
|
Sensore sforzo (centrale) più spingi più aiuta
Sensore pedalata (centrale e hub) se pedali anche simbolicamente spinge
Manettino anche a pedali fermi spinge (hub e alcuni centrali, ILLEGALE)
Gas legalizer (manettino sottoposto a pedalata simbolica, hub, Mai vista sul centrale man credo x Mia ignoranza) è un potenziometro che ti permette di dosare la potenza come con l'acceleratore (il sensore di pedalata ha solo le posizioni 0-1) ma se non girano i pedali ciccia...
Riguardo ai livelli di assistenza ... Ovviamente a parità di velocità inferiore è la spinta del motore - regolata attraverso il livello di assistenza - e maggiore sarà il contributo muscolare... A parità di contributo muscolare al diminuire dell'assistenza diminuirà la velocità...
Ma continua a leggere!!! :-)
|
nato per pedalare - www.bicircolo.net www.facebook.com/bicircolo/ |
Modificato da - sandrosandro in data 31/08/2014 08:56:30 |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2014 : 09:07:46
|
| Wwwolf ha scritto:
Grazie Sandro! Tranquillo, non sai quanto stia leggendo , viva le ferie! Purtroppo la mole di notizie è enorme, ma si trova sparpagliata x tutto il web, a volte pure contraddittoria, x questo l'esperienza di chi a già dato non ha prezzo, altro che MasterCard!
|
A me interessa, infatti, che io possa mantenere lo sforzo che sostengo oggi con i miei giretti da pensionato allungandone sia il tragitto che il dislivello, non voglio insomma un motore che mi trascini ovunque, se no mi tiro fuori la moto e grazie e arrivederci! :-) |
 |
|
fabiseb
Nuovo Utente
34 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2014 : 18:42:23
|
Ciao Wwwolf . Non sono un esperto, ma da quel che ho sentito dire se avessi il tuo budget avrei visto se potevo permettrmi una ktm http://www.ktm-bikes.at/bikes/e-bike.html .
Vedo che abiti in val d'Aosta, non so dove, ma se per caso vai verso il bianco prova a fermarti ad Arvier da Benato cicli , ci sono stato per caso un paio d'anni fa accompagnando un amico ciclista sfegatato e ho avuto la positiva impressione di una persona molto competente. Fu lui a parlarmi per primo delle ktm assistite con entusiasmo. Logicamente, siccome le vende ..... è chiaro che non poteva parlarne male , ma va anche detto che raccomandava, scegliendo altri marchi più economici, di preferire il motore bosch o panasonic ( gli avevo chiaramente detto che per me era una spesa folle ) . Fare quattro chiacchiere , visto che sei in zona, potrebbe aiutarti a chiarire le idee . |
Modificato da - fabiseb in data 02/09/2014 18:43:54 |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2014 : 21:49:16
|
Ciao Fabi, grazie x la risposta,non navigo nell'oro la mia disponibilità è data solo dalla messa in vendita della mia BMW 1150 RT che tantissime soddisfazioni mi ha dato, ma che non uso praticamente più considera che ha 49.000 km ed è del 2002, grazie x avermi ricordato Benato è sicuramente un gran professionista e andrò appena finite le ferie a far 2 chiacchiere con lui, le Ktm non sono affatto male, non so se abbiano a catalogo qualcosa con ruota da 29, non mi sembra di averne viste, ma non faccio molto testo, ora approfondisco! |
 |
|
fabiseb
Nuovo Utente
34 Messaggi |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 09:02:01
|
Adesso siamo a fine stagione e in periodo di fiere.. aspetta dicembre gennaio per comperare qualcosa di nuovo o un usato 2014. Considerato il peso non trascurerei bici con almeno 600 wh di batteria come le Focus o le Univega o le kittate pronte di Alcedo o altri con batteria su misura. Se vuoi una 29 non è detto che ci voglia una full... il budget cala abbastanza come cala se si sceglie il Bosch active rispetto al performance. Non mi formalizzerei sulle marche che montano il Bosch.. il telaio è condizionato dalle forme del motore e devi guardare i componenti, non l'adesivo sul telaio. Io ho anche un hub e vado comunque in montagna, pesa sul posteriore ma va bene ( almeno per me che vado piano). |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 12:53:18
|
Adriano mi stai dando del ciccione?  scherzi a parte farò intanto un giro esplorativo per vedere cosa propongono i commercianti della mia zona, ho tre o quattro indirizzi, dopo di che aspetto di vedere le news 2015. Nel frattempo cerco di capire se mi serve proprio una full ( ma con il mio peso credo di si, anche impegnandomi visto che sono 1,91/2 sarà difficile che riesca a scendere più di 10 kg")sentirò e cercherò di capire il rapporto peso/ autonomia quanto influisce! Ps. Non esistono batterie Alter marketing con più watt? Se non sbaglio avevo letto di qualcuno che aveva trasformato una 400 in una 620 watt, sarebbe già un bel passo avanti! |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 16:01:25
|
In rapporto all'altezza il ciccione sono io ma per esperienza diretta e anche indiretta il peso influisce sull'autonomia della batteria e anche sulla durata dei freni. Fai bene a guardare vicino a casa in quanto un buon rapporto con il venditore è indispensabile. Sul Bosch 2013 c'è una batteria after market prodotta da Stefanschen ma non penso ci sia per il Bosch 2014. Di solito si compera una seconda batteria anche se in teoria è possibile mettere in parallelo una batteria secondaria collegandola alla principale. Del Bosch io non parlo più perchè qualsiasi cosa dica sembra sempre che ne parli male anche quando dico che ha un buon sensore di sforzo e che per me i rapporti, su ruota da 26, sono corretti per il mio uso e quello di mia moglie. A me non piace sforzare, per questo motivo preferisco motorizzazioni senza sensore di sforzo. Se non sono sportivo e vado in bici per rilassarmi è un problema mio. |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 19:45:25
|
Giuste considerazioni Adriano, inizierò con testare l'autonomia con una batteria, da casa mia ho decine di opportunità x farlo e se sarà il caso comprerò una seconda batteria, non ho ancora avuto modo di testare un ebike, ma sarà la prima cosa che farò al rientro. Ps. Credevo che tutte le ebike a pedalata assistita avessero il sensore di sforzo e che le altre fossero delle biciclette elettriche vere e proprie.#128077; |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2014 : 19:12:48
|
Comunque mi sono innamorato della Haibike Sduro Yamaha! |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2014 : 20:37:05
|
Tornato oggi dalle ferie e ordinata! Sduro Yamaha full 29"..........sconto 10 arriva a febbraio.... |
 |
|
Wwwolf
Nuovo Utente
Val D'Aosta
26 Messaggi |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|